Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 51 | introdusse ossequiosamente il nuovo arrivato per una gran porta
2 1, 2, 58 | Sono un animale grosso ma nuovo in Italia, dove, grazie
3 1, 5, 62 | che andasse rimettendosi a nuovo come parte della sua casa,
4 1, 5, 62 | volto riflettevano qualche nuovo lume, perché la gioventù,
5 1, 5, 64 | che s'adagia in un riposo nuovo, ne piglia volentieri le
6 1, 5, 66 | vincoli dell'inverno. Nel suo nuovo soggiorno troncò risolutamente
7 1, 5, 176| uscire da' giusti limiti. Il nuovo contegno della giovane aveva
8 2, 3, 25 | solenne celebrata con l'organo nuovo, don Innocenzo era rimasto
9 2, 3, 26 | violentemente in un mondo affatto nuovo, affascinante. «Lasci stare
10 2, 5, 27 | Gli era nuovo quell'aspetto lagrimoso
11 2, 5, 142| splendidi avvenimenti del nuovo gran patto nazionale.»~
12 3, 1, 45 | rappezzati di vecchio e di nuovo, d'ombra e di luce, rotti
13 3, 1, 133| umana pareano consentire col nuovo turbamento, con le nascenti
14 3, 1, 175| straordinariamente netto e vivo; nuovo, perciò, interessante come
15 3, 2, 8 | classificarli in modo affatto nuovo, affatto impensato, da sconvolgere
16 3, 2, 75 | Ella volle infilarlo di nuovo. Le tremavano le mani; era
17 4, 1, 43 | C'è il nostro, quello nuovo, e il signor padre Tosi.
18 4, 2, 83 | disse Nepo con un accento nuovo di premura filiale. «Andiamo,
19 4, 2, 92 | intensa, qualche cosa di nuovo che colpì il commendatore. ~
20 4, 3, 16 | soddisfatti, come se a questo nuovo malanno gli fosse più facile
21 4, 3, 148| raccontar qualche cosa di nuovo sulla sua adolescenza, qualche
22 4, 8, 6 | fretta, si accostarono al nuovo venuto.~
|