Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 29 | o d'Inghilterra, ma che vino! Ih!» ~
2 1, 1, 36 | stalla, il secondo a un certo vino di certa rubiconda ostessa,
3 1, 1, 36 | rubiconda ostessa, buon vino, spumante di risate e di
4 1, 1, 60 | quest'uomo che il primo vino del mondo si fa in Germania
5 1, 1, 61 | che se fosse acqua, ma per vino italiano può passare. Scusate
6 1, 1, 61 | franchezza, signor; in Italia il vino non si sa fare né bere.
7 1, 1, 63 | nessuno fino alla pazzia. Il vino è una gioventù perpetua.
8 1, 1, 65 | avremo diviso il pane e il vino senza sapere i nostri nomi,
9 1, 1, 67 | per aver troppo amato il vino, dalla sua famiglia per
10 1, 3, 120| ore tristi sono pochi e il vino è il più fedele. Non bisogna
11 1, 3, 155| maligno diavolo che abbia il vino affettuoso» pronunciò Steinegge. «
12 1, 5, 64 | francese, salvo che del vino di Borgogna e di Bordeaux.
13 1, 7, 10 | conte. «Essi berranno il mio vino e le ragioni del signor
14 1, 7, 54 | sì. Sarà forse per quel vino che ci ha favorito, per
15 1, 7, 54 | signori bene. È un gran vino; ma sarà mica traditore?
16 2, 5, 84 | Il vino che versate lascia macchia;
17 2, 5, 100| che l'amore esala come il vino delicato e bastano a inebriare
18 2, 5, 100| non invidiargli il vecchio vino santo delle sue venerabili
19 2, 5, 100| venerabili amiche di Milano, vino scolorato, vino da conviva
20 2, 5, 100| Milano, vino scolorato, vino da conviva satur che sta
21 2, 5, 100| dalla vita. Egli amava il vino giovane, pieno di luce e
22 2, 5, 100| diavolo sia la coscienza, il vino che ha indosso tutto il
23 2, 7, 101| filippica, di versarle nel vino mezza saliera. ~
24 3, 1, 73 | figlia mi pregava di prender vino la sera, e mi prega ancora
25 4, 1, 71 | un pane e un bicchier di vino.»~
26 4, 7, 176| prego di assaggiar questo vino» disse Marina.~
27 4, 7, 184| Si fe' versare dell'altro vino e si recò il calice alla
|