Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paro 2
parocchiani 1
parola 101
parole 167
parolette 1
parolina 2
paroline 1
Frequenza    [«  »]
169 s'
168 adesso
167 padre
167 parole
166 ad
166 dio
164 uno
Antonio Fogazzaro
Malombra

IntraText - Concordanze

parole

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 70 | carissimo amico signor Silla, le parole algebriche, le parole meccaniche 2 1, 1, 70 | le parole algebriche, le parole meccaniche e le parole pneumatiche. 3 1, 1, 70 | le parole meccaniche e le parole pneumatiche. Io vado a spiegarvi 4 1, 1, 70 | maledetti prussiani nel 1848. Le parole algebriche discendono dal 5 1, 1, 70 | soggetto e l'oggetto. Le parole meccaniche sono formate 6 1, 1, 70 | necessarie del linguaggio. Ma le parole pneumatiche vengono bell' 7 1, 1, 94 | cara a sua madre, tante parole indifferenti di lei, della 8 1, 1, 104| questo bisognava credere alle parole cordiali che ne accompagnavano 9 1, 2, 4 | fermò a leggere le seguenti parole, libera citazione del profeta 10 1, 2, 6 | Parole poetiche e affettuose che 11 1, 2, 14 | Proferite queste parole con voce dolce e grave, 12 1, 2, 16 | ma il conte gli troncò le parole.~ 13 1, 2, 34 | statua sono incise le famose parole di Eraclito:~pánta réi~ 14 1, 3, 4 | gentiluomo v'era un'angoscia di parole che non trovavan la via 15 1, 3, 85 | mondo degli spiriti per dir parole non potute dire in vita 16 1, 3, 85 | di quella della tomba. Le parole erano queste:~ 17 1, 3, 102| del cortile, mutò modi e parole. Prese a braccetto il compagno: « 18 1, 5, 1 | Cadute a vuoto le loro parole, ruppero le relazioni diplomatiche 19 1, 5, 1 | scandalo, tutta avvolta di parole blande. - La X e la Y hanno 20 1, 5, 64 | Posta nei primi tempi. Le parole pungenti sfuggitegli qualche 21 1, 5, 89 | così le ultime inattese parole di Marina e lo sguardo che 22 1, 5, 117| ritrovato e leggi queste parole, conosci in te l'anima mia 23 1, 5, 122| ore dopo mezzanotte, le parole di fuoco sfolgoranti sulla 24 1, 5, 122| sfolgoranti sulla parete, parole d'una lingua ignota e tuttavia 25 1, 5, 141| ritrovato e leggi queste parole, conosci in te l'anima mia 26 1, 5, 142| occhio suo si fermò su quelle parole, e le mani, che tenevano 27 1, 5, 143| Giunta alle parole «m'inginocchierò immediatamente 28 1, 5, 164| ritrovato e leggi queste parole, conosci in te l'anima mia 29 1, 5, 183| con garbo aristocratico le parole ironiche alle serie, e colorire 30 1, 6, 71 | Pensò alle parole del conte sulla uguaglianza 31 1, 6, 72 | fuoco dal petto e fiere parole di passione che non erano 32 1, 6, 73 | Non ne aveva ottenute tre parole in venti giorni; anche senza 33 1, 6, 149| Dicendo queste parole Marina sorrise di un enigmatico 34 1, 7, 23 | Marina sussurrandole alcune parole francesi e sorridendo, probabilmente 35 1, 7, 26 | pettinato da poter dire due parole.» ~ 36 1, 7, 92 | Le parole no, ma l'accento, le braccia, 37 1, 8, 25 | cose! Mettiamo tutto in due parole: sono inetto a vivere, me 38 1, 8, 84 | Le altre parole si perdettero nello schiamazzo 39 2, 1, 16 | non poteva. Forse troppe parole le facevan ressa alla gola; 40 2, 1, 43 | Con quest'ultime parole gridate nelle palme delle 41 2, 1, 62 | Già ha detto pochissime parole, e, volete che ve la dica? 42 2, 1, 71 | sangue da quelle due semplici parole pronunciate con l'accento 43 2, 1, 79 | del tempo andato, sante parole paterne, taciute per anni 44 2, 1, 79 | Perdette la memoria delle prime parole scambiate o la voce affettuosa 45 2, 1, 80 | illuminarono insieme. Con parole rotte, incoerenti, si buttò 46 2, 1, 82 | Steinegge non ripetere le parole assurde che gli uscirono 47 2, 1, 86 | immaginare quali false, perfide parole fossero state sussurrate 48 2, 1, 120| Appena pronunciate queste parole, sentì di aver detto male 49 2, 3, 3 | fargli rinnegar la Messa a parole per poi condurvelo e piantarlo 50 2, 3, 39 | d'aver provocate queste parole. «Eh» disse don Innocenzo 51 2, 3, 44 | gli saliva alla testa, le parole gli uscivano aspre e violente 52 2, 3, 44 | collega bandito dalla curia a parole e perseguitato a fatti per 53 2, 3, 63 | dolente d'aver dette quelle parole e d'essere stata subito 54 2, 3, 84 | la corsa e la voce sulle parole «Und klagt», si lasciò raggiungere 55 2, 3, 86 | di lodarne l'aspetto e le parole oneste, a segno che Edith 56 2, 3, 87 | Da tutte le sue calde parole usciva questo, che egli 57 2, 4, 5 | davvero per azzuffarsi a parole con una brava calèra del 58 2, 4, 8 | sguardi, negli atti, nelle parole più indifferenti, forse 59 2, 5, 2 | rispondeva a monosillabi, a brevi parole buttate per voltar da 60 2, 5, 76 | paonazzo. Ella balbettò qualche parole inintelligibile.~ 61 2, 5, 84 | versate lascia macchia; le parole no.»~ 62 2, 5, 99 | pei movimenti dell'anima parole dolci come Liebe, weh, fühlen, 63 2, 5, 99 | rimasticando fra i denti le parole tedesche citate da Edith, 64 2, 6, 3 | con il quale accompagnò le parole; pure nessuno insistette.~ 65 2, 6, 83 | occhi. Edith trasalì, attese parole imprevedute. ~ 66 2, 6, 84 | Ma le parole non vennero. La bocca si 67 2, 6, 121| stola e borbotta quattro parole per congiungere alla cieca 68 2, 6, 174| passi dalla riva e le sue parole confuse al ruggito sordo 69 2, 6, 179| buttavano via sottosopra le parole come polvere. La brutale 70 2, 6, 179| fioca voce umana; immaginava parole d'amore e porgeva le labbra 71 2, 6, 186| Egli attribuì quelle parole alla luce indiscreta e non 72 2, 6, 224| sublime preghiera senza parole. Sospirava e sentiva scendersi 73 2, 6, 226| affannoso bisogno di trovar parole di conforto, e non sapeva. 74 2, 7, 47 | in cui l'avevano colta le parole della contessa Fosca. N' 75 2, 7, 67 | liberi di trarre dalle mie parole, da tutte le mie parole, 76 2, 7, 67 | parole, da tutte le mie parole, le induzioni... più legittime, 77 2, 7, 100| Sbattezzatemi se ha mai detto due parole altro che in veneziano. 78 2, 7, 140| sempre sulla coscienza sua le parole dette in biblioteca e ora 79 2, 7, 140| Soltanto adesso quelle parole gli tornavano a mente; ne 80 2, 7, 144| dolcezza che pose in queste due parole. La figlia della sua cara 81 2, 7, 144| lasciato trarre a imprudenti parole dal risentimento delle gravi 82 2, 7, 151| a Edith l'uomo e le sue parole. Ma egli era troppo commosso 83 2, 7, 154| in grado di rispondere a parole, ma fece un gesto energico, 84 2, 7, 154| poté articolare queste due parole:~ 85 2, 7, 170| Ma Edith gli troncò le parole in bocca.~ 86 2, 7, 177| ombra sul cuore delle ultime parole pronunciate da lui. Il cruccio 87 2, 7, 177| più, a misura che quelle parole velate pigliavano nella 88 2, 7, 177| Passò nel corridoio, e le parole dello zio le rimorsero il 89 2, 7, 179| d'oro nel viso; ecco le parole del conte; ecco il beneficio. 90 2, 7, 215| Quelle ultime parole del manoscritto! «Lasciar 91 3, 1, 58 | Voi capireste otto, dieci parole per pagina. Questo Vi farebbe 92 3, 1, 84 | si potevano intendere le parole, ma si udivano le voci e 93 3, 1, 119| Disse queste ultime parole con enfasi, come per far 94 3, 1, 154| molto più delicata nelle parole direttemi segretamente da 95 3, 1, 159| disposto che le semplici parole di lei gli abbuiarono la 96 3, 1, 178| e la figlia, pochissime parole furono scambiate fra loro. 97 3, 1, 178| ripensando ad una ad una le parole scambiate, le proprie confidenze, 98 3, 1, 180| l'anima alla ipocrisia di parole menzognere: volle il tetro 99 3, 1, 192| di note. Rilesse queste parole tracciatevi anni prima:~ 100 3, 2, 8 | cogliere negli atti, nelle parole umane i motivi interni; 101 3, 2, 10 | corrompendo interamente le parole e le azioni umane, deve 102 3, 2, 10 | modifica senza posa per le parole, per le azioni umane. Silla 103 3, 2, 65 | Lei vuole far dire alle parole più del dovere, questo non 104 3, 2, 68 | rispose «far dire alle parole più del dovere e non me 105 3, 3, 23 | velando e smorzando le parole per non offendere, senza 106 3, 3, 37 | Giulia gittò due parole nell'orecchio a un giovane, 107 3, 3, 39 | Giulia gittò altre due parole nell'orecchio del suo primo 108 3, 3, 93 | musica scritta da Schumann su parole di Heine. Ella usava questa 109 3, 3, 110| Silla non intese che queste parole:~ 110 4, 1, 18 | avrebbe veduto prima, quali parole avrebbe udite, come si sarebbe 111 4, 1, 56 | discendi, confondi ad altre parole il suono delle tue, ad altre 112 4, 1, 100| scambiarono con Catte poche parole sommesse. Catte si ritirò, 113 4, 2, 14 | A spiegazione delle parole... delle parole... non chiare, 114 4, 2, 14 | spiegazione delle parole... delle parole... non chiare, ecco, delle 115 4, 2, 14 | non chiare, ecco, delle parole non chiare che il padre 116 4, 2, 19 | costei. «Questi orrori... di parole!... Dopo pranzo anche!» ~ 117 4, 2, 75 | s'Ella intende con tali parole insinuare sospetti poco 118 4, 2, 87 | questo lentamente e senza parole. Nepo guardava la sua fidanzata 119 4, 2, 106| imbarazzò, balbettò poche parole. Donna Marina fece un passo 120 4, 2, 151| anche a giudicare dalle parole di Marina, che né scuse 121 4, 2, 172| archi, sciolse, portò via le parole voluttuose. ~ 122 4, 3, 106| manoscritta di Un sogno, le parole «se n'è respinto, si lascerà 123 4, 3, 161| proferì, con voce rotta, poche parole iraconde e sedette, cupo, 124 4, 3, 173| accoglienza fattagli, delle parole trovate nel suo libro. Qui 125 4, 3, 177| dentro di lui. Masticava parole vaghe come chi non arriva 126 4, 3, 182| Ella pronunciò queste parole a voce bassissima, chinando 127 4, 3, 186| stessa... scusi, sto alle Sue parole... se Ella stessa... ma 128 4, 3, 194| Innocenzo tacque; cercava parole che non venivano. Gli facevano 129 4, 3, 200| risposto» diss'egli «alle parole che il signor Silla scrisse 130 4, 3, 207| si alzò; vide, senz'altre parole, il concetto di don Innocenzo.~ 131 4, 3, 217| come vuole, anche poche parole, purché gli rialzino il 132 4, 3, 220| certamente; mi dica solo se son parole che possano infondere...» ~ 133 4, 4, 34 | Le parole strane non entrarono nella 134 4, 4, 42 | Egli dimenticò le parole incomprensibili di prima, 135 4, 4, 77 | in singhiozzi dicendo due parole che Silla non intese. Piegò 136 4, 4, 86 | Una dopo l'altra le parole fiere frustavano Silla in 137 4, 4, 90 | che Silla, per udirne le parole, dovea piegar l'orecchio 138 4, 4, 91 | pronunciava, leggendo, alcune parole; ed ella allora, alitando 139 4, 4, 99 | continuò a leggere. Giunto alle parole: <Quando nella seconda vita>, 140 4, 4, 105| sera in barca, dopo le tue parole superbe, insolenti, se tu 141 4, 4, 128| fastidio, ridiscese, scambiò parole veementi con Catte. Una 142 4, 4, 157| ne memineris, Domine>, le parole suonarono più alte e commosse, 143 4, 4, 157| trepidi bisbigli, le sonore parole sacre volte con tanta fede 144 4, 4, 157| e in morte, offesane con parole d'indifferenza, fors'anche 145 4, 4, 168| avvicinarsele, fermar le parole stridenti:~ 146 4, 4, 192| anni, senza toccarne mai parole aspreaffettuose, ma 147 4, 4, 193| alto, a intervalli; anche parole, ma non gli riuscì di afferrarne 148 4, 5, 4 | sentenza opprimente in tre parole: INETTO A VIVERE. Silla 149 4, 5, 4 | dentro chiare queste tre parole, e il fantasma sorrideva 150 4, 5, 24 | A parole non l'ho rimproverata veramente; 151 4, 5, 34 | Salvador, e mi prega, in due parole, di aiutarla. Cosa vuole, 152 4, 5, 58 | speranza, gli ripeteva le parole di Edith: <Non affonderà 153 4, 6, 32 | si chinò a raccogliere le parole inintelligibili.~ 154 4, 6, 35 | le labbra; si strinse le parole nel cuore gonfio.~ 155 4, 6, 39 | aggiunse sorridendo queste parole, perché gli pareva di veder 156 4, 6, 50 | che impediva di udire le parole. Don Innocenzo sempre acceso 157 4, 6, 87 | nell'orecchio altre due parole. «Forse il Suo biglietto!» « 158 4, 6, 146| Disse quest'ultime parole sottovoce, prendendole ambedue 159 4, 6, 155| orecchio di Edith, le sussurrò parole cui ella non rispose e ripigliò 160 4, 6, 175| prendesse alla lettera queste parole:~un'altra.~ 161 4, 7, 86 | col sangue sotto le ultime parole di Cecilia:~ 162 4, 7, 90 | il colloquio, le ultime parole cortesi di donna Marina, 163 4, 7, 112| grazia, signori, queste parole, nella loro assurdità, non 164 4, 7, 218| Ella disse quest'ultime parole in atto così dignitoso e 165 4, 8, 23 | infinitamente meglio in parole che in fatti. Non ha mai 166 4, 8, 36 | rispose strascicando le parole. «Spero di no. Era una conoscenza 167 4, 8, 62 | commosso. Egli balbettò poche parole incomprensibili, prese il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License