1613-appar | appia-bisbi | bisno-collo | colma-delib | delic-eremo | erhit-galop | gambi-indir | indis-lingu | liqui-neo | nepot-piani | pians-radic | raffa-rispo | rista-selci | sella-spiff | spigo-tirol | titol-viril | virtu-zuppa
grassetto = Testo principale
Parte, capitolo, capoverso grigio = Testo di commento
516 1, 8, 60 | toccando l'orlo del lago, ora appiattandosi fra siepi e muricciuoli,
517 2, 3, 28 | neri del paesello, quasi appiattiti fra gelsi e noci; a sinistra
518 2, 1, 19 | modo, non è indispensabile appiccarsi con questi legami. Meglio
519 1, 5, 164| Meraviglioso il caso che aveva appiccato l'anello all'uncino del
520 1, 5, 176| quella via pericolosa e si appigliò al sistema del silenzio
521 3, 1, 24 | la busta degli occhiali e applaudendosi con una risata. Spense il
522 2, 5, 141| si fermò un momento per applaudirsi mentalmente di questa frase
523 3, 3, 73 | fu qualche altro sommesso applauso e molti <benissimo> detti
524 2, 2, 44 | elegante, comparir signore, applicando segretamente la legge del
525 1, 6, 72 | che deve poi regolarne l'applicazione, secondo un ideale elevatissimo
526 1, 6, 4 | di eguaglianza e le sue applicazioni ragionevoli? C'erano democrazie
527 2, 2, 13 | si possono vedere. La si appoggi a me. Piano, Eccellenza,
528 4, 6, 44 | riporteremo al bisogno indietro appoggiandoci sull'altra, no, ma ce la
529 4, 6, 176| a braccio di suo padre, appoggiandogli quasi il capo alla spalla.
530 4, 6, 185| te, sino a che tu possa appoggiarti per sempre al suo petto
531 3, 2, 94 | Ne sentì i piccoli piedi appoggiati a' suoi. La fredda chiesa
532 2, 6, 105| vedeva una chiesa bianca appollaiata sopra un sasso eminente:
533 2, 6, 149| dieci marmocchi s'erano appollaiati dietro la comitiva a guardar
534 1, 1, 108| la voce di Steinegge che, appollaiato lassù a una finestra, fumava
535 4, 7, 2 | chiesa, di non venire ad apporre i sigilli prima di stasera.
536 4, 5, 52 | da chiedere al pretore l'apposizione dei sigilli. Capirà, qui
537 3, 2, 11 | Il suo calor generoso si apprendeva altrui, la sua schiettezza
538 4, 1, 124| fuor che le prime voci apprese ne' primi anni.~
539 4, 6, 35 | compagni, torna senza aver appreso né guadagnato nulla verso
540 | appresso
541 1, 5, 103| cuore; ma tuttavia sapeva apprezzare l'agreste poesia di quella
542 4, 6, 29 | sacrificio così ha da essere apprezzato, non gli parlerò come prete,
543 1, 5, 68 | ammirazione pei quadri ch'egli apprezzava meno. Marina si compiaceva
544 1, 8, 102| a non urtar il battello, approdar bene, presso la scaletta.
545 1, 8, 67 | discernere questa barca che approdava; vedeva soltanto l'acqua
546 2, 3, 89 | ella non potesse lungamente approfittare della ospitalità del conte,
547 2, 1, 21 | disposizioni di mio cugino. Potete approfittarne o no, come vi piacerà meglio.»~
548 1, 1, 105| creditori, avere troppo approfittato in quei momenti dell'opera
549 2, 6, 140| Approfittò d'un momento ch'Edith era
550 2, 7, 112| diss'egli. «Adesso si approntano le candele.»~
551 2, 7, 108| attendere la risposta, ordinò di approntare le candele, ed entrò in
552 1, 5, 66 | ragioni, desiderava udirsi approvare, confermare nel suo proposito,
553 1, 6, 65 | anzi ottenuto da Fanny un appuntamento per quella notte alla cappelletta,
554 2, 2, 56 | To', to', to'» disse Fosca appuntando l'indice a Nepo che le voltava
555 4, 2, 174| braccio destro, stenderlo, appuntar l'indice a colei, dirle
556 2, 6, 217| abbraccio, ma ella fu pronta ad appuntargli l'ombrellino al petto.~
557 4, 6, 139| gaio stormire de' pioppi appuntati al cielo di zaffiro.~
558 4, 4, 238| rappresentò tutta la scena appuntino, parlando sottovoce, interrompendosi
559 2, 5, 59 | La contessa Fosca aprì tanto d'occhi.
560 1, 6, 10 | nessuno! No, non voglio che apriate Voi.»~
561 2, 3, 76 | via degli Steinegge gli si aprirebbero forse più spontaneamente
562 4, 2, 106| fisso Silla, che venne ad aprirglielo. «Buona sera» diss'ella
563 4, 5, 7 | carattere, la depose senza aprirla e cominciò a scrivere al
564 4, 1, 44 | Non poteva venir a capo d'aprirlo, tanto le mani tremavano.
565 1, 1, 43 | fronzute del viale che gli si aprirono rapidamente. Fra tronco
566 1, 5, 135| Porta nera, porta nera, non aprirti ancora! ~
567 1, 5, 160| Apriti, anima! Ella interrogò se
568 | APUD
569 2, 2, 4 | La xe aqua, ciò» disse la contessa
570 1, 5, 71 | buttar giù nel Pozzo dell'Aquafonda in Val Malombra, come la
571 1, 2, 39 | MATERNO IN AGRO~DOMUM~MAGNO AQUARUM ATQUE MONTIUM SILENTIO~CIRCUMFUSAM~
572 2, 5, 100| color marrone, a penna d'aquila, le posava sul delicato
573 2, 1, 64 | carnagione, con un gran naso aquilino male appoggiato a sottili
574 1, 5, 61 | grande aiuola ovale tra l'aranciera e il viale lungo il lago.
575 1, 5, 58 | luogo loro certi bellissimi arazzi che il conte serbava in
576 1, 5, 58 | marrone, dei tappeti di arazzo. Il vecchio letto coronato
577 3, 2, 8 | unità vengono aggregate arbitrariamente per certi caratteri comuni,
578 1, 5, 19 | mi perdoni se mi prendo l'arbitrio di loquire in tre; c'è dentro
579 1, 2, 49 | erano meno odiosi i pittori arcaici, perché li trovava meno
580 1, 5, 68 | compiaceva d'un dipinto arcaico come d'una suppellettile
581 1, 5, 62 | vedevano più certi cappelli archeologici da spaventare le passere,
582 1, 5, 70 | disporre trappole per ghiri, archetti per gli uccelli, con una
583 1, 2, 47 | altezza nel suolo; scalone architettonico nell'ala di levante; grandi
584 1, 2, 47 | vi aveva tirato giù delle architetture romanzesche, tutte logge,
585 4, 4, 5 | crucciava di non sentire ardere il sangue di un desiderio
586 1, 5, 108| fronte sul leggìo. Pareva che ardesse anche quello. Si alzò in
587 2, 3, 36 | intelligenza molto fine, molto ardita.~
588 2, 7, 47 | ragazze troppo timide o troppo ardite ch'egli conosceva. Sognava
589 1, 8, 29 | avveduto che erano belli ed arditi. Il cuoco possedeva le informazioni
590 4, 5, 6 | Guercino pregava per lui con ardor veemente, gridava a Dio: <
591 2, 6, 184| di acqua tranquilla e si arenò. Una gigantesca cortina
592 2, 1, 124| tenera quella cara voce argentina; Steinegge si consolò.~
593 2, 7, 63 | con una delle sue risate argentine che suonò via per la loggia
594 4, 6, 92 | e da manca ad assalir l'argine della strada, ad ascenderlo
595 2, 6, 37 | sua parlantina ruppe gli argini. Dai monti di Val... si
596 4, 6, 51 | rispondono che questo modo di argomentare può essere buono per chi
597 3, 1, 104| improntate di bontà e di arguzia erano scritte classicamente,
598 4, 7, 25 | diventar come lei, con quest'ariaccia e questo demonio di sole
599 4, 6, 185| invadere il cuore da un arido disgusto di se stessa.~
600 2, 5, 10 | un bel capo, voi? - Che arie!» Qui la contessa, vociferando
601 4, 1, 18 | paese lì, quel verde poema ariostesco di folli colline che dalle
602 1, 5, 64 | il giardino, i cipressi aristocratici, il lago, le montagne, il
603 2, 7, 179| borghesia opulenta, bene aristocratizzata nelle donne, male negli
604 3, 2, 8 | perciò a grossolani indizi aritmetici l'opera degli osservatori
605 1, 5, 16 | impazienza «è un granaio, è un armadio, è un pozzo questa camera?»~
606 4, 6, 40 | franchezza, se Vi vedessi armato di carta pesta. Io credo
607 4, 6, 76 | voluto fiori del paese. L'armatura della ghirlanda si stava
608 2, 3, 27 | potersi onestamente chiamare arme preistorica. Steinegge pigliava
609 1, 6, 69 | domandavano se vi fosse pace o armistizio o Consiglio di guerra. Ma
610 1, 5, 67 | intelletto della bellezza e dell'armonia starebbe invece della coscienza
611 1, 3, 150| Il signor conte arrabbia adesso» disse Steinegge.~
612 2, 1, 5 | Milano. Il conte Cesare, arrabbiatissimo colla cugina, col cugino,
613 2, 6, 139| molto felice quella di farci arrampicare fin quassù. Il commendator
614 2, 1, 1 | gelsomini, delle altre piante arrampicate a' muri, guardava, dall'
615 2, 6, 206| Nepo intendendo male. E si arrampicò fino a lei.~
616 1, 5, 6 | il monte. Le aveva fatte arredare con semplicità elegante,
617 1, 5, 133| Debbo arrestarmi un momento. I miei pensieri
618 1, 5, 186| forza, un romanzo italiano. Arriccia il tuo nasino ma ascolta.
619 2, 5, 82 | Il calore di quest'arringa non era punto simulato.
620 4, 2, 2 | fra un boccone e l'altro, arrischiando qualche sorriso, tanto sano
621 2, 5, 63 | per dire... sì insomma, arrischiate di far crescere la famiglia,
622 2, 1, 89 | lo straccione» Steinegge, arrischiava un risolino beffardo quando
623 2, 3, 44 | violente oltre ogni misura. Ad arritarlo così bastava poco: un numero
624 4, 3, 177| parole vaghe come chi non arriva a raccapezzarsi bene. Domandò
625 2, 7, 127| ore prima che i Salvador arrivassero qui. Fu in biblioteca. Lei
626 2, 7, 44 | direte che la marchesina è arrivata.»~
627 2, 1, 105| moltissime altre lettere erano arrivate per lei da vari paesi e
628 4, 8, 7 | quattro del battello che sono arrivati a terra un dieci o dodici
629 2, 1, 94 | all'uno e all'altro e non arrivava mai a capire. Quando ci
630 4, 5, 52 | promesso che prima delle due arriveranno gli annunzi stampati da
631 1, 3, 110| tutto questo? Partiamo, arriviamo in Europa. Io scrivo a'
632 4, 3, 105| gente assai di più. Gli arroganti santocchi e le santocchie
633 4, 8, 78 | potesse turbarmi e farmi arrossire. E adesso sentir quel sindaco
634 2, 3, 25 | sovrumane. Povero don Innocenzo! Arrossiva ancora.~
635 1, 7, 100| anni. Il papà l'avrebbe arrostita piuttosto che darla a un
636 4, 3, 44 | sorte sarebbe toccata all'arrosto.~
637 2, 6, 105| prati. E praterie nitide, arrotondate, erano gli alti dorsi delle
638 3, 1, 126| piglia la misura, che non si arrovesciano per guardarne la fodera.
639 1, 6, 68 | imperterrito la scalinata arsa dal sole, fra le grandi
640 1, 1, 70 | formate dalla lingua come articolazioni necessarie del linguaggio.
641 2, 3, 44 | ammirativi a fianco degli articoli più acri; una lettera fremebonda
642 3, 2, 23 | Germania. Bisogna leggere un articolo di questa Rivista Unsere
643 3, 1, 125| cose; musiche, fuochi d'artificio. Ci è stata la scritta.
644 3, 1, 104| classicamente, in forma alquanto artificiosa, come usa l'uomo colto che
645 2, 2, 47 | contessa uno scritto così artificioso. V'era espresso il desiderio
646 4, 4, 147| divincolò, quale una serpe nell'artiglio dello sparviero. Si racchetò
647 3, 3, 4 | momento, che al primo entrare artigliò Silla con una occhiata fredda
648 2, 3, 27 | legumi. Dietro alla casa ascende il declivio erboso, ombreggiato
649 4, 2, 133| forte odore dell'albero, ascendendo con gli occhi per l'alta
650 2, 6, 180| chiarore verdognolo che pareva ascendere dall'acqua trasparente.
651 4, 6, 92 | l'argine della strada, ad ascenderlo per ricongiungere un giorno
652 2, 7, 210| obbedienti del Palazzo, ascendesse brancolando le scale, spingesse
653 1, 2, 31 | a una valle; i monti vi ascendono a scaglioni verso l'Alpe
654 4, 4, 159| avanti; il lume della candela ascese fino al suo viso pallido,
655 3, 2, 94 | piacere fissare le pietre ascetiche, trarne questa luce, questo
656 4, 3, 7 | sospetto che vi fosse nell'ascetismo di Edith qualche cosa di
657 1, 4, 5 | inchiostro di mio zio non asciuga mai? Dimmi, perché, in settembre,
658 2, 5, 24 | contessa, intenerita, si asciugò gli occhi con un immenso
659 4, 4, 89 | Ascoltami!» disse «camminiamo.» ~
660 4, 6, 52 | ma sono risoluto a non ascoltarvi. Forse allora, col tempo,
661 2, 3, 11 | voce alta: «Signor Dio, ascoltatemi un poco. Non siamo amici?
662 4, 2, 84 | presso al tavolo del salotto. Ascoltavano il dottore che rendeva conto
663 4, 6, 25 | sono un amico. Va bene? Mi ascolterà come un buon amico?»~
664 4, 6, 54 | volete restare italiano ascoltereste mia figlia se vi parlasse
665 4, 8, 76 | trova. Lui senza sentimento? Ascolti.»~
666 4, 6, 66 | infatti 70000 lire per un asilo d'infanzia e 30000 lire
667 4, 1, 5 | magari, è una di quelle asinate che io non ne faccio. Sicché...»~
668 2, 7, 52 | ancora. Sarà in camera sua. Aspettala in loggia. Va là!»~
669 2, 6, 250| trovarono il Rico fermo ad aspettarle. Si faceva tardi, era freddo.
670 4, 3, 112| Sì, papà. Vuoi aspettarmi fuori?»~
671 1, 5, 5 | della vita, era disposta ad aspettarne con altera indolenza il
672 4, 2, 17 | non si spaventassero, che aspettassero. Nepo cedette; ma la contessa
673 2, 6, 218| aspettate laggiù alla barca. Non aspettateci neppure a pranzo. Quando
674 4, 1, 1 | viaggiatori salivano sul treno, aspettati, salutati da' loro conoscenti.
675 2, 7, 148| venisse in cerca di lei. Ma l'aspettativa riuscì vana e quella mano
676 4, 6, 138| Steinegge al curato. «Noi L'aspetteremo qui.»~
677 1, 8, 49 | Vado a piedi sino a... e là aspetterò il primo treno per Milano.
678 2, 6, 218| Steinegge e al ragazzo che mi aspettino al ponte. Voialtri precedeteci.
679 2, 6, 179| lei, fiutando le tenebre, aspirando un tepore profumato, pieno
680 1, 7, 1 | comm. Vezza, letterato, aspirante al Consiglio superiore d'
681 1, 5, 173| Il padrone la rimproverò aspramente e andò egli stesso ad aprir
682 2, 5, 99 | un po' volgarmente, di asprezza. Ella sosteneva che l'idioma
683 2, 4, 1 | quel corno ~che valeva~Assae più che una corona~si era
684 1, 1, 56 | molto quella sera a cena, assaggiando appena i cibi, vuotando
685 4, 7, 176| Vi prego di assaggiar questo vino» disse Marina.~
686 1, 2, 40 | Questo mio buon bisavo ha assaggiati e sputati i re, come vedete.
687 1, 5, 64 | misurata con il conte e averne assaggiato il metallo. Lottò prima
688 1, 8, 25 | sfiducia terribile che mi assale di quando in quando; e sono
689 4, 6, 92 | da destra e da manca ad assalir l'argine della strada, ad
690 4, 4, 111| Silla si sentiva assalire furiosamente alla sua volta
691 4, 8, 72 | vinto il singhiozzo che l'assaliva, disse:~
692 3, 1, 190| queste sublimi speranze mi assalta l'angoscia che siano una
693 4, 6, 27 | sacrificio di se stessa; che vi assapora una contentezza particolare,
694 4, 6, 67 | attraverso quel viso, per assaporare meglio la compiacenza segreta
695 1, 1, 61 | occhietti brillanti come se assaporasse il nettare sospirato. «In
696 3, 1, 154| proprio che ha ben di rado assaporata la lode pubblica, e trovava
697 1, 5, 103| giudicava senza inimicizia, assaporava la musica e ammirava la
698 4, 4, 6 | origliare, fermo sulla scaletta; assaporò più volte, rinnovandone
699 2, 6, 100| Marina «ch'io voglia farlo assassinare?»~
700 4, 7, 292| Assassinio! Ferma la lancia!»~
701 3, 1, 181| La tacita mole enorme, assediata dai fanali a gas, pigmee
702 1, 5, 6 | alle camere che le aveva assegnato nell'ala di levante, verso
703 1, 8, 35 | pareva punto preoccupata dell'assenza di Silla.~
704 1, 5, 74 | dall'uscio in un mucchio, assestò loro un calcio collettivo
705 1, 8, 68 | era fatta puntello, stava assettandosi i guanti. ~
706 1, 6, 4 | rassomiglino moralmente assia più di quel che pare. E
707 1, 2, 57 | Venezia mi piace, che pure, assicurano, vale qualcosa. Pensate
708 4, 2, 75 | Io ho l'onore di assicurarla, padre» disse Nepo acceso
709 1, 5, 105| dunque?» Le amiche l'avevano assicurata che a loro succedeva la
710 4, 6, 181| tumulto faticoso di pensieri assidui a lottar insieme, a fare
711 2, 1, 36 | non siamo fatti per vivere assieme e vi ho indicato una possibile
712 4, 4, 255| ho dovuto prestare la mia assistenza; riferisca lo stato di sopore
713 4, 5, 41 | marchesina ha dei parenti che l'assisteranno se non per affezione, almeno
714 1, 6, 34 | scena e non gli garbava di assistervi.~
715 3, 3, 31 | principe di Piemonte che vi assisteva, di madamigella Desclée
716 4, 2, 76 | interesse di un ammalato che assisto? Ma Lei mi fa ridere, per
717 4, 6, 125| faticosamente, sulla strada male assodata.~
718 2, 2, 43 | racconciando, Sua Eccellenza Nepo assodava la sua riputazione in collegio.
719 3, 2, 10 | seguace d'idee preconcette e assolute, voleva dimostrarvi che
720 2, 3, 26 | lui piacevano i giudizi assoluti e le pitture esagerate di
721 4, 6, 3 | che mi confesso a Lei. Mi assolverà, poi? Io parlo intanto,
722 4, 5, 3 | dormire, dimenticare; si assopì e vide uno sconosciuto che
723 1, 7, 4 | Silla. Questi, distratto, assorto in altri pensieri, tante
724 1, 3, 145| Pareva una voce affaticata, assottigliata dall'anima troppo ardente.
725 3, 2, 10 | esempi in appoggio al suo assunto, e aveva ora per le mani
726 4, 2, 68 | uscire in cerca d'aiuto; cosa assurda perché non si spiegano,
727 2, 3, 27 | tirava su i soliti edifici assurdi del pensiero solitario.~
728 4, 7, 112| queste parole, nella loro assurdità, non generano il sospetto
729 4, 4, 158| Innocenzo volgendosi agli astanti. Vide Marina in piedi, le
730 4, 7, 103| E se noi due ci astenessimo, Lei crede...» ~
731 4, 6, 3 | Ne ho bisogno perché sono astioso, rabbioso, forse anche maligno,
732 3, 2, 8 | parte con la meditazione astratta, in parte con la esperienza
733 3, 2, 11 | benché dicesse male, in astratto, di mezzo mondo. Parlava
734 4, 6, 48 | quel pianeta indicato da un astronomo là dove poi fu visto. E
735 4, 7, 88 | ne tolse un elegantissimo astuccio da pistole, in cuoio, con
736 1, 5, 196| speranza che Cecilia non fosse atea, nel qual caso, avrebbe,
737 3, 3, 112| C'erano cavalli nell'atrio che si impennavano, scalpitavano,
738 1, 6, 107| con la Regina? Perché non attacca sinceramente?» ~
739 1, 8, 32 | Sicuro che non mi degnerei di attaccargli neppure un bottone. Ho visto
740 1, 6, 108| Perché vorrebbe Lei che attaccassi?»~
741 4, 8, 34 | però che gli fosse molto attaccata, non è vero? Me lo ha già
742 4, 4, 48 | che egli ne la strappasse, attaccò, con fuoco demoniaco, la
743 1, 5, 74 | polke e di galopp e s'era attavolata a bere lì presso. Il ragazzo,
744 1, 5, 58 | sconvolsero affatto. Sulle prime l'atteggiarsi di Marina gli riusciva misterioso
745 1, 7, 39 | dei suoi sorrisi; e senz'attender la replica, si rivolse a
746 2, 6, 221| al ponte, Edith era là ad attenderla con il Rico. Rifecero in
747 2, 1, 109| per Edith e la pregò di attenderlo; si sarebbe sbrigato in
748 3, 1, 87 | Edith e Steinegge non attendevano che lui. Edith aveva un
749 4, 3, 42 | Oh, non mi attendevo questo!» esclamò Steinegge.~
750 4, 4, 91 | avidamente. Marina seguiva, attenta, la sinistra storia sulle
751 1, 1, 108| se il suo segretario si attentava di parlar così a voce alta,
752 3, 2, 8 | degli osservatori morali, attenti a cogliere negli atti, nelle
753 4, 1, 35 | quell'annuncio, stranamente attenuate! Una porta segreta gli si
754 1, 5, 58 | discorsi studiati, con certe attenzioni appena accennate che lo
755 4, 1, 124| malattia fulminea lo aveva atterrato, spogliato in un secondo
756 4, 4, 111| aperti a quest'ospite, con l'atterrita obbedienza muta di servi
757 2, 1, 1 | parevano dignitari e dame in attesa di un corteo reale. Il popolo
758 2, 1, 97 | condusse Edith in una stanza attigua a quella di suo padre. Questi
759 4, 7, 151| davanti della vita accollata, attillatissima, era inserto un alto e stretto
760 4, 7, 129| apparecchio sossopra in un attimo.~
761 1, 5, 191| può. Diceva che può sempre attingere l'impulso determinante al
762 4, 1, 134| dove precisamente avesse attinta la notizia egli stesso né
763 1, 5, 66 | poterla dire; ma che la parte attiva dell'impostura era tutta
764 3, 2, 8 | cui tutta la molteplice attività umana intende, il bene morale
765 1, 2, 9 | categorie di libri parevano attonite di sopravvivere a chi le
766 1, 5, 71 | di notte dal suo carcere attorcigliata intorno a un raggio di luna
767 2, 7, 54 | orgia di quattro lettere attorcigliate insieme; sotto a queste,
768 4, 7, 124| stridendo, ingiuriando gli attori invisibili. Anche i cipressi
769 2, 6, 230| guardava la mano rabbiosamente attorta agl'intagli bizzarri del
770 3, 3, 27 | Alcuni parlavano di certe attrattive, sorridendo misteriosamente.
771 4, 2, 121| entrar nel sangue di lei, attraversandolo sino al cuore. ~
772 4, 4, 271| lanterne, un corteo silenzioso attraversano il cortile. Subito dopo
773 1, 6, 73 | cuore. E ora gli pareva di attraversarle il cammino, di fermarla,
774 1, 8, 58 | strinse ancora la mano, e attraversata in punta de' piedi la ghiaia
775 4, 2, 16 | coscia e l'avambraccio destro attraversato all'altra.~
776 4, 4, 193| sordi di passi frettolosi attraversavano il soffitto del corridoio,
777 4, 1, 18 | bramato quanto più profondo. Attraverserebbe forse qualche ora splendida
778 3, 1, 163| il loro spirito; che ci attraverserebbero la mente visioni del nostro
779 2, 6, 186| Egli attribuì quelle parole alla luce
780 1, 4, 14 | sangue. Mi fa l'onore di attribuirmi qualche spirito; e poi,
781 1, 1, 121| di non risponderle più; attribuisca questa lettera ad una notte
782 2, 5, 81 | fio; se sapesse che gli si attribuiscono mire d'interesse sarebbe
783 3, 1, 84 | amanti di quarta che le si attribuivano. Un acre vapore di sensualità
784 1, 5, 198| attribuire alla nostra esistenza attuale un carattere di espiazione
785 4, 6, 140| Steinegge.~So viel der Mai auch Blümlein beut~Zu Trost und
786 3, 1, 170| passeggeri con occhi fatti audaci dall'ombra. Si udiva parlare
787 2, 3, 81 | Tharau hat wieder ihr Herz~Auf mich gerichtet in Freud'
788 4, 6, 140| Blümlein beut~Zu Trost und Augenweide...~
789 2, 5, 142| nazionali, quasi preludendo e augurando alla futura Unità; che in
790 4, 8, 99 | Oh molti, molti. Glielo auguro con tutto il cuore.»~
791 4, 6, 116| per mandar giù il duca di Augustemburg. Eh? Non è questo?»~
792 1, 5, 176| Se la mia presenza può aumentare i vostri piccoli differenti
793 1, 5, 57 | alla sua padrona e non per aumento di salario; del resto, non
794 3, 3, 10 | azzurro, sotto la opaca luce aurea che si spandeva dai globi
795 2, 7, 54 | le metteva de' bagliori aurei nei capelli e rivelava fila
796 1, 2, 49 | la sala da pranzo, dove aurore e tramonti s'intirizzivano
797 1, 7, 9 | con Ferrieri sotto i tuoi auspici? Bisogna inzupparmela di
798 1, 5, 5 | aspetto, i modi, i discorsi austeri dello zio le ripugnavano;
799 4, 3, 6 | libri, usciva uno spirito di austerità pensosa; cosicché l'aspetto
800 4, 7, 125| e quattro grandi dracene australes. Si portarono pure due gradinate
801 1, 7, 100| capo e prese un figuro, un austriacante marcio che fece denari con
802 4, 6, 66 | dal curato, a domandarne l'autorevole parere. Costoro attorniavano
803 2, 2, 47 | ell'aveva bisogno di amici autorevoli e prudenti. Verrebbe volentieri
804 2, 6, 115| persona se ne servì per fouler aux pieds con quattro colpi
805 1, 2, 36 | buona stagione manda i suoi avamposti, certi enormi vasi di limone,
806 1, 3, 113| muricciuoli bassi, in un avamposto di granoturco e di gelsi.~
807 2, 7, 110| carissimo zio...» cominciò Nepo avanzandosi verso di lui con le braccia
808 4, 1, 133| fruscìo delle vesti, veder avanzarsi da quella parte quella sua
809 3, 1, 104| della cartiera erano molto avanzati e che parecchi tegami e
810 1, 6, 43 | fissava fieramente il pedone avanzato del re nemico.~
811 4, 7, 126| boscosa a ponente del Palazzo avanzava rapida verso levante. Il
812 2, 6, 44 | mogi, a' commendatori che avanzavano, il Finotti bollente e ansante,
813 1, 5, 58 | sorrisi studiati, ultimo avanzo invenduto degli splendori
814 3, 3, 93 | ho pianto:~Giacevi nell'avel.~Balzai dal sonno; il pianto~
815 | Avemmo
816 | avendone
817 | averci
818 4, 3, 144| Non è vero, mi pare di averti già raccontato...» ~
819 3, 1, 180| ingegno quella folla così avida negli occhi di bellezza
820 4, 4, 86 | irritavano, gli mettevano un'avidità crescente di sapere, di
821 4, 1, 56 | appoggiata all'ebano freddo, agli avori dello stipo antico. Questo
822 1, 5, 174| presentire, per incarico avutone, l'assenso del conte. Ella
823 4, 4, 187| allora senza ch'egli se ne avvedesse, gli si avvicinò, gli disse
824 1, 1, 118| in fondo al cuore. Non si avvedeva, quasi, del passar del tempo,
825 1, 8, 29 | torto di non essersi mai avveduto che erano belli ed arditi.
826 3, 1, 180| corruzioni grossolane che avvelenano quell'età. Aveva allora
827 2, 7, 180| conte Cesare doveva essere avvelenato d'inimicizia. Peggio ancora;
828 1, 1, 121| Dubitai persino che qualche avvenimento della Sua vita, taciuto
829 1, 5, 68 | lo irritavano; anzi gli avveniva spesso di guardar Marina
830 2, 5, 20 | dal prorompere contro l'avventata cugina. Le macchie lo irritavano
831 3, 1, 133| confusamente di fare un discorso avventato:~
832 4, 7, 60 | strappò una manciata, li avventò sul pavimento.~
833 2, 2, 46 | avessero. La contessa, prima di avventurarsi in paese sconosciuto, volle
834 1, 5, 63 | Steinegge, ella lo giudicava un avventuriero volgare; a lei, vissuta
835 1, 8, 99 | volesse alludere alla scena avvenuta lì, e non rispose.~
836 3, 1, 104| stavolta di tristi casi avvenuti nella sua parrocchia, di
837 1, 5, 179| sogno, serena e lieta, si è avverata. Ora è la seconda parte,
838 1, 5, 180| queste condizioni si fossero avverate e se l'autore si fosse date
839 4, 1, 35 | amici muti. E le proprie avversità incomportabili, come le
840 1, 8, 51 | fatta la spedizione me ne avverta con una lettera ferma in
841 4, 6, 184| rientrarono in casa, Marta li avvertì che il pranzo sarebbe pronto
842 3, 2, 68 | avere la estrema bontà di avvertirnelo?»~
843 2, 5, 118| tacquero. La contessa Fosca, avvezza a questi omaggi filiali,
844 1, 7, 17 | uomo politico trovò modo di avviarne uno più intimo col dottore,
845 3, 2, 57 | tuttavia subito e invece d'avviarsi alla sua sedia presso la
846 4, 7, 127| trattenne fino a che fu bene avviata l'esecuzione de' suoi ordini,
847 3, 1, 170| giardini, a cui Steinegge si avviava con propositi di munificenza.
848 4, 6, 125| nel grande argomento? Si avviavan bene le cose? Il curato
849 1, 8, 81 | Una parola!» gridò Marina avvicinandoglisi di fianco con due colpi
850 1, 7, 38 | Marchesina» disse il Vezza, avvicinandosi «oda come si ricompensa
851 4, 7, 138| Accennò agli altri due di avvicinarglisi. ~
852 4, 4, 168| petto. Nessuno dei tre osò avvicinarsele, fermar le parole stridenti:~
853 2, 5, 100| e dell'amore, tanto per avvicinarsi in qualche modo a lei, per
854 4, 7, 112| Dottore, venga qua.> Me le avvicino, ella si scopre l'avambraccio
855 3, 1, 141| per me sarebbe un grande avvilimento non sentirle più, guarire
856 2, 3, 11 | Finirò così» pensò «mi avvilirò, purché Edith mi voglia
857 3, 1, 146| una febbre maligna che mi avviliva. Perché io non la stimo
858 1, 5, 63 | poco vi calano addosso, vi avviluppano, vi tolgono di vedere e
859 1, 5, 74 | l'uscio del campanile ad avvinghiar freneticamente le corde
860 2, 6, 179| dita nella cupidigia di avvinghiare tutta la voluttuosa persona,
861 1, 5, 154| infiltrarlesi nel sangue, di avvinghiarlesi alle ossa, di suggerle la
862 4, 4, 86 | frustavano Silla in viso, lo avvinghiavano nella loro logica veemente,
863 1, 1, 55 | cicatrici, con la pelle avvizzita e screpolata sul dosso,
864 2, 2, 42 | Madonna dei Miracoli, ad avvocati, a santi, a uomini d'affari;
865 1, 5, 172| cui Marina si era venuta avvolgendo, scomparve. La memoria delle
866 1, 2, 36 | monte, come un nastro nero, avvolgente la casetta del giardiniere
867 2, 6, 39 | e il conte Nepo che si avvolgeva al collo un fazzoletto bianco.~
868 1, 5, 1 | primizia di scandalo, tutta avvolta di parole blande. - La X
869 2, 6, 5 | vapori mattutini ancora avvolti alle montagne. ~
870 1, 2, 28 | detto anche al cavalier d'Azeglio, il quale, con tutte le
871 4, 3, 21 | forza, la sua parte dell'azienda domestica. Marta rispose
872 2, 1, 2 | il solo Steinegge, tutto azzimato, passeggiava gravemente
873 4, 7, 126| si rabboniva, le onde si azzittivano come se avessero visto Marina
874 4, 8, 97 | mezzo a grandi finestre azzurre. L'orologio della chiesa
875 1, 5, 102| barche rigata dal raggio azzurrino di Vespero.~
876 1, 1, 55 | cinquant'anni. Due occhietti azzurrognoli gli fiammeggiavano nel viso
877 4, 3, 139| delle sue lamentele sulla «babilonia» che regnava al Palazzo.
878 1, 1, 7 | Oh, per bacco» disse colui, grattandosi
879 4, 6, 9 | diss'egli «per me! Io bacerei di gratitudine il posto
880 3, 1, 104| musica di un tedesco, di Bach, gli pareva. Al popolo la
881 2, 1, 44 | contessa «sta a vedere che mi bacia Momolo. C'è di meglio se
882 4, 4, 192| di lei. Si alzò, venne a baciar per la prima volta, una
883 1, 6, 101| guardandola, che l'avrebbe baciata e morsa. Donna Marina prese
884 3, 2, 51 | della nostra fantasia, e badar bene di non attribuire alla
885 2, 1, 86 | a malincuore. Non aveva badato a quel lume impertinente:
886 4, 7, 108| Badi, sa» diss'egli «che quand'
887 2, 1, 64 | male appoggiato a sottili baffetti neri, con un paio di occhioni
888 2, 6, 139| Euganei, che non è piccola bagatella; ma qui non so, è un camminare
889 4, 7, 128| d'ogni verde, stretti nel baglior del metallo, che tentavano,
890 4, 2, 51 | sul pavimento, se ne trovò bagnata la manica destra della camicia
891 4, 6, 160| Ella alzò il viso bagnato di lagrime.
892 1, 3, 55 | sempre nei giovani questa baldanza ridicola di credere che
893 1, 1, 64 | spalle. Queste si rialzavano baldanzose dalla virilità declinante
894 2, 6, 184| promettendo ne avrebbero visto balenar qualcuna sul fondo.~
895 1, 3, 26 | creduta dal mondo la Vostra balia. Questa donna è morta appena
896 4, 7, 154| è dolce ridere, come si balla bene, qui! - Dov'è il signor
897 3, 1, 188| fumando. Due cameriere ballavano da un'altra parte e rispondevano
898 1, 3, 136| quella lì, che toglie un bel balocco, sì!» disse la donna. «Ha
899 2, 7, 53 | ribollire del democraticume balordo e borioso. Il conte Cesare
900 2, 7, 57 | delle magnifiche alghe del Baltico che mi manda G... da Berlino
901 1, 5, 60 | Sand; ne aveva parecchi di Balzac; aveva tutto Musset, tutto
902 4, 4, 102| fulmine, ho creduto» soggiunse balzando in piedi, mettendo una mano
903 4, 1, 18 | forte. Tratto tratto ne balzava fuori, rinnovando il proposito
904 4, 7, 124| insultavano l'edificio, balzavano sullo scoglio a piè della
905 1, 1, 50 | muricciuoli, dove la luce balzellante saltava e guizzava, cacciandosi
906 1, 3, 26 | una culla d'argento e una bambinaia brianzuola che doveva esser
907 3, 1, 173| De Bella. Un'antipatica bambola di Parigi. Non ci vado mai.
908 2, 3, 89 | Affiderebbero a una buona banca il tesoro dei Nibelunghi,
909 4, 7, 210| sepolcro, e questo è il mio banchetto di vittoria!»~
910 1, 5, 5 | vivrebbe come una regina bandita che si prepari nell'ombra
911 1, 5, 168| Mariettina~Che siamo di bandonar.~
912 2, 1, 64 | le Camere e le tote dei baracconi di piazza Castello. Gli
913 4, 2, 84 | città parecchi nomi greci e barbari, parecchie citazioni di
914 3, 2, 11 | decimonono v'era un gran cuore barbaro, pieno di idee sbagliate
915 3, 3, 70 | sempre. La mia amica ha una barchettina e gira sola, magari la notte,
916 1, 7, 90 | di mazza sulla testa e di barcollare. Finalmente, a stento, raccapezzò
917 2, 7, 48 | Momolo brontolava: «Ohe, bardassa, rispettiamo Sua Eccellenza,
918 4, 7, 125| su dal giardino, con due barelle, moltissimi vasi di camelie,
919 2, 3, 24 | Martirio di S. Lorenzo, barocco nel disegno e nei lumi,
920 3, 3, 88 | La conosci? È contessa, baronessa, marchesa, che so io, il
921 1, 7, 44 | si potrebbe stabilire un barraggio regolatore delle piene del
922 4, 6, 136| Il barroccio passò.~
923 3, 3, 31 | Francia:~La voix douce et bas li tons.~
924 2, 5, 100| avrebbe dato tutte le vecchie bas-bleu conservatrici di Milano
925 1, 6, 4 | volere o non volere, una base, uno stimolo e un ideale.
926 2, 4, 5 | mescolavano sotto le vôlte basse. Un tocco di campanello
927 1, 7, 2 | studiare se ci fosse forza bastante per una grande cartiera. ~
928 1, 2, 58 | Dove trovate un italiano bastantemente colto che vi parli come
929 1, 3, 73 | Perdoni, non mi può bastare; è impossibile!»~
930 1, 5, 66 | si credesse cattolica e bastarono perché le ribellioni del
931 1, 5, 66 | Tali fredde pratiche eran bastate lungo tempo a far sì ch'
932 4, 3, 215| di questa unione, ma gli basterebbe, a lui? Non combatterebbe
933 1, 5, 123| intera, non ne ho la forza; bastino quei cenni.~
934 2, 6, 5 | udire quelle voci, e al Rico bastò un'occhiata per intendere
935 1, 5, 63 | figlio di una istitutrice di Bath, conosceva perfettamente.
936 2, 7, 54 | di zampine di mosca, in battaglia: più giù, al posto del capitano,
937 1, 3, 110| servizio austriaco e mi battei nel Nassau per la libertà.
938 4, 8, 52 | tossiva, preparava i lumi, battendoli sulla tavola. Allora Edith
939 2, 1, 102| subito dicendo «Sì, sì» battendosi una mano sul cuore. Stette
940 4, 3, 224| dall'orologio del campanile, batterono con la loro gran voce solenne
941 4, 4, 248| del chiasso, che so io, battersi; ma se n'è lasciato dissuadere
942 4, 2, 36 | Il nome, il nome di battesimo!»~
943 4, 1, 137| chiusa benché il sole non battesse ormai più che sui tetti.
944 4, 3, 213| sapendo l'uno dell'altro, battessero vie diverse nel mondo e
945 3, 2, 17 | del momento prestabilito battevano via a precipizio come il
946 1, 5, 183| inglese alquanto irregolare, battezzata già da miss Sarah per angloitaliana.
947 2, 7, 9 | adagio, poterono udire un battibecco tra il Rico e Fanny e, a
948 4, 4, 210| di chiamare la Luisa del Battista per venire a curarla.»~
949 1, 1, 1 | per quella ed urla, tutto battiti dal capo alla coda, tutto
950 1, 4, 13 | vado in barca, e adesso mi batto anche alla pistola con la
951 4, 7, 98 | completa e un polso di cento battute almeno. Qui, mi son detto
952 1, 5, 60 | Stendhal, le Fleurs du mal di Baudelaire, René di Chateaubriand,
953 3, 1, 22 | sfumature di colore intorno al bavero punto richieste dall'eleganza.~
954 1, 5, 58 | domestici e de' contadini che bazzicavano per casa seguire la sua
955 2, 3, 25 | con le braccia aperte a bearsi dell'onda sonora e del luccicar
956 2, 5, 100| illuminava talvolta la visione beatifica di una coscia di tacchino
957 1, 1, 112| Steinegge esalando fumo e beatitudine.~
958 3, 3, 70 | compagnia, dormant peu, rêvant beaucoup, leggendo qualche libro
959 1, 1, 121| uccellini prigionieri, a beccate innocue; ma davvero non
960 2, 1, 89 | arrischiava un risolino beffardo quando Edith passò davanti
961 2, 4, 5 | da bravi». Da Momolo, i beffeggiatori passavano al parlare veneziano,
962 2, 3, 53 | oltre alle dalie, rosai e ai begliuomini disseminati per l'orto.~
963 4, 1, 123| Beive.»~
964 1, 5, 1 | di una severa istitutrice belga a quelle di una governess
965 2, 5, 117| macchine potenti commesse nel Belgio, per esso, era più roseo,
966 2, 4, 8 | civettuola faceva della bellèssa di Nepo, della bianchèssa
967 1, 4, 6 | deserti e puzzolenti, tutti belletta e cenci. Sai, una macchia
968 1, 5, 172| biblioteca, un fuoco vivo di Bellini, di Verdi e di Meyerbeer
969 2, 4, 3 | così bella. Sotto le due bende ondulate di capelli che
970 1, 3, 86 | Dio quando la leggerai, ti benedico.~«LA MAMMA».~
971 1, 1, 41 | alla donna, vatti a far benedire, ci tocca di cavarsela;
972 4, 6, 66 | ghirlande pel feretro del loro benefattore. Marta aveva dato loro un
973 2, 7, 180| beneficarla: altra gente si benefica così. Era piuttosto ferirla
974 2, 7, 180| lei un getto d'oro non era beneficarla: altra gente si benefica
975 4, 5, 58 | uomo che lo aveva amato e beneficato giaceva oppresso dalla infermità.
976 2, 3, 86 | stranieri da cui avesse ricevuto benefici.~
977 2, 3, 4 | freddo, non così lontano: benefico e terribile come il sole,
978 1, 2, 46 | niente per tutti questi benefizi, altro che la sua preminenza
979 2, 6, 97 | dovette leggere una parola benevola sul viso di Edith.~
980 1, 1, 105| oltre allo sperpero de' beni stabili, quadri e suppellettili
981 1, 7, 63 | dritti come i, e che i beniamini del diavolo piglian tutti
982 2, 6, 184| sorridendo con cert'aria di benigno compatimento, che piaceva
983 1, 1, 53 | Benvenuto, signore. Il signor conte
984 2, 4, 5 | grossi equivoci, galanterie bernesche, botte e risposte di taglio
985 1, 7, 10 | rispose il conte. «Essi berranno il mio vino e le ragioni
986 1, 1, 34 | Colui tirò giù bestemmie e frustate a furia sulla
987 4, 2, 76 | mi scongiurino o che mi bestemmino. E Lei pretende ch'io mi
988 1, 2, 42 | è il più buono e onesto bestione della terra. Del resto se
989 2, 5, 31 | Sentite, Cesare. Io sono Betta dalla lingua schietta. Parliamoci
990 4, 6, 140| viel der Mai auch Blümlein beut~Zu Trost und Augenweide...~
991 4, 2, 133| cipresso, vi rimase un pezzo bevendo il forte odore dell'albero,
992 4, 7, 185| scherzo di Proserpina. - Bevete» proseguì concitata «cavalieri
993 1, 5, 74 | la chiesa, strepitavano bevitori e mangiatori. Un po' in
994 4, 6, 95 | del fiume dove andiamo, bevuta lì sulla riva sotto quei
995 4, 7, 186| Il dottore non bevve. Sentiva venire una tempesta.
996 1, 2, 31 | a morir nelle praterie, biancheggia un campanile fra i noci.~
997 2, 4, 8 | bellèssa di Nepo, della bianchèssa di quelle mani da popòla
998 2, 1, 64 | giovanotto sui trent'anni, bianchissimo di carnagione, con un gran
999 3, 3, 23 | dialogo animato fra tutti. Chi biasimava, chi scusava questa <Mirellina>
1000 4, 5, 58 | triste in cui, aperta la Bibbia a caso, vi aveva letto:
1001 1, 2, 8 | Parecchi eruditi e bibliofili lombardi conoscono la biblioteca
1002 4, 1, 71 | pigli? Portami un pane e un bicchier di vino.»~
1003 1, 8, 63 | viti folte, per le frondi bigio-argentee degli ulivi.~
1004 1, 5, 172| provocatore. Candidi stormi di biglietti stemmati, cifrati e profumati
1005 2, 2, 47 | Aggiungeva uno speciale bigliettino affettuoso, sulle generali,
1006 2, 1, 111| scortesia al più zotico e bigotto chierico della cristianità.
1007 2, 5, 115| freddurista Vezza chiamava bilancia per la sua sensibilità ad
1008 2, 1, 65 | conte Cesare con la propria biografia, con la relazione de' suoi
1009 1, 5, 98 | maridada~Perché s'era la bella biondin.~
1010 1, 4, 17 | fra due fiumi di capelli biondo-scuri, ove lucevano due grandi
1011 2, 7, 44 | adesso verrà qua questo birichino a farti lume e dopo andrete
1012 4, 4, 228| quell'altro? Un legno e un biroccino alle sei. Ah, siete voi?
1013 2, 3, 89 | dispregiatore di tutte le birre più famose della gran patria
1014 1, 2, 40 | dorso. «Questo mio buon bisavo ha assaggiati e sputati
1015 2, 4, 7 | pettegolezzo. Tutta la compagnia bisbigliava. Alla Giovanna quei bisbigli
|