Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 55 | sapevano più esprimere il pensiero come lo esprime la mano
2 1, 1, 121| cose che affascinano il mio pensiero. Avevo deciso di non risponderle
3 1, 2, 49 | l'oro del mondo, il suo pensiero. Gli erano meno odiosi i
4 1, 3, 112| con me solo, e con questo pensiero ch'ella si trovava meglio
5 1, 3, 145| lamentevole, pure quanto pensiero esprimeva lì nella solitudine
6 1, 5, 5 | affacciava neppure al suo pensiero, perché ella aveva una fede
7 1, 5, 27 | e selvaggi in cui il suo pensiero posava un momento, senza
8 1, 5, 59 | terrena né il fuoco del pensiero; e benché pigliasse nel
9 1, 5, 66 | perché le ribellioni del pensiero e del senso cui fu presto
10 1, 5, 66 | di non credere, onde il pensiero moderno, ella lo sentiva,
11 1, 5, 89 | aveva mai osato alzare il pensiero, gli fece perdere il lume
12 1, 5, 103| lasciato lago e montagne, pensiero pieno d'inquiete speranze,
13 1, 5, 104| campana e fatto lo stesso pensiero che il suono era diverso
14 1, 5, 154| che copriva sempre il suo pensiero in tempo di calma come una
15 1, 5, 157| quali fosse passato il suo pensiero con la rapidità del fulmine.
16 1, 5, 163| parola stessa concepita nel pensiero. Più aspra, non solo; anche
17 1, 5, 167| senza nome le oscurò il pensiero e la vista, credette udire
18 1, 6, 72 | nascita. In quest'ultimo pensiero il sangue di Silla si veniva
19 1, 7, 90 | a stento, raccapezzò un pensiero.~
20 1, 8, 39 | penna non correva più. Il pensiero dell'uomo lottava con la
21 1, 8, 55 | Glielo voglio dire. Il solo pensiero di posar le labbra sopra
22 2, 1, 5 | per Milano; poi, mutato pensiero, forse per il prossimo arrivo
23 2, 1, 82 | improvvisa gioia intorbida il pensiero, come certi liquori forti
24 2, 1, 111| allora, oltre le stelle, il pensiero di sua figlia? Non lo sapeva
25 2, 2, 29 | che la si fosse messa in pensiero, si sa, per la roba, ciò,
26 2, 3, 9 | tratto tratto. Aveva un pensiero solo e lo lavorava per tutti
27 2, 3, 11 | Pensiero amaro. Aver tanto combattuto,
28 2, 3, 27 | soliti edifici assurdi del pensiero solitario.~
29 2, 3, 34 | Edith indovinò subito il suo pensiero. Ella riconobbe che in Germania
30 2, 3, 89 | oscurava nella sua mente ogni pensiero dell'avvenire. Edith, col
31 2, 4, 3 | a nascondere un segreto pensiero, i suoi grandi occhi gittavano
32 2, 5, 141| di questa frase in cui il pensiero e la voce correvano insieme
33 2, 6, 45 | le sfuggiva un momento il pensiero di suo padre e dell'avvenire,
34 2, 6, 224| unite in qualche grande pensiero, in qualche sublime preghiera
35 2, 6, 226| lottando con qualche occulto pensiero, baciò finalmente quella
36 2, 6, 254| mondo sperato dei sensi, del pensiero e dell'amore. Non si udivano
37 2, 7, 47 | in casa pensando un altro pensiero, il pensiero del Ferrieri.
38 2, 7, 47 | pensando un altro pensiero, il pensiero del Ferrieri. Il Ferrieri
39 2, 7, 177| conte con il cruccio d'un pensiero molesto, con l'ombra sul
40 2, 7, 177| voce stessa di quel molesto pensiero fermo in fondo alla sua
41 2, 7, 208| Su tale domanda il suo pensiero si fermò e poi si annientò
42 2, 7, 208| Subitamente le si ridestò il pensiero e insieme le cadde il cuore.~
43 3, 1, 148| qualche fango che spenga il pensiero. Scusi, signorina Edith,
44 3, 1, 154| cose ideali in cui il mio pensiero si esalta e si riposa. E
45 3, 1, 164| usarla! Avere della luce nel pensiero e nasconderla, non inviarla
46 3, 1, 178| disprezzarla, di dominarla col pensiero. Trovatosi a un tratto sul
47 3, 1, 179| sue spalle, ogni luce di pensiero si spegneva in una tenebra
48 3, 1, 180| per mesi. Allora il solo pensiero degli amori vili gli metteva
49 3, 1, 185| pareva ubbriaco di questo pensiero. Parlava ridendo, ansando.~
50 3, 1, 189| stesso, d'inconcepibile dal pensiero umano. Il mio desiderio
51 3, 2, 12 | atomo di falsità mai, non un pensiero ond'ella sia esclusa. Combatterò
52 3, 2, 13 | domande. Egli si commosse nel pensiero di tante fredde difficoltà
53 3, 2, 81 | padre per me; mi viene nel pensiero che sarebbe forse stato
54 3, 2, 94 | penetrata a schiacciarvi ogni pensiero. Quello stesso interno del
55 4, 1, 119| facesse risalire, nel suo pensiero, questo crollo del conte
56 4, 2, 151| Per quello non ho nessun pensiero» disse Nepo. «Intanto hai
57 4, 3, 6 | ilare, semplice, pieno di pensiero.~
58 4, 3, 106| accorse di allontanarsi col pensiero dalle preghiere e dalla
59 4, 3, 106| occhi, con uno sforzo del pensiero e del cuore, si slanciò
60 4, 3, 126| sentimentale delle stelle. Il suo pensiero era che la luna, piccola
61 4, 3, 126| spirito. Questo era il suo pensiero, ma non lo spiegò. Fece
62 4, 3, 139| infinita pietà. Il suo gran pensiero era il conte; del resto
63 4, 3, 192| Lei collocata, che questo pensiero gli procacciasse delle angustie
64 4, 4, 3 | gli corse le vene, ogni pensiero scomparve dalla sua mente,
65 4, 4, 3 | dalla sua mente, tranne il pensiero dell'ora che incalzava. ~
66 4, 4, 27 | non perdere ogni lume di pensiero. Silla poté dir appena:~
67 4, 4, 29 | Poi, come per subitaneo pensiero, si sciolse con impeto da
68 4, 4, 38 | aspettando ch'egli pregasse col pensiero; quindi gli passò la mano
69 4, 5, 4 | fantasma, leggendogli nel pensiero, gli sorrise. Quel sorriso
70 4, 5, 4 | tutta la occulta via di un pensiero, dai giorni dell'adolescenza
71 4, 5, 4 | cui si vede il nome col pensiero e non vogliamo confessarlo
72 4, 5, 58 | energia di vita in questo pensiero! Immagini di un futuro migliore
73 4, 6, 40 | in pugno, Voi avreste il pensiero per Voi e le passioni contro
74 4, 6, 40 | di passione che gente di pensiero, molto più donne che uomini,
75 4, 6, 46 | proseguì più calmo «che il pensiero umano non può, non deve
76 4, 6, 46 | strumento di ricerca, il pensiero, sia ben predisposto; che
77 4, 6, 52 | bisogno di muovere il suo pensiero, ha una grande curiosità
78 4, 6, 182| voce la scosse, la tolse al pensiero non degno.~
79 4, 7, 112| dice <che ha cominciato; un pensiero e un segreto ne sono già
80 4, 8, 76 | lo abbandonerò anche col pensiero? Mai fin che avrò vita,
|