Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Fogazzaro
Malombra

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1613-appar | appia-bisbi | bisno-collo | colma-delib | delic-eremo | erhit-galop | gambi-indir | indis-lingu | liqui-neo | nepot-piani | pians-radic | raffa-rispo | rista-selci | sella-spiff | spigo-tirol | titol-viril | virtu-zuppa

                                                             grassetto = Testo principale
     Parte, capitolo, capoverso                              grigio = Testo di commento
1 2, 2, 46 | era stata alleanza fin dal 1613, quando Emanuele d'Ormengo, 2 | 18 3 1, 2, 9 | militare, tutti anteriori al 1800. Il conte Cesare scompigliò 4 1, 3, 26 | Voi siete nato nel 1834 a Milano, in via del Monte 5 3, 1, 175| erano trovati a Bukarest nel 1857 e, l'anno dopo, a Costantinopoli; 6 1, 3, 59 | colpo che riceveste nel 1858.»~ 7 1, 5, 73 | Giunse così l'aprile del 1863; giunse, nei tranquilli 8 | 26 9 | 3 10 4, 6, 66 | per un asilo d'infanzia e 30000 lire per tre doti annue 11 | 48 12 | 49 13 2, 4, 1 | ridotto da dogaressa del 500. Nepo recitava al conte 14 | 6 15 | 60 16 | 62 17 4, 6, 66 | Palazzo. C'erano infatti 70000 lire per un asilo d'infanzia 18 | 89 19 | ab 20 1, 5, 60 | nella tonaca francese dell'abate di Lamennais, che lo rendeva 21 3, 2, 94 | disegnandosi sul chiarore abbagliante del lago sfolgorato dietro 22 3, 1, 126| di munificenza che aveva abbagliato il povero prete; ma Silla 23 3, 1, 44 | Non abbagliava però, in casa Steinegge, 24 3, 2, 5 | inclinazione non era un abbaglio visionario. Sarebbe andato 25 2, 2, 46 | moderno del marchese Filippo abbagliò Fosca, benché nel suo palazzo 26 1, 1, 36 | ghiaia sotto le ruote, e l'abbaiar pertinace dei cani rinchiusi. 27 1, 8, 86 | catena, i remi della lancia abballottata strepitavano. Silla vi si 28 3, 1, 193| fede, l'amore, tutto mi abbandona.»~ 29 4, 3, 222| il Signore ci dice di non abbandonarci alla tristezza e vada a 30 4, 5, 40 | mi dica, ripeto, se posso abbandonarla di cuor leggero e tornar 31 4, 6, 48 | tra loro, per modificarle, abbandonarle ove occorra. Certo neppur 32 4, 8, 125| pietà per le camere chiuse, abbandonate al silenzio. Sapeva di andare 33 4, 6, 76 | quella mattina lo aveva abbandonato ed era corsa via sola come 34 2, 3, 5 | A Lui, a Lui si abbandonava. Curva sul banco la flessuosa 35 2, 7, 182| andar via di qua, non mi abbandonerebbe mica, non è vero?» ~ 36 4, 8, 76 | Innocenzo, lo dimenticherò, lo abbandonerò anche col pensiero? Mai 37 2, 5, 105| brutte c'è sempre un'ombra di abbandono; ma sarebbe volgarità. È 38 4, 6, 66 | borbottamenti di Marta, abbandonò senza difesa i suoi poveri 39 4, 7, 167| malattia la tristezza? Non abbassa la fiamma della vita? Ella 40 1, 4, 12 | ereditiera in pericolo; non so abbassarmi a queste cose, non le comprendo 41 4, 6, 71 | Le voci si chetarono, si abbassarono, il curato e gli altri uscirono 42 1, 5, 107| li buttò sulla ribalta abbassata dello stipo antico che le 43 2, 7, 49 | Nepo si abbatté sulle scale in Fanny che 44 3, 1, 189| esaltano la mia intelligenza e abbattono il corpo, ne troncano i 45 2, 6, 37 | selvatica. Chi si fosse abbattuto a vederla doveva morire 46 2, 1, 104| col tempo, s'era elevata e abbellita; proprio all'opposto del 47 2, 6, 236| rade macchie metalliche d'abbeveratoi stagnanti. Presso quel sasso 48 | abbi 49 | abbiam 50 | abbiate 51 3, 1, 154| scoramento; allora mi sento abbietto addirittura. Ci volle dunque 52 2, 1, 96 | che forse la viaggiatrice abbisognava sopra tutto di riposo e 53 2, 2, 45 | tedesco, l'inglese, essere abbonato all'Économiste e al Journal 54 2, 5, 100| color tortora, tutto liscio, abbondante e fedele in pari tempo alle 55 1, 8, 55 | qualche cosa di più, mi abbracci.»~ 56 4, 6, 118| come una stella cadente, abbraccia il vecchio gufo tedesco 57 2, 3, 8 | seduto fra gli allori, abbracciandosi le ginocchia. Egli era proprio 58 2, 3, 26 | chiamare signor padre, fu per abbracciarlo malgrado la tonaca nera.~ 59 2, 7, 64 | sulla soglia e venne ad abbracciarsi al Vezza per non cadere. ~ 60 2, 7, 211| fianco sulla poltrona e, abbracciatane la spalliera, vi fisse il 61 2, 6, 191| saliva a grande stento, abbrancandosi con le mani ai ciuffi d' 62 1, 2, 32 | Due fasci di passiflore si abbrancano pure agli angoli interni 63 2, 2, 46 | incontravano a Milano per abbreviare il viaggio e perché Nepo 64 4, 4, 187| lesse una soprascritta, abbruciandosi i capelli. Il Mirovich, 65 3, 1, 180| sinistro fascino dell'oro, abbrutita nelle cupidigie del ventre. 66 3, 1, 159| semplici parole di lei gli abbuiarono la vista. Le riprese il 67 4, 7, 14 | Ma» diss'egli «non ho abilitazione.» 68 3, 1, 193| e partire attraverso gli abissi per qualche stella lontana 69 1, 6, 7 | perché son tutti di legno e abitano un solo scacchiere! Mio 70 1, 4, 18 | lenzuola, mentre tutti gli abitatori del vecchio Palazzo dormono 71 3, 1, 178| via poco frequentata dove abitavano gli Steinegge, moveva inconscio 72 2, 7, 207| Milano, conosceva la sua abitazione. Gran cosa! Lo avrebbe saputo 73 2, 4, 1 | conte in tono oratorio, per abituarsi alla Camera, delle lunghe 74 2, 1, 104| anch'essa aveva bisogno di abituarvisi prima di potergli parlare 75 4, 6, 27 | ne ha concepito un grande aborrimento contro tutti... No, glielo 76 2, 1, 46 | detto alla mamma ch'era un abusare...» 77 2, 1, 47 | dico in fede, non avrei abusato. Caro il mio caro pampano, 78 2, 1, 47 | detto e io gli ho risposto: Abusiamo, benedetto. Cosa sarà? Mio 79 4, 3, 166| domandò sorridendo se fosse accaduta qualche cosa. Ella rispose:~ 80 1, 5, 74 | un lento fiume di gente accalcata che si spandeva poi rapidamente. 81 1, 5, 175| signora»; gli altri domestici accampavano quelli del padrone; la buona 82 1, 4, 11 | con armi e bagagli e si accampò definitivamente qui. Comprendi 83 4, 7, 169| palato né con lo spirito. E accarezzava la sola idea piacevole che 84 3, 2, 13 | pensarvi. Avrebbe dovuto, accasandosi, trarre denaro dal proprio 85 2, 2, 47 | medesimo. Lo vedeva disposto ad accasarsi. Ove cadrebbe la sua scelta? 86 4, 4, 2 | inerti, piegò il collo, si accasciò tutto come se un piede enorme 87 2, 1, 45 | di bauli, casse e borse accatastate!~ 88 2, 1, 40 | alla spalliera, le gambe accavalciate e la punta brillante d'uno 89 2, 6, 54 | qualche pezzo di corda accavallato al pozzale della cisterna, 90 3, 2, 17 | minuti eterni venivano sempre accelerando il passo; all'accostarsi 91 1, 1, 38 | Dunque» chiese il forestiere, accendendo un sigaro «ha famiglia o 92 2, 3, 27 | povero prete entusiasta si accendeva di ogni novità che penetrasse, 93 3, 1, 176| vicino, tocco dal lume dell'accenditore, divampò sonoro, arse in 94 4, 4, 52 | Qua!» diss'ella, accennandogli di sedere a terra presso 95 1, 2, 34 | fuori le braccia ignude e accennano, simili a minacciose sibille 96 4, 6, 183| vide l'ombra del curato accennar con la testa; dopo di che 97 4, 2, 76 | pretende ch'io mi guardi dall'accennare anche da lontano a quello 98 1, 5, 58 | certe attenzioni appena accennate che lo ruppero e lo sconvolsero 99 1, 5, 160| interrogò se stessa sui ricordi accennati nel manoscritto come chi 100 4, 4, 231| colui, guardatolo appena e accennatogli di tacere, volse il capo 101 2, 7, 215| aspettarla qui.» E i fatti non accennavano già confusamente da lontano 102 3, 3, 32 | epigramma a fior di labbro, accentato di freddezza beffarda; ma 103 4, 5, 44 | credo l'unico. Ella potrà accertarsi delle disposizioni di donna 104 1, 5, 190| morale di gomma e conchiuse accettando; con la riserva sottintesa 105 1, 5, 1 | lettere dell'alfabeto li accettano, ma sono sempre d'un freddo 106 3, 1, 163| un'anima. Per un'anima che accettasse, che volesse da me, per 107 4, 6, 38 | rispose don Innocenzo. «Non accetterebbe un atto compiuto per amor 108 3, 2, 80 | Accetteremo la cara amichevole offerta 109 2, 7, 140| la propria coscienza per acchetarla. Soltanto adesso quelle 110 4, 1, 100| madre e figlio si voltarono accigliati all'avvocato che chiese 111 3, 1, 175| voci vibrate dei garzoni, l'acciottolìo delle tazze e delle sottocoppe, 112 1, 5, 187| farai gettare alla posta l'accluso dispaccio diretto all'autore 113 2, 6, 146| dalla pelle color mattone, accoccolato sulla soglia dell'osteria 114 2, 6, 241| avviavano a file, a drappelli, accodandosi le une alle altre sugli 115 3, 2, 42 | l'abbia accolto come si accoglie un forestiere raccomandato 116 4, 4, 157| appassionata fede, che Dio accoglierebbe nella sua pace quello spirito, 117 3, 1, 95 | poté vedere con qual viso accogliesse la tarda risposta di Silla, 118 2, 4, 10 | la contessa Fosca che li accoglieva con gravità solenne come 119 4, 7, 151| Sul davanti della vita accollata, attillatissima, era inserto 120 2, 2, 49 | Sua madre lo accolse con una faccia sepolcrale, 121 2, 5, 74 | Quando Sua Eccellenza si fu accomodata in un seggiolone della biblioteca, 122 2, 4, 10 | informazioni e i giudizi di Fanny, accomodati e cuciti da Catte a modo 123 1, 2, 36 | selvetta di abeti che lo accompagna su pel monte, come un nastro 124 1, 3, 110| guarire presto e ritornare. L'accompagnai alla frontiera. Stava male; 125 4, 3, 97 | vado in chiesa vuol sempre accompagnarmi. In questo tempo io sono 126 4, 8, 31 | congedo. Gli altri due lo accompagnarono sino al cancello. Quando 127 4, 1, 132| Giovanninetta, vorrei che mi accompagnassi a veder la casa. Dopo mi 128 1, 7, 3 | dell'ingegnere, si erano accompagnati a questo per fare al Palazzo 129 4, 3, 149| Udirono una donna, che lo avea accompagnato col lume sulla via, dirgli 130 2, 1, 79 | dal rispettoso Lei che le accompagnava. Intese ella, rinfrancandosi, 131 1, 1, 104| alle parole cordiali che ne accompagnavano l'offerta; originale, dunque, 132 3, 1, 173| con mia zia Pernetti che accompagnavo. Mia zia si ferma, e dopo 133 3, 3, 81 | disse donna Giulia. «Mi accompagni un po' di Schumann?»~ 134 1, 7, 44 | soglia dell'emissario. Io lo accompagno. Questi signori preferiscono 135 1, 6, 71 | aver troppo leggermente accondisceso a farsi suo collaboratore.~ 136 4, 3, 138| Ella acconsentì. Invece di scendere direttamente 137 4, 7, 170| si rimproverava di avervi acconsentito. Non poteva difendersi da 138 4, 7, 134| sa, ch'era ordine Suo di accontentare donna Marina. Per carità, 139 4, 7, 218| il dottore obbedì, e si accontentò di seguirla. A lui premeva 140 3, 2, 11 | singolare di rettitudine morale accoppiata alle opinioni più false 141 4, 3, 101| si sentì spossata da un accoramento profondo. Ell'aveva amato 142 2, 2, 46 | Venezia, del nome patrizio, accordatisi fra loro, si misero attorno 143 2, 5, 102| rassegnarsi; Marina non accordava a nessuno titoli che non 144 2, 5, 2 | occhiate serie che non s'accordavano con il suo cicaleccio scherzoso. 145 2, 4, 2 | Steinegge, al quale, poi, accordò sincera amicizia, giungendo 146 2, 3, 5 | Messia. Non vuole che me ne accorga troppo, è naturale.»~ 147 2, 3, 31 | aiuta molto, senza che se ne accorgano, il loro razionalismo nascente. 148 1, 7, 56 | Ehiesclamò il Vezza accorgendosi dei nuvoloni neri che ingrossavano 149 4, 7, 1 | trasalendo a ogni tratto nell'accorgersi di una parola omessa o sbagliata. 150 4, 6, 69 | bosco verde. Steinegge si accorò, sentì confusamente che 151 3, 2, 94 | Saetta, fra le grandi onde accorrenti, in faccia a Marina che 152 4, 7, 85 | trattenendo il respiro. Udì accorrere un fruscìo d'abiti, la chiave 153 4, 7, 124| Palazzo, selvaggi spettatori accorsi a un dramma che non cominciava 154 1, 7, 72 | Il Sindaco, accortosi troppo tardi di aver posto 155 4, 4, 157| se un leone gli si fosse accosciato su. A un tratto quel rantolo 156 3, 2, 8 | equazione misteriosa, l'uomo si accosta alla essenza della verità 157 4, 2, 18 | bruscamente il Mirovich accostandosi alla contessa per sostenerla 158 1, 5, 174| elettrizzate, che non s'accostano mai l'una all'altra senza 159 1, 5, 154| avrebbe nemmeno lasciata accostare da qualsiasi fantasma; ma 160 4, 8, 6 | alzarono ambedue in fretta, si accostarono al nuovo venuto.~ 161 2, 6, 241| le parti all'alpe di C... accovacciata in un seno erboso sotto 162 2, 6, 105| tetti scuri, di capanne accovacciate nei prati. E praterie nitide, 163 2, 3, 9 | Accovacciato lassù come un lupo malinconico, 164 1, 2, 9 | libri vi si erano andati accumulando da più generazioni di signori, 165 3, 1, 17 | sarebbe una pazzia. Io accumulo denaro. In cinque mesi venti 166 1, 8, 25 | che dovevo immaginar quest'accusa e non la ho immaginata per 167 4, 8, 76 | cuore? E adesso che tutti lo accusano, lo insultano, ed egli non 168 1, 8, 53 | contro di me. Io sdegno di accusarla; le avevo scritto e poi 169 2, 4, 3 | alterezza. Non si poteva accusarne il sangue tedesco. Per la 170 1, 3, 55 | lasciamo stare. Io non voglio accusarvi di avere accettato un sacrificio 171 4, 4, 74 | in loggia, la dama che tu accusavi, per cui mi sdegnai?»~ 172 4, 1, 35 | Si rimproverò acerbamente questa dimenticanza di egoista, 173 4, 6, 68 | la canzone malinconica:~Ach tief im Herzen da sitzt 174 4, 7, 177| trovate un lontano sapore d'Acheronte?»~ 175 2, 6, 233| ella bruscamente. «Pare aconito.» E lo porse a Edith.~ 176 2, 3, 27 | spalle al monte e guarda, acquattata nel suo orticello fiorito, 177 2, 3, 30 | l'ha lasciata un pessimo acquerello, la prima cosa che mi colpì 178 1, 8, 61 | lo acquietò come avrebbe acquietato un metallo vibrante.~ 179 1, 8, 61 | e freddo lo ristorò, lo acquietò come avrebbe acquietato 180 2, 2, 37 | affare sul naso? Questo si acquista con darvi libertà, che non 181 1, 5, 69 | Malgrado il favore che veniva acquistando presso lo zio, Marina provava 182 2, 2, 45 | nelle più gravi minuzie, acquistandone a poco a poco certa stima 183 2, 5, 99 | weh, fühlen, sehnen, che acquistano dal prolungamento della 184 1, 1, 95 | Ormengo poteva bene averli acquistati per caso. Per caso? A no, 185 4, 4, 84 | era più ed egli lo sentì acutamente.~ 186 1, 5, 97 | altro, di strilli modulati acutissimi. La flottiglia si avanza 187 1, 5, 64 | soggiorno, come persona che s'adagia in un riposo nuovo, ne piglia 188 4, 6, 44 | andremo con una gamba sola, adagino, sin dove potremo. E così 189 2, 1, 79 | l'accompagnasse fuori, l'adagiò sopra un sedile di ferro, 190 1, 5, 61 | di Marina. Nuovi fiori si addensarono nelle aiuole, una fascia 191 4, 4, 239| Non gridava perché aveva addentato l'abito dell'altro qui al 192 1, 5, 104| impressioni di quella sera si addentravano poco a poco nell'anima sua 193 1, 5, 109| fondo, la mano entrava più addentro di prima e che v'erano, 194 2, 2, 44 | Non ebbe adulatori; fu addetto a una chiesuola timida di 195 1, 2, 38 | passabile. Leggete .» Gli additò una lapide sopra l'arco 196 2, 7, 169| Papà» diss'ella «perché addolorarmi? È inutile.»~ 197 4, 5, 7 | reggendosi con le mani il capo addolorato pieno di confusione. Comprendeva 198 3, 2, 1 | sconosciuto. Verso l'alba si addormentò profondamente e non si svegliò 199 4, 7, 125| gradinate rustiche di legno e si addossarono ai fianchi della loggia 200 1, 2, 32 | le muraglie di sostegno addossate al monte serpeggiano e s' 201 1, 2, 51 | antichi seggioloni di cuoio addossati alle pareti a eguali intervalli 202 2, 6, 188| nella caverna grande, l'addossò al trono, dove l'acqua era 203 4, 7, 136| consiglio che aveva dato, adduceva una quantità di ragioni 204 1, 5, 1 | con la solennità di chi adempie un alto ufficio ed esprime 205 1, 5, 5 | Cesare, suo zio materno, adempisse un dovere e si procacciasse 206 2, 7, 57 | Adieu, ma belle au bois dormant. 207 2, 7, 140| Il conte avrebbe voluto adirarsi e stavolta non poteva. Vero 208 4, 7, 100| sì, non era possibile, si adirava sempre più. Finalmente dovetti 209 1, 1, 56 | manifesta propensione al nihil admirari. Tutt'altro; le cavità sonore 210 4, 6, 51 | essere buono per chi lo adopera, ma non prova nulla, non 211 1, 7, 6 | sarebbero introdotte per fare e adoperare la pasta di legno. Steinegge 212 4, 7, 91 | svegliandosi e accettò di adoperarsi per farle abbandonare l' 213 1, 3, 78 | E se io adoperassi i buoni uffici di una persona 214 4, 2, 22 | intendo dire che si sieno adoperati armi o veleno. Un ragazzo 215 4, 5, 41 | commendatore piccato. «Non adoperiamo parolone e riflettiamo un 216 3, 2, 82 | avere aiuto superiore se non adopero anche, il meglio che posso, 217 2, 1, 108| Torino; quel signore si adoperò molto per lei e fu presto 218 3, 1, 181| marmi e di luna, inutili, adorabili magnificenze dell'ideale, 219 2, 3, 13 | Vi vuol bene e io posso adorarvi, se volete. Vedete, m'inginocchio; 220 1, 8, 25 | avuto una madre santa, l'ho adorata e sono io la causa che si 221 1, 7, 1 | quale squallida comitiva di adoratori a' suoi piedi! Chi la pregava 222 2, 3, 4 | diverso da quello che si adorava presso a lei: non così 223 1, 3, 51 | sangue per mia madre, che l'adoravo, che non volevo neppure 224 1, 5, 1 | provocandone la maldicenza adulatrice a carico del marchese, di 225 1, 8, 59 | brunita d'uno stivaletto adunco, scivolar sul letto bianco, 226 1, 2, 39 | MONTIUM SILENTIO~CIRCUMFUSAM~AEDIFICAVIT~UT SE FESSUM BELLO~POTENTIUM 227 4, 2, 1 | rostrisque tridentibus aequor.~ 228 2, 1, 66 | S'era fatto un braccio aereo; non toccava quasi quello 229 1, 1, 61 | non si sa fare né bereAF~ 230 4, 1, 122| si vedeva, entrando nell'afa della camera, la testa dell' 231 2, 3, 25 | l'organo. Edith era così affabile, suo padre tanto compito, 232 3, 1, 79 | Edith venne tosto e porse affabilmente la mano a Silla.~ 233 4, 6, 69 | che parlava con le ragazze affaccendate a spogliare i rosai. Non 234 4, 7, 16 | erano il giardiniere e Fanny affaccendati a cogliere fiori nelle aiuole 235 4, 7, 125| giardiniere e il Rico, si affacciarono alle arcate verso il lago, 236 3, 1, 83 | persona. Silla andò intanto ad affacciarsi al balcone sul Naviglio.~ 237 1, 5, 5 | seppellirvisi per sempre non si affacciava neppure al suo pensiero, 238 4, 1, 12 | imminenti al lago nascosto si affacciavano a Silla ora da destra ora 239 1, 5, 9 | ali del palazzo, Marina affacciossi alla balaustrata verso il 240 4, 6, 3 | mi par d'essere avaro, di affannarmi troppo per certe miserie 241 4, 7, 263| altri si strinsero attorno affannati. ~ 242 4, 4, 127| il cameriere che saliva affannato col lume in mano. Domandò 243 1, 1, 121| quelle stesse alte cose che affascinano il mio pensiero. Avevo deciso 244 2, 3, 26 | un mondo affatto nuovo, affascinante. «Lasci stare via, signorina» 245 1, 3, 145| solitudine buia! Pareva una voce affaticata, assottigliata dall'anima 246 2, 6, 58 | andando ai campi o tornandone affaticate dovevano alzare gli occhi 247 3, 1, 125| molto avaro, ma il parroco afferma che non è vero e racconta 248 2, 7, 154| fece un gesto energico, un'affermazione disperata con il capo e 249 1, 3, 53 | Quando io affermo una cosa, mio caro signore» 250 1, 8, 86 | dentro. «Al timonegridò afferrando i remi. «Al largo! Contro 251 4, 7, 156| donna Marina fieramente, afferrandolo per un braccio e stringendoglielo 252 1, 8, 84 | Scendagridò curvandosi ad afferrar la sponda della lancia perché 253 2, 3, 89 | padre gittar l'ombrello ed afferrarle, stringerle le mani senza 254 4, 4, 193| parole, ma non gli riuscì di afferrarne alcuna. Riconobbe però la 255 4, 2, 49 | piccolissimo. Il Vezza e Nepo lo afferrarono insieme, corsero alla finestra 256 1, 5, 158| memoria. Allora essa l'aveva afferrata, ne aveva tratto il suo 257 1, 1, 24 | Il lesto vetturale, afferrate le redini, balzo d'un salto 258 4, 4, 185| Avrebbe afferrato colui, lo avrebbe gittato 259 3, 3, 22 | un giovane elegante che afferrava sempre l'occasione di tradurre 260 1, 1, 56 | occhi sempre più dolci, più affettuosi, insisteva perché pigliasse 261 1, 6, 72 | lavoro che aveva in animo di affidargli e a cui proponeva questo 262 1, 3, 86 | fatto qualche cosa per te, affidati all'uomo giusto che ti 263 2, 3, 89 | legata alla cittadinanza. Affiderebbero a una buona banca il tesoro 264 1, 1, 54 | sarebbe ridisceso a cena, lo affidò al servo, ed andò ad aspettarlo 265 1, 8, 29 | portar seco a Como per farli affilare.~ 266 4, 7, 211| voce, subitamente, le si affiochì. Ell'abbracciò la colonna 267 2, 6, 190| fragore era grandemente affiochito. Si sdrucciolava assai per 268 3, 1, 105| bianche, rosse, gialle di affissi d'ogni genere. Non c'era 269 4, 3, 183| gli doleva veder piegarsi afflitta la bella testa intelligente. 270 4, 6, 40 | conforto dei poveri e degli afflitti. Questo mi ha colpito come 271 4, 4, 153| Silla strinse, come chi affoga, la maniglia dell'uscio. 272 1, 5, 166| Ebbe allora lo sgomento di affogare, l'istinto di salvarsi. 273 2, 1, 43 | volle fargli un bacio e lo affogò in un diluvio di chiacchiere. 274 3, 1, 132| camminavano fra il viale affollato e il lungo cordone di curiosi 275 1, 3, 4 | in ombra, nel cuore umano affondano le impressioni, i pensieri 276 1, 8, 82 | cavalloni grossi ed ella vi affondava, non pareva più che un fanale 277 4, 2, 111| enormi montagne nere che affondavano l'ombre nel lago. Il gorgoglìo 278 4, 7, 196| Dunque» esclamò affrettandosi di parlare, di far dimenticare 279 1, 6, 86 | indietro silenziosamente, senz'affrettarsi, avvicinò le imposte e si 280 4, 4, 234| sogno, si mise a parlare affrettatamente:~ 281 4, 4, 9 | da qualche orologio più affrettato degli altri, un batter di 282 2, 1, 5 | sole da lontano e non s'affrettava punto. Gli giovò di sfogarsi 283 1, 5, 68 | migliori maestri veneziani le affrettavano il sangue nelle vene, le 284 1, 4, 13 | cerca ottenere da Fanny. Mi affretto di dirti che aspetto la 285 2, 3, 15 | ribattuto dai servi, lo affronta sulla via, gli dice le sue 286 4, 6, 66 | prima assalita Marta e ora affrontarono il signor curato, rosse, 287 3, 3, 99 | riassettando i guanti alle sue dita affusolate. «Ha pianto?»~ 288 1, 6, 3 | ad Annibale e a Scipione Africano di un gorilla, ma non è 289 4, 7, 2 | Grazie. E le lettere per gli agenti, per i fittabili? Almeno 290 3, 3, 29 | Fu un soffio agghiacciato. Giulia, che stava preparando 291 2, 7, 159| Mi dice così, papà. E poi aggiunge: <Non ti dividerai ora da 292 3, 3, 107| rivelazioni di stasera? Ne aggiungerò un'altra; quest'inverno 293 2, 2, 47 | ricordava sempre con tenerezza. Aggiungeva uno speciale bigliettino 294 1, 1, 105| agente, desiderare adesso di aggiustare i conti con la propria coscienza. 295 3, 2, 19 | Salì le scale adagio, aggrappandosi nervosamente alla branca. 296 3, 2, 8 | in cui le unità vengono aggregate arbitrariamente per certi 297 4, 4, 178| sulla porta e guardò Nepo, aggrottando le sopracciglia. La contessa 298 1, 5, 64 | Il conte non ebbe più ad aggrottar le ciglia sulla pioggia 299 1, 5, 133| muovono tutti in una volta, si aggruppano qui in mezzo alla fronte, 300 2, 3, 1 | cappelli a cencio che si aggrupparono nel sagrato.~ 301 4, 7, 128| dall'enormi azalee in fiore aggruppate a' lor piedi, spandevano 302 1, 3, 4 | paiono coricarsi a grande agio sul piano, le campagne dilagano 303 2, 6, 147| passare l'onde allegre, agitano le braccia distese, plaudendo. 304 2, 7, 53 | rientravano dalla passeggiata agitatissimi l'uno e l'altro. Il conte 305 4, 7, 136| Il dottore era agitatissimo, si giustificava del consiglio 306 | agl' 307 2, 4, 10 | rossi: che era mite come un'agnellina. Fanny aveva detto qualche 308 3, 2, 75 | orlando per suo padre. L'ago era caduto a terra e n'era 309 1, 5, 103| tuttavia sapeva apprezzare l'agreste poesia di quella sera d' 310 1, 2, 39 | SABAUDOS FUNCTUS~MATERNO IN AGRO~DOMUM~MAGNO AQUARUM ATQUE 311 1, 7, 6 | cenci; fece poi dei commenti agrodolci su questo germanismo industriale 312 1, 2, 36 | un'alta e spaziosa serra d'agrumi che nella buona stagione 313 2, 6, 43 | frettoloso sui ciottoli aguzzi. Egli si studiava d'intenerir 314 2, 5, 94 | capo sulla tabacchiera, aguzzò le ciglia e afferrò la sinistra 315 2, 4, 8 | di Venezia, e la famosa aia grande come la Piazzetta. 316 3, 3, 31 | intelligente, di quel je t'aime dolce e grave che faceva 317 1, 5, 61 | marchesina, in mezzo alla grande aiuola ovale tra l'aranciera e 318 1, 5, 186| Aiutami a fare una piccola follìa 319 3, 1, 82 | familiarità, l'amicizia ch'essi aiutano, il silenzio, in luogo di 320 4, 3, 21 | Steinegge si offerse come aiutante cuoco, promise i Klösse, 321 4, 5, 34 | prega, in due parole, di aiutarla. Cosa vuole, che le rispondessi? 322 4, 5, 52 | qualche ora. La pregherei di aiutarmi. Ho tante cose da fare. 323 4, 4, 103| vorrei vedervi dentro, aiutarti a trovare. E t'ho amato 324 4, 8, 90 | posso. Bisognerebbe che mi aiutasse Lei perché nessuno ha da 325 3, 1, 46 | posandoli sulla palchettiera «aiutate me a mettere il tappeto. 326 2, 5, 23 | una povera femmina così. Aiutatemi voi, Cesare, consigliatemi 327 4, 3, 190| anche dimenticare. Lei mi aiuti!»~ 328 1, 5, 74 | col suo zufolo in bocca, aiutò, ci duole il dirlo, le prepotenze 329 1, 2, 8 | spiccare il volo una figurina alata col motto a' piedi:~psyché~ 330 3, 1, 181| sfumava più in su in un fioco albor puro, dove salivano guglie, 331 2, 6, 147| nelle tenebre un verdognolo albore, un lividore spettrale che 332 4, 7, 167| lento; qualche sinistro alcool mascherato. Ma se io prendo 333 2, 6, 47 | fiori bianchi del grano, vi aleggiò sopra per breve tempo e 334 3, 1, 25 | Su nell'irto, increscioso Alemanno~Su, Lombardi...~ 335 2, 2, 46 | dopo, condusse in moglie Alessandrina Felicita, zia del conte 336 1, 7, 49 | da zappa. «Siamo poveri alfabeti di campagna» diceva uno 337 1, 5, 1 | marchese; altre lettere dell'alfabeto li accettano, ma sono sempre 338 1, 2, 9 | e i poeti, tranne Dante, Alfieri e le canzoni piemontesi 339 2, 7, 212| e frequente. Si rialzò, alfine, cupa; e pensò.~ 340 2, 6, 1 | da salire la valle che lo alimenta con il torrentello di cui 341 4, 4, 91 | parole; ed ella allora, alitando affannosamente, appuntava 342 2, 6, 147| che n'esce, con il freddo alito umido che annera in fondo 343 2, 6, 189| due branche spumose che lo allacciavano. Dal trono si passava oltre, 344 1, 1, 108| col loro fastidioso grido: Allah-al-Allah! Da quel tempo gli era rimasta 345 2, 7, 177| sulla carta umida, che si allarga presto per ogni verso e 346 4, 6, 115| bizzarro uomo si fermò, allargando le braccia e chiudendo gli 347 2, 2, 46 | e i Salvador v'era stata alleanza fin dal 1613, quando Emanuele 348 1, 1, 36 | accordi e delle meditate alleanze umane, poiché il primo tendeva 349 2, 7, 53 | Vezza lo pigliassero per un alleato e non risparmiava nelle 350 1, 8, 27 | di portare le sue scuse, allegando alcune lettere urgenti da 351 1, 7, 99 | disegnando in aria degli zeri allegorici.~ 352 2, 6, 147| per veder passare l'onde allegre, agitano le braccia distese, 353 2, 3, 79 | c'è tragedia:~Drauss ist alles so prächtig~Und es ist mir 354 4, 3, 44 | Intanto Marta aveva portato l'allesso e non parlava più, indispettita 355 1, 5, 61 | grandissimo asino. Marina gli fece allestire un abito scuro da signorino, 356 4, 7, 219| cameriere la guardarono passare, allibiti. Il dottore che la seguiva, 357 1, 5, 61 | che ci aveva l'aria di un'allieva della scuola di ballo accompagnata 358 1, 2, 33 | stendono reggimenti di viti, allineate in ordine di parata. Alcuni 359 3, 1, 183| dell'Istituto Superiore che alloggiava in fondo al ballatoio. Silla 360 4, 3, 94 | povero disutile come me gli allontana il cuore da quei rancori 361 4, 7, 146| sua salute esige pronto allontanamento questa dimora>.»~ 362 4, 5, 37 | bene che in ogni modo per allontanare Salvador ce n'è più che 363 4, 7, 218| tutto, in quel momento, allontanarla dalla balaustrata.~ 364 2, 6, 154| ambedue nella barchetta e si allontanarono. Era bello veder passare 365 4, 5, 58 | idea del suicidio si era allontanata dalla sua mente. Non voleva 366 4, 8, 31 | cancello. Quando egli si fu allontanato, Steinegge cinse col braccio 367 2, 7, 144| preso una risoluzione che l'allontanava per sempre da lui. Non credeva 368 4, 5, 41 | onorevole, una protezione che le allontanerà tutte le altre. Perché la 369 1, 5, 74 | noci e fra le macchie d'alloro che pendono sopra la chiesa, 370 1, 5, 106| reminiscenze vere e proprie o di allucinazioni. Stavolta non era così. 371 1, 1, 84 | nel piatto, con le braccia allungate sotto la tavola.~ 372 1, 5, 111| solo, era piccolo, stretto, allungato; aveva l'atto d'una cosa 373 1, 5, 170| durante il delirio qualche allusione al fatto straordinario onde 374 2, 3, 34 | quando aveva passato le Alpi fossero apparsi più volte 375 4, 4, 250| avrebbero trovato un pane in Alsazia; soffiatogli via dalla fortuna 376 1, 1, 70 | mi dicessero: Steinegge, alter Kerl,vuoi servire domani 377 3, 2, 58 | cominciò Silla con voce alterata.~ 378 3, 3, 12 | amato da una di quelle donne altere con lo squisito condimento 379 4, 3, 104| preghiere alla Vergine, alternandole con parecchi pater e ave.~ 380 2, 4, 3 | piede arcuato, si vedeano alternarsi l'energia e il languore 381 3, 1, 180| e di filosofia religiosa alternati con un lavoro fantastico 382 1, 5, 163| una agitazione sorda, un'alternativa di stanchezza e d'impaziente 383 1, 2, 9 | allora grandi scaffali altissimi ne nascondevano le pareti: 384 | altr' 385 | altrove 386 4, 4, 108| notte prima, che notte! alzai le mani a Dio dal mio letto. 387 4, 4, 96 | inorridire, lo costrinse ad alzar la voce leggendo:~ 388 1, 1, 92 | colpa, uno spirito pietoso alzasse le grida a Dio per costoro. 389 4, 8, 106| Cosa è questo? Ancora alzati?...» ~ 390 3, 1, 152| pieni di speranze, quando si alzerà la luna e la gente andrà 391 1, 1, 56 | profluvio di cerimonie, di amabilità un po' rigide, esagerate, 392 4, 7, 79 | rispose Marina sorridendo amabilmente. «Nulla. Ci vedremo ancora 393 3, 1, 180| interiore e della parola, amando ed essendo amato senza fine 394 4, 5, 58 | prepararsi disinganni più amari. Entrare, per punirsi, nella 395 2, 3, 11 | più per lei che per sé, amarla come l'amava, ed esserne 396 4, 6, 69 | importuno, figurandosi che non amasse ora trovarsi con lui.~ 397 4, 6, 7 | era? No; cosa volete, lo amavo tanto! Non posso ancora 398 2, 3, 23 | s'inchinò, uscì a fare l'ambasciata e ritornò subito con Edith.~ 399 1, 1, 122| dentata in atto di ferire, l'ambigua parola: ma...~ 400 1, 5, 68 | uno strano turbamento di ambizioni e di desideri ch'ella non 401 2, 6, 148| macigno nel mezzo, un deforme ambone per la messa nera, ritto 402 4, 4, 152| Amen.»~ 403 3, 1, 163| come il puro cielo. Noi ameremmo insieme, uno attraverso 404 3, 3, 27 | no, un'inglese, no, un'americana. Ciascuno degli uomini pretendeva 405 4, 3, 5 | Noi gran signori amiamo qualche volta discendere» 406 3, 3, 56 | ell'era una farfallina d'amianto.~ 407 4, 1, 90 | attempato «colui è quell'amigo. Vi ricordate, che v'ho 408 1, 5, 58 | burbero zio fu in seguito ammansato da Marina, senza umili scuse 409 1, 7, 82 | una donna tradisce, la si ammazza o la si scaccia. Vendicarsi 410 4, 1, 130| rinnovi, altrimenti me lo ammazzano di colpo. Ci hai detto nulla 411 4, 8, 18 | storia. Sì che si voleva ammazzare quella ! Dicono ch'è giù 412 1, 8, 30 | quello stupido è capace di ammazzarsi senza dare un quattrino 413 4, 7, 255| È succeduto che hanno ammazzato il signor Silla.»~ 414 1, 5, 198| quello di preparazione. Ammesso il principio della pluralità 415 1, 6, 72 | elevatissimo di fraternità; ammettere di buon grado gli errori, 416 4, 1, 119| aveva potuto far altro che amministrare l'olio santo. Fatalmente 417 1, 7, 13 | dozzina d'impiegati tecnici e amministrativi, l'esempio, sopra tutto 418 1, 1, 92 | capo del letto pendeva un'ammirabile testa d'angelo pregante, 419 2, 5, 99 | precedeva con la bandiera ammiraglia; un po' a sinistra si vedeva 420 1, 5, 61 | del giardiniere, diventò ammiraglio della squadra. Sperò, sulle 421 2, 3, 27 | vista. Il curato la fece ammirare a' suoi ospiti con grande 422 2, 3, 44 | lo gnorri, con dei segni ammirativi a fianco degli articoli 423 1, 2, 58 | Notate che io sono un grande ammiratore de' veneziani antichi, che 424 2, 6, 149| che non le capiva affatto, ammiravano rumorosamente l'orrida magnificenza 425 1, 1, 121| nostro borghese pianeta ammobigliato, questo sucido astro di 426 4, 3, 126| certe passioni terrene, ammollisce i cuori; mentre le stelle 427 3, 1, 188| di primavera gli pareva ammorbata e guasta. Chiuse vetri e 428 1, 6, 91 | dei paesaggi, che ora gli ammorbidiva l'orgoglio, gli diceva, 429 1, 5, 71 | caterva dei sudici marmocchi ammucchiati alla balaustrata dell'altare 430 2, 4, 8 | non sarebbe più stata ad ammuffire in quel mostro d'un sito, 431 4, 2, 50 | adesso è un cencio scolorato, ammuffito.»~ 432 1, 5, 71 | presenza del conte, ché allora ammutoliva. Conosceva tutti i pettegolezzi 433 4, 6, 69 | Steinegge la rimproverò amorosamente di stare al sole senza ombrellino, 434 4, 6, 66 | donarli a quel mucchio di amorosi che avean sempre alle sottane. 435 1, 5, 189| rileggendo un libro vecchio, l'Amour di Stendhal. È scritto au 436 2, 7, 22 | Marina, appena sciolta dagli amplessi della contessa, le gittò 437 1, 4, 10 | Capisci, Giulia? L'austero anacoreta avrebbe avuta la sua Capua! 438 3, 2, 11 | continuare la sua tranquilla analisi psicologica; gli pareva 439 1, 5, 60 | d'oeuvre des littératures anciennes pubblicati dall'Hachette, 440 | anco 441 1, 5, 99 | la piangeva,~Per vedermi andà soldà.~ 442 3, 1, 173| andassi a trovarla, e vi andai difatti un paio di volte 443 1, 9, 3 | mia parola che non è per andarlo a trovare! Sguinzaglia, 444 1, 4, 6 | potrei sposare il sior Nepo e andarmene lontano e dimenticare persino 445 1, 3, 35 | qualche cosa di straordinario. Andaste a dimorare parecchi giorni 446 4, 6, 154| ma non sempre. Quando noi andavamo in chiesa insieme, io pregavo, 447 4, 4, 108| mille cose di te. Tu non ci andavi mai, da Giulia. Intanto 448 2, 3, 38 | veduta anche Lei, colà! ci andrei più spesso, ma so che il 449 3, 1, 58 | dieci lumi nelle tenebre, e andreste pensando cosa può dire Goethe 450 4, 3, 8 | Innocenzo, raccontato l'aneddoto. Aveva pure a mostrare de' 451 1, 5, 4 | donna Marina, se un temuto aneurisma di suo padre non fosse scoppiato 452 2, 6, 5 | pareva un uomo gottoso che anfanasse dietro un nipotino monello 453 4, 6, 185| finestroni laterali sugli angeli e i santi vinosi del soffitto 454 1, 5, 183| battezzata già da miss Sarah per angloitaliana. Le otto paginette sfolgoravano 455 2, 6, 241| le une alle altre sugli angusti sentieri, trottando giù 456 4, 4, 157| preghiere commendationis animae con Rituale alla mano, senza 457 1, 2, 58 | migliore. Cosa volete? Sono un animale grosso ma nuovo in Italia, 458 2, 5, 140| siete una statua greca, animata in Italia, educata a Parigi, 459 2, 1, 5 | che poteva far a meno d'annaffiare, perché sarebbe infallibilmente 460 2, 6, 147| il freddo alito umido che annera in fondo la gola mostruosa. 461 1, 4, 13 | specialmente sopra una Flora annerita che somiglierebbe tutta 462 2, 7, 208| pensiero si fermò e poi si annientò ad un tratto, lasciandole 463 1, 5, 187| assai la povera Y. che si annoia come una regina. Ora X. 464 1, 2, 23 | a regalarmi il suo ozio annoiato, o un letterato che vuole 465 2, 6, 164| dalla contessa Fosca, che si annoierà molto. La signorina ed io 466 2, 2, 45 | nobiltà veneziana. Quando si annoveravano nei crocchi i giovani più 467 4, 6, 66 | 30000 lire per tre doti annue alle ragazze povere del 468 1, 7, 21 | mano sulla bocca, perché, annunciati dal cameriere, entravano 469 3, 1, 104| adesso il suo museo privato. Annunciava che le tepide coste de' 470 4, 5, 52 | delle due arriveranno gli annunzi stampati da diramare; un 471 3, 3, 105| le carrozze erano state annunziate. Baci, sorrisi, paroline 472 2, 5, 105| potrebbe dire che nelle lettere anonime delle belle donne c'è sempre 473 4, 4, 6 | dolce che essi ristavano ansanti; quasi folli; e...~ 474 4, 4, 157| istante, s'udiva il moribondo ansar precipitosamente come se 475 4, 4, 77 | a un tratto, aspettando ansiosamente che Marina si spiegasse. 476 3, 3, 118| La prega. Domani alle 10 ant. Vi sarà un calesse alla 477 2, 2, 42 | tenute in Friuli; e certe anticaglie polverose, degne agli occhi 478 2, 2, 48 | interpretarsi per un assenso anticipato con la solita clausola « 479 1, 4, 12 | già descritta, mi pare, l'antipaticissima figura che sta qui a tradurre 480 1, 4, 12 | potrebbe anche piacere. A me è antipatico, odioso, odiosissimo. Bada 481 1, 5, 63 | a sfoderarle complimenti antiquati e galanterie fuori di corso, 482 1, 1, 55 | tedesco. Anche il taglio antiquato e la nitidezza dell'abito 483 1, 5, 172| incrocicchiarono daccapo nel regio antro postale di R... Uno stillicidio 484 2, 7, 100| servito sotto Sua Eccellenza Anzolo Emo. Parlerò turco, ma francese 485 4, 7, 98 | di depressione. Abbiamo apiressi completa e un polso di cento 486 1, 5, 95 | Egli comincia un'enfatica apologia della banda forestiera, 487 4, 1, 70 | Quest'apostrofe era diretta al cameriere 488 4, 6, 51 | in cui si commuove e si appaga, non il cuore solo, ma tutta 489 3, 1, 104| suo buon amico tedesco, appagando così un desiderio segretamente 490 3, 2, 50 | lavora, più si cerca di appagare noi stessi, la nostra coscienza. 491 2, 5, 83 | non fosse affar suo: e si appagò di rispondere:~ 492 3, 1, 128| cocchieri umili, cocchieri appaiati a staffieri, cocchieri solitari, 493 4, 2, 70 | dice il medico curante, ne appare ancora. Quando io ho saputo 494 4, 6, 69 | uscita dal salotto dove stava apparecchiando la tavola prima che entrasse 495 2, 1, 5 | cuoco, fece disfare i letti apparecchiati, andò in bestia con Steinegge 496 4, 7, 129| aveva pensato veder tutto l'apparecchio sossopra in un attimo.~ 497 4, 8, 10 | aveva dato segno di vita all'apparir del sindaco né durante il 498 2, 6, 2 | aria, palpitando al lontano apparire del giardiniere scamiciato. 499 2, 6, 147| passate paure. Di scogli non appariscono che striscie oblique a fior 500 4, 4, 193| calmo durante la terribile apparizione di Marina, qui si turbava.~ 501 1, 5, 167| una immagine sinistra, apparsale altre volte nelle ore gaie 502 1, 1, 92 | sterile e vana, vi sarebbero apparse, fra le altre, una testa 503 2, 3, 34 | passato le Alpi fossero apparsi più volte indizi del contrario. 504 4, 3, 171| proprio contegno era forse apparso tale da lasciar credere 505 1, 5, 180| gli studi fotografici di appartamenti e di vesti, non che le prove 506 1, 5, 57 | Marina prese possesso del suo appartamento. ~ 507 4, 2, 75 | di una dama che sta per appartenermi strettamente, Ella s'inganna 508 1, 1, 29 | soggiunse senza spiegare se appartenesse alla categoria dei gran 509 3, 3, 11 | facesse ora. Le signore appartenevano alla nobiltà di secondo 510 1, 3, 67 | adesso l'istituto al quale appartenevate ha fatto cattivi affari 511 1, 1, 99 | inteso il mio nome, benché appartenga a una vecchia razza italiana 512 3, 1, 25 | presso il Duomo. Era certo appartenuta a qualche allegro scolaro 513 4, 5, 3 | legate le suppellettili appartenute a sua madre, una cassetta 514 1, 5, 111| portato un giorno. A chi erano appartenuti quegli oggetti? Quale amore, 515 1, 2, 9 | la nobile famiglia, cui appartiene da pochi mesi il Palazzo,


1613-appar | appia-bisbi | bisno-collo | colma-delib | delic-eremo | erhit-galop | gambi-indir | indis-lingu | liqui-neo | nepot-piani | pians-radic | raffa-rispo | rista-selci | sella-spiff | spigo-tirol | titol-viril | virtu-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License