Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 56 | entrò quindi in qualche discorso generale, parlò dell'Italia
2 1, 1, 105| era un modo d'entrare in discorso prima di vedersi.~
3 1, 2, 58 | Silla continuando il suo discorso come se nulla fosse stato. «
4 1, 5, 92 | me, non posso soffrire il discorso orribile ch'Ella farà, e
5 1, 7, 35 | di chi vuol troncare un discorso.~
6 2, 5, 48 | ho capito bene il vostro discorso, ma se mai fosse contrario
7 2, 5, 106| aveva potuto fare il gran discorso; se c'era, il ventaglio
8 2, 5, 135| recitasse la perorazione di un discorso parlamentare.~
9 2, 7, 151| Le aveva impasticciato il discorso del Ferrieri, mettendone
10 3, 1, 133| confusamente di fare un discorso avventato:~
11 3, 3, 14 | volta che si ripeteva questo discorso, ma la nobile signora venuta
12 4, 1, 90 | Bel discorso!» disse la contessa. «Mi
13 4, 1, 96 | avvocato; come intende Lei quel discorso di quel cialtrone di frate
14 4, 1, 98 | Commissario di polizia! Bel discorso» ripeteva Nepo camminando
15 4, 2, 139| Bel discorso!»~
16 4, 3, 44 | avessero, per il malaugurato discorso, a passar senza lodi; prevedendo
17 4, 3, 171| che non v'era stato un discorso diretto ma molti indizi,
18 4, 5, 33 | la bussola e il filo del discorso; ci volle del buono perché
19 4, 5, 37 | abbandonarmi.> Dopo di che mi fa un discorso riguardo a Lei; debbo confessarlo,
20 4, 5, 37 | Lei; debbo confessarlo, un discorso sensatissimo. Vi sono proprio
21 4, 6, 6 | attenzione ottenuta dal suo discorso. «Si calmi. Non mi faccia
22 4, 6, 6 | signorina Edith di quel discorso del signor Silla. La signorina
23 4, 6, 66 | paese, musica del tal altro, discorso in chiesa, discorso al cimitero.
24 4, 6, 66 | altro, discorso in chiesa, discorso al cimitero. Don Innocenzo
25 4, 6, 121| che pensare. C'era in quel discorso di suo padre una occulta
26 4, 6, 183| Steinegge lasciò cadere il discorso.~
27 4, 7, 145| commendatore, e riprese il suo discorso.~
28 4, 8, 10 | sindaco né durante il suo discorso, ma si alzò poi che il salotto
|