Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 94 | pareva sentirvela ancora; si sentiva tornare nel cuore la fanciullezza,
2 1, 1, 102| doppio fondo v'era e si sentiva; ma tanto fondo da non potervi
3 1, 3, 145| intorno alle note limpide, si sentiva, sotto, l'acqua sonora.
4 1, 5, 47 | dire che nella casa ci si sentiva e che i rumori venivano
5 1, 5, 57 | salario; del resto, non si sentiva poi neanche bene; provava
6 1, 5, 58 | fantastico e di patetico; ed ella sentiva gli occhi de' domestici
7 1, 5, 66 | pensiero moderno, ella lo sentiva, doveva esser padrone. Ma
8 1, 6, 72 | Greci in poi. Ma ora Silla sentiva aprirsi un dissenso molto
9 1, 7, 90 | Silla sentiva di dover dire qualche cosa,
10 2, 1, 16 | tradire il segreto di cui sentiva confusamente che doveva
11 2, 1, 80 | tutto il petto, alla gola, sentiva pure una gratitudine umile
12 2, 1, 109| spenta e che nessuna voce si sentiva tranne quella dell'orologio.
13 2, 1, 111| era stretto il respiro. Sentiva forse gelosia dell'Invisibile
14 2, 3, 4 | onde splende la vita. E si sentiva come presa in mano da questo
15 2, 3, 24 | ch'era straniera e che sentiva allora per la prima volta
16 2, 6, 58 | pensieri, e non poteva; si sentiva legata da una catena dura
17 2, 6, 179| voleva parlar sola. Nepo sentiva il caldo busto di Marina
18 2, 6, 224| senza parole. Sospirava e sentiva scendersi al cuore l'aria
19 2, 6, 224| potesse pensare ad altro, non sentiva più, come al mattino, l'
20 2, 6, 226| tremava da capo a piedi, si sentiva vibrare nel petto il rombo
21 2, 7, 151| aveva la febbre addosso. Sentiva confusamente che, avuto
22 2, 7, 151| era una grande fortuna; sentiva che l'ingegnere doveva essere
23 2, 7, 151| offriva a Edith. Steinegge sentiva che avrebbe perduto per
24 3, 1, 105| tuttavia calde di sole, egli sentiva il prepotente aprile che
25 3, 1, 175| occhio, lo immaginava; ne sentiva sul cuore lo sguardo con
26 3, 1, 175| loro, la purezza altera. E sentiva in se stesso una luce serena,
27 3, 1, 179| tristezze scorate, quando si sentiva debole a fronte del mondo
28 3, 1, 179| lavorava, non pregava più, non sentiva più Dio. Allora il suo paziente
29 3, 1, 180| Edith nel petto, egli si sentiva casto e potente, guardava
30 3, 1, 180| e il fragore delle onde. Sentiva la stolta fede che sarebbe
31 3, 2, 2 | Silla si sentiva rotta la persona come se
32 3, 2, 3 | padrone non compare. Egli sentiva però nel cuore qualche cosa
33 3, 2, 7 | farle intendere quel che sentiva. Sul libro stesso? No, non
34 3, 2, 13 | villeggiavano. Ceder loro? Si sentiva portare in aria dallo sdegno,
35 3, 2, 91 | dolcezza e di collera. Egli sentiva d'avere molte cose a dire
36 4, 1, 35 | incomportabili, come le sentiva ora, nello stupore di quell'
37 4, 1, 46 | del conte. Il conte non si sentiva bene da qualche tempo. La
38 4, 2, 173| luogo, quel nome; ve lo sentiva muoversi, salire, salire
39 4, 2, 174| Cecilia Varrega. Ella lo sentiva, parlava di antiche colpe,
40 4, 3, 7 | innamorato di slancio; per Edith sentiva, specialmente dopo l'ultima
41 4, 3, 7 | che gli veniva chiesto. Sentiva in pari tempo un vago sospetto
42 4, 3, 216| Innocenzo rimase mortificato. Sentiva di conoscere il mondo tanto
43 4, 4, 20 | non poteva vederla, ma la sentiva in faccia, a pochi scalini
44 4, 4, 111| Silla si sentiva assalire furiosamente alla
45 4, 5, 3 | occhi vedevano male: si sentiva la testa grave più del piombo,
46 4, 5, 7 | padrona di casa, e non se ne sentiva la forza. Lottò ad occhi
47 4, 6, 88 | atto di misericordia. Ma sentiva in pari tempo che il sacrificio
48 4, 6, 185| liberamente offerto, e si sentiva invadere il cuore da un
49 4, 7, 186| Il dottore non bevve. Sentiva venire una tempesta. Il
|