Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 12 | avvicinò lentamente con le braccia penzoloni, facendo dondolare
2 1, 1, 51 | albero proteso dal pendìo, a braccia sparse, in atto di stupore
3 1, 1, 55 | energia, con passione, le braccia e le spalle mobilissime.
4 1, 1, 64 | Il segretario stese le braccia, porse la barba sveva verso
5 1, 1, 68 | impeto; poscia, incrociate le braccia, stette a guardar Silla,
6 1, 1, 84 | barba nel piatto, con le braccia allungate sotto la tavola.~
7 1, 1, 93 | piedi, vi si buttò su a braccia distese. ~
8 1, 2, 32 | s'incrocicchiano le mille braccia delle passiflore, delle
9 1, 2, 34 | edera. Ne stendono fuori le braccia ignude e accennano, simili
10 1, 3, 91 | alzò in piedi e allargò le braccia.~
11 1, 3, 107| a guardar Silla, con le braccia incrociate sul petto, le
12 1, 5, 100| giovane e bello, da due braccia amorose?~
13 1, 5, 108| spasimo voluttuoso per le braccia.~
14 1, 5, 154| ginocchioni, appoggiò le braccia sulla ribalta dello stipo
15 1, 6, 122| scoprendo un po' delle braccia tornite.~
16 1, 7, 92 | parole no, ma l'accento, le braccia, gli occhi, dicevano: Se
17 1, 8, 4 | Silla teneva le braccia incrociate, il capo chino
18 1, 8, 11 | Silla si alzò, gli gettò le braccia al collo.~
19 1, 8, 79 | i remi e incrociando le braccia.~
20 1, 8, 105| rimase immobile, con le braccia stese avanti. Non era un
21 2, 1, 40 | vuoto, vi si dondolò con le braccia incrociate, il capo appoggiato
22 2, 1, 79 | fosse stato detto? Gittò le braccia al collo di Steinegge e
23 2, 3, 4 | Silla, la stretta delle sue braccia veementi, il nome sussurrato
24 2, 3, 25 | due minuti fermo con le braccia aperte a bearsi dell'onda
25 2, 3, 40 | Steinegge stendendogli le braccia come se il curato gli avesse
26 2, 5, 115| altro uomo. Aveva scosse le braccia per far scendere i manichini
27 2, 5, 115| vezzosamente a terra con le braccia aperte e le ginocchia piegate,
28 2, 5, 124| fianco di Marina, appoggiò le braccia sulla balaustrata e scosse
29 2, 5, 148| sguardo lamentevole e con le braccia aperte:~
30 2, 6, 37 | curiosa e muoveva appena le braccia. All'ordine di Marina rise
31 2, 6, 39 | agitarsi, uno stendere di braccia che infilavano soprabiti,
32 2, 6, 102| presso la cisterna. Buttò le braccia sul parapetto e porse il
33 2, 6, 147| onde allegre, agitano le braccia distese, plaudendo. Presto
34 2, 6, 199| rispose Nepo allungando le braccia. ~
35 2, 6, 226| stringendole convulsa le braccia, parlando con le labbra
36 2, 7, 60 | gioia stese all'indietro le braccia aperte, alzò il viso trionfante,
37 2, 7, 84 | alzò in piedi e dimenò le braccia come un forsennato estatico;
38 2, 7, 95 | guardandola e aspettando con le braccia in aria. ~
39 2, 7, 110| avanzandosi verso di lui con le braccia aperte, a passi brevi e
40 2, 7, 154| disperata con il capo e con le braccia. Finalmente, a furia di
41 2, 7, 162| Steinegge chiuse le braccia intorno a sua figlia, ripetendo:~
42 2, 7, 209| della partenza, le ingorde braccia di Nepo; a questo punto
43 2, 7, 209| non era possibile, nelle braccia di Nepo non sarebbe caduta
44 2, 7, 211| lo stringeva nelle sue braccia! Spense in furia i lumi
45 2, 7, 213| che l'aveva stretta nelle braccia chiamandola Cecilia? Non
46 3, 1, 31 | stanza a capo chino e a braccia aperte. «Das nehme ich nicht,
47 3, 1, 40 | prendendogli affettuosamente le braccia. «Lo studio per capire Goethe,
48 3, 1, 129| alzò in aria tutte e due le braccia e tirò una allegra mitraglia
49 3, 2, 93 | tratto, appoggiò sul banco le braccia e sulle braccia il capo,
50 3, 2, 93 | banco le braccia e sulle braccia il capo, chiese dal profondo
51 3, 3, 1 | scoperte le spalle e le braccia che aveva bellissime, senza
52 3, 3, 10 | oblique, delle sgraziate braccia nere s'insinuavano nel gruppo
53 3, 3, 95 | il mondo e l'anima nelle braccia di una donna, ed ella viaggiava,
54 4, 1, 35 | che gli aveva aperto le braccia in nome d'una memoria santa.
55 4, 2, 17 | spaventati. Nepo alzò le braccia, mise un'esclamazione d'
56 4, 2, 48 | bocconi sul pavimento, con le braccia distese verso l'uscio. Questo
57 4, 2, 110| un momento le mani alle braccia quasi per ravviarle lo scialle.
58 4, 2, 140| prese sua madre per le braccia, le immerse gli occhi negli
59 4, 2, 144| tirò indietro, allargò le braccia.~
60 4, 3, 40 | più a mangiare; posò le braccia sul tavolo aspettando.~
61 4, 3, 133| passi avanti, alzando le braccia, agitando le mani distese.~
62 4, 3, 218| la finestra e appoggiò le braccia sul davanzale. Le stelle
63 4, 4, 2 | Lasciò cader le braccia inerti, piegò il collo,
64 4, 4, 7 | il muro, sotto le sparse braccia pendule delle passiflore
65 4, 4, 31 | caso, ebbro, tendendo le braccia:~
66 4, 4, 68 | in cui ti strinsi fra le braccia, qui sotto, in darsena.»~
67 4, 4, 101| ginocchioni, appoggiò le braccia e il capo sulla ribalta
68 4, 4, 111| chi pranzi, chi Nina dalle braccia di neve. Ogni cancello,
69 4, 4, 156| azzurri; pareva tener le braccia incrociate sul petto; del
70 4, 4, 162| indietreggiò, non piegò. Stese le braccia, appuntò gl'indici, come
71 4, 4, 168| Marina gittò indietro le braccia coi pugni chiusi, piegò
72 4, 4, 170| slanciarsi a lei, levarla tra le braccia.~
73 4, 4, 242| via il cappello, rimase a braccia aperte.~
74 4, 4, 253| con le spalle al lago, le braccia incrociate sul petto, aspettò
75 4, 4, 259| guardarlo, andò a buttar le braccia sulla balaustrata verso
76 4, 6, 35 | curato fu per buttargli le braccia al collo e dirgli: <Sì,
77 4, 6, 115| si fermò, allargando le braccia e chiudendo gli occhi.~
78 4, 7, 99 | Qui il dottore agitò le braccia come se la parola non bastasse
79 4, 7, 244| esclamò il dottore alzando le braccia.~
|