Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lezione 7
lezioni 5
li 69
lì 104
libera 5
liberale 1
liberamente 5
Frequenza    [«  »]
105 stato
105 sue
104 giorno
104 lì
104 parte
102 fece
102 poteva
Antonio Fogazzaro
Malombra

IntraText - Concordanze


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 41 | figli; e poi quando lui è per metter giù il capo, 2 1, 1, 41 | i frati, e quando siamo al busillis, tràcchete, 3 1, 1, 41 | Fortunata in tutto quella gente ! Io, se faccio un'amorosa, 4 1, 1, 51 | le passavano a fianco, e presso, nel buio, uno zampillo 5 1, 1, 56 | del segretario era tutta , sul viso; la si vedeva 6 1, 1, 95 | madre si trovavano essi , in una casa sconosciuta, 7 1, 2, 40 | Un uomo di ferro, quello . Non c'è che principi e 8 1, 3, 123| Erano da pochi minuti quando udirono 9 1, 3, 136| allegro chi la toglie, quella , che toglie un bel balocco, 10 1, 3, 136| nome non la vorrei quella , se fossi un uomo. Ha un 11 1, 3, 145| quanto pensiero esprimeva nella solitudine buia! Pareva 12 1, 5, 27 | restò lungo tempo, affascinata, 13 1, 5, 38 | risposta, Marina piantò l'attonita vecchierella, 14 1, 5, 52 | E quella finestra dove guarda?» ~ 15 1, 5, 54 | E quella porta ?»~ 16 1, 5, 55 | Quella porta mette a una camera grande 17 1, 5, 64 | benché si sentisse morire, dentro, di scoramento. Rimediato 18 1, 5, 74 | mandata. Il Rico, ch'era presso col suo zufolo in 19 1, 5, 74 | s'era attavolata a bere presso. Il ragazzo, fiutando 20 1, 6, 3 | compiacenza di suonare? presso alla porta, quel 21 1, 6, 21 | Credo che sia giù nel cortile.»~ 22 1, 7, 1 | signore ma non a quella , che non era letterata né 23 1, 7, 13 | piantare con quell'acqua ! Dopo verrà la necessità 24 1, 7, 97 | sentire? Quel giovinotto , piovuto al Palazzo dalle 25 1, 7, 100| neppur per sogno. Quello ? Quello lì è un giansenista 26 1, 7, 100| sogno. Quello lì? Quello è un giansenista che non 27 1, 7, 101| vedi, perdio! che occhi? dentro ci sono tutte le 28 1, 8, 29 | trovarsi insieme quei due ! Già la mia marchesina non 29 1, 8, 30 | Fanny «che quello stupido è capace di ammazzarsi senza 30 1, 8, 32 | chic il dottore, di quello .»~ 31 1, 8, 60 | ricordò che ci doveva esser presso un'altra uscita per 32 1, 8, 68 | momento perché si trovasse . Udì la chiglia della lancia 33 1, 8, 86 | mostravano ogni momento, , palpitante, col viso e 34 1, 8, 94 | lago è quieto: io scenderò .» ~ 35 1, 8, 99 | alludere alla scena avvenuta , e non rispose.~ 36 2, 1, 65 | poco dissimulare, stava ad ascoltarlo, quasi sdraiato 37 2, 1, 86 | impertinente: sarebbe rimasto tutta la notte solo con 38 2, 1, 86 | temeva, almeno, che anche in quella casa sconosciuta 39 2, 1, 125| Fu tentato di coricarsi all'uscio, come un cane 40 2, 3, 3 | poi condurvelo e piantarlo fra quel tanfo di plebe.~ 41 2, 3, 4 | da quello che si adorava presso a lei: non così freddo, 42 2, 4, 9 | mai. È lui che è sempre a questo modo!» «Storie!» « 43 2, 4, 9 | da merlo quella risposta . Già, l'è così la storia. 44 2, 6, 39 | montagne; quel buco nero pareva la tana del novembre. 45 2, 6, 40 | che l'Orrido fosse quello ; interrotta da un baccano 46 2, 6, 40 | dio di sassi? Che stesse ad aspettar gli altri in 47 2, 6, 147| più in su, si raccoglie tra le caverne immani in 48 2, 6, 147| Una sdrucita barchetta è incatenata a un anello infisso 49 2, 6, 184| Diceva che in quel posto eran frequenti, e volle 50 2, 6, 192| Fermatevi » diss'ella. «Avete più coraggio 51 2, 6, 221| relativa freccia: «Ai monti». presero per una stradicciuola 52 2, 7, 36 | È su » disse il Rico ridendo come 53 2, 7, 39 | fatto, bestia, per andar ?» ~ 54 2, 7, 212| Giacque un lungo quarto d'ora, tutta 55 3, 1, 44 | della ricchezza. Quella era una stanza bassa d'angolo, 56 3, 1, 129| tedesche a un signore piantato a vedere sfilare le carrozze. 57 3, 1, 131| vide suo padre. Fermarsi ad aspettare non le garbava; 58 3, 2, 90 | nemico invisibile. Anche in quel cortile la perpetua 59 3, 3, 32 | terra, che quella gente non capiva niente. Disse 60 3, 3, 90 | insomma? Ah no no! quella è di B... La padrona di 61 3, 3, 92 | Bravo, a quella ci voglio far la corte io. 62 3, 3, 92 | forme, a quel pezzo di marmo , ci scommetto; almeno la 63 3, 3, 106| Aspetti » disse. «La sequestro per 64 3, 3, 114| Silla la sta in quella porta ?» ~ 65 4, 1, 1 | grandi abeti che nereggiavano presso in un giardino, i 66 4, 1, 18 | splendida come quel magico paese , quel verde poema ariostesco 67 4, 1, 23 | fior di ragazza come quella ! Segno che i denari son 68 4, 1, 134| signor frate!» e si fermò a conversare. Perla d'onest' 69 4, 2, 9 | come è venuto quel signore e chi gli ha detto di fermarsi?»~ 70 4, 2, 81 | suggerir quel cialtrone disse Nepo evitando di 71 4, 3, 17 | Che strega quella donna disse Marta di dentro. « 72 4, 3, 77 | petulante Marta. «Quel signore è proprio caduto dalle nuvole. 73 4, 3, 101| rientrò in casa; ma anche penetrava la voce delle 74 4, 3, 142| impressione di trovarlo ! Parve sorpreso anche lui, 75 4, 3, 148| eran passati, che ella era al suo fianco.~ 76 4, 3, 223| nella propria camera, tornò al buio, appoggiò la fronte 77 4, 4, 4 | Era da un'ora allo stesso posto 78 4, 4, 7 | giuoco di lui, lasciarlo tutta la notte?~ 79 4, 4, 148| quel lume! Chi ha lasciato quel lumedisse Catte 80 4, 5, 1 | piova, il lago plumbeo. sul lago non pioveva ancora. 81 4, 5, 59 | tetti e le mura del palazzo. pioveva ancora, ma le scogliere 82 4, 6, 2 | Era a godersi il sole, superba 83 4, 6, 2 | Innocenzo aveva fatto portar un sedile rustico e vi passava 84 4, 6, 66 | erano <sfacciatone> di venir dal curato a portar via 85 4, 6, 68 | Non era neppur . C'erano però sul letto 86 4, 6, 77 | Aarensee. E della canzonetta, sulla riva, non ho trovato 87 4, 6, 95 | fiume dove andiamo, bevuta sulla riva sotto quei grandi 88 4, 7, 1 | Pensava al colloquio avuto col povero conte nell'agosto 89 4, 7, 2 | anche organista quel pretore ? Capace, se v'è per caso 90 4, 7, 9 | ondulante della fontana: taceva.~ 91 4, 7, 16 | fronte all'arancera, che di s'intravvedevano con una 92 4, 7, 98 | di stanotte quella donna doveva essere a terra, oggi, 93 4, 7, 112| un'anima possa passare di ? Pure le assicuro> dice < 94 4, 7, 134| Silla, stia vicino, stia nel salotto, almeno. Faccia 95 4, 7, 167| presso a me; e Lei, dottore, , alla mia destra.» ~ 96 4, 7, 224| Fermi , voi» diss'egli e saltò 97 4, 7, 233| sola nella lancia, passava sotto, pigliava il largo 98 4, 7, 241| per stramazzare a terra. vicino, lo sapeva bene, 99 4, 8, 7 | e da vedere dov'è quella .»~ 100 4, 8, 14 | sulle gazzette di quei fatti !»~ 101 4, 8, 18 | voleva ammazzare quella ! Dicono ch'è giù nel Pozzo 102 4, 8, 23 | Sentono l'amore ora qui ora come un male nervoso che 103 4, 8, 29 | curato? Di quegli affari non ne capitano.»~ 104 4, 8, 102| prese un bastone ch'era fuori appoggiato al muro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License