Parte, capitolo, capoverso
1 1, 2, 30 | specchia gravemente nelle acque della cala. In faccia, a
2 1, 2, 37 | verdi cupi e i brillanti, le acque diafane e il mobile riverbero
3 1, 4, 14 | vano e freddo luccicare di acque percosse dalla luna. Io
4 1, 4, 14 | luna. Io domando: se le acque che luccicano sono lo spirito,
5 1, 5, 154| calma come una crittogama di acque stagnanti, si era squarciato
6 2, 1, 116| breve e dolce mormorar dell'acque chete, che, rotte dal guizzo
7 2, 2, 42 | sapere a puntino in quali acque navigasse; si spaventò,
8 2, 3, 9 | deliziosa scena di monti, di acque, di prati che rideva davanti
9 2, 3, 82 | segnava di grandi cerchi le acque tranquille. Ella fu presa
10 2, 5, 111| avanti dividendo le immobili acque verdi. Rade foglie addormentate
11 2, 6, 6 | che il sole spandeva sulle acque increspate dalla brezza,
12 2, 6, 105| col vento della vallata. Acque potenti non si vedevano;
13 2, 6, 147| luce di sparse spume, di acque verdi, di ghiaiottoli candidi.
14 2, 6, 147| letto del fiume. Colà le acque blande ridono e chiacchierano
15 2, 6, 147| più verde, non più riso d'acque: immani fauci di pietra
16 2, 6, 148| fisi gli sguardi nelle acque profonde, piene di gemiti
17 2, 6, 220| pure dell'odore di lei. Le acque e le frondi ne risero; ed
18 2, 6, 224| nelle voci acute e gravi di acque che passavano cantando sul
19 2, 7, 210| voluttuosa ondina sospesa in acque pure e profonde. Sotto i
20 3, 1, 154| ne' libri antichi come in acque fredde, sia scrivendo di
21 3, 1, 181| di Fiori e gittava nelle acque nere del lago una spezzata
22 3, 2, 94 | plumbea calma in fondo ad acque morte, che non sentono il
23 4, 6, 113| sa?» disse Edith. «Amo le acque limpide, i prati, i boschi...»~
24 4, 6, 118| passare due giorni fra le acque limpide, i prati, i boschi. <
25 4, 6, 139| Erano un delizioso poema le acque verdi e pure, un poema popolare
|