Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 92 | bracciuoli: ecco quanto uscì dall'ombra sotto il lume
2 1, 1, 93 | lucente. Poscia, rialzatosi, uscì in due salti sulla scala,
3 1, 2, 29 | Prese il braccio di Silla e uscì con lui.~
4 1, 2, 70 | non compariva. Il conte uscì, tornò dopo dieci minuti
5 1, 5, 8 | vecchia governante, il conte uscì. Allora la governante si
6 1, 6, 29 | Quegli, mogio mogio, uscì.~
7 1, 7, 68 | Qui l'onorevole Sindaco uscì, in mal punto, dal suo prudente
8 1, 8, 28 | Steinegge uscì tutto impensierito. Che
9 1, 8, 58 | gravi, nascosti nel futuro. Uscì nel cortile per una finestra
10 1, 8, 102| sabbioso, si fermò. Silla uscì, tentò con la mano la parete
11 2, 1, 7 | Quel giorno Marina uscì con Saetta e comparve poi
12 2, 1, 39 | esclamò il conte alzandosi, e uscì in fretta.~
13 2, 1, 97 | vero. Finalmente Giovanna uscì e discese le scale.~
14 2, 2, 57 | fece un atto d'impazienza e uscì brontolando dalla camera.~
15 2, 3, 2 | accompagnò in chiesa e ne uscì un momento dopo. Prese il
16 2, 3, 2 | sassi imboscati d'allori; là uscì dal sentiero e si gittò
17 2, 3, 8 | indietro. Il buon vecchio lupo uscì dal gregge.~
18 2, 3, 17 | gli farebbe Edith! Ella uscì subito, frettolosa e sorridente;
19 2, 3, 23 | Steinegge s'inchinò, uscì a fare l'ambasciata e ritornò
20 2, 5, 98 | Sua Eccellenza uscì e gli chiuse, con poco garbo,
21 2, 5, 119| facendosi vento col fazzoletto, uscì in loggia.~
22 2, 6, 27 | Dopo qualche tempo Marina uscì con quest'altra domanda:~
23 2, 6, 226| al Rico di andare avanti, uscì con lei di strada, rapidamente,
24 2, 7, 99 | Scusi» uscì a dire il Finotti per riconciliarsi
25 2, 7, 149| prese l'altra candela e uscì silenziosamente, senza che
26 2, 7, 149| di caricar l'orologio e uscì egli pure, a capo chino,
27 3, 1, 119| potevano. Allora Steinegge uscì dalle sue trincee; con qualche
28 3, 1, 180| nelle ombre cittadine. Ne uscì tosto stupefatto, palpitante,
29 3, 2, 15 | Si alzò e uscì di casa.~
30 3, 2, 74 | cui ella rispose appena, uscì.~
31 3, 2, 94 | notte profonda... Si alzò e uscì di chiesa, vacillando. Dio
32 3, 3, 112| mezzo a quella confusione e uscì solo.~
33 4, 1, 89 | toccò la calotta, si alzò e uscì.~
34 4, 1, 113| dello zio» disse Nepo; e uscì.~
35 4, 1, 127| La donna uscì con Silla, accorata. Incontrarono
36 4, 1, 134| investigazioni oblique, uscì presto di argomento. Confidò
37 4, 2, 71 | della contessa Fosca le uscì di mano, le cadde dalle
38 4, 2, 110| seno le si sollevarono. Uscì senza dire parola, fece
39 4, 3, 104| dei banchi. Don Innocenzo uscì presto in cotta e stola
40 4, 3, 107| canto delle litanie che uscì per la porta aperta, andò
41 4, 4, 178| dalla porta il medico, che uscì. Anche i domestici, per
42 4, 4, 178| prese ossequiosamente, e uscì con esso.~
43 4, 4, 245| Il commendatore uscì, rientrò pochi minuti dopo.~
44 4, 5, 11 | lettera incominciata, e uscì come stava, con i capelli
45 4, 7, 41 | Ella uscì nel corridoio, vi si trattenne
46 4, 7, 123| Il dottore uscì. Gli altri due sedettero
47 4, 7, 125| Parvero consultarsi. Fanny uscì dalla porta di destra gittando
48 4, 7, 221| attraversò la loggia, ne uscì per la porta opposta, la
49 4, 7, 257| sapevano che l'uomo era là. Ne uscì il dottore entratovi un
50 4, 8, 126| Quando, presso l'alba, uscì la luna e si posò sul pavimento
|