Parte, capitolo, capoverso
1 1, 5, 5 | possibile. L'aspetto, i modi, i discorsi austeri dello zio le ripugnavano;
2 1, 5, 58 | segno di sgelo, con certi discorsi studiati, con certe attenzioni
3 1, 6, 71 | Adesso intendeva certe frasi, discorsi precedenti del conte, di
4 1, 7, 6 | a buttarsi subito fra i discorsi degli altri. Si parlava
5 1, 8, 31 | avesse a sapere di questi discorsi! E poi, per quel che ci
6 2, 1, 45 | diavolo tutta la compagnia. I discorsi della contessa gli mettevano
7 2, 5, 54 | sapere che vi faccio certi discorsi, poveretta me, non ho più
8 2, 6, 82 | offesa «io credo che i miei discorsi con mio padre Le debbano
9 2, 6, 116| compagnia, se udisse tali discorsi! Ma Edith non correva pericolo.
10 2, 7, 47 | sbalordita. Ripensando gli strani discorsi, lo strano contegno della
11 3, 1, 58 | parlano i preti. Pensate, i discorsi dei preti sono cattivi organetti,
12 3, 1, 82 | comincia a tradirsi con i discorsi che tentano obliqui l'argomento
13 3, 2, 65 | perché Lei mi faccia tali discorsi. Non conosco bene la Sua
14 4, 3, 139| inteso un terzo de' suoi discorsi sul triste fatto, delle
15 4, 3, 171| strano contegno, degli strani discorsi tenuti da Marina durante
16 4, 5, 20 | E poi si fece ripetere i discorsi del suo delirio, tutto l'
17 4, 5, 40 | posson pigliar sul serio i discorsi di una donna in quello stato?
18 4, 6, 74 | Perdonate se io entro nei vostri discorsi. Come vi ha detto veramente
19 4, 8, 78 | religione; ho inteso da lui discorsi pieni di sentimento religioso.
20 4, 8, 78 | prudenza in tutti i suoi discorsi, come se io fossi una bambina
21 4, 8, 78 | sentir quel sindaco fare quei discorsi orribili!» ~
22 4, 8, 80 | istanze! Mi ricordo troppo i discorsi che mi ha fatto andando
|