Parte, capitolo, capoverso
1 1, 2, 29 | Prese il braccio di Silla e uscì con lui.~
2 1, 3, 109| E, ripreso il braccio di Silla, tirò avanti a
3 1, 7, 23 | Il comm. Finotti diede il braccio a donna Marina sussurrandole
4 1, 8, 59 | mandando fiochi bagliori su pel braccio ignudo. A questo punto gli
5 1, 8, 104| imbarazzatasi nella catena, cadde in braccio a Silla. Egli se ne sentì
6 2, 1, 20 | bianca che tormentava il braccio della poltrona. ~
7 2, 1, 66 | contessa Fosca volle a forza il braccio di suo cugino. Nepo s'affrettò
8 2, 1, 66 | con lei. S'era fatto un braccio aereo; non toccava quasi
9 2, 1, 77 | aveva cinta la vita con un braccio:~
10 2, 1, 87 | Entrarono, la figlia a braccio del padre. Era la curiosa
11 2, 1, 93 | come un soldato che dia il braccio a una regina. Fanny obbedì. ~
12 2, 4, 2 | contessa quand'egli le dava il braccio. Però prima di accordargli
13 2, 6, 3 | di sigaro. Ella prese il braccio di Edith e discese in darsena,
14 2, 6, 145| perché Marina aveva preso il braccio di Edith e a lui appena
15 2, 6, 154| celeste ch'ella portava sul braccio. Edith non se ne avvide,
16 2, 6, 177| Marina e le cinse la vita col braccio destro. Marina si strinse
17 2, 6, 179| ribattere indietro al suo braccio. Trasalì di piacere, allargò
18 2, 6, 179| bramosìa di stritolare quel braccio che la irritava come una
19 2, 6, 180| parete opposta, e, con il braccio libero, trinciava di gran
20 2, 6, 226| sorpresa. Marina le prese il braccio con forza, e, accennato
21 2, 6, 250| mezz'ora di cammino prese il braccio di Edith e le disse: ~
22 2, 6, 253| trasalì, le lasciò andare il braccio e non disse più nulla.~
23 2, 7, 23 | Sua Eccellenza prese il braccio di Edith e scese con lei
24 2, 7, 62 | Le cinse con un braccio la vita, aspettando. ~
25 2, 7, 105| tavola e si avviò alla sala a braccio di Nepo.~
26 2, 7, 210| mano chiusa, più bianca del braccio rotondo che si disegnava
27 3, 1, 48 | Steinegge afferrò Silla pel braccio e se lo trasse vicino. I
28 3, 1, 84 | in testa, vi comparve a braccio di un signore piccolo, grasso,
29 3, 1, 126| era fatta grave. Prese il braccio di suo padre.~
30 3, 1, 133| Egli offerse allora il braccio alla sua compagna, che lo
31 3, 1, 133| che gli pendeva inerte sul braccio. Strinse, per istinto, il
32 3, 1, 133| Strinse, per istinto, il braccio e, senza saper bene quello
33 3, 1, 139| Il braccio di Edith si mosse un poco,
34 3, 1, 143| La prego di darmi il Suo braccio e di ascoltarmi un momento.»~
35 3, 1, 144| appoggiando ancora la mano al braccio di lui «son cose umane.»~
36 3, 1, 145| mano restìa, allargò il braccio, la trasse avanti e parlò
37 3, 1, 157| in fretta, lasciando il braccio di Silla. Poi temé forse
38 3, 1, 159| la vista. Le riprese il braccio.~
39 3, 1, 161| Il braccio di Edith tremò nel suo.~
40 3, 1, 168| da Silla e prendendo il braccio di suo padre, benché questi,
41 3, 1, 178| mentr'egli, Silla, le dava il braccio e le parlava. Non ne traeva
42 3, 1, 178| conclusione; si guardava il braccio là dove s'era posata la
43 3, 2, 37 | ambo le mani, ridendo, il braccio del suo interlocutore. «
44 3, 3, 20 | rossi di don Pippo e un braccio nudo dall'altra parte.» ~
45 4, 1, 11 | cominciato a far di no col braccio a questa maniera qui e poi
46 4, 1, 57 | sinistra. La vide levare il braccio a un gesto sconsolato in
47 4, 2, 84 | alcuni movimenti e anche il braccio non era più completamente
48 4, 2, 90 | anche, in parte, l'uso del braccio... dico in parte, in parte...
49 4, 2, 126| inerte mano prigioniera, il braccio, la persona.~
50 4, 2, 174| di sotto le lenzuola il braccio destro, stenderlo, appuntar
51 4, 3, 14 | invece una mano sotto il braccio, lo trasse alla finestra
52 4, 4, 23 | giù con impeto, cadde sul braccio sinistro di Silla che la
53 4, 4, 38 | la mano destra sotto il braccio, e sussurrò: «Adesso andiamo!»
54 4, 4, 41 | disse Marina, lasciando il braccio di lui e cingendogli col
55 4, 4, 71 | Marina prese Silla pel braccio, lo trasse nell'angolo più
56 4, 4, 178| singhiozzi, andò a stendergli il braccio che il vecchio cavaliere
57 4, 6, 10 | pigliando Steinegge pel braccio e conducendolo al sedile
58 4, 6, 64 | tutta risposta, prese il braccio del suo interlocutore, glielo
59 4, 6, 77 | con l'ombrello sotto il braccio. Vorrei poterci mettere
60 4, 6, 87 | sì e andò a prendere il braccio di Steinegge. ~
61 4, 6, 90 | alzò gli occhi, lo vide a braccio del curato, un lampo di
62 4, 6, 176| spiegazioni. Edith camminava a braccio di suo padre, appoggiandogli
63 4, 7, 86 | ribalta calata, e puntosi il braccio sinistro scrisse col sangue
64 4, 7, 125| porta di destra gittando col braccio sinistro una imprecazione
65 4, 7, 156| fieramente, afferrandolo per un braccio e stringendoglielo forte.~
66 4, 7, 206| pari tempo le pigliò il braccio sinistro con la sua mano
67 4, 7, 212| di cui teneva sempre il braccio.~
68 4, 7, 214| accennò violentemente, con il braccio libero, di farsi da banda,
69 4, 7, 276| dottore l'abbrancò per un braccio, la trascinò via e le impose
70 4, 8, 31 | allontanato, Steinegge cinse col braccio la vita di don Innocenzo,
71 4, 8, 67 | Edith piegò la fronte sul braccio del canapé e disse piano,
72 4, 8, 77 | lei che sempre china sul braccio del canapé, parlava con
|