Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 85 | Pareva un testone di gnomo.~
2 1, 1, 92 | fiammella della candela di Silla pareva affascinata da quel quadro.
3 1, 1, 94 | sua pura e forte; ma a lui pareva sentirvela ancora; si sentiva
4 1, 2, 72 | occhi sul piatto; il conte pareva molto rannuvolato, e persino
5 1, 3, 3 | Ma il conte pareva di pietra; né parlava, né
6 1, 3, 85 | voce cara di sua madre gli pareva venir dal mondo degli spiriti
7 1, 3, 145| lì nella solitudine buia! Pareva una voce affaticata, assottigliata
8 1, 5, 26 | con il suo padiglione che pareva una corona di vecchio nobile
9 1, 5, 59 | capriccio nelle sue camere, ella pareva caduta dall'affresco del
10 1, 5, 59 | simboli della sua divinità, pareva, rispetto a Marina, una
11 1, 5, 108| Chinò la fronte sul leggìo. Pareva che ardesse anche quello.
12 1, 5, 108| vibrava ancora nell'aria, le pareva di respirarla, di sentirla
13 1, 5, 109| non le riuscì, l'anello pareva preso e trattenuto da un
14 1, 5, 111| esaminare gli oggetti. Le pareva che ciascuno d'essi si struggesse
15 1, 6, 33 | aveva voglia di ridere. Non pareva, però, a guardarlo; e il
16 1, 6, 73 | forte il cuore. E ora gli pareva di attraversarle il cammino,
17 1, 8, 2 | all'altro, senza parlare. Pareva che vegliassero un morto.~
18 1, 8, 35 | il dottore. Insomma non pareva punto preoccupata dell'assenza
19 1, 8, 82 | ed ella vi affondava, non pareva più che un fanale rossastro,
20 2, 1, 64 | collare di barba nera che pareva posticcia su quella pelle
21 2, 1, 67 | nel vestibolo. Essa non pareva udire le voci né i passi
22 2, 1, 67 | passi sopra il suo capo, non pareva avvedersi dei servi che
23 2, 1, 93 | pregare i domestici. Davvero pareva cresciuto di un palmo e
24 2, 1, 109| Steinegge, un tocco sonoro. Pareva dicesse: «Ferma!». Quegli
25 2, 1, 111| averla veduta pregare, gli pareva che lo avrebbe amato meno,
26 2, 1, 117| quel che aveva sofferto gli pareva niente a fronte della consolazione
27 2, 3, 5 | banco la flessuosa persona, pareva una Tentazione penitente.
28 2, 3, 15 | ma contento di sé. Gli pareva d'aver fatto un gran passo.
29 2, 3, 25 | avesse letto qualche opera. Pareva a lui che un tedesco dovesse
30 2, 3, 27 | subito; a lui e al prete pareva già d'esser vecchi conoscenti.
31 2, 3, 36 | piaciuta moltissimo; gli pareva un po' fredda nella sua
32 2, 3, 82 | lasciarsi vedere in viso da lei. Pareva un ragazzo ubbriacato dall'
33 2, 4, 1 | Nepo, profumato come era, pareva un boccone di crema alla
34 2, 4, 3 | Steinegge pareva rabbonito con la stessa
35 2, 4, 8 | senta! La dice così e così». Pareva che stesse per ereditar
36 2, 4, 10 | sfoggio di segretezza, ecco: pareva a Fanny che la marchesina
37 2, 5, 2 | La contessa Fosca pareva ancora più gaia del solito,
38 2, 5, 31 | piaciuta niente affatto. Gli pareva superba, aristocratica.
39 2, 5, 32 | interruppe il conte a cui pareva tempo di concludere.~
40 2, 5, 67 | Eh certo» diss'ella. Pareva che Sua Eccellenza, dopo
41 2, 5, 85 | forse perché Sua Eccellenza pareva una papera che, offesa da
42 2, 5, 115| Pareva un altro uomo. Aveva scosse
43 2, 5, 115| Nepo, che veniva ultimo. Pareva aspettarsi qualche cosa:
44 2, 6, 5 | avesse a correr tanto. Esso pareva un uomo gottoso che anfanasse
45 2, 6, 39 | montagne; quel buco nero lì pareva la tana del novembre. Quando
46 2, 6, 40 | meraviglie altrui; il luogo le pareva brutto abbastanza. E ora
47 2, 6, 116| A Edith pareva impossibile che si avesse
48 2, 6, 149| parassita fosse ben morto; gli pareva di sentirlo a muoversi,
49 2, 6, 154| non se ne avvide, quasi; pareva affascinata dalla bellezza
50 2, 6, 177| non sapeva che dire; gli pareva tutto fosse detto; stringeva
51 2, 6, 179| ansante sotto la sua mano; gli pareva di discernere, nel frastuono,
52 2, 6, 180| chiarore verdognolo che pareva ascendere dall'acqua trasparente.
53 2, 6, 183| le stringeva le spalle, pareva un'anima peccatrice, fuggita
54 2, 6, 234| vi soffocò i singulti. Pareva sitibonda di entrar nella
55 2, 7, 40 | ho perso la strada... Mi pareva anche a me adesso che non
56 2, 7, 179| Gratitudine per questo? Le pareva di levarsi da terra in un
57 2, 7, 210| sulle spalle, sul seno, e pareva rivelare una voluttuosa
58 2, 7, 216| reminiscenze misteriose. Le pareva esser venuta su quella soglia
59 3, 1, 24 | alzate e con la bocca aperta: pareva si studiasse di guardarvisi
60 3, 1, 104| un tedesco, di Bach, gli pareva. Al popolo la musica era
61 3, 1, 105| le finestre erano aperte. Pareva a Silla che tutti i cuori
62 3, 1, 114| Steinegge lo guardò. Non gli pareva vero che fosse così indifferente.~
63 3, 1, 128| ritornare indietro; l'aria le pareva umida; temeva che suo padre
64 3, 1, 131| aspettare non le garbava; le pareva di sentirsi più imbarazzata,
65 3, 1, 175| improntata di grazie nuove, gli pareva segno di un'idea attraente,
66 3, 1, 175| calore così lontano, gli pareva, dall'indifferenza come
67 3, 1, 178| memorie come un profumo. E pareva che a poco a poco se ne
68 3, 1, 185| Il giovane pareva ubbriaco di questo pensiero.
69 3, 1, 188| santa notte di primavera gli pareva ammorbata e guasta. Chiuse
70 3, 2, 6 | otto o dieci. Quale gli pareva fredda, quale pretensiosa.
71 3, 2, 8 | Erano studi morali dal vero. Pareva a Silla che la letteratura
72 3, 2, 8 | squisita di stile. E gli pareva che in tale studio i fatti
73 3, 2, 10 | morale. Molto più grave gli pareva questo prosperare della
74 3, 2, 11 | non si reggevano in piedi. Pareva a Silla che se fosse possibile
75 3, 2, 11 | analisi psicologica; gli pareva di offendere quell'uomo
76 3, 2, 94 | della cattedrale e più nero. Pareva che l'ombra delle colonne
77 3, 3, 37 | in disparte. Il giovane pareva domandare qualche cosa e
78 3, 3, 69 | del trillo perfettamente. Pareva un tremito melodioso di
79 3, 3, 95 | Pareva veramente una musica mista
80 3, 3, 110| ch'era con donna Laura. Pareva che avessero lasciato in
81 4, 1, 96 | Mi pareva udir parlare, ma non è stato
82 4, 1, 116| sparecchiare. Non si sbrigava mai; pareva che giocasse con le posate
83 4, 1, 118| fioca voce accorata che pareva venir da lontano, da lontano,
84 4, 1, 119| nella notte. La fisionomia pareva alquanto ricomposta, l'occhio
85 4, 1, 133| riprendevano come cosa loro; e gli pareva non essere mai andato via,
86 4, 1, 133| Perché si nascondeva? gli pareva ad ogni momento udirne il
87 4, 2, 47 | bassi, il mento sul petto; pareva sapesse già da prima quello
88 4, 2, 91 | Pareva pigliar involontariamente
89 4, 2, 110| stringendosi lo scialle sul petto. Pareva un'altra voce; quasi tremante.
90 4, 2, 173| nello stesso tempo, ciò gli pareva naturale. Si moveva, parlava,
91 4, 2, 174| gli gettava un guanto; pareva Marina ed era la prima moglie
92 4, 3, 8 | orto. Il suo orticello gli pareva meraviglioso e se ne teneva:
93 4, 3, 14 | accoglienza cordiale! A Edith pareva un po' invecchiato; a Steinegge
94 4, 3, 101| ma pure solo allora le pareva di aver interamente perduto
95 4, 3, 101| tramonto, suonarono. A Edith pareva che dicessero «Addio, amore,
96 4, 3, 105| pomposamente false e sdolcinate. Le pareva impossibile che don Innocenzo
97 4, 3, 124| macchie stormivano. La valle pareva un immenso drappo scuro,
98 4, 3, 128| Tutto le pareva pio in quella disposizione
99 4, 3, 144| quella sera, a Milano, pareva ben guarito quando si parlò
100 4, 3, 177| Pareva tuttavia che una lieve ombra
101 4, 3, 183| innanzi agli occhi suoi. Gli pareva ora che la rauca voce dell'
102 4, 3, 191| sacrificio di Edith gli pareva irragionevole. Se quest'
103 4, 3, 194| combattere i disegni che Edith pareva attribuire a Marina e che
104 4, 4, 4 | eterne del dopopranzo, che pareva non avessero a passar mai,
105 4, 4, 5 | desiderio più violento. Gli pareva esser torturato nel cervello
106 4, 4, 17 | La voce gli pareva e non gli pareva di donna
107 4, 4, 17 | voce gli pareva e non gli pareva di donna Marina. Diede un
108 4, 4, 124| Il lume stesso pareva agitarsi pieno d'angoscia
109 4, 4, 156| bianca a ricami azzurri; pareva tener le braccia incrociate
110 4, 4, 182| figgendovi quasi il lungo naso, pareva una donnola fremebonda,
111 4, 4, 220| usciva il giardiniere, che pareva aver gran fretta e non lo
112 4, 5, 7 | occhi spenti. Pensò che pareva già morto e ch'era stato
113 4, 6, 39 | queste parole, perché gli pareva di veder Steinegge incerto.~
114 4, 6, 54 | pregare con lei, godeva sì, ma pareva quasi temere che io mi tediassi,
115 4, 6, 76 | indietro. Edith lo vide. Egli pareva impaziente che il crocchio
116 4, 6, 154| presso l'altare. Insomma mi pareva esser tanto lontano da te.
117 4, 6, 185| voleva che fosse così, e pareva ritogliere quello che aveva
118 4, 7, 1 | suo arrivo al Palazzo. Gli pareva udire ancora il vocione
119 4, 7, 175| servito per ventidue anni, gli pareva d'essere alla tortura. Versava
120 4, 7, 214| giglio scendeva e saliva, pareva lottar per aprirsi. La moglie
121 4, 7, 267| Infatti non pareva avanzasse.~
122 4, 8, 34 | soffrirà, soffrirà! Non Le pareva però che gli fosse molto
|