Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 92 | talvolta in un'acqua cheta le montagne si contemplano ridenti al
2 1, 1, 107| sorgeva a sinistra sopra alte montagne, illuminava debolmente a'
3 1, 1, 118| il vento, l'odor delle montagne lo ristoravano, gli versavano
4 1, 2, 31 | sinistra guarda il lago aperto, montagne in faccia, montagne a levante;
5 1, 2, 31 | aperto, montagne in faccia, montagne a levante; a ponente, verso
6 1, 2, 31 | si spiegano i manti delle montagne boscose sino alla cima,
7 1, 2, 52 | possessioni strabocchevoli. Tengo montagne, boschi, pianure, fiumi,
8 1, 3, 28 | operai e si eran portate montagne di dolci e di fiori, Vi
9 1, 3, 39 | letto si vedevano queste montagne. Lassù avete cominciato
10 1, 5, 5 | questo palazzo perduto fra le montagne, dove vivrebbe come una
11 1, 5, 64 | aristocratici, il lago, le montagne, il soggiorno, come persona
12 1, 5, 98 | glorioso e potente fra le care montagne. I suonatori ci mettono
13 1, 5, 102| Sui fianchi ombrosi delle montagne ogni fil d'erba, ogni fogliolina
14 1, 5, 103| avrebbe presto lasciato lago e montagne, pensiero pieno d'inquiete
15 1, 6, 69 | alto, sopra le cime delle montagne fra i nuvoloni pieni di
16 1, 7, 23 | gran tratto nell'ombra. Le montagne in faccia e l'acqua in cui
17 1, 8, 62 | si allargavano verso le montagne, invadevano il cielo con
18 1, 8, 86 | lago biancastro, per le montagne di cui si vide ogni sasso,
19 2, 1, 116| non si distingueva dalle montagne. Appena si vedeva a piedi
20 2, 3, 1 | cercava per le colline, per le montagne, ogni casupola dispersa.
21 2, 3, 66 | Marta aveva ragione. Dalle montagne del lago venivan su certi
22 2, 4, 1 | per il muso lungo delle montagne. Guai, diceva lei, se le
23 2, 6, 5 | mattutini ancora avvolti alle montagne. ~
24 2, 6, 37 | parola, nomi di paesi e di montagne. Marina aveva ripigliati
25 2, 6, 39 | al sole, il dorso delle montagne; quel buco nero lì pareva
26 2, 6, 43 | camminatore, gran valicatore di montagne. Alle sue spalle trottava
27 2, 6, 45 | svolgersi lento e maestoso delle montagne, in alto il verde pieno
28 2, 6, 105| erano gli alti dorsi delle montagne a destra e a sinistra, sparsi
29 2, 6, 116| innocenza solenne delle montagne. Pensò alla povera mamma
30 2, 6, 147| congiungersi due opposte montagne, corre per breve tratto
31 2, 6, 224| delle passioni di tante montagne sfolgorate in fronte dal
32 2, 6, 224| questo spirito muto delle montagne. Non comprendeva come si
33 2, 7, 24 | giù da quelle maledette montagne?»~
34 3, 1, 105| udir parlar di lago, di montagne, di vita semplice, sul corso
35 3, 1, 105| parlare del lago e delle montagne; nessuna voce del passato
36 3, 3, 70 | laghetto perduto fra le montagne, un castello nero nero seduto
37 3, 3, 70 | tranquillo, erborizzando sulle montagne, facendo musica la sera,
38 4, 1, 18 | folli colline che dalle montagne saltavano al piano in disordine,
39 4, 1, 35 | circondato dalle austere montagne; come uno, a cui la morte
40 4, 1, 133| proprio passati tanti mesi? Le montagne, la quiete profonda lo riprendevano
41 4, 1, 134| luoghi inospiti, per le montagne dritte come muri, per quella
42 4, 2, 111| cielo nebbioso fra le enormi montagne nere che affondavano l'ombre
43 4, 7, 124| dalla stessa follìa. Le montagne guardavan là, severe. Ma
|