Parte, capitolo, capoverso
1 1, 5, 59 | giovanile brillava ancora, ma di bellezza meno gaia e meno ingenua.
2 1, 5, 62 | perché la gioventù, la bellezza e la eleganza, unite in
3 1, 5, 67 | squisito intelletto della bellezza e dell'armonia starebbe
4 1, 5, 67 | altra gioventù, per l'altra bellezza al di là della tomba.~
5 1, 5, 68 | scintillavano posando su quella bellezza dal viso ardito e sorridente,
6 1, 5, 164| fiore della gioventù e della bellezza, da Parigi, a quella stanza
7 1, 5, 172| di acqua. Il vigore e la bellezza tornarono rapidamente, ma
8 2, 1, 42 | racconterò, creature. Chi sei tu, bellezza? La sua cameriera? Brava,
9 2, 1, 64 | di complimenti, sulla sua bellezza, con dei risolini pazienti,
10 2, 1, 91 | Aveva visto una bellezza delicata e seria, una persona
11 2, 5, 31 | spirito, il talento, la bellezza, il suonare, il cantare
12 2, 5, 100| altro le parlavano della bellezza e dell'amore, tanto per
13 2, 5, 105| bisogna avere, l'istinto della bellezza. Quando Lei, marchesina,
14 2, 5, 140| come me, sensibile alla bellezza, sensibile alla grazia,
15 2, 6, 154| pareva affascinata dalla bellezza nera delle rocce spalancate
16 2, 7, 47 | credere. Lo aveva tocco la bellezza quieta e intelligente di
17 2, 7, 179| della sua nobiltà, della sua bellezza, del suo genio elegante.
18 3, 1, 84 | conosceva quella dama, tenace bellezza di quarantacinque anni,
19 3, 1, 180| così avida negli occhi di bellezza fisica, di piacere, ferma
20 3, 2, 8 | essenza della verità e della bellezza assai più che per mezzo
21 3, 3, 12 | era un tepore profumato di bellezza viva, segretamente disposta
22 3, 3, 32 | fuoco della grazia e della bellezza non dispiacque. Lo punsero
23 4, 1, 74 | faccetta piena di magon. È una bellezza.»~
24 4, 1, 133| quella parte quella sua bellezza altera e fantastica. E si
25 4, 3, 215| sento bene» soggiunse «la bellezza di questa unione, ma gli
26 4, 4, 27 | palpitar sul petto quella bellezza altera, respirare il tepore
27 4, 4, 104| della lettura, per la molle bellezza di Marina, per la voce blanda,
28 4, 6, 51 | aiuto di Dio, che vi è una bellezza nella verità in cui si commuove
29 4, 6, 51 | tutta l'anima umana; una bellezza che noi possiamo vedere
30 4, 7, 10 | Che bellezza e che allegria!» disse il
31 4, 8, 51 | paiono grandi al sole, la bellezza sublime della morte! Indefinita
|