Parte, capitolo, capoverso
1 1, 4, 13 | scrivo, passeggio, vado in barca, e adesso mi batto anche
2 1, 5, 61 | La grossa barca di casa dovette stringersi
3 1, 5, 168| bisbigliavano dappertutto; e da una barca lontana indugiatasi più
4 1, 7, 79 | È la barca di Cesare quella là?» ~
5 1, 8, 67 | poteva discernere questa barca che approdava; vedeva soltanto
6 1, 8, 96 | tanto da non lasciar udir la barca.~
7 2, 2, 42 | pope e promise condur la barca a salvamento. Si introdussero
8 2, 3, 3 | trafelata, benché sia venuta in barca fino a R...; dietro a lei
9 2, 3, 30 | montagna, il mare e una barca piena di figure stranamente
10 2, 5, 56 | sacrifici, si drizzò la barca. Ma a questo punto dipende
11 2, 5, 111| e venivano incontro alla barca; la montagna stessa moveva
12 2, 6, 24 | stamattina, di venire in barca con me sola?» ~
13 2, 6, 158| capito quando siete usciti di barca. Tutti eguali.»~
14 2, 6, 180| colpo di pertica fece che la barca girasse l'ultima svolta
15 2, 6, 188| e risospinta indietro la barca nella corrente, la fece
16 2, 6, 188| seguirla. Nepo, ritto in barca, andava tastando il sasso,
17 2, 6, 210| cinque minuti fa in quella barca all'oscuro...»~
18 2, 6, 212| Ma, mio Dio, se quella barca potesse parlare!» ~
19 2, 6, 218| ci aspettate laggiù alla barca. Non aspettateci neppure
20 4, 4, 105| palpitava. Ah, quella sera in barca, dopo le tue parole superbe,
21 4, 7, 232| La barca! la barca!» Corse in loggia,
22 4, 7, 232| La barca! la barca!» Corse in loggia, s'affacciò
23 4, 7, 242| diss'egli. «Al paese! Una barca e degli uomini.»~
24 4, 7, 287| Una barca!» esclamò il dottore. ~
25 4, 7, 293| Infatti un'altra barca veniva da levante verso
26 4, 7, 293| battello e dal Palazzo, quella barca seguiva sempre, tranquillamente,
27 4, 7, 298| La barca veniva sempre avanti.~
|