Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 92 | cassettone coperto di marmo bianco; sopra il cassettone, una
2 1, 2, 34 | parete greggia a mosaico bianco, rosso e nero, ripartito
3 1, 4, 17 | si vedeva una riga tra il bianco, avevano lo stesso pallore
4 1, 5, 119| Brignole: ricordati il viso bianco, il neo sulla guancia destra
5 1, 5, 171| dice nero, bisogna intender bianco.»~
6 1, 8, 29 | Silla tremava tutto, era più bianco di un foglio di carta. «
7 1, 8, 59 | adunco, scivolar sul letto bianco, battere a una delicata
8 1, 8, 89 | dei lampi un denso velo bianco a levante, una furia di
9 2, 1, 2 | dietro le sbarre come un orso bianco.~
10 2, 1, 42 | Senti, Fanny, quel palo bianco là è un frate o un cuoco?
11 2, 5, 106| e rosso o il fazzoletto bianco. Se la contessa non era
12 2, 5, 106| nero buona; il fazzoletto bianco voleva dire Marina avrà
13 2, 6, 5 | del battello che un punto bianco, la bandiera, oscillante
14 2, 6, 39 | avvolgeva al collo un fazzoletto bianco.~
15 2, 6, 111| cugino. Dev'essere tutto bianco e rosa, un impasto di cold-cream,
16 2, 6, 183| labbra, chiusa nello scialle bianco che le stringeva le spalle,
17 2, 6, 230| appoggiata a un grosso macigno bianco intagliato a traforo dai
18 2, 6, 241| saettava la cima del sasso bianco. Il tremolìo diffuso delle
19 2, 6, 254| Il sasso bianco, sgretolato dal gelo, ritto
20 2, 6, 254| fiume, e là in alto il sasso bianco si faceva sempre più triste,
21 2, 7, 57 | ricorda? Stavolta sarò in bianco. Avrò dei coralli e avrò
22 3, 1, 44 | biondi si disegnava sul raso bianco incorniciato d'ebano. Tra
23 3, 2, 22 | lassù dallo sterminato cielo bianco una gran luce quasi nervosa.
24 3, 3, 88 | mia? È quel pezzo là in bianco e mauve con quel monte Rosa
25 4, 2, 109| sopra una sedia, lo scialle bianco di Marina. Ella lo porse
26 4, 3, 6 | le tendine di percallo bianco, appena lavate e stirate,
27 4, 3, 8 | cartiera, del gran dado bianco che si vedeva sorgere laggiù
28 4, 3, 126| da segnare ombre sul muro bianco della chiesa.~
29 4, 5, 2 | sparvero del tutto dietro il bianco velo della piova su cui
30 4, 5, 6 | aperta, un largo chiarore bianco, alzò la testa inorridito,
31 4, 5, 59 | Fiori nereggiavano sul cielo bianco, nitide, spazzate dal vento
32 4, 7, 125| stretta nel suo scialletto bianco che le disegnava le forme,
33 4, 7, 169| quanto poteva, il giglio bianco nello scudo di velluto.
|