Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 58 | grottesca risata. «Io voglio parlare di questo Bismarck» soggiunse
2 1, 1, 58 | come se, nella tortura del parlare italiano, quelle due sillabe
3 1, 3, 12 | avete vissuto non udiste mai parlare di qualcuno il cui nome
4 1, 3, 13 | Da chi ne avrei inteso parlare?»
5 1, 4, 6 | contessa Fosca, che io ho udita parlare di mio zio con orrore, ha
6 1, 5, 93 | significatogli con essa di non parlare, mosse verso casa. Ell'aveva
7 1, 5, 111| d'essi si struggesse di parlare, di gridare: «Intendi!».
8 1, 5, 126| conosci? Pensa. Strana cosa parlare a te come se tu non fossi
9 1, 5, 131| rizzami sul cataletto e parlare!~
10 1, 6, 73 | venti giorni; anche senza parlare ella gli aveva ben fatto
11 1, 7, 6 | cielo e alla terra per farla parlare e non riuscivano a trarle
12 1, 7, 8 | gli occhi al cielo senza parlare, come un vecchio serafino
13 1, 7, 36 | Finotti «come puoi star a parlare di trote, perché tu già
14 1, 8, 2 | faccia all'altro, senza parlare. Pareva che vegliassero
15 1, 8, 50 | del capo; ma non poteva parlare, aveva un groppo alla gola.~
16 1, 8, 81 | mio zio? E come osa Lei parlare di progetti sulla mia persona?
17 2, 1, 2 | comparisse qualcheduno a parlare, attraverso le inferriate
18 2, 1, 16 | piedi. Voleva ribellarsi, parlare, e non poteva. Forse troppe
19 2, 1, 34 | cingallegra parigina; bisogna parlare sul serio!»~
20 2, 1, 64 | sempre stretti alla vita, il parlare stridulo, frettoloso, mettevano
21 2, 1, 66 | contessa e continuando a parlare con lei. S'era fatto un
22 2, 1, 100| sua figlia. Non potevano parlare, si guardavano. Ella sorrideva
23 2, 1, 104| abituarvisi prima di potergli parlare a cuore aperto. Nelle tenebre,
24 2, 1, 104| infanzia. Anche a lei piaceva parlare così, all'oscuro.~
25 2, 1, 125| tornò alla finestra e parve parlare a lungo con Qualcuno al
26 2, 3, 11 | alzò in piedi e si mise a parlare in tedesco, a voce alta: «
27 2, 3, 15 | povero che ha necessità di parlare a un potente di cui teme
28 2, 3, 32 | ma Edith si affrettò a parlare.~
29 2, 4, 5 | beffeggiatori passavano al parlare veneziano, a Venezia stessa;
30 2, 4, 9 | vedere! Certo la ci voleva parlare e non ha potuto, perché
31 2, 4, 10 | Perché la faceva sempre parlare di donna Marina? Essa la
32 2, 5, 31 | lascia dormire. Io non posso parlare. Egli crede che si cerchi
33 2, 5, 48 | questo fare? Cos'è questo parlare? Cos'è questa roba? sapete
34 2, 5, 79 | né la speranza prima di parlare con me. Io ve ne ringrazio
35 2, 6, 6 | Innocenzo. Ella non poteva parlare; sospirava.~
36 2, 6, 15 | e voltandosi a Edith per parlare. Ma Edith la prevenne.~
37 2, 6, 35 | ha visto, non lo ha udito parlare?» ~
38 2, 6, 37 | fondo della lancia. Udendo parlare di Nepo quegli porgeva la
39 2, 6, 44 | camminava rapidamente senza parlare.~
40 2, 6, 104| riprese il cammino senza parlare.~
41 2, 6, 179| Marina. Parlò. Gli era come parlare con la testa tuffata nella
42 2, 6, 212| se quella barca potesse parlare!» ~
43 2, 6, 246| Edith la pregò ancora di parlare, di confidarsi a lei.~
44 2, 6, 247| Senta; se in avvenire udrà parlare di me, contro di me, si
45 2, 6, 248| Spero che non udrò parlare contro di lei.»~
46 2, 7, 47 | presso a che deliberato di parlare a Steinegge prima che a
47 2, 7, 181| la bocca come se volesse parlare e non osasse, attendesse
48 3, 1, 105| gli toccava il cuore udir parlare del lago e delle montagne;
49 3, 1, 130| questo è C... Io debbo parlare. Andate avanti; vengo subito.»~
50 3, 1, 132| l'uno dall'altra, senza parlare, guardando tutte le carrozze
51 3, 1, 133| terra. Silla avrebbe voluto parlare, interrompere un silenzio
52 3, 1, 151| Ella sogna» disse Edith «di parlare ad una persona morta da
53 3, 1, 170| audaci dall'ombra. Si udiva parlare sotto i viali, da lontano;
54 3, 1, 175| vassoi. Steinegge cominciò a parlare di quel tal C..., che aveva
55 3, 1, 175| Bosforo. Tocca il cuore udir parlare nelle ombre del crepuscolo
56 3, 1, 175| vestiva di poesia, udendo parlare di cipressi, di fontane
57 3, 2, 18 | volse alla portinaia senza parlare. Ella lo conosceva e disse
58 3, 2, 82 | di sapere come fare, come parlare con mio padre tutti i momenti
59 3, 2, 83 | ascolta molto volentieri parlare di cose religiose, come
60 3, 3, 22 | frasi degli altri, tanto per parlare.~
61 3, 3, 32 | riunione, il calore del suo parlare. Molti ne sorrisero; pure,
62 4, 1, 12 | padrone. Questi smise di parlare. Passavan gli alberi, le
63 4, 1, 59 | che entrava e continuò a parlare col comm. Vezza. Il signore
64 4, 1, 87 | E poi lo zio non può parlare» disse Nepo.~
65 4, 1, 96 | Mi pareva udir parlare, ma non è stato vero. Senta,
66 4, 1, 107| soggiunse vedendo ch'ella voleva parlare, e continuò col suo fare
67 4, 2, 125| non spiegarmi e non posso parlare. Vorrei esser tratto giù
68 4, 3, 22 | esclamò Steinegge, guardandolo parlare senz'ascoltarlo, impaziente
69 4, 3, 47 | ascoltare dai commensali, fece parlare di sé, dell'ingiusto nome
70 4, 3, 47 | Don Innocenzo cominciò a parlare de' suoi cocci preistorici,
71 4, 3, 106| Marina chiederle di Silla, parlare di suo cugino, delle sue
72 4, 3, 106| dirle: «Se in avvenire udrà parlare di me, contro di me, si
73 4, 4, 97 | rizzarmi sul cataletto e parlare.>~
74 4, 4, 157| coprirlo, a difenderlo, a parlare alto per esso in un giudizio
75 4, 4, 234| uscisse da un sogno, si mise a parlare affrettatamente:~
76 4, 5, 4 | gesticolava sì, ma non poteva parlare perché era morto. Allora
77 4, 5, 11 | commendatore gli voleva parlare e lo attendeva nella sua
78 4, 5, 13 | soldatino di gomma, invece di parlare, lo guardò fisso con le
79 4, 5, 46 | espresso il desiderio di parlare, a ogni modo, con Lei.»~
80 4, 6, 26 | impetuosamente, senza poter parlare.~
81 4, 6, 29 | ho pensato: qui bisogna parlare, bisogna fargli sapere,
82 4, 6, 50 | acceso in viso, non potendo parlare, scoteva l'indice teso verso
83 4, 6, 50 | Appena poté, proseguì a parlare.~
84 4, 6, 66 | guardia nazionale venuti per parlare al curato delle esequie
85 4, 6, 76 | necessità. Udiva gli altri parlare, e, immaginando che parlassero
86 4, 6, 83 | tutta la brigata. «Devo parlare all'ingegnere direttore
87 4, 6, 149| Egli la trasse giù senza parlare a sedere sull'erba, sedette
88 4, 6, 176| Attraversarono così i prati senza parlare. Don Innocenzo non ne poteva
89 4, 6, 183| Steinegge incominciò ancora a parlare del Palazzo, ed ella vide
90 4, 7, 95 | Ella può parlare liberamente» osservò il
91 4, 7, 145| Doveva ben parlare con me, prima di obbedire
92 4, 7, 196| esclamò affrettandosi di parlare, di far dimenticare un momento
93 4, 8, 37 | camminando adagio, senza parlare. Quando arrivarono a lei,
|