Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 92 | al letto, fra due larghe finestre, un cassettone coperto di
2 1, 1, 107| severi profili di altre finestre; la grande muraglia cadeva
3 1, 2, 8 | illuminata da due ampie finestre nella parete di ponente,
4 1, 2, 8 | nella parete di fronte alle finestre, e una colossale lampada
5 1, 2, 8 | XVIII, ritto fra le due finestre. La cassa, scolpita a mezzo
6 1, 2, 37 | immaginare davanti alle sue finestre ampie distese di lago, felici
7 1, 2, 50 | della sua guida. Le tre finestre del corridoio erano spalancate;
8 1, 2, 50 | ma poteva venire dalle finestre quell'odore di mown-hay?~
9 1, 2, 72 | echi della vôlta. Per le finestre socchiuse entrava un ampio
10 1, 3, 1 | pavimento della sala presso alle finestre, e, fuori, sulle foglie
11 1, 3, 25 | quando passava davanti alle finestre.~
12 1, 3, 113| vedevano ancora illuminate le finestre della biblioteca e altre
13 1, 3, 133| anche quello, ma le due finestre chiare, abbasso, sono quelle
14 1, 5, 6 | questo e su quello, aperse le finestre e disse tranquillamente
15 1, 5, 47 | mettere le inferriate alle finestre. Mi ricordo io quando il
16 1, 5, 129| Le finestre sono aperte. Ecco le mie
17 1, 5, 167| nella camera da letto. Le finestre erano aperte; un soffio
18 1, 5, 168| entravano curiosi per le finestre aperte, frugavano, bisbigliavano
19 1, 5, 175| quando per l'altra. Certe finestre, certi usci si pronunciavano
20 1, 6, 17 | esclamò il conte «di tener le finestre chiuse a questo modo?» ~
21 2, 5, 111| alzava, spalancava porte e finestre; i cipressi, dietro quello,
22 2, 7, 176| Nell'ala di ponente le finestre della camera d'angolo verso
23 3, 1, 84 | silenziose, movendo per le finestre degli abbaini biancherie
24 3, 1, 105| ombroso della città. Tutte le finestre erano aperte. Pareva a Silla
25 3, 2, 2 | lucidi, e contro le scure finestre opposte, i fili tremoli
26 3, 2, 93 | luce piovosa delle alte finestre; il passo frettoloso di
27 4, 1, 134| e «sià stali» sotto le finestre.~
28 4, 3, 1 | essi, a spalancar porte e finestre. Gridava dall'alto a don
29 4, 5, 2 | di ponente aveva tutte le finestre chiuse, ma l'altra le aveva
30 4, 7, 1 | fendeva obliquo la sala dalle finestre verso il lago, la empiva
31 4, 7, 39 | camera, nella luce delle finestre spalancate.~
32 4, 8, 97 | ancora in mezzo a grandi finestre azzurre. L'orologio della
|