Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
luccicar 3
luccicare 3
luccicavano 1
luce 64
luceat 1
lucente 5
lucenti 5
Frequenza    [«  »]
65 v'
65 vedere
64 guardò
64 luce
64 madre
64 va
63 fermò
Antonio Fogazzaro
Malombra

IntraText - Concordanze

luce

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 1 | ampia tettoia, esce dalla luce dei fanali nell'ombra della 2 1, 1, 43 | allargandosi; cresceva la luce, comparivano distese di 3 1, 1, 50 | rozzi muricciuoli, dove la luce balzellante saltava e guizzava, 4 1, 1, 51 | suono metallico. Nella fioca luce della lanterna apparivano, 5 1, 1, 92 | candela, come se quella chiara luce avesse potuto dissipare 6 1, 1, 92 | figura curiosa, mezza in luce, mezza in ombra, che si 7 1, 1, 92 | dentro la figura mezza in luce, mezza in ombra; ma non 8 1, 3, 4 | quell'ora in cui, mancando la luce, le cose e le anime si sentono 9 1, 5, 112| Parve a Marina che una luce lontana e fioca sorgesse 10 1, 5, 154| neppure se lo spirito di luce avesse parlato così al piccolo 11 1, 6, 2 | alzò per fare un po' di luce.~ 12 1, 6, 101| La lama di luce ch'entrava fra le imposte 13 1, 8, 82 | sul fianco sinistro. La luce della luna mancava rapidamente. 14 2, 1, 108| neppure una ne poté tornare in luce. Si spezzarono invece i 15 2, 3, 35 | Sarebbe un fuoco senza luce.» ~ 16 2, 3, 89 | occorre, ma tutto aria e luce. Si farebbe cucina tedesca 17 2, 4, 3 | come un nodo di ombra, di luce e di elettrico; che cosa 18 2, 5, 100| il vino giovane, pieno di luce e d'ardore, che va come 19 2, 6, 6 | era commossa. Quella gran luce in cui nuotava la barchetta, 20 2, 6, 47 | di gioia tuffandosi nella luce e nel calore. Passava allora 21 2, 6, 84 | si ricompose, la strana luce degli occhi si spense. ~ 22 2, 6, 147| gitta la sua ombra sopra una luce di sparse spume, di acque 23 2, 6, 147| Caronte. Il fragore cresce; la luce manca. Si passa tra due 24 2, 6, 147| si direbbe un raggio di luce velata di nuvole, sull'alba. ~ 25 2, 6, 148| nella caverna un getto di luce chiara.~ 26 2, 6, 186| attribuì quelle parole alla luce indiscreta e non se ne commosse 27 2, 6, 189| entrando furiosamente, piena di luce, per la fenditura della 28 2, 7, 176| corridoi, le persiane rigate di luce si oscuravano di botto, 29 2, 7, 179| senza voler pensare che la luce intorno a sé fosse luce 30 2, 7, 179| luce intorno a sé fosse luce di una rapida corrente d' 31 2, 7, 179| via da mille altre; e non luce della sua nobiltà, della 32 3, 1, 45 | fondo della stanza la gran luce vitale dell'aprile, mettendo 33 3, 1, 45 | e di nuovo, d'ombra e di luce, rotti da ciuffi d'alberi 34 3, 1, 45 | altezza di quella camera nella luce, nell'aria, nei suoni vasti 35 3, 1, 105| riflettevano da ponente una luce calda sulle case più alte 36 3, 1, 133| che posava una languida luce calda nei bassi prati dei 37 3, 1, 164| non usarla! Avere della luce nel pensiero e nasconderla, 38 3, 1, 175| dall'interno con la gran luce del gas, le voci vibrate 39 3, 1, 175| sentiva in se stesso una luce serena, un calore così lontano, 40 3, 1, 179| alzava dalle sue spalle, ogni luce di pensiero si spegneva 41 3, 1, 180| densa intorno alla ridente luce di certe altre vetrine, 42 3, 1, 182| qualche stella pallida nella luce lunare. Egli trasse il manoscritto 43 3, 2, 1 | a giorno inoltrato. Una luce grigia entrava dalla finestra. 44 3, 2, 22 | sterminato cielo bianco una gran luce quasi nervosa. Sul tavolo, 45 3, 2, 93 | pregavano allo Scurolo nella luce piovosa delle alte finestre; 46 3, 2, 94 | ascetiche, trarne questa luce, questo calore dei sensi, 47 3, 3, 10 | azzurro, sotto la opaca luce aurea che si spandeva dai 48 4, 3, 6 | diffondevano nelle stanzette una luce color di perla, mandavano 49 4, 3, 101| colorata ancora dall'ultima luce calda del tramonto, suonarono. 50 4, 3, 106| cadere a fondo». Una gran luce le spiegava tutto. Si scosse, 51 4, 3, 116| gli domandi per noi la sua luce e la sua pace, sempre. Gli 52 4, 3, 126| volta preferiva alla luna la luce non sentimentale delle stelle. 53 4, 3, 126| Innocenzo, che quella sera la luce di Venere era tanto forte 54 4, 4, 46 | una maniglia. Una lama di luce brillò nel corridoio, un 55 4, 4, 91 | prime volte che passò nella luce, una curiosità febbrile; 56 4, 4, 155| La luce d'una candela posata a terra 57 4, 4, 198| aprire e sparire a fronte una luce debole, andò avanti a caso 58 4, 5, 5 | altro mondo, quasi senza luce, tutto silenzio e riposo. 59 4, 6, 27 | Sua figlia, il calore e la luce; ma finora, tra le opere 60 4, 6, 40 | ha colpito come una gran luce sulla Vostra fede. Notate 61 4, 6, 45 | con gli occhi pieni di luce, bello.~ 62 4, 6, 185| dell'altar maggiore. Una luce debole si spandeva dagli 63 4, 7, 39 | mezzo alla camera, nella luce delle finestre spalancate.~ 64 4, 8, 125| un ordinato disegno, una luce di bontà e di sapienza.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License