Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 9 | dice altro. Per esempio, a dire così, per un dieci miglia
2 1, 1, 70 | nessuno sa cosa vogliano dire e ubbriacano gli uomini.
3 1, 2, 28 | romanzieri e letterati. Posso ben dire questo a Voi sebbene siete
4 1, 2, 48 | anzi qualcuno si degna di dire un bue. Io non me ne intendo
5 1, 3, 41 | con le azioni. Lasciatemi dire; sono un vecchio. Con gli
6 1, 3, 85 | per dir parole non potute dire in vita e sepolte nel suo
7 1, 4, 6 | di latte sbattuto. Intesi dire allora ch'era studiosissimo
8 1, 4, 14 | più nessuno che mi possa dire: Mademoiselle! Ah se tu
9 1, 5, 1 | Filippo». Così almeno usavano dire agli amici, provocandone
10 1, 5, 47 | grande, la gente cominciò a dire che nella casa ci si sentiva
11 1, 5, 62 | Del conte non si può dire che andasse rimettendosi
12 1, 5, 63 | amabile col conte, non voleva dire che lo sarebbe con tutti.
13 1, 5, 64 | Alto repubblicano, soleva dire che i Francesi fanno all'
14 1, 5, 64 | società è inferma», soleva dire, «e questi asini poltroni
15 1, 5, 66 | gli avvenne una volta di dire a Marina che non sarebbe
16 1, 5, 66 | vorrebbe anche poterla dire; ma che la parte attiva
17 1, 5, 69 | mille volte per prorompere e dire al conte che non lo poteva
18 1, 5, 81 | pensò il pitòr <qui potrei dire qualche cosa di grazioso.>)
19 1, 5, 103| dove la fragranza, per così dire, delle più squisite voluttà
20 1, 5, 111| conteneva ancora, per così dire, lo spirito della mano delicata
21 1, 5, 173| mai posto piede. Per vero dire questo suo risveglio di
22 1, 5, 173| ma le labbra osarono solo dire che ne avrebbe riferito
23 1, 5, 175| non si vedevano, si può dire, che a pranzo, ma si combattevano
24 1, 6, 3 | Cristianesimo. Cosa volete dire con questo? Che prima del
25 1, 6, 4 | Cristianesimo c'erano, si può dire, anche prima; ma esso ha
26 1, 6, 154| Non so cosa Lei voglia dire.»~
27 1, 7, 26 | lavato e pettinato da poter dire due parole.» ~
28 1, 7, 44 | Steinegge, abbia la bontà di dire che portino delle sedie.
29 1, 7, 85 | questa donna? Chi ci può dire?...»~
30 1, 7, 87 | chi è, Lei? Chi ci può dire neppure il Suo vero nome?
31 1, 7, 90 | Silla sentiva di dover dire qualche cosa, e non sapeva
32 1, 7, 101| sì, sarà tutto vero, vuol dire che lei non sa le cose a
33 1, 8, 17 | egli «ha proprio voluto dire...»~
34 1, 8, 27 | Il conte Cesare faceva dire a Silla ch'egli era con
35 1, 8, 34 | poi un'altra; né volle mai dire perché ridesse.~
36 1, 8, 55 | v'è in me. Glielo voglio dire. Il solo pensiero di posar
37 1, 8, 81 | impudenza di pensare e di dire?»~
38 1, 8, 102| Come può dire di conoscermi?» Ma bisognava
39 1, 8, 104| Come può dire di conoscermi?» E saltò,
40 2, 1, 24 | più leale e più sincero dire: Quando posso?»~
41 2, 1, 51 | prego, signore, di volermi dire se il signor capitano Andrea
42 2, 1, 64 | grazia disinvolta e si lasciò dire dalla prima un mondo di
43 2, 1, 71 | accento di Nassau. Non seppe dire altro che «O mein Fräulein»
44 2, 1, 108| padre. Edith terminò con dire come si fosse accompagnata
45 2, 1, 115| le sopracciglia come per dire: «Perché mi domandi così?».
46 2, 2, 29 | o se abbiano trovato da dire fra di loro, e che lui,
47 2, 2, 29 | loro, e che lui, voglio dire, che lei ne abbia dette
48 2, 2, 36 | Chi è adesso che ha da dire che la è parrucca? Dopo
49 2, 2, 36 | pettinati, l'amico senza dire <cani vi saluto> infilò
50 2, 2, 45 | Venezia, qualcuno cominciava a dire «c'è Salvador». Gli bastava
51 2, 2, 46 | Costanza seppe solamente dire che la credeva un follettino,
52 2, 3, 32 | osando scusarsene, stava per dire qualche grossa corbelleria;
53 2, 3, 73 | da offrire! Cosa hanno a dire di noi al Palazzo?»~
54 2, 3, 74 | Cos'han da dire? Che non ne ho altri. Gran
55 2, 3, 75 | nome. Marta non si tenne di dire piano a Edith: «Ne aveva
56 2, 3, 84 | lasciò raggiungere prima di dire «ihr Weh» e baciò la mano
57 2, 4, 2 | no l'è todesco «Vorrete dire che è todesco, ma non tiene
58 2, 4, 2 | povera donna. E finiva con dire: «Mi fido, mi fido». Ne
59 2, 4, 3 | rispondeva. Viveva, si può dire, d'aria; e non era mai stata
60 2, 4, 4 | metteva fuoco, per così dire, alla brigata, senza farne
61 2, 4, 9 | baci a me.» «Eh lasciate dire, benedetta. C'è la libertà
62 2, 5, 2 | alquanto lunga, voleva dire: «che diavolo c'è?» e la
63 2, 5, 31 | dunque venuta, vi torno a dire, perché gli deste dei buoni
64 2, 5, 31 | perché adesso, lasciatemelo dire, la è proprio una gioia,
65 2, 5, 38 | Adesso» diss'egli «posso dire una parola io?»~
66 2, 5, 56 | s'è fatto. Non faccio per dire, ma se non era la roba mia
67 2, 5, 63 | scarrozzatela e anche... sto per dire... sì insomma, arrischiate
68 2, 5, 63 | la famiglia, e mi saprete dire, coi vostri ottantamila
69 2, 5, 78 | Dio, Cesare, cosa volete dire? Non capisco!»~
70 2, 5, 81 | La creda di poter fare e dire tutto quello che Le salta
71 2, 5, 82 | reputava offesa di sentirselo a dire. E c'entrava forse nel suo
72 2, 5, 105| marchesina. Si potrebbe dire che nelle lettere anonime
73 2, 5, 106| non era in loggia, voleva dire che non aveva potuto fare
74 2, 5, 106| fazzoletto bianco voleva dire Marina avrà tutto.~
75 2, 5, 108| porse una boccuccia come per dire «cattivo gusto» e l'altro
76 2, 6, 16 | affettuosa con Lei. Vorrei dire la cosa in tedesco, perché
77 2, 6, 38 | schiaffeggiar l'acqua. E cominciò a dire come converrebbe esplorar
78 2, 6, 83 | si apersero, nessuno può dire quello che dissero gli occhi.
79 2, 6, 121| mondo. Taccia, mi lasci dire. Non credo a certi candori.
80 2, 6, 177| felice; non sapeva che dire; gli pareva tutto fosse
81 2, 6, 186| non se ne commosse che per dire con mal piglio al barcaiuolo:~
82 2, 6, 195| sentimento o, per meglio dire, una sensazione nuova.~
83 2, 6, 196| insolito per lui, che usava dire di sentirsi uomo con le
84 2, 7, 53 | colpevole mezzo termine, un dire al nemico «non ho paura
85 2, 7, 55 | imperatore. Son corsa ieri a dire addio alla mia buona vecchia
86 2, 7, 99 | Scusi» uscì a dire il Finotti per riconciliarsi
87 2, 7, 203| non so che cosa tu voglia dire, non voglio saperlo. Non
88 3, 1, 58 | andreste pensando cosa può dire Goethe in quella pagina.
89 3, 1, 60 | entrare mia figlia e sentirmi dire: <buon giorno, papà> in
90 3, 1, 112| Bello» s'affrettò a dire il capitano di cavalleria,
91 3, 1, 118| Faccio il curioso, vuol dire. Ha ragione. Ma è curiosità
92 3, 1, 141| Vuol dire» rispose Edith «ch'era una
93 3, 1, 143| che si sprofondi. Mi lasci dire una parola, signorina Edith.
94 3, 2, 3 | Guardava, si può dire senza pensare o, almeno,
95 3, 2, 7 | malcontento, sentì che bisognava dire di più, farle intendere
96 3, 2, 8 | potenza durevole; senza dire che per mezzo di esso, termine
97 3, 2, 10 | generare il falso, che è quanto dire il male, nell'organismo
98 3, 2, 11 | scintillanti, gli udiva dire con impeto soffocato: <La
99 3, 2, 57 | nostro amico e mi permette di dire una parola a papà. Puoi
100 3, 2, 65 | lingua, ma se Lei vuole far dire alle parole più del dovere,
101 3, 2, 68 | Non intendo» rispose «far dire alle parole più del dovere
102 3, 2, 68 | Del resto, ero venuto per dire a Suo padre che domani non
103 3, 2, 73 | scotendo la testa come per dire «che Le ne importa?»~
104 3, 2, 80 | il mio concetto. Voglio dire che abbiamo bisogno di quel
105 3, 2, 91 | sentiva d'avere molte cose a dire in servizio del vero, molte
106 3, 3, 53 | avrei saputo certo. Convien dire che il nome le sia andato
107 3, 3, 109| Vada, vada che non facciamo dire cattiverie. Venerdì!»~
108 4, 1, 43 | donna Marina. Lei non deve dire a nessuno che ha trovato
109 4, 1, 96 | di polizia? Che intende dire? Che siamo assassini? Che
110 4, 1, 97 | tante volte gli vien da dire una spampanata, e lui, fuori!»~
111 4, 2, 11 | quasi anche i miei, posso dire. E adesso avvertite il padre
112 4, 2, 13 | il pavimento, cominciò a dire:~
113 4, 2, 20 | Io poi ho l'abitudine di dire la verità anche dopo pranzo.»~
114 4, 2, 22 | più pazienti. Non intendo dire che si sieno adoperati armi
115 4, 2, 55 | La contessa, vuol dire? Oh non lo conosce certo.
116 4, 2, 72 | muovono, qualche cosa vogliono dire. Lo lascio quieto un'ora.
117 4, 2, 95 | Amerei dire una parola al signor Silla»
118 4, 2, 110| sollevarono. Uscì senza dire parola, fece una cinquantina
119 4, 2, 151| Vedrai che domattina, per non dire stanotte, l'uomo se ne va.
120 4, 2, 152| diverse, ricadevano sempre a dire, come la contessa Fosca,
121 4, 2, 153| È proprio il caso di dire come i chioggiotti: Co se
122 4, 2, 163| restava anche solo» tornò a dire il Vezza.~
123 4, 3, 2 | contro il padrone. «Ma ha da dire queste cose Lei? Ma tocca
124 4, 3, 2 | cose Lei? Ma tocca a Lei dire queste cose?» «Bene bene»
125 4, 3, 94 | benché io viva, si può dire, nel calore di tante anime
126 4, 3, 94 | indegna, anche, arrivo a dire, per le cose inanimate,
127 4, 3, 113| No, no. Non possiamo noi dire qualche cosa insieme?»~
128 4, 3, 171| dal Palazzo; proseguì a dire dello strano contegno, degli
129 4, 3, 213| via verso Dio. Arrivo a dire che non v'è sulla terra
130 4, 4, 220| gesto risoluto che voleva dire: «Vado io». Entrò nel Palazzo
131 4, 4, 251| Per meglio dire, non aveva più creduto di
132 4, 4, 267| per Dio! Ero venuto per dire a Voi questo e altre cose,
133 4, 5, 4 | scoteva il capo quasi per dire: non c'è verso. Silla credette
134 4, 5, 5 | una dolcezza infinita e dire fra sé <adesso non sogno>.
135 4, 5, 58 | notte agli studi, poter dire a quella persona «sono ancor
136 4, 6, 27 | custodi e ministri. Mi lasci dire, Lei parlerà dopo. Credo
137 4, 6, 27 | non è vero? Ella non può dire di essere un cattolico e
138 4, 6, 50 | Steinegge, intendendo di dire che la risposta dei razionalisti
139 4, 6, 52 | non ho la forza. Io devo dire il vero, che alcune sono
140 4, 6, 68 | minacciosi, avean fatto dire a Edith: andiamo nella tragedia.
141 4, 6, 70 | proteste appassionate di lei! E dire che tanto male, tanto dolore
142 4, 6, 169| nel tuo cuore. Tornamelo a dire, papà.»~
143 4, 7, 100| veemenza! Anzi, se debbo dire il vero, si è scagliata
144 4, 8, 71 | no, ingiusto» si provò a dire don Innocenzo.~
145 4, 8, 76 | insultano, ed egli non può dire una sola parola di difesa,
|