Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 14 | lanterna, la sbatté quasi sul viso al forestiere.~
2 1, 1, 55 | azzurrognoli gli fiammeggiavano nel viso rugoso e giallastro fra
3 1, 1, 55 | infuocata. Il pelo e il viso, la rigida rapidità degli
4 1, 1, 55 | Parlava, sopra tutto, il viso. ~
5 1, 1, 56 | Era un viso brutto e gaio, ridicolo
6 1, 1, 56 | segretario era tutta lì, sul viso; la si vedeva sentire, dolersi,
7 1, 1, 92 | fanciullo, fatta pensoso viso virile. ~
8 1, 1, 94 | diversi aspetti di quel viso scomparso. Quando si rialzò
9 1, 1, 95 | non aveva mai veduto il viso, né tampoco udito proferire
10 1, 1, 103| gettava silenziosamente in viso la memoria di sua madre
11 1, 1, 105| lettera e si coperse il viso con le mani. Un barlume
12 1, 1, 117| Un colpo di vento sul viso strappò quella esclamazione
13 1, 1, 121| ma dolore, mi sprizza in viso il Suo spirito, lo spirito
14 1, 3, 2 | mattina, si teneva coperto il viso con ambe le mani appoggiando
15 1, 3, 5 | conte alzò con impeto il viso e disse:~
16 1, 3, 21 | interlocutore, voltando il viso al chiarore morente del
17 1, 4, 13 | se riuscissi a farle un viso butterato come aveva lei.
18 1, 4, 17 | impero e per la voluttà. Il viso, il collo, il seno, di cui
19 1, 5, 63 | significargli con un gesto del viso, con una parola ironica,
20 1, 5, 63 | paragone. Mentre parlava, sul viso giallastro di Steinegge
21 1, 5, 68 | posando su quella bellezza dal viso ardito e sorridente, dalle
22 1, 5, 88 | disse Marina facendo il viso serio serio «si guardi bene
23 1, 5, 119| casa Brignole: ricordati il viso bianco, il neo sulla guancia
24 1, 5, 131| mostreranno alla gente un viso triste e risponderanno ai
25 1, 5, 145| scintillarono, il sangue le corse al viso; chiuse con impeto la ribalta
26 1, 5, 149| ricomposta nella voce e nel viso. Fanny se ne andò.~
27 1, 5, 154| dello stipo e si nascose il viso. La candela che ardeva sopra
28 1, 5, 175| per la casa ridevano in viso al vecchio gallofobo che
29 1, 6, 36 | tutta imbronciata, porse il viso per la porta e disse:~
30 1, 6, 66 | languida immagine del suo viso beato. Guardò giù nel cortile
31 1, 6, 95 | Ella gli alzò gli occhi in viso. Adesso Silla poteva quasi
32 1, 6, 95 | sentire il tepore di quel viso; adesso vedeva bene i grandi
33 1, 7, 6 | monosillabi. Però il suo viso, il suo sguardo, che non
34 1, 8, 86 | momento, lì, palpitante, col viso e il petto piegati a lui.
35 1, 8, 104| se ne sentì il petto sul viso, strinse, cieco di desiderio,
36 2, 1, 3 | Steinegge s'incamminò facendo un viso ossequioso su per la scalinata.~
37 2, 1, 23 | il pugno, se l'accostò al viso, quasi per numerarvi le
38 2, 1, 43 | di cui s'era coperta il viso, la contessa Fosca Salvador
39 2, 1, 97 | lo sguardo torbido e il viso ansioso, come se temesse
40 2, 1, 100| spasmo in ogni muscolo del viso. Edith comprese, gli appoggiò
41 2, 3, 3 | piccino piccino e volta il viso immelensito a guardar giù
42 2, 3, 4 | favore onnipotente. Teneva il viso tra le palme, si ascoltava
43 2, 3, 7 | nvece Edith non abbassò il viso. Era pallidissima, guardava
44 2, 3, 7 | pietoso con lui?». Il suo viso pensoso non esprimeva la
45 2, 3, 17 | Gli batteva il cuore. Qual viso gli farebbe Edith! Ella
46 2, 3, 24 | sguardo vivace e ingenuo, il viso, la voce, il passo della
47 2, 3, 77 | Steinegge e li minacciava in viso. Ad una volta del sentiero
48 2, 3, 82 | non lasciarsi vedere in viso da lei. Pareva un ragazzo
49 2, 4, 10 | notizia alzò gli occhi in viso a Catte, la guardò un poco
50 2, 5, 9 | combinato di tutte le rughe del viso.~
51 2, 5, 76 | Il viso di Sua Eccellenza diventò
52 2, 5, 100| le posava sul delicato viso un accento di capriccio
53 2, 5, 115| guardarla. Ella fece il viso scuro e scese lentamente. ~
54 2, 6, 10 | subito fuoco che brillò nel viso e sollevò il petto di Marina.~
55 2, 6, 37 | arrossendo, poi fece il viso serio e diede due gran colpi
56 2, 6, 59 | dietro la cappelletta il viso sfavillante del Rico. Vedendo
57 2, 6, 75 | breve indugio Edith alzò il viso e guardò Marina:~
58 2, 6, 97 | una parola benevola sul viso di Edith.~
59 2, 6, 102| sul parapetto e porse il viso al fondo. Il solo suono
60 2, 6, 147| pietra vi si spalancano in viso e vi fermano con il ruggito
61 2, 6, 175| nello scialle, piegò il viso per schermirsi dal vento
62 2, 6, 180| tempo di veder Marina in viso. Il barcaiuolo ritto sulla
63 2, 6, 215| soffocato, si trasfigurò nel viso e stese le mani verso di
64 2, 6, 230| ambedue le spalle, e volto il viso sulla spalla destra, si
65 2, 7, 60 | braccia aperte, alzò il viso trionfante, guardò in alto,
66 2, 7, 124| fiori sciolti. Ella piegò il viso dicendo: «Non se ne ricorda?»
67 2, 7, 156| metterle fuori mostrando il viso.~
68 2, 7, 164| disse Edith rialzando il viso sereno, «c'è anche un'altra
69 2, 7, 179| Un pugno d'oro nel viso; ecco le parole del conte;
70 2, 7, 210| Sotto i capelli lucenti il viso velato di ombra trasparente
71 2, 7, 210| occhi azzurri chiari, nel viso leggermente chinato al seno.
72 2, 7, 210| Immaginò che qualcuno, il cui viso ell'aveva veduto l'ultima
73 2, 7, 211| la spalliera, vi fisse il viso, la morse.~
74 3, 1, 47 | contenta, che si rifletté sul viso del nostro vecchio amico.~
75 3, 1, 48 | gl'infocava il collo e il viso.~
76 3, 1, 81 | raccolte sopra la nuca. Nel viso delicato, leggermente roseo,
77 3, 1, 95 | si poté vedere con qual viso accogliesse la tarda risposta
78 3, 1, 105| alte e il vento portava in viso tratto tratto odore di primavera,
79 3, 1, 176| divampò sonoro, arse in viso a Edith.~
80 3, 1, 178| immaginando fortemente il viso pallido e gli occhi di lei
81 3, 1, 180| superbia, frustrarla in viso come una fiera, gittarla
82 3, 2, 11 | ritto davanti col suo onesto viso cherusco e gli occhietti
83 3, 2, 21 | lavorava. Aveva alzato il viso, né roseo, né pallido, per
84 3, 2, 57 | tavolo; ogni muscolo del suo viso grinzoso lottava con la
85 3, 2, 75 | a capo. Allora chinò il viso come se lavorasse, e andò
86 3, 2, 94 | gli piegava incontro il viso, disegnandosi sul chiarore
87 3, 3, 110| lasciato in sala il loro viso amabile e presone uno brusco
88 4, 1, 85 | Il frate le piantò in viso due occhi sfolgoranti.~
89 4, 1, 109| mettendogli quasi il naso sul viso:~
90 4, 2, 72 | quale espressione prese il viso sfigurato di quell'uomo.
91 4, 2, 84 | sulla malattia, gittando in viso a quei diffidenti signori
92 4, 2, 89 | il pallore uniforme del viso e del collo. Si guardò un
93 4, 2, 119| vi abbassò rapidamente il viso sul palmo, se la serrò sugli
94 4, 2, 135| ella credette leggergli in viso un proposito, un piano bell'
95 4, 3, 67 | del tramonto le batteva in viso, batteva sul vassoio, sulle
96 4, 3, 95 | immaginava con il suo caro viso onesto, lo vedeva contento,
97 4, 3, 106| distrazione e, chino il viso sul banco, chiusi gli occhi,
98 4, 3, 171| sentimenti. Disse, coprendosi il viso con le mani, che n'era dolentissima
99 4, 3, 184| Edith alzò il viso e se lo coperse con le mani.~
100 4, 3, 187| Le mani le caddero dal viso, due occhi umidi brillarono
101 4, 3, 214| disse Edith. V'erano sul suo viso e nella sua voce dei tristi
102 4, 4, 77 | Silla non intese. Piegò il viso sui capelli di lei, la pregò
103 4, 4, 86 | fiere frustavano Silla in viso, lo avvinghiavano nella
104 4, 4, 91 | V'era sul suo viso, le prime volte che passò
105 4, 4, 156| incrociate sul petto; del viso nulla discernevano né la
106 4, 4, 159| candela ascese fino al suo viso pallido, alle nari frementi,
107 4, 4, 168| chiusi, piegò avanti il viso e il petto. Nessuno dei
108 4, 4, 178| mostrarono poco a poco al suo viso cupido le chiavi del conte
109 4, 4, 183| La collera salì al viso di don Innocenzo. ~
110 4, 4, 231| uscio ne fu richiuso sul viso a Steinegge. Questi trovò
111 4, 5, 7 | al letto. Vide appena un viso pallido, due occhi spenti.
112 4, 5, 58 | rinascevano. Si coperse il viso colle mani e gli sovvenne
113 4, 6, 19 | angoscioso contrasse il viso del povero uomo mentre diceva:~
114 4, 6, 30 | cielo; poi se ne coperse il viso, appoggiò i gomiti alle
115 4, 6, 34 | senza toglier le mani dal viso. «Adesso prego con lei...
116 4, 6, 45 | alzò in piedi, infuocato in viso, con gli occhi pieni di
117 4, 6, 50 | Innocenzo sempre acceso in viso, non potendo parlare, scoteva
118 4, 6, 67 | leggere attraverso quel viso, per assaporare meglio la
119 4, 6, 84 | interruppero. Ella vide loro in viso una contentezza nuova, si
120 4, 6, 157| Ella, silenziosa, piegò il viso verso di lui, stringendogli
121 4, 6, 160| Ella alzò il viso bagnato di lagrime.
122 4, 7, 42 | capelli in disordine, il viso livido. ~
123 4, 7, 43 | ossequioso. Rialzando il viso, la vide voltargli le spalle,
124 4, 7, 57 | bocconi sul piano, alzando il viso a guardar l'uomo.~
125 4, 7, 125| girar della persona e del viso.~
126 4, 7, 195| già voltata e piantava in viso al Vezza due occhi scintillanti.~
127 4, 7, 214| Ell'alzò il viso, si ravviò con la destra
128 4, 7, 248| dottore gli mise i pugni al viso.~
129 4, 8, 35 | Steinegge non poteva vedere sul viso sincero di don Innocenzo
130 4, 8, 83 | qualche tempo Edith levò il viso. ~
131 4, 8, 124| amaro cuore ma con fermo viso tra la noncuranza degli
|