Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 107| Rimase stupefatto, con le mani
2 1, 1, 118| Silla rimase lungo tempo alla finestra.
3 1, 5, 57 | Giovanna rimase stupefatta della pazienza,
4 1, 5, 58 | Il vecchio letto coronato rimase, ma la sua corte venne ruvidamente
5 1, 5, 143| indice della mano destra e rimase immobile in piedi, con la
6 1, 5, 163| anche eccessiva e falsa. Ne rimase ferita come se non l'avesse
7 1, 6, 63 | occhi del dottore, poi che rimase solo, brillarono.~
8 1, 8, 105| Marina rimase immobile, con le braccia
9 2, 1, 84 | sulla porta del palazzo e vi rimase fermo.~
10 2, 1, 109| zolfanello si spense e Steinegge rimase immobile con la mano distesa
11 2, 2, 27 | slacciò la cuffia da notte e rimase un momento immobile, a bocca
12 2, 2, 51 | Nepo rimase imperterrito. Disse ch'era
13 2, 5, 107| alla domanda del Vezza e rimase a bocca aperta. Non aveva
14 2, 7, 205| mormorò Marina, poi che rimase sola, «Benissimo, questo.»~
15 3, 1, 39 | Steinegge rimase un pochino mortificato.~
16 3, 2, 2 | ma poi non ne fece nulla. Rimase un pezzo seduto sul letto
17 3, 2, 57 | scale, senza ombrello. Ella rimase sospesa un momento pallidissima;
18 4, 2, 133| erba sotto un cipresso, vi rimase un pezzo bevendo il forte
19 4, 3, 101| tolse commiato da Edith, che rimase seduta sul muricciuolo.
20 4, 3, 216| Don Innocenzo rimase mortificato. Sentiva di
21 4, 4, 242| Gittò via il cappello, rimase a braccia aperte.~
22 4, 4, 249| dalla contessa, e Steinegge rimase solo.~
23 4, 4, 272| dietro a loro, la loggia rimase vuota.~
24 4, 7, 3 | Silla rimase un po' sorpreso.~
25 4, 7, 47 | aveva ingannato il Vezza, ma rimase impassibile.~
26 4, 8, 10 | alzò poi che il salotto rimase vuoto e venne sulla porta
|