Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1 | Capitolo I~ ~CECILIA.~IN PAESE SCONOSCIUTO~
2 1, 1, 119| A Cecilia,~
3 1, 1, 120| nel Suo domino elegante, Cecilia, io chiuso nel mio Lorenzo
4 1, 4 | Capitolo IV~ ~CECILIA~
5 1, 5, 117| pregato la Vergine e Santa Cecilia di rivelarmi il nome che
6 1, 5, 117| assai grandi) col nome di Cecilia.~
7 1, 5, 118| Ricordati! MARIA CECILIA VARREGA di Camogli, infelice
8 1, 5, 124| nome! Che io torni a essere Cecilia. Ch'egli ami Cecilia!~
9 1, 5, 124| essere Cecilia. Ch'egli ami Cecilia!~
10 1, 5, 139| tutti. Qui aspettarla, qui.~«Cecilia.»~
11 1, 5, 152| pezzi secondo la volontà di Cecilia. Rilesse l'ultima pagina
12 1, 5, 152| l'accostò alla ciocca di Cecilia; i vivi e i morti non si
13 1, 5, 158| sul serio le visioni di Cecilia? No, era una ipotesi antica
14 1, 5, 166| che non poteva esser lei Cecilia, perché c'era del sangue
15 1, 5, 169| chiamata Marina di Malombra o Cecilia Varrega.~
16 1, 5, 183| alterezza. Sottoscrisse «Cecilia» e, dopo un istante di incertezza,
17 1, 5, 196| Esprimeva quindi la speranza che Cecilia non fosse atea, nel qual
18 1, 5, 200| Palpitò leggendo il nome di Cecilia a capo della lettera e nella
19 1, 6, 157| La sua corrispondente, Cecilia, lei!~
20 1, 8, 105| possibile; Silla aveva detto:~«CECILIA.»~
21 2, 3, 4 | manoscritto, le promesse arcane a Cecilia, l'amore intravveduto negli
22 2, 6, 103| Cecilia!»~
23 2, 7, 213| nelle braccia chiamandola Cecilia? Non si compiva così la
24 3, 1, 154| Un sogno e sottoscritta Cecilia. Era una lettera sfavillante
25 3, 1, 154| Il tono di questa signora Cecilia non mi era pienamente simpatico,
26 3, 1, 154| Insomma risposi. La replica di Cecilia mi capitò la vigilia della
27 3, 1, 154| per caso, indovini!... che Cecilia era donna Marina. Nella
28 3, 1, 154| gittandole il suo finto nome, Cecilia. Fuggii pieno di sgomento,
29 3, 3, 119| Cecilia.»~
30 4, 1, 18 | quel nome! Ma la parola Cecilia a piè del telegramma aveva
31 4, 1, 46 | spiegare il telegramma di Cecilia? Poteva esserci stato un
32 4, 2, 44 | donna in casa che abbia nome Cecilia?» ~
33 4, 2, 46 | altra notte una donna, una Cecilia, è entrata nella stanza
34 4, 2, 72 | parola, provo a dirgli: <Cecilia?>. Tace subito, e vorrei,
35 4, 2, 113| Cecilia» disse piano accostandosele.
36 4, 2, 118| Oh Cecilia!» diss'egli.~
37 4, 2, 124| Ella era fissa nell'idea di Cecilia Varrega, che avrebbe ritrovato,
38 4, 2, 174| di suo padre, la contessa Cecilia Varrega. Ella lo sentiva,
39 4, 4, 64 | Perché mi hai chiamato Cecilia quella sera?»~
40 4, 4, 65 | avevo scoperto ch'eri la Cecilia delle lettere.»~
41 4, 4, 163| Cecilia è qui...»~
42 4, 7, 86 | sotto le ultime parole di Cecilia:~
43 4, 8, 126| Marina era passata come Cecilia, il conte Cesare come i
|