Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Fogazzaro
Malombra

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1613-appar | appia-bisbi | bisno-collo | colma-delib | delic-eremo | erhit-galop | gambi-indir | indis-lingu | liqui-neo | nepot-piani | pians-radic | raffa-rispo | rista-selci | sella-spiff | spigo-tirol | titol-viril | virtu-zuppa

                                                             grassetto = Testo principale
     Parte, capitolo, capoverso                              grigio = Testo di commento
1517 1, 1, 117| offriva la sua pipa imperiale colma di buon tabacco di Smirne.~ 1518 1, 5, 184| autore di Un sogno non usa di colombe né di rondinelle postali, 1519 1, 6, 30 | nipote. In giardino come due colombi!»~ 1520 1, 8, 60 | un approdo che serviva ai coloni del campicello lungo il 1521 2, 3, 89 | dove c'era una numerosa colonia tedesca, molto ricca e legata 1522 1, 1, 67 | fu Steinegge mio padre, o colonnello come quella canaglia di 1523 1, 2, 31 | è il suo riso, si colora delle nuvole infocate al 1524 3, 1, 175| lettere e i pensieri si colorano di poesia, e neppure una 1525 4, 3, 101| le campane della chiesa, colorata ancora dall'ultima luce 1526 2, 1, 79 | taciute per anni e anni, colorate ora di soavità religiosa 1527 1, 5, 183| parole ironiche alle serie, e colorire la grazia con l'alterezza. 1528 2, 1, 41 | getto continuo, sonora, colorita, con accompagnamento di 1529 2, 3, 3 | elegantissimo, capita fra due colossi puzzolenti, si fa piccino 1530 1, 5, 182| rappresentandocelo in modo da colpire fortemente la nostra fantasia?~ 1531 1, 6, 3 | Se vi è qualche cosa che colpisce gli uomini è la loro disuguaglianza 1532 2, 7, 47 | nell'atto in cui l'avevano colta le parole della contessa 1533 2, 2, 46 | amicizia delle più belle e colte signorine di Venezia e di 1534 4, 7, 124| contorcevano, si dimenavano, colti dalla stessa follìa. Le 1535 4, 6, 3 | Dunque, quando vedo campi coltivati, sento tanta gente fra Dio 1536 4, 3, 8 | parlava del grossolano coltivatore come se il verde uscito 1537 1, 8, 60 | passavano qualche volta i coltivatori del vigneto. La trovò infatti. 1538 4, 4, 155| soffocava i singhiozzi nelle coltri. Dispersi nelle ombre dell' 1539 2, 1, 64 | mancava però d'ingegno, né di coltura, né di ambizione. Aveva 1540 2, 6, 42 | Xelo colùchiese Sua Eccellenza 1541 1, 5, 85 | rivoluzione. Vorrebbero comandar loro e far da prepotenti, 1542 3, 2, 66 | con agitazione. Non parve comandare a Silla soltanto. ~ 1543 4, 7, 203| della maledetta razza che ha comandato qui fino a stanotte!»~ 1544 1, 5, 176| per ora, in casa sua ci comandava lui; che se il principe 1545 4, 8, 15 | Oh animadisse un'altra comare. «E come faceva ad averci 1546 4, 6, 48 | della ragione per veder se combaciano con le verità note e tra 1547 3, 2, 50 | anzi, più la fortuna ci combatte, più la si disprezza, più 1548 4, 3, 191| Povero prete, aiutare a combatter l'amore! Nella sua grande 1549 4, 3, 215| gli basterebbe, a lui? Non combatterebbe poi con tanto maggior violenza 1550 3, 2, 12 | pensiero ond'ella sia esclusa. Combatterò per le alte cose ch'ella 1551 3, 2, 83 | Questi sono i miei intimi combattimenti.~ 1552 2, 3, 15 | silenzio copra un principio di combattuta pietà. Accese un sigaro 1553 1, 5, 67 | morale; i sensi non sarebbero combattuti, ma governati con l'intelletto 1554 1, 5, 58 | ruvidamente congedata. Una combriccola più pomposa di suppellettili, 1555 1, 1, 56 | di una voce meridionale, comica spesso nell'accento, nei 1556 3, 1, 176| parlava. Descrisse un episodio comico della sua traversata da 1557 3, 1, 154| scrissi un'ultima lettera che cominciai a Palazzo e spedii qui nei 1558 1, 5, 72 | non gravi, ma frequenti, cominciarono a travagliarla. Ella disegnò 1559 3, 2, 62 | incertezze e ripugnanze, comincio a credere alla fortuna.»~ 1560 4, 4, 157| ad alta voce le preghiere commendationis animae con Rituale alla 1561 4, 4, 136| Commendo te omnipotenti Deo.» 1562 1, 5, 170| Questa ripugnanza fu molto commentata dai domestici e dalle comari 1563 3, 2, 13 | lasciando gli studi per il commercio. Gli avevano già detto chiaro 1564 1, 5, 64 | Milano; navigare con questa e commettere il resto alla fortuna. Lo 1565 4, 3, 192| disoneste che colui ora commettesse.»~ 1566 3, 2, 82 | essere poco importante se commetto errore o no. Non mi pare 1567 4, 3, 101| chiesa. Don Innocenzo tolse commiato da Edith, che rimase seduta 1568 3, 1, 189| cuore, un fuoco di pensieri commisti, un palpito che ad ogni 1569 4, 6, 56 | sforzi» rispose Steinegge commovendosi. «Io ho, non perdonato, 1570 4, 2, 108| dietro, stretto alla gola da commozioni inesprimibili, quasi cieco. 1571 1, 1, 121| si diceva dama, potesse commuoversi di problemi tanto superiori 1572 4, 7, 59 | cosa semplice, una cosa comoda! Va beneesclamò rialzandosi.~ 1573 4, 6, 52 | con travaglio, che di aver comodamente preso molto sapere preparato 1574 4, 4, 174| candela e posandola sul comodino. «Egli dorme in pace.»~ 1575 4, 1, 48 | che è poi uno dei signori compari, e un altro signore che 1576 2, 2, 44 | sapeva fare l'elegante, comparir signore, applicando segretamente 1577 2, 2, 36 | dappertutto, pare che vi comparisca di sotto terra.»~ 1578 2, 1, 2 | guardar su per la scalinata se comparisse qualcheduno a parlare, attraverso 1579 1, 5, 66 | libri, sia nel vero, le comparissero gloriose e calde di gagliarda 1580 1, 1, 43 | allargandosi; cresceva la luce, comparivano distese di vigneti.~ 1581 1, 5, 27 | volte in passato le erano comparse immagini non evocate di 1582 3, 3, 23 | perché il suo amante v'era comparso con una signorina di ventura. 1583 2, 3, 16 | urtarsi a gomiti villani, comparvero la contessa Fosca e Marina, 1584 2, 3, 47 | posso frenarmi. Spero che mi compatiranno. Si fermano qualche tempo 1585 2, 2, 36 | porta anche la Madonna. La compatisca, Eccellenza. Dunque un bel 1586 1, 1, 59 | dalla gloria: ma il suo compatriota ne parlò, senz'attendere 1587 2, 6, 236| pascoli, nelle selvette compatte, verde-dorate di giovani 1588 3, 3, 31 | Laura... E son venuta a compensarmi da te... Buona sera, Emilia... 1589 4, 5, 3 | diecimila lire a titolo di compenso per il lavoro scientifico 1590 2, 5, 56 | Polesine, mi toccava di comperare il riso per famiglia; non 1591 1, 3, 111| Steinegge compì la frase con un gesto e 1592 1, 5, 166| così; Dio, perché tu la compia meglio, ti ha posto dentro, 1593 4, 6, 52 | curiosità di mente e si compiace più di aver fatto da sé 1594 4, 6, 54 | tediassi, che io facessi per compiacere a lei. Solo di una cosa 1595 1, 5, 187| pensi bene, non basta. Ti compiaceresti di far cercare fra qualche 1596 4, 8, 51 | essere atteso lassù, esser compianto, esser guardato con dolcezza 1597 4, 2, 15 | stato...» Prima ch'egli compiesse la frase la contessa Fosca 1598 4, 3, 213| vie diverse nel mondo e compiessero i propri doveri con questo 1599 1, 5, 179| parte, di cui si aspetta il compimento. Questa seconda parte predice 1600 4, 7, 150| Il dottore non poté compir la frase, perché donna Marina 1601 2, 7, 213| chiamandola Cecilia? Non si compiva così la predizione del manoscritto 1602 2, 5, 122| poiché sapeva che le cose in complesso eran procedute bene, come 1603 1, 5, 64 | queste amiche, di queste complici delle follie passate, per 1604 4, 3, 101| sopra una sedia, si fece a comporre i guanciali sul suo letto, 1605 2, 1, 27 | diavolo desiderate? Perché vi comportate con me come se io fossi 1606 4, 1, 18 | avrebbe udite, come si sarebbe comportato con lei. E se il conte non 1607 1, 1, 93 | fantasia di Silla poteva ben comporvi tal persona che vi aveva 1608 3, 1, 187| Lombardi certa strofetta composta per il prof. B...~Per ridurre 1609 1, 5, 61 | E foglie e fiori furono composti dall'ossequioso giardiniere 1610 3, 2, 86 | padre. Sono convinta che, comprendendolo io così, così è. Io devo 1611 1, 3, 95 | amici miei di Milano. Voi comprenderete facilmente perché abbiate 1612 4, 4, 57 | ciance vane, non si curava di comprenderle o no. Prese colle mani di 1613 3, 2, 23 | perché tutti gl'italiani comprerebbero. No? Voi non credete? Voi 1614 4, 3, 67 | corti, sorridente, un po' compresa della sua missione, tenendo 1615 4, 4, 108| caddi come morta. Ripensai e compresi; mi dissi: è lui, sarà lui; 1616 1, 5, 187| questo indirizzo, il meno compromettente possibile. La cosa è tanto 1617 4, 2, 136| Aspettare» diss'egli «non comprometter niente.»~ 1618 4, 2, 1 | contessa e Nepo mangiavano compunti. Il signor Vezza aveva voglia 1619 4, 7, 87 | Marquise de Malombra, jadis comtesse Varrega.>~ 1620 3, 2, 13 | la canonica e le scuole comunali del paese dove filavano 1621 4, 3, 94 | Non c'entra neppure quella comunanza di opinioni ch'è il solito 1622 4, 4, 271| che, s'egli desidera, può comunicargli una disposizione del conte 1623 3, 1, 189| squisito amore fisico, non concepibile in questa tenebra. Solo 1624 1, 2, 47 | parer notevole, spiegava i concetti dell'antenato di ferro, 1625 4, 4, 108| la sera stessa in cui fu conchiuso il matrimonio... sai, dopo 1626 1, 4, 7 | un tema che potrà forse conciliarmi il sonno, fermare la mia 1627 1, 5, 61 | gareggiavano di zelo per conciliarsene il favore. Tranne Giovanna, 1628 3, 2, 84 | sentimento impossibile a conciliarsi con altri suoi. Questo è 1629 4, 1, 18 | inutili che non gli avevano conciliato né gli uominiDio. Non 1630 1, 6, 122| dubbi, quali pensieri di conciliazione le passavano pel capo? Recò 1631 2, 5, 128| Recitata questa concisa orazione funebre, ripigliò: ~ 1632 2, 2, 41 | degnò di sposarla, i suoi concittadini le inflissero il nomignolo 1633 2, 4, 5 | sprecando un tesoro di spirito e concludendo, inebetita la vittima, che 1634 2, 5, 32 | conte a cui pareva tempo di concludere.~ 1635 2, 4, 1 | Sarebbe partita subito. E concludeva che a questo mondo non bisogna 1636 1, 5, 191| cui deve necessariamente concorrere la volontà dell'uomo con 1637 4, 8, 51 | conosce il mistero che ci condanna qui al dolore, conosce i 1638 1, 5, 47 | cattiva, il Signore l'aveva condannata a star qui dentro settantasette 1639 3, 3, 12 | donne altere con lo squisito condimento di tutte le eleganze e della 1640 4, 7, 134| male, dottore, a essere condiscendenti? Ho dovuto far avvertire 1641 4, 4, 167| In nome del Signore la conducano viasinghiozzò Giovanna. « 1642 4, 6, 10 | Steinegge pel braccio e conducendolo al sedile rustico «fermiamoci 1643 4, 3, 173| tardi, a quale sospetto conducesse il racconto di Edith. Ella 1644 4, 1, 69 | vecchiadisse il frate. «Conducilo pure, ma non bisogna mica 1645 2, 2, 42 | mettersi a pope e promise condur la barca a salvamento. Si 1646 3, 1, 64 | invitata a pranzo, volevano condurla a teatro. Non è mai andata, 1647 4, 3, 8 | stanze, il parroco volle condurli, malgrado le osservazioni 1648 2, 3, 3 | la Messa a parole per poi condurvelo e piantarlo fra quel 1649 4, 3, 165| cucina ad ascoltare una conferenza di Marta su vitali argomenti 1650 4, 5, 29 | Non si aspettava questa conferma; gli sconvolgeva le idee, 1651 1, 5, 179| questa convinzione, vengono confermando la prima parte del sogno. 1652 3, 2, 55 | non ebbe il coraggio di confermar colla voce, ma confermò 1653 1, 5, 66 | desiderava udirsi approvare, confermare nel suo proposito, scoprire 1654 4, 3, 171| interna e vincendo, che si era confermata quella sera in un sospetto 1655 3, 2, 55 | confermar colla voce, ma confermò col capo, ridendo silenziosamente, 1656 1, 5, 158| diceva la tradizione, lo confessava lei stessa, lo significava 1657 3, 2, 87 | sono, io credo, anche nelle confessioni umane; e altresì per sciogliermi 1658 1, 5, 74 | rivenditori di ciambelle e di confetture, folla e grida intorno ai 1659 4, 6, 27 | amato così. La signorina confida in Dio per toccare il suo 1660 4, 6, 67 | buona, insperata notizia da confidarle alla prima occasione; presto, 1661 2, 2, 45 | derise; i suoi amici si confidarono il gran dubbio che sapesse 1662 4, 2, 68 | sospetti temerari, ma si è confidata a me, forse per l'abito 1663 3, 1, 104| un desiderio segretamente confidatogli da Edith prima di lasciare 1664 2, 4, 10 | amica intima di Fanny e le confidava tutto; che godeva di una 1665 4, 6, 156| quell'uomo nascosto a cui tu confidavi i tuoi pensieri. Non solo, 1666 4, 1, 134| uscì presto di argomento. Confidò a Silla la profonda avversione 1667 2, 1, 80 | gratitudine umile senza confine.~ 1668 1, 3, 110| potuto togliermi era stato confiscato dal governo. Oh, è bellissima. 1669 4, 6, 4 | Steinegge confisse d'un colpo il bastone in 1670 1, 1, 11 | che taccia e che non mi confonda. Ehi, dalla lanterna!»~ 1671 2, 7, 151| nobile! Un uomo grandeconfondendosi, ripigliandosi ad ogni momento.~ 1672 1, 5, 167| mescolarsi per l'aria, confondersi in una voce sola; si portò 1673 4, 1, 56 | mia pace, Va, va discendi, confondi ad altre parole il suono 1674 4, 4, 108| Parigi, a Milano; come mi si confondono i nomi! Volevo sapere mille 1675 4, 3, 213| tanto grande, interamente conforme all'ideale cristiano dell' 1676 1, 5, 66 | loro evoluzioni regolari, conformi ad una legge generale di 1677 1, 3, 35 | credete; e in certi casi è un confortante indizio di vitalità morale, 1678 2, 7, 209| si rialzò nello sdegno, confortata; non era possibile, nelle 1679 4, 3, 155| Si conforti» disse Edith. «Pregheremo 1680 2, 5, 119| Torino non val niente in confronto del Suo, contessa.» Anche 1681 1, 1, 1 | nell'ombra della notte, dai confusi rumori della grande città 1682 1, 7, 103| fece di questa censura una confutazione così scientifica che non 1683 1, 5, 58 | corte venne ruvidamente congedata. Una combriccola più pomposa 1684 2, 7, 174| lenzuola di casa Salvador, congedava Catte così:~ 1685 2, 4, 8 | sicuro; e qui cominciavano le congetture, si avviavano delle conversazioni 1686 1, 2, 30 | obliqua tra le due ali, congiungendone i primi piani sopra un enorme 1687 2, 6, 147| immani in cui scendono a congiungersi due opposte montagne, corre 1688 3, 1, 82 | stimano e si vedono spesso, congiungono, in sulle prime, con qualche 1689 4, 3, 126| schiava nostra, forse un tempo congiunta al pianeta, blandisce col 1690 3, 2, 9 | Tenuto in poca stima dai suoi congiunti che l'avevano per un sognatore 1691 3, 1, 172| Io mi congratulo molto, caro amico» disse 1692 4, 3, 213| simile, benché il legame coniugale sia sacro ed abbia un significato 1693 3, 1, 25 | attraverso le file delle coniugazioni:~Su nell'irto, increscioso 1694 4, 8, 124| peggio ancora, sentendosi mal connesso nell'intima sua essenza, 1695 3, 1, 82 | suoi abitanti. Di Marina, conoscendo tutta la coperta storia 1696 1, 3, 51 | soffrire ch'io scrivessi, e, conoscendoli, temevo s'irritassero contro 1697 2, 1, 19 | non potete supporre che, conoscendolo, io vi sia rimasto indifferente. 1698 4, 8, 116| sedia e lo porse a lei che, conoscendone l'origine, lo prese senza 1699 1, 5, 182| quel libro. Avrebbe voluto conoscerne l'autore, parlargli. Credeva 1700 2, 6, 63 | È sicura» rispose «che conoscerò questa persona?»~ 1701 1, 3, 63 | istituto privato, di cui non conoscevate neppure il nome. Avete mai 1702 4, 8, 78 | come le giovani italiane e conosciamo più il mondo; ma egli aveva 1703 4, 1, 86 | cima di professore ma ne ho conosciute anch'io delle cime e ho 1704 2, 7, 202| signori giovani e belli ne ho conosciuti tanti e nessuno mi ha mai 1705 2, 5, 99 | Ferrieri, anche perché questi, conosciutolo per il parroco del paese, 1706 1, 8, 25 | la potenza né l'arte di conquistarla. Mi si fece nascere ricco, 1707 3, 2, 10 | del vero; e che le verità conquistate nell'ordine fisico, infinitesimali 1708 2, 3, 51 | Steinegge, conquistato, si confuse in complimenti. « 1709 1, 2, 32 | vigorosamente assalita la montagna e conquistatone il cortile semicircolare, 1710 2, 6, 116| viveva sicura nella propria conscia purità. Lasciò che Marina 1711 3, 1, 82 | indovinasse la causa. Quel conscio silenzio serviva pure, in 1712 1, 8, 49 | Lei mi farà il favore di consegnare questa lettera al conte 1713 4, 3, 210| la lettera debba essere consegnata. Sieda al mio posto.»~ 1714 4, 6, 88 | suo biglietto era stato consegnato. Come mai, dopo quei fatti? 1715 1, 5, 170| Conseguenza di quella notte fu per Marina 1716 3, 1, 133| inquietudine umana pareano consentire col nuovo turbamento, con 1717 4, 3, 182| chinando la fronte alle mani conserte sulla scrivania.~ 1718 1, 3, 35 | perché è il dolore che li conserva. E poi il dolore è un gran 1719 1, 6, 15 | grande della comune, possono conservare lungamente molte buone abitudini, 1720 2, 5, 100| tutte le vecchie bas-bleu conservatrici di Milano che lo tenevano 1721 4, 1, 110| capperi! Io prego Dio che conservi lo zio al nostro amore per 1722 3, 2, 8 | spiritualista e perciò proclive a considerare di preferenza, nell'umanità, 1723 2, 2, 1 | facendosi puntello de' gomiti, considerava con occhi diffidenti il 1724 1, 5, 196| Tali considerazioni, scriveva Lorenzo, cadono 1725 1, 6, 3 | intendo che il nostro libro consideri il principio di eguaglianza 1726 2, 5, 63 | cuore in mano, perché vi considero di famiglia, Cesare. La 1727 4, 5, 40 | spaventosa? Lei, commendatore, mi consiglia questa viltà?» ~ 1728 4, 3, 7 | cui bisognava entrare per consigliar quell'anima, per esercitare 1729 2, 7, 140| Marina aveva deciso senza consigliarsi prima con lui; ma restavano 1730 2, 5, 23 | Aiutatemi voi, Cesare, consigliatemi voi, guardate voi, dite 1731 2, 2, 45 | impunemente con loro, le consigliava nelle più gravi minuzie, 1732 4, 5, 3 | lago, la piova vicina gli consigliavano sonno. Chiuse la finestra, 1733 1, 7, 100| proseguì «era figlia di un consigliere d'appello tirolese. Sai 1734 4, 7, 100| bisogna finirla così. Non consiglierei a nessuno di contraddire 1735 3, 1, 21 | Voi mi consiglierete. Voi siete un giovane molto 1736 1, 1, 42 | Qui, per consolarsi, il bizzarro giovinotto 1737 4, 7, 98 | Al primo vederla mi sono consolato, meravigliato anzi; un minuto 1738 2, 3, 5 | cristianesimo depurato! Si consolava pensando alla cugina. «Natura 1739 3, 1, 54 | merito, oh no! Ma poi mi consolo perché tutto il merito è 1740 2, 1, 124| argentina; Steinegge si consolò.~ 1741 1, 1, 55 | rapidità degli atti, certe consonanti petrificate e certe vocali 1742 1, 1, 121| tanto superiori alle cure consuete del volgo signorile. Mi 1743 4, 3, 94 | in questo affetto, né la consuetudine, né alcun interesse. Non 1744 2, 7, 170| risposta, e che avrebbe potuto consultare il conte Cesare. Ma Edith 1745 4, 2, 135| Voleva chiamar l'avvocato, consultarlo. Nepo si oppose tanto risolutamente 1746 2, 7, 128| e voi non avete creduto consultarmi prima di accogliere la sua 1747 4, 7, 125| no, non voi!>. Parvero consultarsi. Fanny uscì dalla porta 1748 1, 7, 100| scriveva che di suo figlio, lo consultava. È morta nel 58, e tutto 1749 4, 7, 105| Il commendatore consultò Silla con gli occhi.~ 1750 4, 3, 16 | Innocenzo con una vecchia contadina che si lagnava, piagnucolando, 1751 2, 3, 3 | grande scompiglio delle contadine che per far largo alla grossa 1752 1, 5, 187| ve ne sono? Gli ho dato, contando sopra te, questo indirizzo, 1753 4, 3, 224| addormentata. Edith alzò il capo a contarle con sgomento, come se fossero 1754 1, 7, 1 | erano, perché non poteva contarsi fra queste la trista figura 1755 4, 7, 90 | aveva sospeso il pranzo e contava sul medico onde persuadere 1756 1, 4, 6 | del paese dove ha la sua contea di risaie. Perciò G..., 1757 3, 1, 81 | intelligenza della vita reale, contemperata di bontà: come nello scherzo 1758 1, 1, 92 | acqua cheta le montagne si contemplano ridenti al mattino, indi 1759 1, 4, 17 | donna Marina si alzò, andò a contemplarsi in uno specchio. Dall'ampio 1760 4, 3, 183| di certi ideali femminili contemplati a quel tempo, con trepida 1761 3, 2, 94 | palme, il mare, la vita contemplativa. Niente, niente, niente; 1762 4, 6, 51 | delle anime! Meditiamo e contempliamo insieme, sì. E adesso basta; 1763 4, 3, 65 | sulla porta della cucina, contendeva a Edith il vassoio del caffè.~ 1764 2, 5, 143| spossato dall'improba fatica di contenere la sua voce e la sua eloquenza. 1765 2, 4, 10 | era molto davvero, benché contenesse ogni sorta di cose. Le informazioni 1766 1, 5, 111| l'atto d'una cosa viva: conteneva ancora, per così dire, lo 1767 4, 3, 158| si oppose, ma Edith volle contentar quella povera donna e salì 1768 2, 4, 1 | parlava di mode e di tutte le contessine e le marchesine che aveva 1769 4, 6, 95 | sotto quei grandi pioppi, contiene sole, ha un sapore di primavera 1770 2, 6, 116| purità. Lasciò che Marina continuasse a sua posta.~ 1771 2, 1, 43 | perdette quasi la testa. Continuava a rispondere sì sì sì col 1772 4, 4, 1 | sull'erba, balzò a sedere e contò le ore. Dieci e mezzo. Trasse 1773 2, 6, 147| si slancia in alto, si contorce. Dal sottilissimo strappo 1774 1, 7, 72 | piede in fallo, si andava contorcendo sulla sedia.~ 1775 3, 1, 70 | a ridere d'un riso muto, contorcendosi, gesticolando.~ 1776 4, 7, 124| sparsi pe' campicelli si contorcevano, si dimenavano, colti dalla 1777 2, 7, 210| loro grazia delicata, nel contorno alcun poco cadente, una 1778 4, 4, 147| Si contorse tutta, si divincolò, quale 1779 1, 4, 11 | notte, come un vero pacco di contrabbando. Il giorno dopo ebbi una 1780 1, 5, 68 | in biblioteca. Però gli contraddiceva risolutamente in fatto di 1781 4, 7, 100| consiglierei a nessuno di contraddire una donna che esce da una 1782 3, 1, 126| povero prete; ma Silla lo contraddisse risolutamente, sostenne 1783 1, 5, 192| divinità sono due termini contraddittori, inconciliabili, come tempo 1784 1, 2, 9 | gusti, cosicché ne durava la contraddizione in quelle scansie, e certe 1785 4, 7, 179| Marina con voce commossa, contraendo nervosamente gli angoli 1786 1, 1, 56 | di rughe sottili che si contraevano, si spianavano intorno a 1787 1, 6, 15 | lungamente molte buone abitudini, contrapporre l'interesse della patria 1788 2, 5, 54 | umiliazione grande, è una cosa contraria al mio carattere, ma i fatti 1789 4, 6, 19 | Uno sgomento angoscioso contrasse il viso del povero uomo 1790 4, 6, 149| labbra, le nari di Edith si contrassero; le si strinse la gola. 1791 4, 4, 159| frementi, alle sopracciglia contratte.~ 1792 1, 5, 174| pensava più. Durante la sua convalescenza il medico gliene aveva parlato, 1793 4, 4, 7 | balenò a Silla che forse quel convegno avrebbe potuto riescir diverso 1794 2, 5, 70 | nipote e vostro figlio si convengano. Ma voi non avete questa 1795 4, 2, 75 | leciti e niente affatto convenienti a carico di una dama che 1796 2, 5, 99 | discussione più che non convenisse a un uomo di spirito; rispondeva 1797 2, 6, 139| studente, da Torreggia al convento di Rua, negli Euganei, che 1798 2, 7, 53 | il primo annuncio della Convenzione di settembre. Il Vezza le 1799 2, 5, 99 | due lunghe, sottili tracce convergenti. Saetta precedeva con la 1800 4, 6, 51 | gli occulti accordi, le convergenze fra il creato e l'increato, 1801 1, 5, 137| riporrò tutto nel segreto. Poi converrà premere sull'uncino per 1802 2, 6, 38 | E cominciò a dire come converrebbe esplorar quelle caverne 1803 2, 1, 117| Edith e suo padre conversarono ancora lungamente a voce 1804 2, 5, 99 | la corte. Nel battello si conversava tranquillamente. Edith difendeva 1805 1, 3, 67 | civiltà, di un lavoro che converte in denaro il tempo, la salute 1806 1, 7, 1 | poeta e d'artista, l'avea convertita in agente meccanico. C'era 1807 3, 3, 53 | non l'avrei saputo certo. Convien dire che il nome le sia 1808 2, 1, 19 | che voi tenete. Certo non conviene né a voi né a me di convivere 1809 1, 5, 193| sospetto che egli volesse convincere, oltre alla sua corrispondente, 1810 4, 6, 88 | soltanto e s'era studiata di convincersene con un attento e forse imprudente 1811 4, 8, 35 | don Innocenzo i suoi veri convincimenti, il dolore d'aver incoraggiato 1812 1, 8, 25 | sono inetto a vivere, me ne convinco ogni giorno più. E ho una 1813 1, 6, 71 | come il conte avesse simili convinzioni. Adesso intendeva certe 1814 4, 7, 174| più lugubre ancora dei convitati. «Anche a questi signori.»~ 1815 2, 5, 100| vino scolorato, vino da conviva satur che sta per levarsi 1816 2, 1, 19 | conviene né a voi né a me di convivere a lungo. V'è una frase enormemente 1817 4, 2, 1 | Virgilio per amore o per forza: Convolsum remis, rostrisque tridentibus 1818 2, 6, 230| ancora due o tre singhiozzi convulsi, senza lagrime. Edith voleva 1819 4, 2, 119| serrò sugli occhi, parlò convulso:~ 1820 4, 3, 191| padre di lei, certo avrebbe cooperato al santo fine che Edith 1821 3, 2, 8 | opera di pensatori acuti nel coordinare queste osservazioni praticate 1822 3, 2, 6 | libro, un gran fascio di copie, polverose al di fuori, 1823 1, 2, 9 | biblioteca deve la sua fama a copiose e bellissime edizioni antiche 1824 2, 6, 147| cave e stillanti come coppe capovolte; tutte rigate 1825 2, 7, 106| solennemente, ore rotundo, la coppia passò davanti al conte Cesare 1826 2, 3, 15 | silenzio e pensa quel silenzio copra un principio di combattuta 1827 4, 8, 97 | contemplando il cielo che si veniva coprendo di nubi. Però molte stelle 1828 4, 3, 171| corrispondenza di sentimenti. Disse, coprendosi il viso con le mani, che 1829 4, 4, 157| attenderebenemale, a coprirlo, a difenderlo, a parlare 1830 4, 7, 128| giallognole di Fiandra li coprivano tutti e tre sino a terra, 1831 2, 7, 57 | sarò in bianco. Avrò dei coralli e avrò anche delle magnifiche 1832 4, 4, 210| detto un certo nome come corallo. E mi ha detto di chiamare 1833 1, 5, 146| Fanny che aveva un passo da corazziere. ~ 1834 2, 7, 65 | con un impertinente tono corbellatore «speravo abbracciare qualche 1835 2, 3, 32 | per dire qualche grossa corbelleria; ma Edith si affrettò a 1836 4, 1, 88 | cima e ha fatto due grandi corbellerie; ha voluto esser medico, 1837 4, 3, 139| canonica, gli si era mostrata cordialissima. Steinegge non aveva inteso 1838 3, 1, 132| viale affollato e il lungo cordone di curiosi intenti a guardar 1839 2, 6, 254| poté sognare che un altro core, appena incatenato alla 1840 1, 5, 27 | altra notte, in casa sua, coricandosi dopo una gran festa, le 1841 1, 2, 17 | in tedesco, che io uso di coricarmi prima delle dieci. Vi pare 1842 2, 4, 2 | in una minutaglia di cornetti burla, piovuta sui bottoni, 1843 1, 2, 49 | intirizzivano nelle loro cornici dorate. ~ 1844 4, 7, 128| dalle colonne austere, dal cornicione accigliato della loggia. 1845 2, 2, 42 | qua e il fondo della cornucopia, su per giù come prima del 1846 1, 1, 35 | dietro a queste, gioghi cornuti che spiccavano sul cielo 1847 4, 3, 105| daccapo i troni, i manti, le corone di stelle, che bisognò cedere. ~ 1848 4, 6, 92 | pel cielo, e l'ombre ne correano sui prati, sulla celeste 1849 2, 5, 113| nessun accidente. Ossia mi correggo, un accidente solo; mia 1850 2, 3, 36 | quella sua parola sempre corretta e semplice ma viva di un 1851 1, 5, 172| La sua eleganza, prima correttissima per non offendere l'austero 1852 3, 1, 189| sangue o nei nervi, che corrisponde alla esaltazione del mio 1853 1, 5, 64 | quasi tutte le numerosissime corrispondenze. Il conte non ebbe più ad 1854 4, 3, 7 | quasi. Temeva di non sapervi corrispondere, di non poter afferrare 1855 4, 3, 180| Silla poté sperare d'essere corrisposto?»~ 1856 4, 1, 31 | avanti lui, per me non gli corro dietro.»~ 1857 3, 2, 10 | infusione di falsità volontaria, corrompendo interamente le parole e 1858 1, 5, 1 | con l'esercito francese. Corrono dei mauvais propos che sentono 1859 1, 5, 190| rispose tra scherzosa e corrucciata, minacciò l'amica con la 1860 2, 5, 148| Nepo si voltò corrucciato a guardar gl'interruttori 1861 2, 3, 76 | Intanto Marta sfogava il suo corruccio col padrone, che rispondeva 1862 1, 2, 31 | quando il vento meridiano lo corruga sotto l'alto sole d'estate. 1863 2, 5, 115| forte quelle di lei; ella corrugò un momento la fronte, saltò 1864 2, 3, 4 | tanto fastidio di sciocchi corteggiatori, veniva. Ella ebbe uno slancio 1865 1, 8, 53 | gratitudine. Uno scritto cortese nella forma e villano nel 1866 4, 7, 90 | colloquio, le ultime parole cortesi di donna Marina, il grido 1867 1, 5, 63 | quanto poco stimasse le sue cortesie, il suo spirito, la sua 1868 1, 2, 58 | unto e bisunto di vecchia cortigiana, e mostra certa biancheria 1869 3, 3, 31 | Gli uomini approvavano per cortigianeria; in cuor loro andavano tutti 1870 4, 1, 134| Perla d'onest'uomo, ma cortigianescamente devoto alla contessa Fosca, 1871 1, 1, 41 | capo, gli sono addosso i corvi, e alla donna, vatti a far 1872 1, 1, 25 | sghembo e cacciandosi sotto le coscie il manico della frusta. « 1873 3, 1, 187| terreno~Si moltiplica il coseno~Per la stessa inclinazion.~ 1874 4, 3, 77 | Perché non ho a saper qualche cosettina anch'io, povera donna?» 1875 2, 4, 10 | qualche altra cosa, una cosina ghiotta che Catte offerse 1876 4, 4, 193| Don Innocenzo, calmo al cospetto della morte, calmo durante 1877 1, 5, 179| cielo, la terra e gli uomini cospirano per farli cadere. Sull'orlo 1878 3, 2, 8 | per nerbo suo proprio e costante, egli aveva idee poco definite, 1879 4, 5, 41 | crede in coscienza doversi costituir protettore della marchesina 1880 3, 1, 125| che il conte Cesare voleva costituire a donna Marina una dote 1881 1, 5, 65 | ha dato agli uomini la costituzione.» E poi, per dimostrargli 1882 4, 2, 134| volerne far uscire Nepo a ogni costo, di voler piantare quella 1883 3, 2, 83 | conosco; e mi pare male costringerlo ad atti che il suo cuore 1884 2, 1, 36 | con i miei ospiti onde non costringermi a un pronto provvedimento.» ~ 1885 1, 1, 56 | qualche domanda che lo costringesse ad uscire dalle sue trincee.~ 1886 1, 5, 8 | guardar indietro nel buio, costringeva la intera carovana a sostare. 1887 4, 4, 96 | passo lo fe' inorridire, lo costrinse ad alzar la voce leggendo:~ 1888 1, 7, 3 | Municipio di R... per la costruzione di un tronco di strada e 1889 2, 3, 44 | foraneo, gesuita di tre cotte, gli mandasse facendo lo 1890 1, 7, 4 | posate e dei cristalli, il cozzo sguaiato dei piatti e tutto 1891 3, 1, 22 | Portava sempre guanti scuri, cravatte scure, abiti scuri. Aveva 1892 1, 2, 27 | e bellissima. Portava un cravattone nero; de' solini si vedevano 1893 1, 6, 15 | disuguaglianza degl'individui crea la disuguaglianza delle 1894 2, 6, 139| anche i monti hanno più creanza.»~ 1895 1, 6, 7 | rispettare le disuguaglianze create dalla legge umana, molto 1896 3, 3, 64 | Il piano cantava:~Ah non credea mirarti.~ 1897 1, 5, 65 | come le altre sue opinioni. Credente in Dio e nello spirito immortale, 1898 4, 4, 157| e di tutti i circostanti credenti o no, empivano la camera 1899 4, 7, 204| perché avean disposto la credenza nella sala vicina.~ 1900 1, 8, 49 | prego di distribuire, come crederà meglio, ai domestici. Per 1901 4, 5, 3 | proseguire come e quando Silla crederebbe meglio. Ma egli non pensava 1902 4, 3, 92 | Lo credo e mi fa bene il crederlo, mi fa bene il dirlo. Se 1903 3, 1, 53 | Silla. «Guai a me se non lo credessi.»~ 1904 4, 8, 18 | nel Pozzo dell'Acquafonda. Credeteci voialtre. So anch'io che 1905 4, 6, 76 | tanto pallida che le ragazze credettero si sentisse male e la pregarono 1906 4, 4, 100| E tu non credevidisse. «Ma poi ti ho perdonato 1907 4, 3, 94 | inanimate, o almeno che noi crediamo inanimate, alza l'anima. 1908 2, 5, 64 | onore assai più che non crediate. Il consiglio che io vi 1909 2, 1, 13 | presto o tardi, i miei crediti. Se non conoscete le monete 1910 2, 2, 45 | mormorii, bisbigli, voci; il credito di Nepo si sdrucì rapidamente 1911 1, 1, 60 | In Europa lo credono un pazzo» conchiuse. «Ma 1912 1, 5, 4 | timide ancora, vaghe e non credute da molti. Dicevano, in gran 1913 3, 3, 11 | all'altra di esse, venivan creduti amanti felici di altrettante 1914 4, 7, 125| tavoli, quattro poltrone cremisine e una elegantissima giardiniera 1915 1, 8, 58 | che fendevano, come grandi crepacci, le pietre illuminate dalla 1916 4, 6, 168| fiorellino che usciva da un crepaccio. Lo chiuse nel medaglione 1917 2, 7, 41 | putto dal lume rideva a crepapelle.~ 1918 2, 5, 63 | insomma, arrischiate di far crescere la famiglia, e mi saprete 1919 1, 8, 86 | difficile intendersi. Le onde, cresciute di botto smisuratamente, 1920 2, 1, 93 | domestici. Davvero pareva cresciuto di un palmo e camminava 1921 1, 8, 86 | come un pugnale; allora la cresta spumosa ne saltava dentro, 1922 4, 7, 100| una donna che esce da una crisi come quella di stanotte 1923 1, 2, 32 | semicircolare, dove mormora un getto cristallino che ricade ondulando tra 1924 2, 1, 111| e bigotto chierico della cristianità. Aveva spesso pensato con 1925 4, 3, 48 | faceva delle osservazioni critiche di cui suo padre si scandolezzava. 1926 3, 2, 9 | inciviltà disdegnose di critici, di letterati, di editori, 1927 1, 5, 154| tempo di calma come una crittogama di acque stagnanti, si era 1928 2, 2, 45 | Quando si annoveravano nei crocchi i giovani più valenti di 1929 1, 6, 122| Recò ambedue le mani a una crocettina d'oro che le pendeva dal 1930 1, 5, 11 | Marina, giunse le mani, e crollando il capo chino sulla spalla 1931 2, 6, 157| guardava qua, guardava , crollava la testa per iscuoter via 1932 4, 1, 119| nel suo pensiero, questo crollo del conte all'epoca in cui 1933 1, 5, 72 | questi racconti e della cronaca del paese che il ragazzo 1934 4, 4, 252| subito. Passi frequenti crosciavano sulla ghiaia del cortile, 1935 1, 7, 54 | viaggi d'erba, su quelle croste in faccia, dove tutti 1936 2, 6, 4 | gridò un complimento alle crudeli fuggitive. Il Ferrieri e 1937 4, 3, 75 | ch'era venuta a portare un cucchiaino. Don Innocenzo, intento 1938 3, 1, 175| sottocoppe, il tintinnìo dei cucchiani e delle monete buttate sui 1939 3, 1, 60 | anche deve qualche volta cucirli! Intanto noi parliamo del 1940 2, 4, 10 | giudizi di Fanny, accomodati e cuciti da Catte a modo suo, erano 1941 1, 5, 74 | linde, ridenti nelle loro cuffie, spose poderose chiuse in 1942 4, 1, 74 | qua e di , con quella cuffiettina a punta, con quella faccetta 1943 2, 3, 3 | non viene a Messa e della cuginetta che ha scelto quel momento 1944 1, 3, 26 | Vostro padre vi diede una culla d'argento e una bambinaia 1945 2, 3, 31 | nascente. V'ha chi diffida del culto dei Santi per non poterli 1946 1, 3, 74 | avete molto ingegno, molta cultura, che siete probo e che Vi 1947 3, 1, 84 | velleità letterarie, per i suoi cuochi di prima riga e per gli 1948 3, 1, 180| dell'oro, abbrutita nelle cupidigie del ventre. Qual sogno opporsi 1949 4, 4, 178| poco a poco al suo viso cupido le chiavi del conte sul 1950 2, 6, 184| verde dorata con la sua gran cupola informe, il macigno nero 1951 4, 4, 210| del Battista per venire a curarla.»~ 1952 2, 6, 33 | cuginodomandò Marina senza curarsi di quella risposta, come 1953 3, 1, 128| notato sua figlia ch'egli si curasse del secco e dell'umido? 1954 2, 3, 44 | qualche collega bandito dalla curia a parole e perseguitato 1955 1, 8, 81 | ha mai veduto quanto mi curo di mio zio? E come osa Lei 1956 4, 7, 9 | scendeva a sfuriare nel cortile curvando in qua e in sulla ghiaia 1957 1, 8, 84 | egli stava. «Scendagridò curvandosi ad afferrar la sponda della 1958 2, 6, 147| uni dietro gli altri, si curvano in fuori per veder passare 1959 1, 5, 172| detto che il vento dovesse curvarla come un sottile getto di 1960 3, 1, 179| piantava tra le spalle, lo curvava, lo schiacciava sul suo 1961 2, 6, 236| la loro pompa, le felci curvavano le grazie leggere del fogliame 1962 4, 4, 132| senza cravatta né solino; curvi, frettolosi. Il giardiniere 1963 1, 5, 94 | vestibolo, ricomparve carico di cuscini e di scialli, e via come 1964 1, 4, 3 | della padrona di casa e lo custodisce nella grammatica latina. 1965 1, 5, 70 | attendeva pazientemente, custodita spesso dal giubboncello 1966 2, 6, 149| Rico saltellava come una cutrettola pe' sassi sporgenti del 1967 | D 1968 2, 4, 10 | contessa con quell'aria di dabbenaggine spensierata, sapea osservare 1969 2, 5, 123| limitandosi con le dame e con le damigelle a colloqui fraterni. Il 1970 2, 2, 31 | Cosa vuoi che capisca? Dammi quell'affare! Quell'affare, 1971 3, 1, 104| le grandi piogge, avevano danneggiato il soffitto della sua chiesa 1972 1, 2, 8 | quadrante è sorretto da vaghe danzatrici, le ore; e sopra di esso 1973 2, 7, 157| mio, presso di lui, e gli darai tutto il cuore, tutta la 1974 2, 3, 89 | insistette, dicendo che si darebbero ben altri sfoggi d'opulenza. 1975 1, 7, 100| arrostita piuttosto che darla a un liberale. Lei tenne 1976 1, 5, 168| Cattato alla mattina~Par darlo alla Mariettina~Che siamo 1977 3, 1, 143| voltan le spalle. La prego di darmi il Suo braccio e di ascoltarmi 1978 1, 4, 3 | per tuo marito! Quando lo darò io un ballo campestre, vedrai 1979 3, 1, 3 | grande sproposito. Se io dico dass der Napoleon kein treuer 1980 2, 5, 11 | divertono! Via, siate buono! datemi una pesca. Se si divertono! 1981 3, 1, 132| attenzione, fossero calessi alla Daumont o sudicie cittadine. Ad 1982 4, 3, 218| Le stelle lo guardavano, davano ragione a lui, ma la terra 1983 2, 6, 82 | discorsi con mio padre Le debbano essere affatto indifferenti. 1984 2, 1, 13 | abitare in casa mia, mi debbono di essere civili. Non è 1985 4, 5, 46 | colloquio, ciò che farò con la debita discrezione; e mi ha pure 1986 2, 2, 42 | latifondi sterminati, di debiti colossali, e di un ragazzetto 1987 1, 1, 107| alte montagne, illuminava debolmente a' lati della finestra una 1988 1, 5, 26 | compagni di quella grandezza decaduta. Marina fece aprir le imposte 1989 1, 5, 65 | secondo la sua espressione, il decentramento religioso. «Sappia» disse 1990 1, 5, 186| seggiola e uno sgabello, e si decide finalmente pel posto più 1991 1, 7, 10 | loderanno tutto e non si decideranno a niente. Questa gente, 1992 4, 8, 120| ghiaia, ma non si poteva decifrarla perché la prima metà n'era 1993 3, 2, 11 | cerimonioso abito nero del secolo decimonono v'era un gran cuore barbaro, 1994 2, 6, 155| Dopo una decina di minuti ricomparvero la 1995 2, 1, 105| sue lettere, si fosse poi decisa di abbandonare patria e 1996 3, 1, 154| domande curiose, impertinenti. Decisi di rompere; le scrissi un' 1997 1, 5, 71 | parrocchia e si vantava di declamare il suo latino come «on scior 1998 4, 1, 137| angolo era chiusa. Il sole, declinando, batteva sulle persiane, 1999 1, 1, 64 | baldanzose dalla virilità declinante alla perfetta, che poi cedeva 2000 2, 6, 105| pura. Il sentiero fendeva i declivi erbosi, drappi di fiori 2001 2, 3, 27 | Dietro alla casa ascende il declivio erboso, ombreggiato da meli, 2002 3, 1, 71 | sapete? si mettesse a bere un decotto, non è vero? Io bevo adesso 2003 2, 4, 1 | Emma, voi Fanny ecc.» Le dedicava pure le sue goffe spiritosaggini 2004 3, 2, 10 | di questo tempo, salvo a dedurne in seguito che discendono 2005 3, 1, 133| dei grandi platani, come Dee infingarde, fra gli sguardi 2006 3, 2, 8 | costante, egli aveva idee poco definite, poco pratiche; ardente 2007 1, 4, 11 | armi e bagagli e si accampò definitivamente qui. Comprendi che in questi 2008 3, 3, 57 | La definizione era attribuita a suo marito 2009 2, 6, 148| un macigno nel mezzo, un deforme ambone per la messa nera, 2010 1, 5, 5 | dote. Il conte Cesare e il defunto marchese non erano stati 2011 1, 7, 22 | del Comune di R... «così degnamente e sapientemente rappresentato». 2012 1, 5, 63 | fu splendido. Marina non degnava avvedersi del segretario 2013 2, 2, 42 | certe anticaglie polverose, degne agli occhi della contessa 2014 1, 8, 32 | Fanny. «Sicuro che non mi degnerei di attaccargli neppure un 2015 3, 2, 94 | voleva rispondere. Cercò deliberatamente nella memoria qualche profana 2016 4, 4, 251| dissimulare a quel modo? Deliberò di aspettarlo. ~


1613-appar | appia-bisbi | bisno-collo | colma-delib | delic-eremo | erhit-galop | gambi-indir | indis-lingu | liqui-neo | nepot-piani | pians-radic | raffa-rispo | rista-selci | sella-spiff | spigo-tirol | titol-viril | virtu-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License