Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Fogazzaro
Malombra

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1613-appar | appia-bisbi | bisno-collo | colma-delib | delic-eremo | erhit-galop | gambi-indir | indis-lingu | liqui-neo | nepot-piani | pians-radic | raffa-rispo | rista-selci | sella-spiff | spigo-tirol | titol-viril | virtu-zuppa

                                                             grassetto = Testo principale
     Parte, capitolo, capoverso                              grigio = Testo di commento
2017 4, 7, 128| tenera nudità di giacinti delicati, spogli d'ogni verde, stretti 2018 2, 1, 125| stavolta una nuova corda delicatissima, mesta, appena sensibile. 2019 1, 6, 101| guancia pallida, sull'orecchio delicatissimo, sulla piccola mano bianca 2020 2, 1, 82 | di bocca in quei momenti deliziosi. La improvvisa gioia intorbida 2021 1, 5, 61 | solite brache paterne ad usum delphini. Anche il vecchio giardino 2022 2, 5, 82 | dispetto quest'altra piccola delusione, che il conte non avesse 2023 3, 1, 179| inerzia; tutte le passate delusioni lo rimordevano al cuore, 2024 1, 5, 158| avevano risposto alla povera demente ciò ch'ella chiedeva loro 2025 1, 5, 198| riguardo ai meriti e ai demeriti della vita presente; la 2026 1, 6, 71 | respirato la vibrata aria democratica della società moderna e 2027 1, 6, 7 | che impastare repubbliche democratiche, predicar l'eguaglianza 2028 2, 4, 2 | che le suggeriva dei motti democraticissimi. Steinegge, a cui la contentezza 2029 2, 7, 53 | pretesto al ribollire del democraticume balordo e borioso. Il conte 2030 1, 6, 5 | dite. Lasciamo stare che la democrazia moderna è fatta di cupidigia 2031 3, 2, 92 | gl'infondeva una forza demoniaca. N'era stato tentato altre 2032 4, 4, 48 | strappasse, attaccò, con fuoco demoniaco, la siciliana del Roberto.~ 2033 1, 1, 63 | bere.~Wenig nur verdirbt den Magen~Und zu viel erhitzt 2034 2, 3, 66 | venivan su certi nuvoloni più densi e più neri dei soliti che 2035 1, 1, 122| nel vuoto come una lama dentata in atto di ferire, l'ambigua 2036 1, 2, 31 | dei Fiori, lontane rocce dentate che tagliano il cielo. Dentro 2037 4, 7, 169| vivande. Il commendatore deplorava in cuor suo che il pranzo 2038 2, 2, 4 | contessa con una smorfia deponendo la tazza sul vassoio dopo 2039 2, 7, 210| scannello ed era venuta a deporre l'accappatoio sulla sua 2040 1, 5, 11 | Immediatamente gli uomini deposero a terra i bauli. La vecchia 2041 1, 1, 93 | letto, lo guardò lungamente; deposta la candela a terra, giunse 2042 4, 8, 125| placido. Forse lo spirito, deposti gli uffici del moto e del 2043 1, 8, 68 | uscire dalla cala e Marina, deposto il remo di cui s'era fatta 2044 4, 7, 98 | sintomo di stanchezza, di depressione. Abbiamo apiressi completa 2045 2, 6, 221| accennava ad un collo assai depresso tra la scogliera che è sopra 2046 2, 2, 45 | nascoste, furono liberamente derise; i suoi amici si confidarono 2047 4, 8, 124| testa l'ombra di un nemico derisore; peggio ancora, sentendosi 2048 3, 1, 176| Steinegge intanto parlava. Descrisse un episodio comico della 2049 1, 4, 12 | per l'altro. Te l'ho già descritta, mi pare, l'antipaticissima 2050 3, 1, 104| in piena primavera e ne descriveva l'aspetto con studiata eleganza 2051 2, 5, 117| progresso, sbalordito dalla descrizione del futuro edificio, delle 2052 1, 5, 180| osservazione psicologica. Le descrizioni della natura sono tollerabili, 2053 3, 1, 181| entrò nella chiara piazza deserta gli si affacciò, alta sopra 2054 2, 7, 150| corridoi vuoti, sulle scale deserte; come quando ciascuno di 2055 1, 5, 187| tanto innocente che potresti desiderar di chiedere il permesso 2056 3, 1, 193| creare fantasmi di quanto ho desiderato invano, lasciare un ricordo, 2057 4, 7, 6 | ripigliò parlando a Silla «desideravo sapere se ha progetti, perché 2058 4, 5, 3 | carezza la tela del guanciale, desiderò dormire, dimenticare; si 2059 4, 3, 20 | giù, vengano giù che si desina subito.»~ 2060 4, 3, 21 | Il desinare cominciò allegramente. Marta 2061 3, 1, 189| futura più nobile che si destano in me, presentimenti d'uno 2062 1, 5, 159| della vita anteriore che si destasse ora nell'animo di lei, Marina, 2063 2, 3, 4 | quasi dolorose, che le si destavano per tutto il corpo, pensando 2064 1, 5, 70 | per gli uccelli, con una destrezza che tutti i monelli del 2065 1, 5, 191| sempre attingere l'impulso determinante al bene, dal fondo dell' 2066 4, 6, 162| Edith che sorrise, se ne deterse gli occhi.~ 2067 1, 5, 64 | la voglia di toccarle. Li detestava come inventori della formola: 2068 1, 4, 14 | desolata negazione! Allora lo detesto anch'io come questo pedante 2069 2, 6, 38 | v'era una buia fessura, detta il Pozzo dell'Acquafonda, 2070 4, 1, 18 | una tagliente nettezza di dettagli, la immagine del Palazzo, 2071 3, 3, 73 | applauso e molti <benissimo> detti più o meno forte secondo 2072 2, 3, 4 | aveva intonato Credo in unum Deum, e il popolo, fra i suoni 2073 4, 5, 58 | est usque ad mortem, sed Deus misertus est eius. Quanta 2074 1, 1, 114| piccolo lago. È curioso che lo deva io insegnare a Voi.» ~ 2075 4, 8, 53 | papà» diss'ella «e domani devi svegliarti per tempo.»~ 2076 2, 3, 6 | in ginocchio, col capo devotamente chino, pensava: «Milleduecento 2077 2, 5, 118| come un rovescio d'acqua diaccia. Steinegge aggrottò le ciglia, 2078 1, 2, 37 | e i brillanti, le acque diafane e il mobile riverbero del 2079 2, 4, 1 | conosciuto a Torino, riferendo i dialoghi tenuti con loro e avendo 2080 1, 5, 111| segno tracciato a punta di diamante sul vetro. Erano lettere 2081 4, 7, 151| gli occhi brillavano come diamanti.~ 2082 2, 2, 40 | Subito, Eccellenza.» «Per diana, tu puzzi ancora di baccalà, 2083 3, 1, 26 | silenzio l'uscio cui aveva dianzi accennato Steinegge si schiuse 2084 2, 1, 5 | era venuta. Durante le sue diatribe Saetta brillava al sole 2085 1, 2, 25 | lavorato il guscio alla diavola, senza risparmio. Non ce 2086 2, 6, 147| fessura buia, piena d'urla, si dibatte, urta a destra, urta a sinistra, 2087 4, 4, 171| moriregridò ella in aria, dibattendosi. Fu un lampo; si udì un' 2088 1, 6, 72 | sulla questione che vi si dibattesse fra la repubblica e la monarchia, 2089 2, 6, 254| corpo e un'anima si fossero dibattuti insieme sopra i suoi fianchi 2090 3, 1, 173| difatti un paio di volte in dicembre. Poi non ci tornai più. 2091 2, 5, 118| interruppe, rosso, rosso, dicendole che di politica lei non 2092 2, 5, 15 | perde con le pesche! Cosa dicevamo?»~ 2093 1, 6, 72 | accettate queste riserve, dichiarando che mai, in nessun caso, 2094 3, 1, 127| significato preciso alla sua dichiarata indifferenza per il matrimonio 2095 2, 7, 47 | quel luogo una violenta dichiarazione d'amore potesse venir male 2096 4, 6, 159| natura intorno a me. Cosa ne dici, Edith, di tutto questo?»~ 2097 1, 3, 20 | ripigliò il conte «or sono diciannove anni, un giorno in cui vi 2098 1, 5, 1 | novembre del 59, Marina aveva diciott'anni, una flora romantica 2099 1, 1, 108| avvezzo a fumare sino a diciotto virginia il giorno, quando 2100 4, 4, 78 | esclamazione dolorosa la scossero. Dié un passo indietro, esclamò:~ 2101 4, 5, 3 | una cassetta di lettere e diecimila lire a titolo di compenso 2102 2, 7, 49 | Fanny saltando giù per una diecina di scalini. «Nella sua camera» 2103 2, 2, 48 | cortesia irreprensibile, che diedero un po' da pensare alla contessa 2104 1, 2, 46 | potente, vede molto lontano, difende le pianure, raccoglie forza 2105 4, 3, 8 | suoi grossi complimenti, difendendosi con altri complimenti da 2106 4, 4, 157| benemale, a coprirlo, a difenderlo, a parlare alto per esso 2107 2, 5, 99 | conversava tranquillamente. Edith difendeva la sua lingua nativa contro 2108 1, 2, 37 | osa accostarsi, i monti difendono il trono e le onde lambiscono 2109 2, 4, 10 | aveva in tutta la persona un difetto, una cicatrice, che non 2110 2, 3, 5 | calzoni color tortora. Che differenze dall'ultima Messa di S. 2111 4, 3, 38 | state tutte le ragioni per differirlo. Marta se n'andò in cucina 2112 4, 3, 38 | matrimonio era solamente differito e che c'erano bene state 2113 1, 3, 12 | giorno nelle circostanze più difficili della vita?»~ 2114 2, 3, 31 | razionalismo nascente. V'ha chi diffida del culto dei Santi per 2115 3, 2, 51 | vero, ma direi che bisogna diffidar molto della nostra fantasia, 2116 1, 5, 157| E subito dopo diffidò di questa voce stessa che 2117 4, 1, 133| che una malattia mortale diffonde intorno all'uomo colpito, 2118 4, 3, 6 | appena lavate e stirate, diffondevano nelle stanzette una luce 2119 1, 5, 154| riflessi dorati le onde diffuse dei capelli, parve allora 2120 2, 1, 108| cittadini del Nassau. Si recò difilata a Torino; quel signore si 2121 4, 2, 1 | malinconico gli preparasse una digestione laboriosa. Scelse a interlocutore 2122 2, 6, 147| vette fronzute, due alte dighe vive, luccicanti al sole, 2123 2, 7, 172| mi pare necessario, papà. Digli che accetto le sue scuse.»~ 2124 2, 7, 52 | Hai trovato Momolo? Va , diglielo tu che ho parlato al vecchio. 2125 2, 1, 1 | fogliami signorili; parevano dignitari e dame in attesa di un corteo 2126 1, 7, 47 | strette di mano ai cinque dignitosi municipali e partì col conte.~ 2127 1, 3, 4 | agio sul piano, le campagne dilagano sopra i villaggi e casali, 2128 4, 2, 72 | veduti quegli occhi come si dilatarono, come mi riguardarono, quale 2129 2, 6, 179| busto di Marina stringersi e dilatarsi ansante sotto la sua mano; 2130 1, 1, 92 | bocca socchiusa, nelle nari dilatate, negli sguardi, direi quasi 2131 1, 5, 104| suoni e i canti si andarono dileguando da lontano e Saetta mosse 2132 1, 5, 71 | a un raggio di luna e si dileguava nell'azzurro.~ 2133 4, 5, 2 | diventavan grigi essi pure, si dileguavano come fantasmi fugati dal 2134 4, 1, 56 | cuore finché passino e si dileguino insieme. Tutto questo è 2135 4, 8, 64 | Appena si dileguò su per le scale il rumore 2136 1, 7, 43 | che parve sospetto a quel dilettante di psicologia pratica.~ 2137 3, 1, 179| non per ambizione, né per diletto, né pel sublime amore dell' 2138 1, 2, 47 | Il conte era un cicerone diligentissimo, faceva osservare a Silla 2139 4, 8, 11 | sostenere» diceva il sindaco dilungandosi con il curato e Steinegge 2140 2, 6, 5 | Le due barche si dilungarono verso quello stretto dove 2141 2, 6, 44 | Come videro le signore dilungarsi anche dagli altri due, cadde 2142 1, 8, 82 | Intanto Saetta si dilungava da capo per la brezza ringagliardita. 2143 2, 1, 43 | bacio e lo affogò in un diluvio di chiacchiere. Egli ne 2144 4, 7, 124| campicelli si contorcevano, si dimenavano, colti dalla stessa follìa. 2145 2, 7, 84 | Si alzò in piedi e dimenò le braccia come un forsennato 2146 1, 5, 179| innocenti. L'uomo a poco a poco dimentica, vive tranquillo e felice. 2147 3, 1, 179| felicità fiera, disprezzava le dimenticanze del pubblico, le ingiustizie 2148 2, 7, 214| perché, e Marina non poteva dimenticarlo a lungo.~ 2149 3, 1, 98 | di Edith, disse di averla dimenticata a casa e ne parlò a Silla 2150 3, 1, 165| del merito, tra le cose dimenticate...»~ 2151 4, 8, 76 | tante, io, don Innocenzo, lo dimenticherò, lo abbandonerò anche col 2152 4, 8, 75 | di cui non abbiamo colpa; dimentichiamolo.» ~ 2153 1, 3, 59 | Non è a temere che Voi dimentichiate mai il colpo che riceveste 2154 1, 8, 89 | rabbia del vento e delle onde diminuiva rapidamente.~ 2155 4, 6, 169| luogo e di questo momento. Dimmelo ancora» soggiunse teneramente « 2156 1, 3, 35 | straordinario. Andaste a dimorare parecchi giorni a Sesto, 2157 1, 5, 65 | costituzione.» E poi, per dimostrargli che Dio regna glorioso in 2158 1, 5, 158| scritto non bastasse per sé a dimostrarlo. Questo concetto di una 2159 3, 2, 10 | preconcette e assolute, voleva dimostrarvi che la menzogna e la debolezza 2160 1, 5, 191| in sodo come basti alla dimostrazione della libertà umana che 2161 4, 6, 52 | se Voi mi persuadeste con dimostrazioni. Cosa posso io dare a Edith 2162 1, 5, 92 | interruppe questa. «Glielo dimostri Lei con i suoi termini, 2163 4, 4, 157| Marina né di Silla. Non dipartiva lo sguardo da quella testa 2164 2, 5, 68 | possibile che non partirete. Dipenderà da mia nipote.» ~ 2165 1, 2, 47 | piani. Queste erano state dipinte con fantasia sgangherata 2166 2, 3, 34 | accadeva pure davanti ad altri dipinti mediocrissimi.~ 2167 1, 7, 15 | strada, il terreno e il diploma della sua cittadinanza.» ~ 2168 1, 5, 1 | parole, ruppero le relazioni diplomatiche e non vollero più saperne, 2169 1, 5, 63 | nobili amori; poteva egli diportarsi con Marina da scriba melenso? 2170 4, 5, 52 | gli annunzi stampati da diramare; un bel lavoro anche quello! 2171 4, 2, 54 | La signora forse potrebbe dircene qualche cosa. Faccia vedere 2172 4, 2, 9 | capita» disse Nepo. «Potete dirci voi, Giovanna, come è venuto 2173 2, 7, 44 | incontro al conte Nepo, e gli direte che la marchesina è arrivata.»~ 2174 2, 1, 105| aveva trovata per caso una direttale da Torino e aveva saputo 2175 3, 1, 154| più delicata nelle parole direttemi segretamente da una lettrice 2176 2, 7, 53 | il Parlamento, le classi dirigenti che governando a quel modo, 2177 1, 6, 73 | quello del conte. A lei Silla dirigeva mentalmente la sua eloquenza. 2178 4, 7, 146| Noti che la persona cui lo dirigo ha molto cuore e una coscienza 2179 3, 1, 162| non sapesser tenere la via diritta né la misura del passo:~ 2180 4, 5, 4 | raso, aguzzo fra due solini diritti, sopra una cravatta nera 2181 4, 5, 25 | queste cose e forse anche di dirne altre che potranno spiacerle.»~ 2182 2, 6, 91 | fetido e dalle vecchie stalle diroccate, scalza, con degli stinchi 2183 1, 8, 60 | infatti. Il muro di cinta era diroccato per metà e dal campo vicino 2184 1, 5, 164| Parigi, a quella stanza disabitata da settant'anni! Meraviglioso 2185 4, 7, 169| fosse capitato in un momento disadatto e in circostanze tali da 2186 4, 7, 108| fosse distrutta, non ne discenderebbe mica che adesso si potesse 2187 4, 1, 56 | turbare la mia pace, Va, va discendi, confondi ad altre parole 2188 4, 4, 212| camera del signor Silla e poi discendiamo insieme.»~ 2189 4, 4, 156| sul petto; del viso nulla discernevano né la contessa Fosca, né 2190 1, 4, 11 | nero da lontano, ma non discesi a pranzo benché mio zio 2191 2, 7, 216| anni addietro di notte, discinta, con i capelli sciolti, 2192 2, 7, 93 | io, comunque profano alle discipline di quella nobile arte ch' 2193 2, 6, 102| cisterna brillava un picciol disco sereno rotto da una scura 2194 4, 6, 88 | tentato riavvicinarsi a lei, discolparsi de' suoi errori. E allora? 2195 4, 4, 157| appariva grande, che la prima, disconosciuta dal giacente e in vita e 2196 2, 6, 58 | uno spirito umano affatto discorde dal suo, appassionato di 2197 2, 5, 142| prepotenze straniere e di discordie nazionali, quasi preludendo 2198 2, 5, 117| aggruppati presso una finestra e discorrevano di politica. La contessa 2199 1, 4, 12 | biblioteca. A tavola non discorrono che di studi. Chi non sapesse 2200 3, 1, 132| tempo in tempo. Camminavano discosti l'uno dall'altra, senza 2201 1, 2, 52 | fiumi, laghi e anche una discreta collezione di mari.» ~ 2202 1, 5, 26 | rapidamente. Vide una stanza discretamente ampia, molto alta, con il 2203 3, 3, 10 | di salutini, di risatine discrete, di parolette sfumate morbidamente. 2204 4, 7, 1 | occhiata a Silla e un tocco discretissimo nell'argomento della misteriosa 2205 4, 5, 46 | ciò che farò con la debita discrezione; e mi ha pure espresso il 2206 1, 6, 72 | che ad ogni modo avrebbero discusso tutto. E s'eran posti immediatamente 2207 2, 1, 108| inique che ella accettò senza discutere. Partì subito per l'Italia, 2208 2, 7, 53 | Cesare, il Finotti e il Vezza discutevano in sala il primo annuncio 2209 3, 2, 9 | domestiche; ferito da inciviltà disdegnose di critici, di letterati, 2210 2, 1, 5 | lo sbalordito Steinegge e disdisse gli ordini dati ab irato 2211 1, 7, 99 | con l'occhio e con la mano disegnando in aria degli zeri allegorici.~ 2212 3, 2, 94 | piegava incontro il viso, disegnandosi sul chiarore abbagliante 2213 2, 6, 147| vedono a dritta e a manca disegnarsi sul cielo le due sponde 2214 4, 6, 68 | andiamo nella tragedia. La disegnatrice avea scritto in un angolo « 2215 1, 5, 72 | cominciarono a travagliarla. Ella disegnò subito di trarne profitto; 2216 4, 5, 40 | altro, inferma di mente e diseredata? Come si posson pigliar 2217 4, 5, 25 | scusi, signor Silla, Lei è disgraziatamente immischiato nelle cose che 2218 2, 5, 56 | povero Alvise è stato molto disgraziato nei suoi affari; e poi abbiamo 2219 4, 6, 185| invadere il cuore da un arido disgusto di se stessa.~ 2220 1, 5, 171| impressioni reciproche furono disgustose più del necessario; però 2221 1, 7, 23 | autorità che spandevano un disgustoso odore di fustagno. Si respirava 2222 3, 1, 180| cervello. Dopo le prime disillusioni letterarie, nell'abbattimento 2223 4, 5, 58 | temendo illudersi, prepararsi disinganni più amari. Entrare, per 2224 1, 8, 25 | di resistere a qualunque disinganno, a qualunque amarezza; e 2225 4, 1, 110| questo momento. Io sono disinteressato, premetto; ma... Bravo!» 2226 1, 8, 80 | sospettato, nel candore, nel disinteresse dell'anima Sua, ch'io fossi 2227 3, 2, 11 | fatto, alla menzogna né alla disonestà negli altri benché dicesse 2228 3, 2, 3 | il governo della volontà, disordinatamente. Era la penombra di un sogno 2229 3, 1, 45 | arco di cielo e tanto mare disordinato di tetti sconvolti per ogni 2230 1, 7, 49 | non gli stavano troppo al disotto, posto ch'erano contadini; 2231 2, 1, 117| separazione in poi; faceva domande disparatissime, perché ne aveva preparato 2232 2, 4, 1 | questo mondo non bisogna mai disperar di nulla, fuorché di veder 2233 2, 2, 17 | la signora marchesina si disperasse perché, ohe poveretta, giovane 2234 1, 5, 56 | Era Fanny che singhiozzava disperatamente addossata al muro. Ripeteva 2235 1, 2, 49 | sentimentale. Non era uomo da disperdere i quadri prediletti da sua 2236 2, 3, 1 | montagne, ogni casupola dispersa. Una riga di fazzoletti 2237 1, 5, 154| stagnanti, si era squarciato e disperso nell'incomprensibile turbamento 2238 1, 5, 178| dell'errore, e dopo la prima dispettosa sorpresa, si rassegnò a 2239 2, 6, 140| disse a Marina non senza un dispettoso lagno nella voce e nel volto:~ 2240 4, 8, 36 | partire domattina. Me ne dispiace, ma è necessario. a Milano 2241 4, 3, 89 | A Steinegge dispiaceva andar solo, ma non insistette 2242 2, 7, 150| quando ciascuno di noi si dispone nel silenzio e nella solitudine 2243 1, 6, 15 | cinque, seicento anni e dispongono perciò di una forza assai 2244 4, 6, 76 | avevano ancora pensato come li disporrebbero. Edith consigliò un intreccio 2245 1, 2, 70 | quattro posate erano state disposte ai quattro punti cardinali 2246 4, 6, 27 | concepito poi anche un gran dispregio per altra cosa infinitamente 2247 3, 2, 50 | fortuna ci combatte, più la si disprezza, più si lavora, più si cerca 2248 3, 2, 8 | questa stregua medesima, pure disprezzando, come puerile e falsa, la 2249 3, 2, 18 | indietro, passò la soglia disprezzandosi, paragonandosi a un fanciullo 2250 3, 1, 178| di sentirsele ignoto e di disprezzarla, di dominarla col pensiero. 2251 1, 3, 145| città, di giorno, si sarebbe disprezzata la sua voce un poco fessa 2252 1, 8, 14 | come a un servo? Io ho disprezzato sempre. Quella non ha cuore, 2253 2, 5, 117| Ferrieri e don Innocenzo disputavano, in un canto, della nuova 2254 1, 5, 60 | Poe e tutti i romanzi di Disraeli, suo autore favorito. Di 2255 3, 2, 94 | aveva percosso col fuoco, disseccato. Egli seguiva con l'occhio 2256 1, 6, 72 | Silla sentiva aprirsi un dissenso molto più profondo. Che 2257 1, 6, 72 | aveva pensato a quest'altro dissidio. Il conte aveva subito accettate 2258 1, 1, 121| mondo falso, dove le donne dissimulano le rughe e gli uomini la 2259 1, 2, 36 | viale il muro di cinta è dissimulato da una selvetta di abeti 2260 1, 1, 92 | chiara luce avesse potuto dissipare le ombre del suo cervello. 2261 4, 4, 248| battersi; ma se n'è lasciato dissuadere subito.» ~ 2262 1, 8, 65 | esperto può misurare le distanze dei suoni.~ 2263 4, 3, 124| immenso drappo scuro, mal disteso a piè delle limpide stelle 2264 4, 2, 89 | azzurro carico; non si poteva distinguer bene. Appena si vedeano 2265 2, 6, 174| ruggito sordo del fiume non si distinguevano quasi più.~ 2266 4, 7, 231| corridoio, udì un urlìo, distinse la voce del commendatore 2267 4, 6, 44 | Vede, prendiamo pure la distinzione triviale della mente e del 2268 1, 7, 47 | Il professore distribuì in fretta sorrisi e strette 2269 1, 8, 49 | pochi denari che La prego di distribuire, come crederà meglio, ai 2270 2, 3, 24 | paramenti più ricchi. Tutto era distribuito col massimo ordine nel grande 2271 1, 5, 198| innnocenti e, in genere, la distribuzione ineguale del dolore e del 2272 1, 6, 5 | la superbia che tende a distruggerle.» ~ 2273 2, 1, 105| erano state trattenute e distrutte.~ 2274 4, 7, 82 | Sa? Distrutto!»~ 2275 2, 4, 5 | strilli, mugolii di mangiatori disturbati, s'urtavano, s'incrociavano, 2276 1, 6, 61 | esclamò questi «che non si disturbi mica per me!»~ 2277 2, 1, 114| Ti disturbo?»~ 2278 4, 3, 94 | suo affetto per un povero disutile come me gli allontana il 2279 1, 5, 176| differenti di famiglia, ditemelo! Io vado.» Il conte gli 2280 3, 1, 178| gli occhi di lei quando il divampare del gas la sorprese; ripensando 2281 2, 6, 247| ignoravo. Ad un tratto ha divampato, mi ha preso alla gola, 2282 4, 7, 190| Ell'era andata diventando sempre più livida. A questo 2283 1, 5, 88 | e non ci tengo affatto a diventarlo. Ci tiene, Lei, dottore, 2284 2, 2, 45 | sussurri si propagarono, diventarono mormorii, bisbigli, voci; 2285 2, 6, 111| Dica, non m'invidierebbe se diventassi contessa Salvador?»~ 2286 4, 5, 2 | più lontani a' più vicini, diventavan grigi essi pure, si dileguavano 2287 2, 6, 112| Vedo che non lo diventerà» rispose Edith.~ 2288 4, 3, 37 | E lo diventeranno giusto il giorno del Giudizio» 2289 1, 7, 54 | strada della cartiera, allora diventeremo ricchi; ma per adesso... 2290 2, 5, 17 | volete che quei ragazzi si divertano?»~ 2291 1, 8, 25 | qualcheduno fuori del mondo che si diverte a vederlo soffrire e lottare, 2292 1, 3, 137| piano Steinegge. «Questo è divertente.»~ 2293 1, 7, 98 | il commendator Vezza si divertì ad accendere il sigaro, 2294 1, 4, 13 | aveva lei. Mi piglio poi dei divertimenti extra. Per esempio, una 2295 1, 5, 187| consonante di spirito; questa divertirebbe assai la povera Y. che si 2296 2, 4, 10 | Picoleta ma furbeta sapeva divertirsi alla commedia per conto 2297 2, 5, 63 | vestitela, spogliatela, divertitela, scarrozzatela e anche... 2298 2, 5, 111| e sottile guizzò avanti dividendo le immobili acque verdi. 2299 2, 7, 159| E poi aggiunge: <Non ti dividerai ora da tuo padre, se...>.» ~ 2300 4, 6, 52 | ragionamenti no certo. Potrò dividermi amichevolmente anche dalle 2301 1, 5, 179| volontà. Lottano ambedue per dividersi, per salvarsi; ma il cielo, 2302 1, 5, 179| si rialza. Gli amanti si dividono innocenti. L'uomo a poco 2303 4, 2, 56 | tempo negli occhi di Nepo un divieto. Non sapeva risolversi. ~ 2304 4, 6, 2 | azzurro, magri arbusti si divincolavano ridendo nel vento trionfante 2305 4, 4, 147| Si contorse tutta, si divincolò, quale una serpe nell'artiglio 2306 2, 3, 4 | compiersi delle promesse divine, all'amore fatale che l' 2307 4, 3, 165| più bocca a casa, dove si divisero. Steinegge, sentendosi stanco, 2308 3, 1, 180| che ne seguì, quel fuoco divorante gli scese intero ai sensi. 2309 2, 1, 79 | sopra un sedile di ferro, e, divorato da mille angoscie, immaginando 2310 2, 6, 148| due treni senza fine che divorino a paro una galleria. È da 2311 1, 5, 200| Marina invece divorò lo scritto. Sorrise appena 2312 3, 2, 82 | consigliato di fare speciali divozioni alla Vergine e a molti santi. 2313 1, 7, 6 | secondo lui l'uso n'era divulgatissimo in Sassonia. Il Vezza osservò 2314 4, 3, 99 | imposte alla nostra coscienza docile, venute dal di fuori con 2315 3, 1, 28 | disse Silla «siamo alla dodicesima lezione.»~ 2316 2, 4, 1 | era andata al ridotto da dogaressa del 500. Nepo recitava al 2317 1, 5, 104| sgomento, simile a certe doglie che ci saettano e passano 2318 4, 6, 46 | religione l'insegnamento dogmatico. Ed ecco il primo grande 2319 2, 6, 148| di guai, piene di spiriti dolenti. Per una spaccatura dietro 2320 4, 3, 175| suggendo l'aria come se gli dolessero.~ 2321 2, 1, 116| dal guizzo d'un pesce, si dolevano e si riaddormentavano.~ 2322 1, 3, 110| New York, si prendevano dollari, si avevano molti amici. 2323 4, 4, 95 | non ricordidiss'ella dolorosamente. ~ 2324 4, 3, 215| mi porterebbe a cimenti dolorosi?»~ 2325 4, 3, 29 | Euh, cose tristissime, dolorosissime!» ~ 2326 3, 1, 180| gittarla indietro sgomenta e doma, con la potenza di una divina 2327 4, 2, 72 | e no. Ho cominciato con domandargli se qualcuno era stato in 2328 4, 5, 48 | Ma! Bisognerebbe domandarlo a lei. Vada, si faccia coraggio. 2329 4, 6, 159| Sono entrato. Non domandarmi come. So che il mondo mi 2330 4, 6, 66 | amici suoi dal curato, a domandarne l'autorevole parere. Costoro 2331 2, 1, 34 | Quando ho la compiacenza di domandarvi cosa vi offende in casa 2332 4, 6, 6 | parlato per impedire che Lei domandasse spiegazioni alla signorina 2333 1, 6, 69 | per obliquo e immobili, si domandavano se vi fosse pace o armistizio 2334 4, 6, 73 | commendatore Vezza. Io non gli domandavo niente; mi disse lui che 2335 3, 2, 2 | venti leghe a piedi per domare un'agitazione febbrile, 2336 4, 7, 86 | dei pugni nella fronte per domarsi, aperse lo stipo, trasse 2337 1, 2, 28 | teologi lassù. , quei domenicani bianchi. Vengono da un Vescovo 2338 2, 3, 89 | sfoggi d'opulenza. Nelle domeniche della buona stagione si 2339 3, 2, 9 | propria fortuna o le cure domestiche; ferito da inciviltà disdegnose 2340 2, 7, 55 | Silla, autore di Un sogno, domiciliato in Milano, via S. Vittore.~ 2341 1, 2, 37 | liberamente. Il Palazzo domina quel deserto con la sua 2342 1, 8, 76 | Marina non voleva lasciarsi dominare, batteva l'acqua con un 2343 3, 1, 178| ignoto e di disprezzarla, di dominarla col pensiero. Trovatosi 2344 1, 8, 75 | la maschia fronte, Silla dominava la barchetta e la donna, 2345 3, 1, 152| qualche fatalità oscura che mi domini. Ora Suo padre non ha potuto 2346 3, 1, 175| volentieri del suo soggiorno nei dominii del <sublime portinaio>. 2347 2, 3, 25 | organo di Serassi. Al primo Dominus vobiscum della prima Messa 2348 1, 2, 39 | FUNCTUS~MATERNO IN AGRO~DOMUM~MAGNO AQUARUM ATQUE MONTIUM 2349 4, 6, 66 | metterseli in testa o per donarli a quel mucchio di amorosi 2350 4, 3, 151| rispondeva don Innocenzo «donatela al Signore.»~ 2351 1, 5, 89 | era pur capace di fiamme donchisciottesche. Si figurava d'essere innamorato 2352 2, 5, 47 | slacciandosi la cuffia, dondolando il capo, e soffiando, rispose:~ 2353 2, 5, 26 | cavalcioni dell'altra, la dondolava in su e in giù, guardando 2354 4, 7, 124| Anche i cipressi gravi dondolavan la punta, le viti stormivano, 2355 3, 2, 77 | casa e casa, lontano, si dondolavano malinconicamente. Una cortina 2356 2, 1, 40 | seggiolone rimasto vuoto, vi si dondolò con le braccia incrociate, 2357 3, 1, 190| degli spiriti, tu me li doni questi divini fantasmi, 2358 2, 6, 58 | del povero poeta, delle donnicciuole che andando ai campi o tornandone 2359 4, 4, 182| il lungo naso, pareva una donnola fremebonda, inarcata a spiare, 2360 1, 5, 55 | potrà dormire la Sua signora donzella.»~ 2361 4, 4, 4 | Quelle cinque ore eterne del dopopranzo, che pareva non avessero 2362 1, 1, 102| delle cavità coperte, de' doppi fondi. Nulla; ossia il doppio 2363 1, 4, 6 | metterci neppure una consonante doppia. ~ 2364 4, 2, 74 | persona, oltre l'ammalato, dorma nell'ala destra del palazzo, 2365 4, 1, 133| guardava il lago verde dormente al sole. Eran proprio passati 2366 3, 2, 1 | Egli dormì poco quella notte. Da S. 2367 1, 1, 55 | avvizzita e screpolata sul dosso, callosa nel palmo. Vi erano 2368 4, 6, 66 | infanzia e 30000 lire per tre doti annue alle ragazze povere 2369 3, 3, 31 | Maria di Francia:~La voix douce et bas li tons.~ 2370 4, 3, 47 | preistorici, dei dotti che dovean venire a vederli.~ 2371 1, 5, 69 | soffrire, che non intendeva dovergli gratitudine alcuna, né rispetto, 2372 1, 2, 40 | servirei un re, se non quando dovessi scegliere tra lui e il canagliume 2373 1, 3, 110| alla frontiera. Stava male; dovevamo lasciarci a mezzogiorno. 2374 4, 7, 34 | Veramente dovrebb'essere qui a momenti. È 2375 3, 2, 23 | avanti; è questo. Voi, Voi dovreste imparar presto il tedesco 2376 2, 1, 36 | tutto ho dichiarato che dovrete in avvenire essere civile 2377 3, 1, 179| aveva provate, sempre e dovunque, sul suo cammino, le funeste 2378 3, 1, 22 | elegante, e le vesti, anche dozzinali, ne pigliavano nobiltà. 2379 2, 5, 46 | acciaio non si trovano mica a dozzine. Io credo che vostro figlio, 2380 1, 4, 11 | dopo ebbi una gran scena drammatica con mio zio, il quale pretende 2381 2, 1, 21 | Non fate esclamazioni drammatiche. Non andate a pensare che 2382 1, 5, 172| R... Uno stillicidio di drammi e di romanzi francesi si 2383 2, 6, 241| vi si avviavano a file, a drappelli, accodandosi le une alle 2384 2, 7, 54 | insieme; sotto a queste, un drappello di zampine di mosca, in 2385 2, 6, 105| fendeva i declivi erbosi, drappi di fiori tremanti nel vento 2386 4, 3, 124| valle pareva un immenso drappo scuro, mal disteso a piè 2387 2, 3, 79 | no, no, non c'è tragedia:~Drauss ist alles so prächtig~Und 2388 1, 1, 60 | Wir haben sechs und dreissig Herren, signor. Un altro 2389 4, 1, 134| inospiti, per le montagne dritte come muri, per quella casa 2390 1, 7, 63 | inferno, che è un piacere, dritti come i, e che i beniamini 2391 1, 5, 71 | hospite, per andarsene «drizza» a casa del diavolo; un 2392 2, 5, 56 | stenti e di sacrifici, si drizzò la barca. Ma a questo punto 2393 1, 1, 121| filosofia o della scienza. Dubitai persino che qualche avvenimento 2394 2, 7, 213| ch'ella aveva amato, come dubitarne? al primo vederlo, malgrado 2395 4, 1, 134| quella mattina, benché non dubitasse che per mezzo del vetturale 2396 1, 3, 24 | conosco da lungo tempo. Ne dubitate? Adesso vado a dirvi quello 2397 4, 7, 136| e cattive. Si capiva che dubitava egli stesso di avere sbagliato.~ 2398 2, 7, 40 | mi trovo subito, non la dubiti, Eccellenza.»~ 2399 4, 6, 116| Valtellina per mandar giù il duca di Augustemburg. Eh? Non 2400 1, 7, 13 | ho il Pattolo in tasca. Duecentocinquanta fra operai e operaie, una 2401 2, 3, 14 | dodici che mi son battuto in duello, ho provocato io, ho ferito 2402 2, 3, 33 | tutte le immagini fossero di Dürer o del Suo Luino! Colla impressione 2403 3, 3, 93 | e tanto~Piansi d'amaro duol.~    Ho pianto in sogno, 2404 1, 5, 74 | zufolo in bocca, aiutò, ci duole il dirlo, le prepotenze 2405 3, 2, 3 | un sogno in cui le idee duravano a muoversi a caso come ospiti 2406 2, 3, 25 | proprie economie pertinaci e dure; perché egli, nato da famiglia 2407 1, 6, 3 | noi! Ci vuole una grande durezza, una grande miopia fisica 2408 1, 5, 198| costa lunghi anni di lotte durissime, non possono meglio spiegarsi 2409 4, 4, 145| rispose Silla. Non era più la ebbra voce di prima; era la voce 2410 4, 5, 7 | pallido altre volte dopo un'ebbrezza tetra di sensi, nel doloroso 2411 3, 3, 93 | dolce bocca onde uscivano, ebbri di amore, i suoi versi.~     2412 1, 5, 64 | chitarra che una repubblica ebete si pose in capo sul serio», 2413 4, 7, 152| ipocrita come un vecchio ebreo e ci dice sempre quello 2414 1, 2, 49 | quadri, alcuni dei quali eccellenti, raccolti in gran parte 2415 2, 4, 8 | Provvidenza, aiutata dalle Eccellenze Salvador, stava per recare 2416 4, 6, 51 | esempio fra i misteri più eccelsi della Divinità e i misteri 2417 1, 5, 163| Più aspra, non solo; anche eccessiva e falsa. Ne rimase ferita 2418 3, 1, 82 | queste cautele talvolta eccessive, questa cura di trattenersi; 2419 4, 3, 7 | di Edith qualche cosa di eccessivo e di tenace da doversi combattere. 2420 4, 6, 27 | contro di me no; ma è un'eccezione. Ha concepito poi anche 2421 3, 3, 70 | Povera Sonnambula, che eccidio, quel Thalberg! Ma lei, 2422 2, 3, 82 | fragranza di vegetazione, li eccitava. Chi avrebbe riconosciuto 2423 4, 7, 221| il cuoco vociferavano, si eccitavano l'un l'altro a trattener 2424 3, 2, 3 | misto di stanchezza e di eccitazione, una sorda sofferenza che 2425 1, 5, 74 | prepotenze dell'autorità ecclesiastica, e si mise ad inseguire 2426 | eccole 2427 | Eccoli 2428 | Eccomi 2429 2, 2, 1 | El xe largo e longo, Ecelenza» disse alla contessa Fosca 2430 2, 6, 147| spavento, sotto gli archi echeggianti della pietra che, morsa 2431 2, 1, 118| passò sul Palazzo, andò a echeggiare nelle valli, a perdersi 2432 2, 7, 179| elegante. V'era bene stata un'eclissi momentanea dopo la morte 2433 1, 5, 4 | Milano, delle condizioni economiche del marchese; ma erano voci 2434 1, 1, 105| all'indomani di un rovescio economico; certa gente di rapina, 2435 2, 2, 45 | inglese, essere abbonato all'Économiste e al Journal des Économistes, 2436 2, 2, 45 | Économiste e al Journal des Économistes, andare a qualche seduta 2437 4, 6, 2 | mezzo nudo, tanto amato dall'edere, tanto paziente dei rovi, 2438 1, 2, 30 | dritta dov'è la biblioteca, edificata forse per dimora d'estate, 2439 3, 2, 13 | aspettarsi da costoro che avevano edificato del proprio la canonica 2440 2, 3, 27 | guasta tirava su i soliti edifici assurdi del pensiero solitario.~ 2441 3, 2, 91 | degli Steinegge incontrò un editore di seconda riga, a cui era 2442 3, 2, 9 | critici, di letterati, di editori, si compiaceva di studiare 2443 3, 2, 6 | presso di sé quasi tutta l'edizione del suo libro, un gran fascio 2444 2, 1, 64 | era venuto in Torino per educarsi alla politica. Colà studiava 2445 4, 8, 78 | Noi in Germania non siamo educate come le giovani italiane 2446 1, 2, 58 | maggioranza degli uomini educati non ne capisce niente, ma 2447 2, 2, 45 | degli abiti, il portamento effeminato, la vanità ridicola, gli 2448 1, 7, 49 | altri due, gli assessori effettivi, potevano dar dei punti, 2449 4, 5, 41 | bene; una protezione poco efficace e poco onorevole, una protezione 2450 1, 5, 157| essere la conclusione di efficaci argomenti attraverso i quali 2451 1, 1, 56 | dal basso all'acuto, ma efficacissima. E parlò molto quella sera 2452 3, 2, 94 | poema di granito che si effonde magnifico al sole, mente 2453 1, 5, 64 | della formola: liberté, égalité, fraternité, dove il secondo 2454 1, 4, 4 | Mandami una boccettina d'egnatia; ho i nervi scordati come 2455 2, 2, 45 | però» un altro rispondeva «ehu, memoria». Nepo Salvador 2456 | ei 2457 1, 3, 110| Oh, andava bene. Es war ein Traum. Sapete? Era un sogno. 2458 4, 7, 257| avvertiti da una scintilla elettrica. Il padrone era morto; entrarono 2459 2, 4, 3 | nodo di ombra, di luce e di elettrico; che cosa chiudesse, nessuno 2460 1, 5, 174| punte metalliche fortemente elettrizzate, che non s'accostano mai 2461 1, 6, 72 | applicazione, secondo un ideale elevatissimo di fraternità; ammettere 2462 3, 2, 13 | scienza della vita, con l'elevato concetto del dovere e la 2463 2, 3, 6 | Suonò il campanello dell'elevazione. Nepo, in ginocchio, col 2464 1, 2, 39 | Silla lesse:~EMANUEL DE ORMENGO~TRIBUNATU MILITARI 2465 2, 4, 2 | contessa Fosca per questo emblema che le suggeriva dei motti 2466 4, 6, 66 | guazzabuglio di progetti e di emendamenti. Guardia nazionale, piccola 2467 1, 5, 68 | dalle spalle possenti ch'emergevano col seno dall'abito sfarzoso 2468 2, 1, 6 | la sua marchesina aveva l'emicrania; agli altri disse che era 2469 2, 2, 46 | Nepo onde persuaderlo a emigrare. Bisognava prepararsi all' 2470 2, 1, 64 | né di ambizione. Aveva emigrato nel 1860 ed era venuto in 2471 3, 3, 31 | compensarmi da te... Buona sera, Emilia... Ho fatto bene? Buona 2472 2, 6, 105| appollaiata sopra un sasso eminente: sotto di lei una spruzzaglia 2473 4, 1, 83 | detto, è semplicissima. Una emiplegia destra. L'ammalato può riaversi 2474 2, 7, 211| un'oppressione senza nome, emise un lungo respiro, cercando 2475 2, 4, 1 | Salvador, voi Maria, voi Emma, voi Fanny ecc.» Le dedicava 2476 2, 7, 100| sotto Sua Eccellenza Anzolo Emo. Parlerò turco, ma francese 2477 1, 1, 13 | memoria. «Tira su quell'empiastro di una lanterna. Qua, prestamela 2478 1, 2, 49 | pacatamente le maggiori empietà. Avrebbe voltato di buon 2479 4, 6, 40 | un tale Hartmann, molto empio per Voi, dove si dice che 2480 4, 8, 126| portato: degli altri occhi da empir di chimere, degli altri 2481 1, 3, 39 | diventare qualche gran cosa e di empire il mondo del Vostro nome.»~ 2482 3, 1, 59 | Steinegge, capitano o no, s'empirono di lagrime; la sua voce 2483 4, 3, 100| suo cuore, ma gli hanno empita la mente di tante vecchie 2484 3, 3, 101| Malheur à qui n'est pas ému» diss'ella. «Lunedì le faremo 2485 2, 7, 154| parole, ma fece un gesto energico, un'affermazione disperata 2486 1, 5, 95 | aspettare. Egli comincia un'enfatica apologia della banda forestiera, 2487 2, 5, 135| voce bassa, con accento enfatico, come se recitasse la perorazione 2488 1, 5, 151| i geroglifici, le figure enigmatiche d'avorio intarsiato nell' 2489 1, 6, 149| parole Marina sorrise di un enigmatico di cui Silla non capì il 2490 2, 1, 19 | convivere a lungo. V'è una frase enormemente stupida: i legami del sangue. 2491 4, 6, 150| che sei venuta, quando io entrai in camera e tu pregavi alla 2492 4, 6, 69 | apparecchiando la tavola prima che entrasse il curato con le autorità. 2493 1, 3, 65 | non è vero? Volevano che entraste nella loro Filatura e Vi 2494 1, 5, 108| peccatrici spettrali fossero entrati in lei, più violenti. Alla 2495 4, 7, 257| era . Ne uscì il dottore entratovi un momento prima. ~ 2496 4, 3, 94 | benché da tanti anni io entri ogni giorno nella profondità 2497 1, 5, 21 | prudenza insegna che non c'entriamo né noi né lei.»~ 2498 2, 6, 149| curava di unirsi a' loro entusiasmi e ne parlava tranquillamente 2499 | eo 2500 1, 2, 25 | nessuno che avesse umori epicurei, per cui la conchiglia è 2501 3, 3, 32 | Lo punsero con qualche epigramma a fior di labbro, accentato 2502 1, 7, 4 | uomo di lettere, con gli epigrammi incisivi dell'ingegnere 2503 2, 7, 68 | sostantivi, meditando l'epiteto, vibrando poi con un ampio 2504 3, 2, 9 | sine ira et studio, con equa temperanza. Era il suo conforto 2505 3, 1, 180| mai conosciuto il giusto equilibrio dell'amore umano né potuto 2506 3, 1, 133| tentatrici. E le signore, negli equipaggi di gala, passavano e ripassavano 2507 3, 2, 91 | coscienza di essersi serbato equo a un Dio ingiusto.~ 2508 1, 2, 34 | incise le famose parole di Eraclito:~pánta réi~ 2509 1, 5, 60 | Marina fece collocare il suo Erard, ricordo del soggiorno di 2510 3, 3, 42 | seduto davanti a un magnifico Érard, con le mani sulle ginocchia, 2511 2, 3, 27 | i cordoni di bosso, agli erbaggi e ai legumi. Dietro alla 2512 3, 3, 70 | amico, dolce e tranquillo, erborizzando sulle montagne, facendo 2513 2, 7, 55 | alla mia buona vecchia via erbosa. Che orrore i trasporti 2514 2, 4, 8 | Pareva che stesse per ereditar lei tutta questa roba. Gli 2515 1, 5, 62 | passere, certi zimarroni ereditati in apparenza dall'antenato 2516 1, 7, 24 | passa il tempo in quest'èremo, marchesina?»~


1613-appar | appia-bisbi | bisno-collo | colma-delib | delic-eremo | erhit-galop | gambi-indir | indis-lingu | liqui-neo | nepot-piani | pians-radic | raffa-rispo | rista-selci | sella-spiff | spigo-tirol | titol-viril | virtu-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License