Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 56 | discorso generale, parlò dell'Italia da uomo che, avendo veduti
2 1, 1, 61 | mia franchezza, signor; in Italia il vino non si sa fare né
3 1, 2, 41 | sono battuto con lui per l'Italia.» ~
4 1, 2, 42 | Ah, per l'Italia! Molto bene. Ma Voi mi dite
5 1, 2, 58 | animale grosso ma nuovo in Italia, dove, grazie a Dio, le
6 1, 3, 61 | e Vi siete battuto per l'Italia. Vostro padre...»~
7 1, 5, 60 | signore Kerosnel venuto in Italia al seguito della prima moglie
8 1, 7, 6 | legno fosse una novità per l'Italia; secondo lui l'uso n'era
9 1, 7, 6 | Il Vezza osservò che in Italia usavano gli azionisti di
10 1, 7, 100| Credo che volesse liberar l'Italia per potersi sposare poi
11 2, 1, 108| discutere. Partì subito per l'Italia, sola, con la sua piccola
12 2, 3, 24 | prima volta la dolcezza dell'Italia. Come mai quella povera
13 2, 3, 29 | pare, signorina, di questa Italia?» disse il curato.~
14 2, 3, 30 | era scritto sotto Scene d'Italia. Era come una piccola macchia
15 2, 3, 30 | non ho potuto figurarmi l'Italia né gli italiani diversi
16 2, 3, 34 | che lo credeva comune in Italia, benché da quando aveva
17 2, 3, 41 | Parlo degl'italiani. In Italia i preti» (don Innocenzo,
18 2, 3, 86 | onestà fosse tanto rara in Italia. Egli protestò con un fiume
19 2, 5, 31 | usano adesso, dopo che c'è l'Italia. Mio fio non è mica uno
20 2, 5, 140| statua greca, animata in Italia, educata a Parigi, come
21 2, 5, 142| nell'estremo occidente d'Italia, che strinsero parentela
22 2, 6, 45 | suonava una sola parola: «Italia! Italia!». Da quando era
23 2, 6, 45 | una sola parola: «Italia! Italia!». Da quando era venuta
24 2, 6, 45 | il cuore questa parola: «Italia!». Allora stendeva la mano
25 3, 2, 37 | quale diceva che i poeti in Italia si conoscono dalla cravatta
26 3, 2, 87 | vedo della religione in Italia non è spesso secondo il
27 4, 3, 188| più forte! Sarei venuta in Italia per questo, signor curato?
|