Parte, capitolo, capoverso
1 1, 5, 183| un momento. Senza neppur pensare a chi né come avrebbe diretta
2 1, 8, 61 | sforzava invano, camminando, di pensare all'avvenire, alla vita
3 1, 8, 68 | medico, ma non stette a pensare neppure un momento perché
4 1, 8, 81 | possono aver l'impudenza di pensare e di dire?»~
5 2, 1, 21 | drammatiche. Non andate a pensare che vi si vogliano far violenze.
6 2, 2, 47 | come madre, doveva pur pensare a quello che i benedetti
7 2, 2, 48 | irreprensibile, che diedero un po' da pensare alla contessa Fosca, perché
8 2, 6, 224| comprendeva come si potesse pensare ad altro, non sentiva più,
9 2, 7, 179| senza vederlo, senza voler pensare che la luce intorno a sé
10 3, 2, 3 | Guardava, si può dire senza pensare o, almeno, pensando senza
11 3, 2, 90 | permettevano neppure di pensare quello che altri si sarebbe
12 3, 3, 31 | dolce e grave che faceva pensare alla voce della regina Yseult
13 3, 3, 107| quindi al prigioniero. «Pensare» diss'ella «che io ho fatto
14 4, 2, 151| uomo se ne va. Cosa vuoi pensare? Dopo che è partito l'altra
15 4, 3, 8 | Puro odore pio! Faceva pensare alla preghiera d'un bambino.
16 4, 3, 218| disse niente, si mise a pensare con la penna in mano, guardando
17 4, 4, 5 | Steinegge?... No, non voleva pensare a quel nome.~
18 4, 4, 157| il bene sulla terra senza pensare a Lui, Gli giungeva davanti
19 4, 6, 2 | passava delle ore a leggere, a pensare.~
20 4, 6, 9 | c'è anche altre cose da pensare!» ~
21 4, 6, 21 | darsi che Sua figlia volesse pensare a Lei solo, occuparsi di
22 4, 6, 121| rispondere. Non sapeva che pensare. C'era in quel discorso
23 4, 7, 97 | guardi!» disse il Vezza. «Pensare che stamattina era tranquillissima!»~
24 4, 8, 90 | amavano neppur essi. Vorrei pensare io per una memoria, come
|