Parte, capitolo, capoverso
1 1, 3, 114| Dove andiamo?» domandò Silla affacciandosi all'
2 1, 7, 6 | manìa di saper tutto, le domandò, per ultimo tentativo, se
3 2, 2, 46 | ecc. A una amica che le domandò se partiva lei pure, rispose
4 2, 3, 17 | conoscere il passo suo, e gli domandò scusa d'averlo fatto attendere.
5 2, 3, 86 | oneste, a segno che Edith gli domandò se l'onestà fosse tanto
6 2, 4, 2 | Mi fido, mi fido». Ne domandò allo stesso Steinegge, al
7 2, 6, 33 | Le pare di mio cugino?» domandò Marina senza curarsi di
8 2, 6, 37 | la tradizione tedesca, e domandò se ci fossero strade per
9 2, 6, 40 | riva il commendator Finotti domandò qualche cosa al Rico e si
10 2, 6, 108| Cosa?» domandò Edith.~
11 2, 6, 184| intendere. Il barcaiuolo domandò a Marina se l'Orrido le
12 2, 7, 79 | Nessuno lo domandò. Non si udirono che le voci
13 4, 2, 72 | intelligenza e della lingua. Domandò alla Giovanna da bere. Appena
14 4, 2, 135| piano bell'e pronto. Gli domandò che intendesse fare.~
15 4, 3, 14 | valigetta, chiamò suo padre, gli domandò s'era contento. Egli venne
16 4, 3, 43 | Edith domandò di donna Marina. Il parroco
17 4, 3, 72 | vassoio sul muricciuolo e domandò a don Innocenzo se il caffè
18 4, 3, 166| aspettava la sua visita; le domandò sorridendo se fosse accaduta
19 4, 3, 177| arriva a raccapezzarsi bene. Domandò a Edith che uomo fosse questo
20 4, 4, 127| affannato col lume in mano. Domandò a Fanny, senza badare agli
21 4, 5, 37 | Tornando alla marchesina, mi domandò allora con un sorriso sarcastico
22 4, 7, 101| Dunque?» domandò il commendator Vezza.~
23 4, 7, 251| aperse, una voce debole domandò:~
24 4, 8, 46 | rimise dentro la testa e domandò se doveva chiudere le imposte.~
|