Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 51 | un discorrer modesto di acqua cadente. La guida scendeva
2 1, 1, 61 | ha più odore che se fosse acqua, ma per vino italiano può
3 1, 1, 63 | o s'ubbriacano o bevono acqua. Dico per esagerazione,
4 1, 1, 63 | bottiglia al giorno è come bere acqua. I più savi lo bevono per
5 1, 1, 92 | occhi. Come talvolta in un'acqua cheta le montagne si contemplano
6 1, 1, 92 | alquanto e ricompaiono nell'acqua le facce brune dei monti;
7 1, 1, 107| in uno specchio terso d'acqua distesa e chiara a ponente
8 1, 1, 107| spandevano, svanivano sull'acqua. ~
9 1, 1, 121| a me nello specchio d'un'acqua che ondulando sotto la luna
10 1, 2, 30 | nero che si protende sull'acqua. Morso dallo scalpello del
11 1, 2, 30 | dietro il tetto a spiar nell'acqua verde, tanto limpida che
12 1, 2, 34 | piede; e n'esce a fiotti l'acqua che dalla vasca è condotta
13 1, 2, 36 | agli scogli sporgenti dall'acqua. Dentro dalla balaustrata
14 1, 2, 37 | altri giardini ridenti fra l'acqua e il cielo. Anche veduto
15 1, 3, 145| limpide, si sentiva, sotto, l'acqua sonora. In quel deserto
16 1, 4, 6 | color mattone, piantato nell'acqua verde fra due rii deserti
17 1, 5, 95 | come scivolava bene sull'acqua chiara la piccola Saetta!
18 1, 5, 98 | insolito, i remi rompono l'acqua tuonando, le vecchie barche
19 1, 5, 102| lanterne salgono a fior d'acqua grossi pesci attoniti; e
20 1, 5, 172| come un sottile getto di acqua. Il vigore e la bellezza
21 1, 7, 4 | taceva, mangiava poco, beveva acqua e guardava Marina. Steinegge
22 1, 7, 13 | potranno piantare con quell'acqua lì! Dopo verrà la necessità
23 1, 7, 23 | Le montagne in faccia e l'acqua in cui si specchiavano eran
24 1, 7, 28 | disparte, guardava il getto d'acqua nel cortile.~
25 1, 7, 95 | Finotti. «È chiaro come l'acqua.»~
26 1, 8, 25 | farfalla che han gettata nell'acqua con le ali malconce. Mi
27 1, 8, 65 | cauti, lenti che tagliano l'acqua a lunghi intervalli. Se
28 1, 8, 67 | approdava; vedeva soltanto l'acqua chiara tremolar tra le foglie.
29 1, 8, 67 | neri si protendevano nell'acqua. Si rizzava sopra quelli,
30 1, 8, 71 | la ghiaia rideva a fior d'acqua. Silla saltò, afferrò la
31 1, 8, 76 | lasciarsi dominare, batteva l'acqua con un remo, rabbiosamente.~
32 1, 8, 86 | prima volta, sentendo l'acqua, Marina alzò in fretta i
33 2, 1, 82 | forti e soavi intorbidano l'acqua pura.~
34 2, 1, 125| uscio per chiederle se aveva acqua, se aveva zolfanelli, a
35 2, 2, 5 | Acqua schietta, Eccellenza. Ce
36 2, 3, 24 | chi ha messo un dito nell'acqua troppo calda. Mostrava presso
37 2, 4, 7 | dopo, uno si lava nell'acqua dei padroni. ~
38 2, 4, 8 | Venezia, di qua e di là dall'acqua, la colossale villeggiatura
39 2, 5, 18 | volete passare piano piano un'acqua un po' larga e profonda
40 2, 5, 61 | Bene, pane e acqua, parliamoci schietto.» ~
41 2, 5, 63 | Bene, diremo: pane, acqua e pomi. E poi bisognerebbe
42 2, 5, 99 | entrare e nell'uscir dall'acqua. Un gaio miscuglio di voci
43 2, 5, 99 | parevano farfalline cadute nell'acqua, che vi si dibattessero
44 2, 5, 108| labbra e tenne fermi sull'acqua i remi grondanti, per aspettare
45 2, 5, 115| le grandi volte umide e l'acqua verde come una lastra di
46 2, 5, 115| facesse stramazzar nell'acqua dalla lancia che il freddurista
47 2, 5, 117| stolidi, si buttassero in acqua. Figurarsi, se a Venezia
48 2, 5, 118| sciocchezze. Fu come un rovescio d'acqua diaccia. Steinegge aggrottò
49 2, 6, 38 | promontorio coronato di selve. L'acqua vi era profondissima sotto
50 2, 6, 38 | udivano schiaffeggiar l'acqua. E cominciò a dire come
51 2, 6, 39 | pozzanghera, tremole fila d'acqua silenziosa. Dietro ai salici
52 2, 6, 104| La voce percosse l'acqua sonora e tornò su con un
53 2, 6, 147| dalle viscere profonde; l'acqua passa per la bocca degli
54 2, 6, 147| perde prima di toccar l'acqua verde cupa; si direbbe un
55 2, 6, 149| scorrere dalla ghiaia nell'acqua. Intanto il Rico saltellava
56 2, 6, 157| o tre volte i piedi nell'acqua per andare di sasso in sasso
57 2, 6, 175| spruzzava di minute goccioline d'acqua, stillanti dalle rocce.
58 2, 6, 175| venirle incontro nell'ombra l'acqua grossa, veemente, senza
59 2, 6, 179| non udita e non vista. L'acqua, il vento, le pietre stesse
60 2, 6, 180| che pareva ascendere dall'acqua trasparente. Nepo non ebbe
61 2, 6, 184| spuma e i bollimenti dell'acqua lungo le pareti gibbose;
62 2, 6, 184| destra in un seno cieco di acqua tranquilla e si arenò. Una
63 2, 6, 184| in parte dal fragore dell'acqua. Colà, parlando forte, si
64 2, 6, 184| voltassero a guardar nell'acqua, promettendo ne avrebbero
65 2, 6, 188| addossò al trono, dove l'acqua era più tranquilla, e ricominciò
66 2, 6, 189| L'acqua, entrando furiosamente,
67 2, 6, 189| sopra i sassi sporgenti dell'acqua. Tenevano quella via i pescatori
68 2, 7, 27 | i brillanti del getto d'acqua, il quale raccontava e raccontava
69 4, 1, 5 | mica ubbriaco, vede! È l'acqua che mi mette sonno, a me.
70 4, 1, 56 | ancora, non v'è stupore per l'acqua indifferente che passa senza
71 4, 2, 51 | scagliata, ed era piena d'acqua, perché se ne trovarono
72 4, 2, 125| sempre, con Lei, in quest'acqua che mi chiama.»~
73 4, 3, 104| la destra alla pila dell'acqua benedetta e, piegato il
74 4, 4, 7 | darsena l'ondular vago dell'acqua che di tratto in tratto
75 4, 5, 1 | campicelli delle rive sull'acqua morta; le loro immagini
76 4, 5, 5 | Guardava, steso bocconi, in un'acqua immobile, vedeva passarvi
77 4, 6, 76 | pericoloso, vicino a qualche acqua infida, piena di malinconie,
78 4, 6, 95 | capace di trovare che l'acqua del fiume dove andiamo,
79 4, 6, 162| intingere il fazzoletto nell'acqua e lo porse a Edith che sorrise,
80 4, 7, 240| della lancia pendevano sull'acqua.~
81 4, 7, 285| In acqua, no» si rispose. «La lancia
82 4, 8, 108| Io ho paura che avremo acqua domattina. Sai, Edith, ho
|