Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
menta 1
mentale 1
mentalmente 2
mente 53
mentire 1
mentiva 1
mento 13
Frequenza    [«  »]
53 capelli
53 labbra
53 libro
53 mente
53 neppure
53 sapere
53 sapeva
Antonio Fogazzaro
Malombra

IntraText - Concordanze

mente

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 105| barlume sorgeva nella sua mente. Forse un barlume del vero, 2 1, 1, 118| riposare un poco per avere la mente lucida all'indomani quando 3 1, 1, 121| Sua non fosse vaghezza di mente oziosa che tra un piacere 4 1, 5, 27 | ribrezzo. Adesso le tornavano a mente. Ricordava qualche cosa 5 1, 5, 74 | a suonare. Gli venne in mente di domandare subito alla 6 1, 5, 104| ascolto. Le balenò alla mente d'essersi trovata un'altra 7 1, 5, 158| Quella donna non era sana di mente. Lo diceva la tradizione, 8 1, 5, 165| così straordinario nella mente! Concetto antico! Ma non 9 1, 5, 167| Colà le tornò subito a mente come, la sera del suo arrivo 10 1, 5, 182| Tornò al Palazzo con la mente piena di quel libro. Avrebbe 11 1, 5, 195| illuminazioni fugaci della nostra mente, i ciechi impulsi al bene 12 1, 6, 51 | Tenga bene a mente, caro dottore» disse il 13 2, 1, 80 | solo il suo cuore e la sua mente s'illuminarono insieme. 14 2, 1, 111| non aveva mai nella sua mente distinto Iddio dai preti; 15 2, 3, 30 | rispose Edith «ne avevo in mente un'altra, più diversa dal 16 2, 3, 89 | figlia oscurava nella sua mente ogni pensiero dell'avvenire. 17 2, 5, 123| non gli diceva nulla e la mente ben poco.~ 18 2, 6, 58 | pensieri le venivano in mente sulla fede del povero pittore, 19 2, 6, 224| non rispose. Ella non pose mente alla emozione febbrile che 20 2, 7, 47 | alta idea che portava in mente al di sopra degli opifici, 21 2, 7, 140| quelle parole gli tornavano a mente; ne esagerava la gravità 22 2, 7, 177| velate pigliavano nella sua mente il loro significato certo, 23 3, 1, 84 | alcuna; gli tornavano in mente i ricordi di paesi lontani, 24 3, 1, 163| ci attraverserebbero la mente visioni del nostro avvenire, 25 3, 1, 180| il sangue tranquillo, la mente illuminata di bellezze femminili 26 3, 2, 11 | un uomo colto, acuto di mente e basso di animo, attivo, 27 3, 2, 13 | sarebbero mai venute in mente; lo sgomentava e lo rincorava 28 3, 2, 94 | interno del Duomo, quella mente colossale nel poema di granito 29 3, 2, 94 | effonde magnifico al sole, mente ordinata, solida e misteriosa 30 3, 2, 94 | solida e misteriosa come la mente della Divina Commedia, divenne 31 4, 1, 18 | sorta, gli lampeggiava in mente con una tagliente nettezza 32 4, 1, 124| infanzia radendogli dalla mente tutto, fuor che le prime 33 4, 2, 81 | Cosa ci è mai venuto in mente al medico di suggerir quel 34 4, 2, 174| si confondeva nella sua mente in una torbida visione a 35 4, 3, 94 | nel cuore; se gli viene in mente, allora, quel tale passato, 36 4, 3, 100| ma gli hanno empita la mente di tante vecchie volgarità 37 4, 4, 3 | pensiero scomparve dalla sua mente, tranne il pensiero dell' 38 4, 4, 34 | strane non entrarono nella mente di Silla, che ripeté impaziente:~ 39 4, 5, 11 | pensando alla mano, alla mente pura; e pentitosi della 40 4, 5, 40 | non foss'altro, inferma di mente e diseredata? Come si posson 41 4, 5, 44 | giudicherà anche del suo stato di mente.»~ 42 4, 5, 58 | era allontanata dalla sua mente. Non voleva ancora pigliare 43 4, 5, 58 | sorgevano spontanee nella mente ed egli le combatteva, temendo 44 4, 6, 44 | distinzione triviale della mente e del cuore; diciamo invece 45 4, 6, 48 | potenza ordinaria della mente in cui sorgono, sorprendenti 46 4, 6, 52 | una grande curiosità di mente e si compiace più di aver 47 4, 6, 52 | mi è mai passato per la mente, quando vedeva Edith andare 48 4, 6, 54 | sera, sì, m'era venuto in mente, e anche il mattino dopo, 49 4, 6, 68 | Steinegge venne subito in mente la canzone malinconica:~ 50 4, 7, 169| piacevole che gli sorridesse in mente: raccontar la scena nei 51 4, 7, 173| Subito gli venne in mente l'uomo sfigurato che giaceva 52 4, 8, 17 | che non ci è mai venuto in mente che volesse ammazzar quell' 53 4, 8, 82 | non bisogna mettersi in mente queste cose. Come poteva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License