Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 2 | fronte a lui; poiché vi teneva fissi gli occhi, di tanto
2 1, 2, 49 | prediletti da sua madre, ma li teneva prigionieri in un lungo
3 1, 3, 2 | posto della mattina, si teneva coperto il viso con ambe
4 1, 5, 93 | singolare negli occhi. Si teneva sicura che il dottore avrebbe
5 1, 5, 154| lo scetticismo che Marina teneva dall'uso del mondo non l'
6 1, 7, 28 | Vezza e Steinegge. Silla si teneva in disparte, guardava il
7 1, 8, 4 | Silla teneva le braccia incrociate, il
8 2, 1, 64 | ancor preso gli esami; si teneva sicuro che, liberato il
9 2, 1, 89 | Fanny, che non teneva in gran stima «lo straccione»
10 2, 1, 110| davanti alla finestra aperta, teneva stretta alla persona con
11 2, 3, 4 | suo favore onnipotente. Teneva il viso tra le palme, si
12 2, 3, 27 | salotto, il suo studio dove teneva parecchi cocci di tegami
13 2, 5, 88 | porgendole un oggetto che teneva con la mano e batteva con
14 2, 6, 45 | Edith le teneva dietro, silenziosa e nervosa
15 3, 1, 8 | Steinegge si teneva aperta dinanzi una vecchia
16 3, 1, 170| calesse vuoto. Uno staffiere teneva aperto lo sportello, volgendo
17 3, 2, 6 | Teneva presso di sé quasi tutta
18 3, 2, 8 | insegnamento morale diretto. Teneva ch'esatte cifre misuratrici
19 4, 2, 47 | bocca aperta; il Mirovich teneva gli occhi bassi, il mento
20 4, 2, 108| scala semioscura. Silla le teneva dietro, stretto alla gola
21 4, 3, 8 | pareva meraviglioso e se ne teneva: parlava del grossolano
22 4, 4, 44 | ed entrò in un corridoio. Teneva Silla per mano e lo precedeva,
23 4, 6, 176| alla spalla. Don Innocenzo teneva lor dietro soffiando perché
24 4, 7, 170| prima volta dal conte. Si teneva pronto, spiava, senza parere,
25 4, 7, 204| Teneva gli occhi fissi sulla porta
26 4, 7, 212| voltò poi a Marina, di cui teneva sempre il braccio.~
|