Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 43 | cassetto, scese di trotto alle grandi fauci fronzute del viale
2 1, 1, 51 | passava sotto la lanterna, grandi foglie di arum le passavano
3 1, 1, 55 | gentiluomo finiva. Le mani erano grandi, fosche, sparse di cicatrici,
4 1, 1, 92 | mano; una scrivania; alcune grandi seggiole a bracciuoli: ecco
5 1, 1, 92 | usi sorreggere la testa di grandi peccatori, e che nelle ore
6 1, 1, 104| gentiluomo antico; i suoi grandi caratteri inclinati nell'
7 1, 2, 9 | intatta la biblioteca; allora grandi scaffali altissimi ne nascondevano
8 1, 2, 25 | civiltà moderna i nomi molto grandi per le cose molto piccole.
9 1, 2, 30 | discende lungo tratto per le grandi alghe immobili e vede giù
10 1, 2, 32 | vegetazione tropicale. Altri due grandi mazzi ovali di fiori e di
11 1, 2, 47 | architettonico nell'ala di levante; grandi sale di parata ai primi
12 1, 4, 17 | biondo-scuri, ove lucevano due grandi occhi penetranti, fatti
13 1, 5, 64 | amore con le idee belle e grandi, le guastano senza rispetto
14 1, 5, 95 | e la poppa correva tra i grandi ovali segnati dai remi.
15 1, 5, 117| volte in caratteri assai grandi) col nome di Cecilia.~
16 1, 5, 172| aveva gli occhi assai più grandi del solito e velati da un
17 1, 6, 4 | son pure negli uomini i grandi caratteri fondamentali comuni
18 1, 6, 15 | delle famiglie e che le grandi famiglie sorte per un potente
19 1, 6, 68 | scalinata arsa dal sole, fra le grandi ombre ferme dei cipressi,
20 1, 6, 95 | viso; adesso vedeva bene i grandi occhi freddi che lo interrogavano
21 1, 8, 58 | oblique che fendevano, come grandi crepacci, le pietre illuminate
22 2, 1, 23 | cadere e alzò sul conte due grandi occhi ingenui.~
23 2, 1, 43 | contessa, malgrado i suoi grandi inchini e il suo ripetere: «
24 2, 1, 80 | piccina piccina, con due occhi grandi e dei lunghi capelli biondi.
25 2, 2, 42 | salvamento. Si introdussero grandi economie nella famiglia,
26 2, 2, 47 | questo suo figlio; e qui grandi elogi al medesimo. Lo vedeva
27 2, 3, 24 | niente di pittura e ne fece grandi elogi. Edith tacque. Il
28 2, 3, 82 | presso al lago e segnava di grandi cerchi le acque tranquille.
29 2, 4, 3 | segreto pensiero, i suoi grandi occhi gittavano fuoco assai
30 2, 5, 115| Nepo rimbombava già tra le grandi volte umide e l'acqua verde
31 2, 6, 3 | contessa Fosca, Nepo, i tre grandi uomini e Steinegge. Quando
32 2, 6, 190| rete di fila d'argento, a grandi maglie irregolari, piene
33 2, 7, 15 | luccicavano nell'ombra certi grandi bottoni d'acciaio che la
34 2, 7, 27 | saltavano, si allargavano sulle grandi foglie vellutate degli arum,
35 2, 7, 82 | guardava Marina con i suoi grandi occhi miopi, a fior di testa,
36 2, 7, 210| intelligenza, quali splendevano nei grandi occhi azzurri chiari, nel
37 3, 1, 45 | verso fra poche fenditure di grandi vie, rappezzati di vecchio
38 3, 1, 83 | chiese licenza a Silla, con grandi cerimonie, di attendere
39 3, 1, 84 | Lassù in alto passavano a grandi ondate silenziose, movendo
40 3, 1, 84 | piano, fra due macchie di grandi magnolie, una terrazza a
41 3, 1, 84 | nella via. Ma lassù nelle grandi ondate del vento questo
42 3, 1, 104| nella sua parrocchia, di grandi dolori sopportati con la
43 3, 1, 104| che la neve, il gelo e le grandi piogge, avevano danneggiato
44 3, 1, 125| che il popolo vuol fare grandi cose; musiche, fuochi d'
45 3, 1, 133| la nebbia verdognola dei grandi platani, come Dee infingarde,
46 3, 1, 175| potenza visiva per cui le grandi ombre degli alberi del bastione,
47 3, 1, 179| dell'Arte ch'è la musa dei grandi ingegni, ma per la coscienza
48 3, 2, 8 | questi libri, in cui parecchi grandi scrittori del passato hanno
49 3, 2, 83 | accetto a Dio? Quando penso le grandi sventure che ha sofferto
50 3, 2, 94 | nella lancia Saetta, fra le grandi onde accorrenti, in faccia
51 3, 3, 1 | né un medaglione, con due grandi anelli di turchesi e perle
52 3, 3, 12 | illuminate: la sala dei grandi ricevimenti, gialla, grandissima,
53 3, 3, 70 | così. Ci devono essere dei grandi cipressi. D'un solitario
54 4, 1, 1 | e ventoso. Le vette dei grandi abeti che nereggiavano lì
55 4, 1, 88 | una cima e ha fatto due grandi corbellerie; ha voluto esser
56 4, 2, 89 | eleganti della bella persona, i grandi occhi, il pallore uniforme
57 4, 2, 90 | magnetizzato dagli occhi grandi che lo fissavano «l'uso
58 4, 3, 94 | nel calore di tante anime grandi che lo hanno amato. Sono
59 4, 3, 104| paesello, coperte il capo di grandi fazzoletti scuri, entravano
60 4, 4, 47 | pure un debole chiarore. Grandi mazzi sciolti di glicine
61 4, 4, 48 | polsi ignudi, bianca, a grandi ricami azzurri, la persona.
62 4, 4, 215| incamminò lentamente guardando i grandi cipressi pensosi. Al cancello
63 4, 5, 1 | L'alba nasceva sopra i grandi sassi malinconici dell'Alpe
64 4, 6, 46 | dedurre, ma di slanciare grandi ipotesi davanti a noi. Ci
65 4, 6, 56 | Io ho fatto i più grandi sforzi» rispose Steinegge
66 4, 6, 95 | lì sulla riva sotto quei grandi pioppi, contiene sole, ha
67 4, 6, 137| la sponda destra, lungo i grandi pioppi, fino alla cartiera.~
68 4, 7, 125| calceolarie in fiore e quattro grandi dracene australes. Si portarono
69 4, 7, 128| colori sul tappeto cupo. Sei grandi vasi di camelie, ritti sulla
70 4, 7, 146| curante, onde togliermi grandi responsabilità, avverto
71 4, 8, 10 | lucernetta moriva nelle grandi ombre chiare della notte
72 4, 8, 51 | di tante cose che paiono grandi al sole, la bellezza sublime
73 4, 8, 97 | scintillavano ancora in mezzo a grandi finestre azzurre. L'orologio
74 4, 8, 124| contraddizioni, inetto alle opere grandi che vagheggiava, alle piccole
|