Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
krank 1
l' 1059
la 2709
là 118
labbra 53
labbro 8
labirinto 2
Frequenza    [«  »]
121 vero
119 lago
119 verso
118 là
116 capo
115 altri
115 sopra
Antonio Fogazzaro
Malombra

IntraText - Concordanze


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 37 | e parevano guardar tutti verso l'oriente; finché 2 1, 1, 93 | candela, posata a terra di dal letto, questo si disegnava 3 1, 1, 121| scettico e falso. Eccolo davanti a me nello specchio 4 1, 2, 10 | Era , seduto al tavolo; una lunga 5 1, 2, 28 | regno dei cieli ho potuto. ci sono poeti, romanzieri 6 1, 2, 28 | anche molti teologi lassù. , quei domenicani bianchi. 7 1, 2, 30 | dovuto accogliere qua e del terriccio dove portulache, 8 1, 2, 31 | la pianura anche azzurro. è il suo riso, là si colora 9 1, 2, 31 | azzurro. Là è il suo riso, si colora delle nuvole infocate 10 1, 2, 35 | cancello d'uscita. Si va di , per un'umile stradicciuola, 11 1, 2, 37 | vita delle opere umane; per escono gli occhi e l'anima 12 1, 2, 38 | sufficientemente passabile. Leggete .» Gli additò una lapide 13 1, 2, 72 | piegate via via dal vento. fuori si doveva stare più 14 1, 3, 102| ogni uscio, come se al di della soglia vi fosse stata 15 1, 3, 110| Sono andato in Svizzera. ho lavorato come un cane, 16 1, 5, 67 | per l'altra bellezza al di della tomba.~ 17 1, 5, 109| ordini di cassetti. Frugando dentro si accorse di un 18 1, 5, 111| disegno li aveva nascosti dentro? Marina frugò da 19 1, 5, 168| avrebbe detto che vi fosse una donna svenuta? Nel palazzo 20 1, 5, 169| storia della donna svenuta presso, ma non riusciva 21 1, 5, 175| francesi dimenticati qua e per la casa ridevano in 22 1, 6, 66 | congratulazioni. Non c'erano specchi , non c'erano che i vetri 23 1, 7, 54 | d'erba, su quelle croste in faccia, dove tutti si 24 1, 7, 58 | Come si chiamano quei sassi in alto dove batte il sole?»~ 25 1, 7, 63 | piglian tutti quella strada . Ci fanno anche il nome 26 1, 7, 77 | l'è portata a casa per di .»~ 27 1, 7, 79 | la barca di Cesare quella ?» ~ 28 1, 8, 49 | Vado a piedi sino a... e aspetterò il primo treno 29 1, 8, 59 | finestra di lei; ma guardava quell'angolo del tetto che 30 1, 8, 68 | Subito dopo sprizzò di un riso argentino. Impossibile 31 1, 8, 86 | sassosa, sui muricciuoli. era il pericolo. Saetta, 32 1, 8, 90 | accennando del capo «il Palazzo è .» ~ 33 2, 1, 42 | Fanny, quel palo bianco è un frate o un cuoco? Ma 34 2, 1, 125| lungo con Qualcuno al di delle nubi. Intanto suo 35 2, 2, 42 | cominciato a rivedere qua e il fondo della cornucopia, 36 2, 3, 2 | sassi imboscati d'allori; uscì dal sentiero e si gittò 37 2, 3, 25 | del luccicar delle canne, sopra la porta maggiore. 38 2, 4, 6 | Andate » diceva qualche volta Fanny « 39 2, 4, 8 | di Venezia, di qua e di dall'acqua, la colossale 40 2, 5, 2 | a brevi parole buttate per voltar da sé la corrente. 41 2, 5, 31 | l'idea l'aveva; un'idea, , per aria. Son dunque venuta, 42 2, 5, 131| meridiana chiazzavano qua e di rughe plumbee le immagini 43 2, 5, 131| silenzio. Bolliva sempre in sala il guazzabuglio 44 2, 6, 105| vedevano; s'indovinavano davanti in una gola stretta, 45 2, 6, 107| Dev'esser » diss'ella.~ 46 2, 6, 109| Orrido. Questo rumore vien di . Oggi l'Orrido ha un gran 47 2, 6, 116| tenere questo linguaggio in alto, davanti alla innocenza 48 2, 6, 147| morire ignobilmente nel lago, dove approdò la brigata 49 2, 6, 147| freddo alito umido che annera in fondo la gola mostruosa. 50 2, 6, 147| gemme enormi della pietra, cave e stillanti come coppe 51 2, 6, 157| guardava qua, guardava , crollava la testa per iscuoter 52 2, 6, 188| slanci gli fu sopra. Di accennò imperiosamente a 53 2, 6, 221| arrivò al ponte, Edith era ad attenderla con il Rico. 54 2, 6, 254| pianto, la voce del fiume, e in alto il sasso bianco 55 2, 7, 52 | Hai trovato Momolo? Va , diglielo tu che ho parlato 56 2, 7, 52 | Aspettala in loggia. Va !»~ 57 2, 7, 53 | bottone, e girava di qua, di , cercando non so che cosa, 58 2, 7, 63 | via per la loggia e al di dell'altra porta nella sala 59 2, 7, 100| Andate che vi credevo peggiore. 60 2, 7, 216| lume con la sinistra. Era , appena visibile nell'ombra 61 2, 7, 216| pareti e di pavimento, e, davanti, lo stipo nero, 62 3, 1, 50 | passato io credeva vi fosse , sopra le nuvole, un re 63 3, 1, 133| campagne di levante, al di del bastione, si vedevano 64 3, 1, 133| immagine di pace, al di di quel brulichìo mondano. 65 3, 1, 170| i viali, da lontano; di dai giardini, lungo le case 66 3, 1, 178| si guardava il braccio dove s'era posata la mano 67 3, 1, 184| Vengo di , sa» soggiunse l'altro che 68 3, 2, 8 | la vera misura morale che dove si generano, dove la 69 3, 2, 11 | sul cuore. Se lo vedeva ritto davanti col suo onesto 70 3, 2, 18 | suo destino l'attendesse dentro. Andò avanti per 71 3, 2, 77 | punterelline fredde. Si tolse di dopo lungo tempo e andò 72 3, 3, 10 | parevano petali caduti da un'alta invisibile magnolia 73 3, 3, 12 | Faceva caldo dentro, benché fossero aperte 74 3, 3, 37 | quindi spargendole qua e sottovoce, e poi s'accostò 75 3, 3, 88 | qual è la mia? È quel pezzo in bianco e mauve con quel 76 4, 1, 5 | coi bagagli degli sposi, del Palazzo. Vado a prenderli. 77 4, 1, 18 | ciecamente, a coscienza muta, dove lo portassero la occulta 78 4, 1, 23 | promettono sempre il mondo di , a noi; ma io ci ho una 79 4, 1, 27 | To', il signore, del Palazzo.» ~ 80 4, 1, 74 | trotticchia sempre di qua e di , con quella cuffiettina 81 4, 1, 117| Andate , andate là anche voi, Zorzi» 82 4, 1, 117| Andate là, andate anche voi, Zorzi» disse 83 4, 2, 125| fuori tante cose. Esco di mezzo pazzo, trovo il Suo 84 4, 2, 174| morte gli apparisse, al di , un pauroso dramma sovrumano. ~ 85 4, 3, 6 | suppellettili; perché se tutto dentro diceva pace e quiete, 86 4, 3, 9 | A Lei! A Lei! Vada ! Lo prenda, lo prenda!» 87 4, 3, 12 | Taccia, vada , vada là che non capisco 88 4, 3, 12 | Taccia, vada là, vada che non capisco niente!» 89 4, 3, 14 | pesante sulla stradicciuola di dall'orto. Edith era felice 90 4, 3, 14 | fiume, le colline al di e tanta distesa di nuvole 91 4, 3, 66 | faccia un po' come vuole, !» ~ 92 4, 3, 75 | Signora no, per quel signore non l'hanno mica fatto battere 93 4, 3, 94 | vede, naturalmente più in ; se lo slancio è molto forte, 94 4, 3, 165| caffè, sul modo di «metter » i pomidoro e i capperi 95 4, 4, 5 | Andrebbe subito? Aspetterebbe ? Si crucciava di non sentire 96 4, 4, 108| Quando mi riconducesti e mi lasciasti, gittandomi 97 4, 4, 132| di cui si vedevan qua e fugaci riverberi, lo accrescevano. 98 4, 4, 239| a quell'altro. Ed egli è , capisce? Non è disceso 99 4, 5, 23 | per quello che ha detto ?»~ 100 4, 5, 52 | conte dev'essere trasportato ? Dev'essere sepolto qui? 101 4, 6, 46 | strada logica che conduce . Partite con il cuore puro 102 4, 6, 48 | indicato da un astronomo dove poi fu visto. E allora 103 4, 7, 2 | fittabili? Almeno quelli di Oleggio bisognerebbe 104 4, 7, 9 | cortile curvando in qua e in sulla ghiaia lo zampillo 105 4, 7, 15 | Che diavolo fanno quelli ?» ~ 106 4, 7, 16 | Quelli erano il giardiniere e Fanny 107 4, 7, 27 | non faccio io, quell'altro non sa far nulla con garbo. - 108 4, 7, 124| follìa. Le montagne guardavan , severe. Ma la scena taceva 109 4, 7, 135| rispose Silla «mi porterò da lavorare; ma si ricordi, 110 4, 7, 203| il padre di quel morto » (ell'appuntò l'indice all' 111 4, 7, 207| c'è gentegridò Marina. « 112 4, 7, 209| sulla porta del salotto. Di non poteva veder Marina, 113 4, 7, 257| sapevano che l'uomo era . Ne uscì il dottore entratovi 114 4, 7, 285| colpi è a terra; per quelli ci vogliono dieci minuti.»~ 115 4, 8, 11 | bene, quel buco che c'è in Val Malombra.»~ 116 4, 8, 13 | Erano tutte donne in cucina, vecchie comari 117 4, 8, 36 | dispiace, ma è necessario. a Milano bisogna non parlarne 118 4, 8, 126| rimuovere, ella parve cercar dentro, col suo sorriso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License