Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
luini 1
luino 5
luisa 1
lume 86
lumeggiata 1
lumeggiature 1
lumi 8
Frequenza    [«  »]
87 silenzio
86 fa
86 fare
86 lume
86 testa
84 amico
84 anima
Antonio Fogazzaro
Malombra

IntraText - Concordanze

lume

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 44 | Un lume, spiccatosi dal lato destro 2 1, 1, 56 | godere, fremere come un lume agitato dal vento dietro 3 1, 1, 92 | scosse a un tratto, pigliò il lume e intraprese un viaggio 4 1, 1, 92 | uscì dall'ombra sotto il lume indagatore che andava lungo 5 1, 1, 92 | lungo la via. Quando il lume giunse di fronte a quella 6 1, 1, 93 | scala, senza prendere il lume. Un cieco istinto lo spingeva 7 1, 1, 93 | raffigurarvela malata, schiva del lume triste, sopita forse, ma 8 1, 1, 118| non veniva. Riaccese il lume, camminò un pezzo su e giù 9 1, 1, 121| la luna ne volge il dolce lume in vano riso e in fugaci 10 1, 1, 122| venne meno in quel punto il lume della candela, o una nube 11 1, 3, 1 | aranciato che posava un ultimo lume caldo sul pavimento della 12 1, 3, 48 | Lumediss'egli; e andò a sedersi 13 1, 3, 52 | Un domestico entrò con il lume, lo pose sul tavolo e si 14 1, 3, 131| che ha ancora acceso il lume?»~ 15 1, 3, 132| si vede da qui. Sarà il lume della signora donna Marina.»~ 16 1, 3, 149| biblioteca non c'era più lume.~ 17 1, 4, 14 | venga da qualche freddo lume di verità, da qualche alta 18 1, 5, 8 | pose in cammino, con il lume in mano, seguita da un lugubre 19 1, 5, 11 | bauli. La vecchia posò il lume sopra un baule, s'accostò 20 1, 5, 26 | Marina le strappò di mano il lume ed entrò rapidamente. Vide 21 1, 5, 62 | riflettevano qualche nuovo lume, perché la gioventù, la 22 1, 5, 74 | durava nell'ombra un qualche lume, un tepore del sole recente, 23 1, 5, 89 | gelo, una specie di puro lume sensibile al gusto, che 24 1, 5, 89 | insieme e di ardore, un arcano lume sensibile a quell'occhio 25 1, 5, 89 | pensiero, gli fece perdere il lume dell'intelletto. E non vide 26 1, 5, 93 | verso casa. Ell'aveva un lume singolare negli occhi. Si 27 1, 5, 161| illuminata da un fumoso lume a petrolio, si grida una 28 1, 5, 167| lotta; diè di piglio al lume e passò nella camera da 29 1, 5, 168| Nell'oscuro lume delle stelle diffuso sul 30 1, 8, 1 | Debbo accendere il lume, signordisse Steinegge 31 1, 8, 4 | guardava Silla, guardava il lume, guardava il soffitto, metteva 32 1, 8, 7 | poco, poi si alzò, tolse il lume e si avviò adagio alla porta.~ 33 1, 8, 9 | di sommessione, depose il lume e venne a piantarsi davanti 34 1, 8, 62 | silenziosamente, verso il lume di lei, fuggitiva. Ad un 35 2, 1, 62 | inchinò, ordinò di portare un lume per la signorina e si avviò 36 2, 1, 84 | Un lume brillò sulla porta del palazzo 37 2, 1, 86 | Non aveva badato a quel lume impertinente: sarebbe rimasto 38 2, 1, 92 | Fateci lume» disse Steinegge.~ 39 2, 1, 102| risolutamente a spegnere il lume.~ 40 2, 1, 109| si ritirassero. Accese il lume per Edith e la pregò di 41 2, 7, 2 | Lume!»~ 42 2, 7, 4 | Un lume comparve nella loggia e 43 2, 7, 6 | Poi il lume scomparve.~ 44 2, 7, 7 | il ragazzo. «Porti giù il lume! Faccia in fretta!»~ 45 2, 7, 8 | Il lume ricomparve subito nel cortile.~ 46 2, 7, 14 | incontro. Aspetta, tu col lume, cosa sei tu, viscere, che 47 2, 7, 40 | mandarmi, dopo, il putto col lume, mi trovo subito, non la 48 2, 7, 41 | Il putto dal lume rideva a crepapelle.~ 49 2, 7, 44 | questo birichino a farti lume e dopo andrete insieme incontro 50 2, 7, 150| chiusa appariva rigata di lume; da più d'un uscio sfuggivano 51 2, 7, 177| lentamente la loggia col lume in mano, il pavimento che 52 2, 7, 210| trasparenza sotto l'alto lume delle candele che le batteva 53 2, 7, 216| del secreto, alzando il lume con la sinistra. Era , 54 2, 7, 216| oscillante del candeliere, il lume intorno a sé per breve spazio 55 3, 1, 176| fanale vicino, tocco dal lume dell'accenditore, divampò 56 3, 1, 181| portava sul fianco il picciol lume che moriva a breve altezza 57 3, 1, 186| finestra a dritta. Dove c'è lume. Una francese. Buona sera.»~ 58 3, 2, 84 | nella quale è un grande lume, una forza. E sovra tutto 59 4, 2, 109| giardino era spalancata. Il lume del vestibolo, oscillando 60 4, 3, 126| pianeta, blandisce col suo lume certe passioni terrene, 61 4, 3, 149| lo avea accompagnato col lume sulla via, dirgli angosciosamente:~ 62 4, 3, 218| penna in mano, guardando il lume. Il curato aperse la finestra 63 4, 3, 223| bambino. Andò a posar il lume nella propria camera, tornò 64 4, 4, 1 | orologio, lo guardò al fioco lume delle stelle. Dieci e mezzo. 65 4, 4, 7 | fermò un istante. Nessun lume, nessuna voce usciva dal 66 4, 4, 27 | voce e non perdere ogni lume di pensiero. Silla poté 67 4, 4, 120| rispose. Stava sulla porta col lume in mano, scarmigliata, nudo 68 4, 4, 123| lor dietro tenendo alto il lume, stupefatta, ricacciandosi 69 4, 4, 124| Il lume stesso pareva agitarsi pieno 70 4, 4, 125| scala il chiarore d'un altro lume. Qualcuno chiamò dal basso:~ 71 4, 4, 127| che saliva affannato col lume in mano. Domandò a Fanny, 72 4, 4, 137| die' in uno strido, posò il lume a terra e fuggì.~ 73 4, 4, 148| Ohe, quel lume! Chi ha lasciato quel 74 4, 4, 148| Chi ha lasciato quel lumedisse Catte che veniva 75 4, 4, 149| Fanny aveva posato il lume sul primo scalino. Catte 76 4, 4, 159| fece due passi avanti; il lume della candela ascese fino 77 4, 4, 193| retrocedere in cerca di lume. Stette in ascolto. Udì 78 4, 4, 195| Lumedisse don Innocenzo.~ 79 4, 4, 213| fessura d'uscio trapelavan lume e bisbigli. I fili dei campanelli 80 4, 4, 213| Momolo che scendeva con un lume.~ 81 4, 4, 256| Qualcuno che portava un lume tornò indietro; il medico 82 4, 5, 42 | freddo, per soffocare un lume indistinto di speranza che 83 4, 8, 10 | porta dell'orto dove il lume della modesta lucernetta 84 4, 8, 56 | le disse di portare un lume e di porre le chiavi della 85 4, 8, 62 | incomprensibili, prese il lume e salì le scale come se 86 4, 8, 63 | Marta recò un altro lume pel suo padrone; ma don


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License