Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 102| Null'altro. La sapea pure a memoria quella lettera,
2 1, 2, 32 | passiflore si abbrancano pure agli angoli interni dei
3 1, 2, 57 | Neppure Venezia mi piace, che pure, assicurano, vale qualcosa.
4 1, 3, 21 | piedi; il conte si alzò pure e, dopo un momento di silenzio,
5 1, 3, 145| poco fessa e lamentevole, pure quanto pensiero esprimeva
6 1, 4, 18 | vecchio Palazzo dormono pure, parliamo a voce bassa di
7 1, 5, 60 | contessa di Vertu. C'era pure un Dante, ma nella tonaca
8 1, 5, 61 | un Rico in livrea, fosse pure livrea di battelliere. E
9 1, 5, 62 | come il suo giardino. Ma pure anche la sua persona e il
10 1, 5, 74 | primaverili. Vi si spandeva pure ed entrava per tutti gli
11 1, 5, 100| cuore. Non fosti chiuso tu pure, quand'eri giovane e bello,
12 1, 5, 198| sorte delle anime che escono pure dalla vita dopo un'ora della
13 1, 5, 200| Naturalissimo che ci fosse; ma pure n'ebbe una impressione profonda.~
14 1, 6, 4 | si può. Ma, scusi, ci son pure negli uomini i grandi caratteri
15 1, 6, 152| predisposto legame, fosse pure d'antagonismo, di inimicizia,
16 1, 7, 1 | resto tutto cenere. C'era pure il comm. Vezza, letterato,
17 1, 7, 5 | Marina pure era taciturna.~
18 1, 8, 58 | altro intese e trasse egli pure un portasigari ancora più
19 1, 8, 78 | Vada» diss'egli «vada pure se ha cuore. Sappia solo
20 2, 1, 45 | dietro Sua Eccellenza ebbero pure da lui uno sguardo poco
21 2, 1, 80 | petto, alla gola, sentiva pure una gratitudine umile senza
22 2, 2, 46 | le domandò se partiva lei pure, rispose stizzita: «Io?
23 2, 2, 46 | contessa Fosca. Nepo osservò pure che correva loro obbligo,
24 2, 2, 47 | povero Alvise? Tali erano pure i sentimenti di Nepo. Ella
25 2, 2, 47 | permettesse. Desiderava pure tanto abbracciare la cara
26 2, 3, 33 | Pure» diss'ella «se tutte le
27 2, 3, 34 | ma questo gli accadeva pure davanti ad altri dipinti
28 2, 3, 66 | s'era accorto di minacce. Pure la vecchia Marta aveva ragione.
29 2, 3, 86 | poco, della vecchia Marta. Pure poteva esser contento di
30 2, 4, 1 | Fanny ecc.» Le dedicava pure le sue goffe spiritosaggini
31 2, 5, 18 | saltare, cara cugina. Saltate pure, non vi farete male.»~
32 2, 5, 100| marrone. Un cappellino rotondo pure color marrone, a penna d'
33 2, 5, 120| vi metteva piede, Marina pure vi entrava dalla parte opposta.~
34 2, 5, 138| Sì, perché anch'io, che pure ho vissuto nella migliore
35 2, 6, 3 | quale accompagnò le parole; pure nessuno insistette.~
36 2, 6, 45 | silenziosa e nervosa essa pure, ma per altre cagioni. Intorno
37 2, 6, 218| Quando sarete a casa parlate pure a Vostra madre e a mio zio.
38 2, 6, 220| quello, impregnato esso pure dell'odore di lei. Le acque
39 2, 7, 149| caricar l'orologio e uscì egli pure, a capo chino, meditabondo,
40 2, 7, 210| ondina sospesa in acque pure e profonde. Sotto i capelli
41 3, 1, 44 | nuvoli. Un letto di ferro pure inverniciato, coi suoi pomi
42 3, 1, 82 | conscio silenzio serviva pure, in qualche modo, di occulto
43 3, 1, 105| tutti i cuori lo fossero pure, che quella corrente di
44 3, 1, 127| ammutolì poco a poco esso pure. Sospettò che Edith avesse
45 3, 1, 154| pienamente simpatico, ma pure la lettera aveva un certo
46 3, 1, 175| sua dolcezza. Immaginava pure i pensieri di lei; no, non
47 3, 1, 180| giovinezza di Silla erano state pure. La santa protezione di
48 3, 2, 5 | inclinazione nascente, se pure questa inclinazione non
49 3, 2, 8 | questa stregua medesima, pure disprezzando, come puerile
50 3, 2, 8 | osservazione scientifica, se pure ella è completamente possibile
51 3, 2, 9 | concetto filosofico; cercava pure in quel lavoro certa consolazione
52 3, 2, 80 | E mio padre e io abbiamo pure bisogno subito di quiete
53 3, 2, 85 | ho bisogno del Suo aiuto pure per me stessa.~
54 3, 3, 32 | parlare. Molti ne sorrisero; pure, a taluna, questo giovane
55 3, 3, 43 | Antonietta, che suonava ella pure stupendamente.~
56 4, 1, 31 | Andiamo pure» rispose il vetturino rendendo
57 4, 1, 35 | operato allora onestamente; ma pure gli era acerbo che il conte
58 4, 1, 67 | esserne conosciuto, vada pure. Per l'ammalato fa lo stesso,
59 4, 1, 69 | disse il frate. «Conducilo pure, ma non bisogna mica mettere
60 4, 2, 58 | To'» diss'egli «guarda pure. È inutile, già.» La contessa
61 4, 2, 100| Restino pure» soggiunse Marina. «Ho bisogno
62 4, 2, 173| Tormentosa dimenticanza! C'era pure nella sua memoria quel luogo,
63 4, 3, 8 | raccontato l'aneddoto. Aveva pure a mostrare de' nuovi tegami
64 4, 3, 34 | di questa sciagura; Edith pure n'era dolentissima. ~
65 4, 3, 67 | verdi, sulla zuccheriera pure a fiorami, sul bricco che
66 4, 3, 94 | fondamento dell'amicizia e che pure vi mette, non Le pare? un'
67 4, 3, 101| rinunciato all'amor suo, ma pure solo allora le pareva di
68 4, 3, 110| Sedette ella pure e gli prese una mano fra
69 4, 3, 144| Ma eravamo pure buoni amici, io credo? Non
70 4, 3, 168| parola grave, e si compose pure a gravità. ~
71 4, 3, 191| certo avrebbe amato egli pure con affetto filiale il padre
72 4, 3, 213| medesimo; un amore, diciamo pure questa parola tanto grande,
73 4, 4, 38 | mani giunte. Marina tacque pure per pochi momenti, aspettando
74 4, 4, 47 | camera da letto entrava pure un debole chiarore. Grandi
75 4, 4, 105| volevo» disse. «Bisogna pure che ti dica tutto. Credevo
76 4, 4, 227| Fanny. Steinegge continuò, pure in fretta, a salire.~
77 4, 4, 250| sognatore il povero Steinegge, pure qualche sogno, durante il
78 4, 5, 2 | vicini, diventavan grigi essi pure, si dileguavano come fantasmi
79 4, 5, 2 | in gran parte spalancate. Pure nemmeno da questa veniva
80 4, 5, 7 | Comprendeva in nube, che bisognava pure scrivere qualche cosa a'
81 4, 5, 18 | E pure» soggiunse il commendatore,
82 4, 5, 22 | Parli pure» disse.~
83 4, 5, 40 | delirio e mi dice: <andate pure>. Andar via, lasciarla sola
84 4, 5, 46 | debita discrezione; e mi ha pure espresso il desiderio di
85 4, 5, 58 | oppresso dalla infermità. Ma pure, se rimanesse libero, non
86 4, 5, 59 | vento del nord che copriva pure le altre cime di fragore,
87 4, 6, 27 | quest'abito? Sì, lo dica pure francamente. Crede che non
88 4, 6, 38 | allora sì, allora dica pure a Sua figlia: <Sappi, ho
89 4, 6, 44 | problemi di geometria; ma vi ha pure un procedimento che porta
90 4, 6, 44 | grande. Vede, prendiamo pure la distinzione triviale
91 4, 6, 46 | anche, dirò, con le opere pure, accordo necessario, e andrete
92 4, 6, 51 | divino piacere! Vedere, sia pure in confuso, gli occulti
93 4, 6, 57 | Don Innocenzo, pure commosso, tacque. Forse
94 4, 6, 95 | affatto necessaria. Vi è pure in questa tazza, che Voi
95 4, 6, 139| delizioso poema le acque verdi e pure, un poema popolare antico,
96 4, 6, 154| ringraziavo Dio, vicino a te; ma pure vi era qualche cosa nel
97 4, 7, 1 | scriveva, buttando egli pure una carta per pigliarne
98 4, 7, 28 | Sì sì, vada pure» disse il Vezza.~
99 4, 7, 112| anima possa passare di lì? Pure le assicuro> dice <che ha
100 4, 7, 125| australes. Si portarono pure due gradinate rustiche di
101 4, 7, 174| Pure» replicò Marina «i miei
102 4, 7, 257| scivolarono in casa essi pure, saliron le scale. Volevano
103 4, 8, 21 | Credano pure» diceva il sindaco «qui
104 4, 8, 35 | d'aver incoraggiato esso pure l'affetto di Edith per quell'
105 4, 8, 63 | domestica, le disse di andare pure a letto.~
106 4, 8, 74 | Il curato, stretto egli pure alla gola dall'emozione,
107 4, 8, 125| sospirato riposo; e sapeva pure, nella chiara visione appena
|