Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 35 | faceva chiaro. A destra si vedeva la striscia biancastra delle
2 1, 1, 51 | giungeva per fianco. Non se ne vedeva né principio né fine; solo
3 1, 1, 56 | tutta lì, sul viso; la si vedeva sentire, dolersi, godere,
4 1, 3, 25 | la sala piena d'ombra: si vedeva la sua figura bizzarra illuminarsi
5 1, 3, 145| Rischiarò la notte. Non si vedeva nulla ma si sentivano le
6 1, 4, 17 | collo, il seno, di cui si vedeva una riga tra il bianco,
7 1, 5, 66 | pratica religiosa. Ella vedeva che suo zio non ne seguiva
8 1, 5, 170| cimento per lei. Quando vedeva il conte, e anche solo all'
9 1, 5, 173| messa festiva non la si vedeva mai comparire. Andava in
10 1, 6, 73 | fronte a donna Marina, la vedeva passare con la sua indifferenza
11 1, 6, 95 | tepore di quel viso; adesso vedeva bene i grandi occhi freddi
12 1, 8, 59 | veramente il tepore odoroso, vedeva saettarvi per la finestra
13 1, 8, 67 | questa barca che approdava; vedeva soltanto l'acqua chiara
14 1, 8, 86 | era tutto nero, non ci si vedeva più. Si udiva il tuonar
15 2, 1, 2 | il «signor Paolo» che si vedeva passare e ripassare da un
16 2, 1, 46 | quasi a tentoni perché ci si vedeva poco, e frugandone ogni
17 2, 1, 116| dalle montagne. Appena si vedeva a piedi dell'alta finestra
18 2, 2, 46 | follettino, ma buona e pia. La vedeva sempre, quand'era a Milano,
19 2, 2, 47 | grandi elogi al medesimo. Lo vedeva disposto ad accasarsi. Ove
20 2, 3, 91 | cosa mi diceva, quando mi vedeva a cavallo, il mio maestro
21 2, 3, 93 | anni, sai! Mi diceva che si vedeva bene di chi ero figlia.
22 2, 5, 99 | ammiraglia; un po' a sinistra si vedeva la coperta bianca del battello.
23 2, 6, 40 | Steinegge a un'osteria che si vedeva brillare al sole a un chilometro
24 2, 6, 54 | Non ci si udiva, non ci si vedeva anima vivente; tutto taceva.
25 2, 6, 105| A fianco della gola si vedeva una chiesa bianca appollaiata
26 2, 6, 176| cascate interne. Non ci si vedeva quasi più. Nepo si chinò
27 2, 6, 178| Non ci si udiva, non ci si vedeva più. Il fragore uniforme
28 2, 7, 80 | comprendeva essere di troppo e non vedeva l'ora che il pranzo fosse
29 3, 1, 175| attraente, impenetrabile. Non vedeva l'occhio, lo immaginava;
30 3, 1, 182| stanza. Dal suo tavolo Silla vedeva sopra la opposta muraglia
31 3, 2, 11 | cervello e sul cuore. Se lo vedeva là ritto davanti col suo
32 3, 2, 77 | Ma Edith non guardava né vedeva. Era venuta a cercar l'aria
33 3, 3, 57 | suo marito che non le si vedeva mai accanto né in casa,
34 4, 1, 35 | improvvisamente; non vi si vedeva che ombra; ma ne spirava
35 4, 1, 36 | discendere verso il lago, che si vedeva luccicare in fondo alla
36 4, 1, 122| Appena si vedeva, entrando nell'afa della
37 4, 1, 134| non ne poteva più; non vedeva l'ora di sentirsi gridare «
38 4, 2, 112| Silla non vedeva che la elegante figura bianca,
39 4, 2, 173| Cesare supino, immobile, non vedeva la Giovanna seduta presso
40 4, 3, 8 | gran dado bianco che si vedeva sorgere laggiù oltre i pioppi
41 4, 3, 95 | suo caro viso onesto, lo vedeva contento, sereno, lontano
42 4, 4, 7 | darsena, entrò nel buio. Si vedeva solo, a sinistra, il principio
43 4, 5, 4 | INETTO A VIVERE. Silla se le vedeva dentro chiare queste tre
44 4, 5, 5 | bocconi, in un'acqua immobile, vedeva passarvi dentro lentamente
45 4, 6, 52 | passato per la mente, quando vedeva Edith andare a confessarsi,
46 4, 6, 58 | frondosi degli alberi: lo si vedeva correre sul velluto dell'
47 4, 6, 178| Forse non la vedeva neppure. Gli Steinegge si
48 4, 6, 183| il curato e suo padre, vedeva le loro due ombre spuntarle
49 4, 7, 29 | gridando al giardiniere se non vedeva che i signori le parlavano.~
50 4, 7, 90 | l'invito a pranzo perché vedeva una donna malata, verso
51 4, 7, 132| aveva disposto tutto e vi si vedeva l'immagine sua; un cuor
52 4, 7, 233| Sul sedile di poppa si vedeva la pistola.~
53 4, 7, 265| quasi tranquillo. Marina si vedeva bene, si vedeva l'interrotto
54 4, 7, 265| Marina si vedeva bene, si vedeva l'interrotto luccicar dei
55 4, 8, 50 | umido? Per quella porta si vedeva un arco di cielo azzurro,
|