Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 9 | Lei, mettiamo, viene da Milano, è un'altra storia. Queste
2 1, 1, 25 | passata, due signori di Milano, come Lei. Gran brava persona
3 1, 1, 57 | E che cosa si dice a Milano» esclamò a un tratto gittandosi
4 1, 1, 57 | ne' pugni, «cosa si dice a Milano di Ottone il Grande?» ~
5 1, 3, 26 | Voi siete nato nel 1834 a Milano, in via del Monte di Pietà.
6 1, 3, 35 | carrozza che vi ricondusse a Milano, si fermò davanti ad un'
7 1, 3, 63 | Vostro padre non era più a Milano quando vi siete tornato
8 1, 3, 95 | informato da certi amici miei di Milano. Voi comprenderete facilmente
9 1, 3, 135| Sì, c'è un giovinotto di Milano. L'ha detto il cuoco stasera
10 1, 4, 6 | sia. Lo vidi una volta a Milano. Ha un'aria soddisfatta,
11 1, 4, 9 | amorosa di mio zio, morta a Milano, anni sono, in miseria;
12 1, 5, 1 | Quando il marchese tornò a Milano, nel novembre del 59, Marina
13 1, 5, 1 | inverno 1859-60 che lasciò a Milano splendida memoria di sé,
14 1, 5, 4 | cominciava a parlar così, in Milano, delle condizioni economiche
15 1, 5, 56 | andar via, di voler andare a Milano subito subito.~
16 1, 5, 57 | diretta. Voleva andare a Milano a casa sua; casa sua, è
17 1, 5, 57 | casa di qualchedun altro: a Milano c'erano almeno cinquanta
18 1, 5, 57 | fatte, prima di lasciar Milano, delle magnifiche offerte;
19 1, 5, 58 | casa Crusnelli, venne da Milano a pavoneggiarsi intorno
20 1, 5, 60 | Crusnelli pubblicata in Milano per le nozze del marchese
21 1, 5, 64 | di piacere che non fosse Milano; navigare con questa e commettere
22 1, 5, 170| professore B..., chiamato da Milano in aiuto del povero pitòr
23 1, 5, 184| dottor R..., ferma in posta, Milano.» ~
24 1, 7, 2 | pioppi. Alcuni capitalisti di Milano avevano incaricato il prof.
25 1, 7, 6 | nuova introduzione, che a Milano tutte imparavano. Ella gli
26 1, 7, 97 | Cesare, ma!... A Parigi o a Milano o nel mondo della luna ci
27 1, 8, 49 | aspetterò il primo treno per Milano. Lei mi farà il favore di
28 2, 1, 5 | era disceso dal treno di Milano. Il conte Cesare, arrabbiatissimo
29 2, 1, 5 | procinto di partire per Milano; poi, mutato pensiero, forse
30 2, 2, 46 | figlio. S'incontravano a Milano per abbreviare il viaggio
31 2, 2, 46 | catastrofe, trovandosi con lei a Milano, escì a parlarle della povera
32 2, 2, 46 | vedeva sempre, quand'era a Milano, all'ultima messa di San
33 2, 3, 63 | intesa. «Mi dica, dove sta Milano?»~
34 2, 3, 64 | Milano... Milano...» rispose don
35 2, 3, 64 | Milano... Milano...» rispose don Innocenzo
36 2, 3, 64 | sole con la mano destra. «Milano è laggiù a mezzogiorno,
37 2, 3, 89 | consigliato di por dimora a Milano, dove c'era una numerosa
38 2, 4, 3 | per andare a stabilirsi a Milano; ed era questo un piacere
39 2, 5, 31 | io l'abbiamo conosciuta a Milano. Con tutte le sue ricchezze,
40 2, 5, 63 | piantatevi a Torino o a Milano con dei maledetti nomacci
41 2, 5, 100| bas-bleu conservatrici di Milano che lo tenevano nella bambagia
42 2, 5, 100| sue venerabili amiche di Milano, vino scolorato, vino da
43 2, 5, 117| Già, ell'aveva visto a Milano il ritratto del ministro
44 2, 6, 17 | Ella si stabilisce a Milano?» chiese Marina.~
45 2, 6, 19 | Mi scriva, da Milano.»~
46 2, 6, 62 | persona che Lei conoscerà a Milano.»~
47 2, 6, 66 | importa. Lei conoscerà a Milano questa persona ch'è un amico
48 2, 6, 82 | che un signor Silla, di Milano, è amico di mio padre, il
49 2, 6, 82 | pel caso che io conosca a Milano questo signore.»~
50 2, 7, 55 | Un sogno, domiciliato in Milano, via S. Vittore.~
51 2, 7, 207| sapeva ora che Silla era a Milano, conosceva la sua abitazione.
52 3, 1, 173| portato a casa sua, qui a Milano. Ella fa una corsa da Varese
53 3, 1, 180| vampa di polvere. Tornato a Milano spense a forza il bruciante
54 3, 2, 78 | Milano, 30 aprile 1865.~
55 3, 3, 27 | Nome falso. Era venuta a Milano a studiare il canto, stava
56 3, 3, 61 | mie amiche, sa! Non sta a Milano.» ~
57 3, 3, 62 | Non sta a Milano?» disse Silla trasalendo. ~
58 3, 3, 70 | Non sta a Milano» riprese Giulia, tranquillissima,
59 3, 3, 86 | In tre mesi che sono a Milano non ti ho veduto mai. Qual
60 4, 1, 35 | ricevutane subito dopo, a Milano. Non ne provava rimorso,
61 4, 1, 133| andato via, aver sognato Milano, un lungo inverno, penosi
62 4, 3, 14 | sapersi così lontana da Milano, in mezzo a tanta quiete
63 4, 3, 15 | meno straniero qui che a Milano?» ~
64 4, 3, 53 | possibile! Se l'ho visto io a Milano l'altro giorno, in casa
65 4, 3, 106| passeggiava sui bastioni di Milano con Silla, lo ascoltava
66 4, 3, 144| altra parte, quella sera, a Milano, pareva ben guarito quando
67 4, 4, 108| Parigi... no, non a Parigi, a Milano; come mi si confondono i
68 4, 4, 111| primaverile, chi il fragor di Milano, chi la quiete di Venezia,
69 4, 6, 76 | la ghirlanda da Como o da Milano, ma che loro avean voluto
70 4, 6, 78 | Pensa se noi fossimo a Milano! È giovinezza che si beve
71 4, 6, 88 | quanto fiera! Perché se a Milano avea sperato esser tocca
72 4, 6, 103| impossibile per noi lasciar Milano, e poi così non andrebbe.
73 4, 7, 2 | non vedo l'ora di essere a Milano. E Lei, scusi, che progetti
74 4, 7, 12 | eccellente istituto privato di Milano. Ventidue ore alla settimana,
75 4, 7, 90 | telegrafare a questi parenti di Milano che procurassero di portarla
76 4, 7, 120| da... l'ultimo treno per Milano?»~
77 4, 7, 169| la scena nei salotti di Milano, con arte, a cuore placido.
78 4, 8, 36 | dispiace, ma è necessario. Là a Milano bisogna non parlarne più,
79 4, 8, 92 | manderò un piccolo disegno da Milano» disse ella. «Per questa
80 4, 8, 108| Edith, ho pensato che a Milano bisogna ricordarsi della
|