Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 56 | conoscenza d'uomini e di cose contemporanee, e porta in
2 1, 1, 60 | soffrire lungamente simili cose!»~
3 1, 1, 121| appassionata per quelle stesse alte cose che affascinano il mio pensiero.
4 1, 2, 16 | Di altre cose piuttosto...» Continuò Silla,
5 1, 2, 25 | nomi molto grandi per le cose molto piccole. La mia casa
6 1, 2, 47 | vecchio soldato aveva fatto le cose da gran signore. Casa d'
7 1, 3, 4 | cui, mancando la luce, le cose e le anime si sentono libere,
8 1, 3, 29 | come fa Lei a sapere queste cose?» ~
9 1, 3, 35 | proseguì «di ricordare queste cose, ma io non sono amico di
10 1, 3, 44 | diritto di sapere queste cose?»~
11 1, 3, 75 | come ha potuto sapere le cose che ha narrate!»~
12 1, 3, 110| ai parenti di mia moglie. Cose da ridere, signor. Quelli
13 1, 4, 12 | non sapesse il fondo delle cose direbbe che vuol fargli
14 1, 4, 12 | non so abbassarmi a queste cose, non le comprendo neppure.
15 1, 5, 3 | non sa il vero stato delle cose e amerebbe gittar Marina
16 1, 5, 4 | Queste cose raccontavano alle vecchie
17 1, 5, 40 | madonna, non lo so, io. Son cose che si dicono così... sa
18 1, 5, 62 | volere o non volere, uomini e cose. Si radeva più spesso, non
19 1, 5, 64 | penetrarsi di benevolenza per le cose stesse che la circondano.
20 1, 5, 65 | per dividere nettamente le cose del cielo dalle cose della
21 1, 5, 65 | le cose del cielo dalle cose della terra, e operare,
22 1, 5, 71 | la «nostra lancia» alle cose di cui gli si raccontavano
23 1, 5, 88 | bene dal ripetere queste cose a mio zio. Mio zio penserebbe
24 1, 5, 171| credere che siamo, in molte cose, agli antipodi; malgrado
25 1, 5, 174| procedessero, in tale stato di cose, le relazioni fra zio e
26 1, 5, 180| esperienza della società e delle cose, ma con qualche acume d'
27 1, 6, 91 | a nome di Marina, tante cose blande. Voleva rifiutare
28 1, 7, 101| vuol dire che lei non sa le cose a questo modo. Ma poi, come
29 1, 8, 25 | inesperienza degli uomini e delle cose! Mettiamo tutto in due parole:
30 1, 8, 25 | di ferro! Le dico queste cose perché L'amo, caro Steinegge,
31 2, 1, 5 | Giovanna. Con Marina le cose procedettero diversamente.
32 2, 1, 117| Ella gli domandava mille cose della vita passata, dalla
33 2, 2, 36 | chi s'è visto s'è visto. Cose di sei giorni sono. E quel
34 2, 3, 26 | lasci credere alle belle cose che dice il suo signor padre.
35 2, 3, 58 | non le so fare, no, queste cose.»~
36 2, 3, 89 | delicato e acuto senso delle cose, dovette ricondurlo dalle
37 2, 4, 7 | di bene e non per brutte cose, e, dopo, uno si lava nell'
38 2, 4, 10 | contenesse ogni sorta di cose. Le informazioni e i giudizi
39 2, 5, 2 | scherzoso. Parlava di cento cose, saltando di palo in frasca.
40 2, 5, 29 | oh Dio, qui vedo certe cose che mi fanno paura. Mi capite.
41 2, 5, 31 | il cantare e tante altre cose fatte di aria e niente come
42 2, 5, 31 | aria e niente come queste. Cose ottime, ma non bastano.
43 2, 5, 40 | Tutte queste cose che avete visto Voi, io
44 2, 5, 46 | signori si trova in tutte le cose di questo mondo? Bene; mia
45 2, 5, 48 | Venite fuori con certe cose che mi fanno proprio uscir
46 2, 5, 99 | profondo. Diceva queste cose interrottamente, timidamente,
47 2, 5, 117| Venezia sapessero queste cose! Già, ell'aveva visto a
48 2, 5, 122| ma poiché sapeva che le cose in complesso eran procedute
49 2, 5, 140| Voi possedete tutte queste cose, Voi siete una statua greca,
50 2, 6, 115| marito e parecchie altre cose odiose e spregevoli.»~
51 2, 6, 226| il cuore avesse intese le cose singhiozzategli sopra; provava
52 2, 7, 156| sopra una spalla e parlò; le cose che aveva in cuore non osava
53 2, 7, 178| stessa, custodi di tante cose sue e delle segrete voci
54 2, 7, 179| persone che su quello delle cose intorno a lei. Sapeva che
55 2, 7, 208| segno, di qualche voce delle cose in risposta. Udì il colpo
56 3, 1, 48 | piacere io faccio queste cose. Non sapete cosa io provo
57 3, 1, 58 | come parla con me di queste cose di che parlano i preti.
58 3, 1, 60 | del nostro paese, di tante cose passate, lontane, e anche
59 3, 1, 120| diss'egli «pare che le cose vadano liscie e che il matrimonio
60 3, 1, 125| popolo vuol fare grandi cose; musiche, fuochi d'artificio.
61 3, 1, 126| osservazioni gaie su persone e cose che gli passavano sotto
62 3, 1, 144| mano al braccio di lui «son cose umane.»~
63 3, 1, 146| Cose umane? Sì, certo, ma non
64 3, 1, 154| fredde, sia scrivendo di cose ideali in cui il mio pensiero
65 3, 1, 158| Non potevo sapere queste cose» diss'ella. «Non ho compreso
66 3, 1, 163| intenderemmo l'essere delle cose, il loro spirito; che ci
67 3, 1, 165| farsi del merito, tra le cose dimenticate...»~
68 3, 2, 10 | tenere sulle persone e le cose, secondo il numero e la
69 3, 2, 12 | Combatterò per le alte cose ch'ella ama, sotto gli occhi
70 3, 2, 13 | con indulgente calma tante cose savie che a lui non sarebbero
71 3, 2, 83 | molto volentieri parlare di cose religiose, come cerco io
72 3, 2, 83 | uomini che non curano le cose dell'anima e penso la sua
73 3, 2, 91 | Egli sentiva d'avere molte cose a dire in servizio del vero,
74 3, 2, 91 | belle e forti pagine di cose, prima di scendere ignorato
75 3, 3, 25 | come quando taluno dice cose poco opportune.~
76 3, 3, 31 | piedi, conversando di certe cose, della commedia, del principe
77 3, 3, 32 | d'accordo in tante altre cose, lo invitò ai suoi lunedì
78 4, 1, 18 | la occulta violenza delle cose e le passioni sue libere,
79 4, 1, 119| consigliato di provvedere alle cose di religione. Purtroppo
80 4, 1, 124| memoria tenace di tante cose, di tante persone: lo aveva
81 4, 2, 15 | corte, signori, e chiamo le cose col loro nome. Il mio dovere
82 4, 2, 48 | Ma vi sono delle altre cose che non sanno. L'uscio del
83 4, 2, 55 | vero, mamma, che di queste cose io m'intendo più di te?
84 4, 2, 68 | osservato parte di queste cose, senza capire. Prima ha
85 4, 2, 70 | Quando io ho saputo queste cose, ho esaminato bene bene
86 4, 2, 83 | dirà dalla loggia se le cose vanno in ordine, come spero.»~
87 4, 2, 84 | parlava. A suo avviso le cose procedevano in modo abbastanza
88 4, 2, 125| ne ha tratto fuori tante cose. Esco di là mezzo pazzo,
89 4, 2, 134| aveva raccontato quelle cose orribili, contro la dama
90 4, 3, 2 | padrone. «Ma ha da dire queste cose Lei? Ma tocca a Lei dire
91 4, 3, 2 | tocca a Lei dire queste cose?» «Bene bene» rispondeva
92 4, 3, 29 | avesse detto Loro. Euh, cose tristissime, dolorosissime!» ~
93 4, 3, 66 | diceva «ma no, son mica cose da far Lei queste: Bene,
94 4, 3, 78 | Come sapete voi queste cose?» disse don Innocenzo stupefatto.~
95 4, 3, 79 | Ne so così delle cose io. È mica vero forse?»~
96 4, 3, 94 | anche, arrivo a dire, per le cose inanimate, o almeno che
97 4, 3, 144| questo. Temo di saper troppe cose, Edith. Temo... Tu puoi
98 4, 3, 174| al Palazzo, sappia queste cose quantunque vi sia del biasimo
99 4, 3, 213| Non so di queste cose» diss'egli commosso «ma
100 4, 4, 108| nomi! Volevo sapere mille cose di te. Tu non ci andavi
101 4, 4, 235| Cose orribili, sa. Le hanno detto?...» ~
102 4, 4, 239| Non è disceso mai. Oh! cose incredibili. Quando si pensa
103 4, 4, 267| dire a Voi questo e altre cose, ma poiché Voi non volete
104 4, 5, 25 | disgraziatamente immischiato nelle cose che sono successe qui stanotte.
105 4, 5, 25 | costretto di ricordarle queste cose e forse anche di dirne altre
106 4, 5, 34 | durante il quale ha fatto cose inesplicabili di cui ora
107 4, 5, 52 | pregherei di aiutarmi. Ho tante cose da fare. C'è da chiedere
108 4, 6, 9 | vecchio e c'è anche altre cose da pensare!» ~
109 4, 6, 40 | troppi ragionamenti su queste cose della religione, benché
110 4, 6, 40 | afflitto dalla vanità delle cose e della vita. D'altra parte
111 4, 6, 125| argomento? Si avviavan bene le cose? Il curato guardava con
112 4, 7, 125| indicando i luoghi e le cose col girar della persona
113 4, 7, 205| Ma no! Perché dice queste cose?»~
114 4, 7, 213| venga via, non dica queste cose che Le fanno male.»~
115 4, 8, 22 | meglio per lei udire queste cose, poiché il curato gli aveva
116 4, 8, 29 | Gran brutte cose» concluse il sindaco «gran
117 4, 8, 51 | piccina vanità odiosa di tante cose che paiono grandi al sole,
118 4, 8, 82 | mettersi in mente queste cose. Come poteva Ella prevedere
119 4, 8, 124| violenta malignità delle cose e dalle infermità della
120 4, 8, 125| faccia opposta di tante cose che guardate da questo nostro
121 4, 8, 126| ma che la vicenda delle cose umane vi ha quindi portato:
|