Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 1 | dalla luce dei fanali nell'ombra della notte, dai confusi
2 1, 1, 37 | avevano un'aria sciocca nell'ombra solenne della notte. Dopo
3 1, 1, 51 | furono inghiottiti dall'ombra; ora passava sotto la lanterna
4 1, 1, 92 | mezza in luce, mezza in ombra, che si moveva con una candela
5 1, 1, 92 | bracciuoli: ecco quanto uscì dall'ombra sotto il lume indagatore
6 1, 1, 92 | mezza in luce, mezza in ombra; ma non esprimeva curiosità
7 1, 1, 105| creditori, che si tenevano all'ombra per essere amici di famiglia
8 1, 1, 121| in cuore il sospetto, l'ombra di quegli arcani intorno
9 1, 2, 30 | nel profondo qualche rara ombra di pesce passar lentamente
10 1, 2, 35 | coperto quasi tutto dall'ombra d'una superba magnolia.
11 1, 3, 3 | guardava rotear sul pavimento l'ombra d'un pipistrello che non
12 1, 3, 4 | corpo, i corpi sfumano in ombra, nel cuore umano affondano
13 1, 3, 25 | venire per la sala piena d'ombra: si vedeva la sua figura
14 1, 5, 5 | Accettò freddamente, senza ombra di gratitudine, come se
15 1, 5, 5 | bandita che si prepari nell'ombra e nel silenzio a riprendere
16 1, 5, 74 | Fiori. Al basso durava nell'ombra un qualche lume, un tepore
17 1, 5, 181| perché quando l'aperse l'ombra violacea della montagna
18 1, 5, 181| pendenti sopra il suo capo e l'ombra violacea moriva a pochi
19 1, 6, 101| in aria, lumeggiata, nell'ombra, di trasparenze rosee, mostrava
20 1, 7, 23 | uscendo da quel caldo nell'ombra fresca della loggia, dove
21 1, 7, 23 | per un gran tratto nell'ombra. Le montagne in faccia e
22 1, 8, 68 | essere scoperto. Vide un'ombra levarsi tra gli arbusti
23 1, 8, 68 | esclamazione di terrore, vide l'ombra di prima ricomparire alla
24 2, 1, 111| sentisse. Era un freddo, un'ombra fra Edith e sé. Egli non
25 2, 1, 116| lago. Tutto il resto era un'ombra che cingeva da ogni parte
26 2, 1, 116| grigio; e dentro a quell'ombra si udiva di tratto in tratto
27 2, 2, 48 | Fosca, perché gittavano un'ombra sulla lettera dello zio,
28 2, 4, 3 | mancava in quel riserbo un'ombra di alterezza. Non si poteva
29 2, 4, 3 | ella era come un nodo di ombra, di luce e di elettrico;
30 2, 5, 31 | vecio. D'impegni neppure l'ombra! Dunque? Questa cosa non
31 2, 5, 105| belle donne c'è sempre un'ombra di riservatezza e in quelle
32 2, 5, 105| delle brutte c'è sempre un'ombra di abbandono; ma sarebbe
33 2, 5, 121| balaustrata verso il lago, nell'ombra di una colonna: e voltò
34 2, 6, 39 | Saetta entrò poco dopo nell'ombra, approdò fra due salici
35 2, 6, 54 | di fango puzzolente, all'ombra chiara di alcuni noci tutti
36 2, 6, 58 | serrando le labbra; la sua ombra cadeva pesante sopra Edith,
37 2, 6, 105| nuvole meridiane e nell'ombra di una lunga spaccatura
38 2, 6, 147| di legno che gitta la sua ombra sopra una luce di sparse
39 2, 6, 175| vitrei venirle incontro nell'ombra l'acqua grossa, veemente,
40 2, 6, 190| inzuppato di rugiada nella sua ombra perpetua. Non v'era sentiero,
41 2, 7, 15 | lanternino luccicavano nell'ombra certi grandi bottoni d'acciaio
42 2, 7, 53 | armi, ma anche della tua ombra» e si riscaldava contro
43 2, 7, 177| pensiero molesto, con l'ombra sul cuore delle ultime parole
44 2, 7, 177| cruccio si sprofondava, l'ombra si allargava sempre più,
45 2, 7, 207| Edith. Ma c'era solo un'ombra di lontano indizio che Silla
46 2, 7, 210| lucenti il viso velato di ombra trasparente pendeva avanti,
47 2, 7, 210| varcasse, più muto d'un'ombra, le porte obbedienti del
48 2, 7, 216| là, appena visibile nell'ombra della parete, nero a tarsie
49 2, 7, 216| Ai suoi piedi oscillava l'ombra rotonda del candeliere.
50 2, 7, 216| aver visto ai suoi piedi l'ombra oscillante del candeliere,
51 3, 1, 45 | di vecchio e di nuovo, d'ombra e di luce, rotti da ciuffi
52 3, 1, 45 | lentamente il loro lungo filo d'ombra, si sarebbe pur sempre sentita
53 3, 1, 84 | bastione colossale, gittavan ombra sui giardinetti ai loro
54 3, 1, 170| occhi fatti audaci dall'ombra. Si udiva parlare sotto
55 3, 1, 180| come se avesse veduta l'ombra e udito il sarcasmo del
56 3, 1, 181| moriva a breve altezza nell'ombra; e l'ombra sfumava più in
57 3, 1, 181| altezza nell'ombra; e l'ombra sfumava più in su in un
58 3, 2, 94 | e più nero. Pareva che l'ombra delle colonne formidabili
59 4, 1, 35 | improvvisamente; non vi si vedeva che ombra; ma ne spirava un'aria fredda,
60 4, 1, 56 | nella stanza buia, nell'ombra della morte. Lo so, lo so.
61 4, 1, 133| lei, che, tenendosi nell'ombra, empiva la casa di sé. Perché
62 4, 2, 130| passi, vide qualcuno nell'ombra. Era Catte.~
63 4, 3, 94 | vi mette, non Le pare? un'ombra di egoismo. Il suo affetto
64 4, 3, 173| triste mistero nascosto nell'ombra del Palazzo, si rimproverava
65 4, 3, 177| Pareva tuttavia che una lieve ombra fredda ve ne fosse dentro
66 4, 4, 90 | da letto, perdendosi nell'ombra. Marina parlava rapidamente,
67 4, 4, 91 | fronte. Ad un tratto, nell'ombra, si fermarono. «Ma come?»
68 4, 4, 155| attraverso la camera la grande ombra di don Innocenzo, ritto
69 4, 6, 51 | possiamo vedere solamente in ombra e per immagine, ma con qual
70 4, 6, 139| pendìo erboso, sino all'ombra d'un macigno enorme ch'entrava
71 4, 6, 183| Palazzo, ed ella vide l'ombra del curato accennar con
72 4, 7, 126| L'ombra della costa boscosa a ponente
73 4, 8, 1 | Un'ombra nera comparve sulla porta
74 4, 8, 41 | muti, guardando oscillar l'ombra intorno al piedestallo della
75 4, 8, 124| sentendosi sulla testa l'ombra di un nemico derisore; peggio
76 4, 8, 125| impazienze, anzi con un'ombra di pietà per le camere chiuse,
|