Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlò 40
paro 2
parocchiani 1
parola 101
parole 167
parolette 1
parolina 2
Frequenza    [«  »]
101 camera
101 già
101 grande
101 parola
101 piano
101 sarebbe
99 ed
Antonio Fogazzaro
Malombra

IntraText - Concordanze

parola

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 58 | soggiunse poi pronunciando la parola Bismarck a gola piena, con 2 1, 1, 67 | Freiheit, capite? È una parola pneumatica.» ~ 3 1, 1, 69 | Come, una parola pneumatica?»~ 4 1, 1, 70 | di libertà si dicesse una parola di dieci sillabe, quanti 5 1, 1, 102| voluto cavarne fuori qualche parola sdrucciolata forse dietro 6 1, 1, 110| in galera turca se so una parola sola, signor. So che il 7 1, 1, 122| atto di ferire, l'ambigua parola: ma...~ 8 1, 2, 72 | Silla disse una parola di rammarico; Steinegge, 9 1, 3, 84 | che gli tolse di proferir parola. V'era scritto di pugno 10 1, 5, 63 | gesto del viso, con una parola ironica, quanto poco stimasse 11 1, 5, 93 | potenti e rapide oltre alla parola; e, significatogli con essa 12 1, 5, 117| sofferto TANTO, TANTO (questa parola era ripetuta dieci volte 13 1, 5, 155| freddamente, d'intender ogni parola. Raccoltasi poi nella meditazione 14 1, 5, 163| La parola uscita dalle labbra le parve 15 1, 5, 163| le parve più aspra della parola stessa concepita nel pensiero. 16 1, 5, 170| smaniava senza articolar parola; per modo che, dopo i primi 17 1, 7, 4 | scambiavano qualche rara parola con Silla. Questi, distratto, 18 1, 8, 39 | dell'uomo lottava con la parola, con se stesso forse.~ 19 1, 8, 81 | Una parolagridò Marina avvicinandoglisi 20 1, 8, 104| le sussurrò sul seno una parola; e lasciatala scivolare 21 1, 9, 3 | indirizzo. Ti do la mia parola che non è per andarlo a 22 2, 1, 5 | ora dopo rianimò con una parola gentile lo sbalordito Steinegge 23 2, 1, 5 | avevano ancora scambiato parola. Egli era stato in procinto 24 2, 1, 19 | indifferente. Non so se la parola umana possa esprimere tutto 25 2, 2, 43 | Aveva memoria prodigiosa, parola assai facile; non era sfornito 26 2, 3, 11 | un'idea. «Se dicessi una parola a questo Dio, posto che 27 2, 3, 25 | fondo e ogni fatto, ogni parola de' suoi compatrioti illustri 28 2, 3, 36 | era ammirato di quella sua parola sempre corretta e semplice 29 2, 3, 89 | mani senza poter articolar parola. «Hai ragione, caro papà» 30 2, 4, 3 | non rivolgeva quasi mai la parola. I loro sguardi non entravano 31 2, 5, 38 | diss'egli «posso dire una parola io?»~ 32 2, 5, 141| tonfo di tanto effetto nella parola storia. ~ 33 2, 6, 37 | lui a metter fuori qualche parola, nomi di paesi e di montagne. 34 2, 6, 40 | Finotti né l'ingegnere dissero parola, la conclusione si fu che 35 2, 6, 45 | dentro a lei suonava una sola parola: «Italia! Italia!». Da quando 36 2, 6, 45 | sfolgorava subito il cuore questa parola: «Italia!». Allora stendeva 37 2, 6, 59 | di Marina gli troncò la parola. Spiccò un salto verso alcuni 38 2, 6, 59 | fruga nelle immondizie della parola per trovarvi la sua giovinezza. 39 2, 6, 74 | arrossì. «Non conosco questa parola» diss'ella.~ 40 2, 6, 97 | voltò; dovette leggere una parola benevola sul viso di Edith.~ 41 2, 6, 102| fondo. Il solo suono della parola ama le riempiva l'anima. 42 2, 6, 102| inavvertita, non la magica parola ama. Avvenne allora di Marina 43 2, 6, 156| Ferrieri dissero qualche fredda parola di ammirazione. Edith era 44 2, 6, 177| concetto, una frase, una parola. Ebbe un'idea. Tenne con 45 2, 6, 188| non intese che l'ultima parola, e risospinta indietro la 46 2, 7, 67 | rispose l'altro pigiando sulla parola zio. «Lei se lo può bene 47 3, 1, 82 | tutti, stretto senza la parola fra le anime, in argomento 48 3, 1, 82 | altra, così il tocco di una parola sola rompe gli ultimi ritegni 49 3, 1, 100| Non trovava la parola.~ 50 3, 1, 101| spiritosa, no. C'è un'altra parola italiana che mi pare, così 51 3, 1, 109| Oh, qualche parola, sì.»~ 52 3, 1, 143| sprofondi. Mi lasci dire una parola, signorina Edith. Io non 53 3, 1, 180| ispirazione interiore e della parola, amando ed essendo amato 54 3, 2, 10 | menzogna in tanta libertà di parola e d'azione. Perché ne trovava 55 3, 2, 57 | mi permette di dire una parola a papà. Puoi tu ignorare» 56 3, 2, 84 | onoratissimo signore, della Sua parola viva, nella quale è un grande 57 3, 2, 87 | certo io trovo nella Sua parola un raro suono d'intimo argento, 58 3, 3, 32 | più d'una gli rivolse la parola chiedendogli a bruciapelo, 59 3, 3, 98 | esecutrici che invocarono una parola di lode per il poetucolo, 60 4, 1, 17 | ma Silla non ne ascoltò parola.~ 61 4, 1, 18 | modo con quel nome! Ma la parola Cecilia a piè del telegramma 62 4, 1, 46 | aveva più ricuperato la parola né l'intelligenza. Era una 63 4, 1, 119| Purtroppo non c'eraparolaintelligenza; il parroco 64 4, 1, 119| provavano di articolare qualche parola. La Giovanna sperava che 65 4, 1, 122| testa e sussurrò qualche parola. Il conte guardò Silla con 66 4, 1, 122| raccolse a stento questa parola:~ 67 4, 1, 124| gli era venuta alla bocca parola alcuna nel dialetto natìo, 68 4, 2, 72 | credo intendere un'altra parola, provo a dirgli: <Cecilia?>. 69 4, 2, 78 | avvocato «che il padre non farà parola fuori di qui...»~ 70 4, 2, 95 | Amerei dire una parola al signor Silla» disse.~ 71 4, 2, 110| sollevarono. Uscì senza dire parola, fece una cinquantina di 72 4, 3, 14 | omissione, ella non rispose parola; gli passò invece una mano 73 4, 3, 73 | Silla le aveva detto una parola l'altro giorno?~ 74 4, 3, 167| No, volevo dirle una parola.»~ 75 4, 3, 168| lei che doveva essere una parola grave, e si compose pure 76 4, 3, 213| amore, diciamo pure questa parola tanto grande, interamente 77 4, 4, 70 | tranquillamente, senza proferir parola, come se quelle fiamme fossero 78 4, 4, 81 | La parola, non proferita, indovinata, 79 4, 4, 174| Cesare non ha potuto udir parola» disse don Innocenzo pigliando 80 4, 4, 191| fu in grado di articolar parola. ~ 81 4, 4, 268| Sua figlia che ho tenuto parola e son caduto a fondo.»~ 82 4, 5, 36 | egli «posso dare la mia parola d'onore...»~ 83 4, 6, 2 | dei rovi, era la vita, la parola, la passione del paesaggio. 84 4, 6, 14 | Innocenzo non trovava la prima parola, stringeva convulsamente 85 4, 6, 27 | preti miserabili, per la Parola di cui dovrebbero essere 86 4, 6, 27 | sia molto avvicinato alla Parola; come non sarebbe? Deve 87 4, 6, 38 | preghi, domandi a Dio una parola nel cuore e se questa parola 88 4, 6, 38 | parola nel cuore e se questa parola viene, allora sì, allora 89 4, 6, 41 | Pronunciando la parola <teologia> Steinegge arricciò 90 4, 7, 1 | tratto nell'accorgersi di una parola omessa o sbagliata. Richiamava 91 4, 7, 37 | entrò in casa senza dir parola. 92 4, 7, 99 | agitò le braccia come se la parola non bastasse più al racconto.~ 93 4, 7, 165| La Sua parola, ch'è nel salotto!» ~ 94 4, 7, 166| La mia parola.»~ 95 4, 8, 8 | fuori, gli sussurravano una parola.~ 96 4, 8, 76 | egli non può dire una sola parola di difesa, avendone tante, 97 4, 8, 78 | giorni e non ho mai udita una parola che fosse da riprendere. 98 4, 8, 78 | effusione di cuore, senza una parola sola diretta che potesse 99 4, 8, 87 | ancora, aveva qualche penosa parola da aggiungere.~ 100 4, 8, 120| era stata tracciata una parola nella ghiaia, ma non si 101 4, 8, 123| Finì di cancellare la parola e rientrò, pensoso, in salotto.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License