1613-appar | appia-bisbi | bisno-collo | colma-delib | delic-eremo | erhit-galop | gambi-indir | indis-lingu | liqui-neo | nepot-piani | pians-radic | raffa-rispo | rista-selci | sella-spiff | spigo-tirol | titol-viril | virtu-zuppa
grassetto = Testo principale
Parte, capitolo, capoverso grigio = Testo di commento
3518 3, 3, 32 | chiedendogli a bruciapelo, indiscretamente, delle sue opinioni e dei
3519 2, 1, 19 | miei. Ad ogni modo, non è indispensabile appiccarsi con questi legami.
3520 2, 7, 53 | rumoreggiava in cucina, indispettito di dover servire un secondo
3521 1, 6, 15 | che la disuguaglianza degl'individui crea la disuguaglianza delle
3522 1, 5, 5 | ad aspettarne con altera indolenza il ritorno.~
3523 1, 8, 61 | di sacrificio e di lavoro indomito che l'aspettava. Malediva
3524 1, 5, 59 | lungo strascico che talvolta indossava per capriccio nelle sue
3525 1, 7, 87 | neppure il Suo vero nome? S'indovina!»~
3526 3, 1, 82 | dubitare ch'egli non ne indovinasse la causa. Quel conscio silenzio
3527 4, 4, 81 | La parola, non proferita, indovinata, risuonò più forte.~
3528 1, 5, 5 | nascosto di rimproveri che ella indovinava fremendo di sdegno; sola
3529 2, 6, 105| potenti non si vedevano; s'indovinavano là davanti in una gola stretta,
3530 3, 1, 154| avevo scoperto per caso, indovini!... che Cecilia era donna
3531 2, 3, 34 | sorridendo e arrossendo. Edith indovinò subito il suo pensiero.
3532 1, 5, 198| spirito nel corpo umano è indubbiamente, diceva, uno stato di repressione,
3533 3, 2, 10 | qualità degli uditori. Ne induceva che se le vere opinioni
3534 2, 7, 170| pensarci, di riflettere, d'indugiare. Uscito finalmente, bussò
3535 2, 2, 44 | sdrucciolare spesso a Venezia e d'indugiarvisi. Si occupava di economia
3536 1, 5, 168| e da una barca lontana indugiatasi più delle altre sul lago
3537 4, 3, 8 | spazzolargli il soprabito. Edith s'indugiava a guardar distratta il verde
3538 2, 6, 75 | Dopo un breve indugio Edith alzò il viso e guardò
3539 3, 2, 13 | madre. Ella gli diceva con indulgente calma tante cose savie che
3540 3, 1, 104| vinto, guarda con grande indulgenza a chi ha lottato e perduto.
3541 4, 6, 51 | non può servire, che sono induriti nel loro gretto sistema
3542 4, 6, 46 | grazia. Non si tratta d'indurre né di dedurre, ma di slanciare
3543 1, 7, 50 | scopa, delle meraviglie industriali che si sarebbero vedute,
3544 3, 2, 10 | le arti, le lettere e le industrie stesse, nelle quali discende
3545 1, 5, 199| a capo, con le sue dita industriose, della busta, ma non resse
3546 4, 6, 95 | sapore di primavera ilare che inebbria meglio del Johannisberg.» ~
3547 2, 4, 5 | di spirito e concludendo, inebetita la vittima, che non c'era
3548 2, 5, 100| vino delicato e bastano a inebriare chi ha i sensi squisiti.
3549 3, 1, 178| che a poco a poco se ne inebriasse. Dalla via poco frequentata
3550 1, 6, 5 | amore tende a mantenere la ineguaglianza! io Vi dico che più un servo
3551 1, 5, 198| genere, la distribuzione ineguale del dolore e del piacere
3552 3, 3, 93 | Heine. Ella usava questa inelegante versione fatta per lei da
3553 3, 1, 133| aperte avidamente agli inenarrabili amori della notte di aprile.
3554 2, 3, 2 | Prese il sentiero che s'inerpica su pel monte imminente alla
3555 3, 1, 179| in una tenebra pesante d'inerzia; tutte le passate delusioni
3556 1, 8, 25 | immaginata per una incurabile inesperienza degli uomini e delle cose!
3557 2, 5, 117| guadagnato poco. Don Innocenzo, inesperto entusiasta d'ogni progresso,
3558 1, 5, 58 | nella sua memoria un enigma inesplicabile. Allora offerse a Marina
3559 4, 2, 108| alla gola da commozioni inesprimibili, quasi cieco. Ancora un
3560 3, 1, 180| toccata due volte la rara e inestimabile ventura di essere amato
3561 3, 1, 137| per una seconda domanda, inevitabile; ma la seconda domanda non
3562 2, 3, 4 | tutto il corpo, pensando all'infallibile compiersi delle promesse
3563 2, 1, 5 | annaffiare, perché sarebbe infallibilmente piovuto prima di sera.~
3564 1, 2, 61 | Una voce quasi infantile rispose dalla cucina: ~
3565 2, 7, 90 | sentite questa» gridava l'infatuato Nepo.~
3566 2, 5, 138| Sì» ripigliò Nepo, infervorandosi al suono della sua voce
3567 1, 7, 6 | letterario. La discussione s'infervorò subito. Il Finotti sosteneva
3568 3, 2, 10 | azione. Perché ne trovava infetta la vita sociale e politica,
3569 4, 5, 7 | lo invadeva era come un infiacchimento, uno sfacelo dello spirito.
3570 1, 1, 63 | guasta lo stomaco e troppo infiamma la testa>. Gl'Italiani o
3571 3, 2, 57 | gesto di saluto a Silla e infilar la porta, fu un punto solo.
3572 3, 2, 75 | uscito il filo. Ella volle infilarlo di nuovo. Le tremavano le
3573 1, 8, 42 | Silla, con il soprabito male infilato e senza calzoni. In quel
3574 2, 6, 39 | stendere di braccia che infilavano soprabiti, e il conte Nepo
3575 2, 2, 36 | senza dire <cani vi saluto> infilò la calle e chi s'è visto
3576 1, 5, 154| persona col truce proposito d'infiltrarlesi nel sangue, di avvinghiarlesi
3577 1, 2, 54 | tela è molto vecchia e d'infima qualità.»~
3578 3, 1, 133| grandi platani, come Dee infingarde, fra gli sguardi ardenti,
3579 4, 4, 248| non ha niente. C'è poi una infinità di legati. Cesare si è ricordato
3580 3, 2, 10 | conquistate nell'ordine fisico, infinitesimali raggi di quel principio,
3581 1, 5, 192| inconciliabili, come tempo e infinito, e nulla se ne può dedurre.~
3582 4, 5, 58 | a caso, vi aveva letto: Infirmatus est usque ad mortem, sed
3583 2, 6, 147| lì incatenata a un anello infisso nella rupe. Porta due persone
3584 4, 8, 51 | perché un'alta potenza inflessibile lo vuole.~
3585 1, 1, 55 | dell'abito nero, i solini inflessibili, il candido sparato della
3586 1, 5, 69 | d'ogni eleganza, che le infliggeva la vergogna di nascondere,
3587 2, 2, 41 | i suoi concittadini le inflissero il nomignolo di contessa
3588 2, 5, 102| soffriva della privazione inflittagli da Marina. Ma bisognava
3589 1, 2, 31 | là si colora delle nuvole infocate al tramonto e brilla d'una
3590 3, 1, 48 | aggrottate; una fiamma sola gl'infocava il collo e il viso.~
3591 4, 3, 220| se son parole che possano infondere...» ~
3592 3, 2, 92 | stupore in lui stesso, gl'infondeva una forza demoniaca. N'era
3593 3, 1, 24 | risata. Spense il sigaro e inforcò gli occhiali sulla punta
3594 4, 2, 15 | nome. Il mio dovere è d'informare Loro signori, che, a mio
3595 4, 7, 2 | di Oleggio bisognerebbe informarli subito. Chi ne sa il nome?
3596 2, 3, 25 | ricordava, Beethoven. S'informò anche di quello. Raccontò
3597 2, 4, 4 | venire a capo e non era infrequente il caso che all'appello
3598 1, 1, 55 | barba intiera che gli durava infuocata. Il pelo e il viso, la rigida
3599 4, 6, 45 | Innocenzo si alzò in piedi, infuocato in viso, con gli occhi pieni
3600 4, 7, 125| Dopo le tre, infuriando sempre il vento, entrarono
3601 2, 7, 48 | Intanto sopraggiunse Nepo infuriato per non aver saputo combinar
3602 4, 5, 59 | le altre cime di fragore, infuriava, volendo sereno.~
3603 3, 2, 10 | che crede. Una sì larga infusione di falsità volontaria, corrompendo
3604 3, 1, 81 | quale se un altro spirito infuso al suo, uno spirito malinconico
3605 4, 2, 75 | appartenermi strettamente, Ella s'inganna a partito e offende le stesse
3606 4, 4, 141| momento, sbalordita; quindi, ingannandosi sulle intenzioni di lui,
3607 4, 8, 23 | diss'egli «ed era facile ingannarsi su quest'uomo, perché era
3608 4, 5, 57 | Se il Vezza s'ingannasse? Se fosse veramente guarita?
3609 3, 1, 82 | da un riserbo tranquillo, ingenito. Si conoscevano oramai da
3610 2, 1, 23 | sul conte due grandi occhi ingenui.~
3611 1, 1, 51 | soglia del cancello furono inghiottiti dall'ombra; ora passava
3612 3, 1, 180| che lo avrebbe finalmente inghiottito per sempre. Perché in lui
3613 4, 1, 18 | ville, torri, giardini, inghirlandate di vigneti, curve intorno
3614 3, 1, 179| il sangue vitale che ora ingiallisce ne' suoi libri dimenticati.
3615 2, 3, 3 | largo alla grossa signora s'inginocchiano a terra fuori del banco.
3616 4, 4, 158| piedi, le accennò che s'inginocchiasse, poi si curvò sul letto,
3617 4, 4, 155| dell'ampia camera erano inginocchiati la contessa Fosca e suo
3618 2, 3, 16 | che due persone, il curato inginocchiato sul primo banco presso l'
3619 2, 3, 13 | adorarvi, se volete. Vedete, m'inginocchio; ma intendiamoci noi e lasciamo
3620 4, 6, 185| nuvole di bambagia. Edith si inginocchiò sul primo banco, ringraziò
3621 1, 7, 91 | sento che mi si è gettata un'ingiuria: non so quale, non intendo!» ~
3622 4, 7, 124| per la loggia stridendo, ingiuriando gli attori invisibili. Anche
3623 3, 2, 86 | terra, soffrendo fatiche, ingiurie e fame, mentre io vivevo
3624 4, 5, 9 | contro la fortuna, malgrado l'ingiustizia degli uomini. Edith ha promesso
3625 1, 2, 9 | puramente statistico, per lo più inglesi; nessun libro entrò sotto
3626 1, 5, 161| in qualche sala d'aspetto ingombra di gente e male illuminata
3627 2, 7, 209| scossa della partenza, le ingorde braccia di Nepo; a questo
3628 4, 5, 5 | suo cammino, si avvide che ingrandiva rapidamente, smisuratamente;
3629 1, 2, 39 | SE FESSUM BELLO~POTENTIUM INGRATITUDINE LABORANTEM~HUC~VESPERASCENTE
3630 4, 5, 58 | il giorno al lavoro più ingrato, la notte agli studi, poter
3631 1, 7, 56 | accorgendosi dei nuvoloni neri che ingrossavano a levante. «Vuol far temporale.» ~
3632 1, 6, 69 | nuvoloni pieni di mistero e di inimicizie. ~
3633 4, 6, 32 | a raccogliere le parole inintelligibili.~
3634 4, 8, 125| della morte gli eran parse iniquamente scure, ammirava un ordinato
3635 2, 1, 108| e l'ottenne a condizioni inique che ella accettò senza discutere.
3636 4, 7, 108| noti, molto mal disposta inizialmente se ha potuto accogliere
3637 2, 6, 117| Quest'amica mia si era innamorata di un altro. Si scandolezza?»~
3638 3, 1, 60 | mani soffiando, «che sono innamorate di lei e le loro figlie
3639 2, 4, 10 | che la marchesina fosse innamoratissima di Sua Eccellenza il conte.
3640 1, 5, 192| azione divina ch'entra dunque innegabilmente nell'origine delle azioni
3641 1, 5, 198| terrestre. I dolori degli innnocenti e, in genere, la distribuzione
3642 4, 3, 6 | senza sospetto, posata innocentemente in seno alla natura amorosa,
3643 3, 1, 118| ragione. Ma è curiosità innocentissima, lo creda.»~
3644 1, 1, 121| uccellini prigionieri, a beccate innocue; ma davvero non era una
3645 3, 2, 1 | si svegliò che a giorno inoltrato. Una luce grigia entrava
3646 1, 5, 173| devoto e di cane fedele. Inoltre, con grande stupore degli
3647 4, 4, 96 | silenzio. Un altro passo lo fe' inorridire, lo costrinse ad alzar la
3648 4, 5, 6 | chiarore bianco, alzò la testa inorridito, sognando ancora. Quando,
3649 4, 1, 134| avversione per quei luoghi inospiti, per le montagne dritte
3650 2, 7, 104| il destro di allontanarsi inosservato e non comparve più per tutta
3651 4, 6, 3 | Non ha mai niente che La inquieti?» ~
3652 2, 6, 149| cuore un poeta, incomodo inquilino; soggiungeva però di dubitare
3653 1, 5, 71 | giorno l'eroina scompariva insalutato hospite, per andarsene «
3654 4, 2, 128| mano, vi figgeva le labbra insaziabili.~
3655 1, 5, 21 | signora Giovanna: la prudenza insegna che non c'entriamo né noi
3656 4, 7, 12 | l'incarico di cercare un insegnante di storia e di letteratura
3657 1, 3, 63 | improvvisamente chiamato a insegnar lingua italiana, geografia
3658 2, 3, 91 | povero nonno ha voluto che insegnassero anche a me. Ho imparato
3659 4, 3, 21 | Klösse, disse di averli insegnati a Paolo del Palazzo. Il
3660 1, 1, 70 | spiegarvi questo che mi ha insegnato un amico mio di Wiesbaden,
3661 1, 5, 74 | ecclesiastica, e si mise ad inseguire i rei gridando: «Aspetta
3662 2, 3, 84 | divertiva a stuzzicarlo. Inseguita da lui continuò fuggendo: «
3663 2, 6, 254| dormiva il torbido spirito, l'insensatum cor della montagna, poté
3664 4, 7, 151| accollata, attillatissima, era inserto un alto e stretto scudo
3665 4, 2, 75 | intende con tali parole insinuare sospetti poco leciti e niente
3666 1, 6, 43 | dottore, sulle spine, aveva insinuata la punta del naso fra il
3667 3, 3, 10 | sgraziate braccia nere s'insinuavano nel gruppo cercando un sorriso,
3668 1, 5, 48 | Storia insipida» mormorò Marina. «Cosa c'
3669 3, 3, 37 | gli si strinsero attorno insistendo con la voce e il gesto.
3670 1, 3, 18 | Silla era sorpreso di tanta insistenza.~
3671 1, 1, 56 | più dolci, più affettuosi, insisteva perché pigliasse di questo
3672 3, 1, 179| le funeste contraddizioni insite nella sua stessa natura;
3673 1, 7, 101| donna così bella e così insolente. Si deve impazzire di piacere.»~
3674 1, 1, 121| questa lettera ad una notte insonne, in cui mi giova riposare
3675 1, 4, 14 | e quale tormento sono le insonnie per me! Ma né tu né altri
3676 1, 6, 72 | ingiustizie, la cecità, le insopportabili pretese del sentimento democratico
3677 4, 6, 67 | aver in cuore una buona, insperata notizia da confidarle alla
3678 1, 5, 195| presentimenti, le subitanee inspirazioni artistiche, le illuminazioni
3679 4, 4, 157| infocata di pietà, tenace, instancabile; l'altra buia, muta. E questo
3680 1, 1, 92 | pare voltato col piombo all'insù; finalmente quel velo si
3681 2, 5, 81 | quattrocento, pun pun! E io, povera insulsa, che vengo a parlarvi come
3682 2, 2, 28 | Sciocchezze, insulsaggini» diss'ella «bugie. E dunque?»~
3683 4, 8, 76 | che tutti lo accusano, lo insultano, ed egli non può dire una
3684 2, 6, 179| una sferza e s'era volta a insultar Nepo, non udita e non vista.
3685 1, 8, 53 | le han dato argomento d'insultarmi. E tutti gli altri intenderanno,
3686 4, 7, 124| Le onde schiaffeggiavano, insultavano l'edificio, balzavano sullo
3687 1, 3, 56 | fosse vero, mi vituperi, m'insulti!» ~
3688 2, 6, 230| rabbiosamente attorta agl'intagli bizzarri del sasso.~
3689 2, 6, 230| un grosso macigno bianco intagliato a traforo dai ghiacci, che
3690 2, 4, 8 | sciocchezze!». Principessa no, ma intanta non sarebbe più stata ad
3691 3, 1, 154| sfavillante di spirito sarcastico, intarsiata di motti francesi, profumata,
3692 2, 2, 47 | capolavoro diplomatico. V'erano intarsiati non pochi errorucci di ortografia
3693 1, 5, 151| figure enigmatiche d'avorio intarsiato nell'ebano, che avevano
3694 2, 5, 74 | le accennò che passasse. Intascò poi la tabacchiera posata
3695 1, 2, 9 | Palazzo, vi abbia lasciata intatta la biblioteca; allora grandi
3696 1, 6, 3 | una grande miopia fisica e intellettuale per sostenere che siamo
3697 4, 6, 40 | che uomini, più popolo che intelligenze. No, quello che potete prendere
3698 4, 3, 183| della sua propria giovinezza intemerata, di certi ideali femminili
3699 4, 1, 35 | dolorosa tenerezza per l'intemerato amico della madre sua, per
3700 1, 8, 53 | insultarmi. E tutti gli altri intenderanno, spero.»~
3701 3, 1, 163| della morte; pare a me che intenderemmo l'essere delle cose, il
3702 3, 2, 64 | Può intendermi, signorina Edith?» ~
3703 1, 5, 169| possibile a orecchio umano intenderne sillaba, né sapere, perciò,
3704 1, 5, 111| di parlare, di gridare: «Intendi!». Finalmente, voltando
3705 2, 3, 25 | povera gente ha piacere così. Intendono di onorar Dio, e Dio vede
3706 2, 6, 43 | aguzzi. Egli si studiava d'intenerir Marina sul fatto dei due
3707 1, 3, 4 | lontane, di fantasmi che inteneriscono e fanno sospirare in silenzio.~
3708 2, 5, 24 | questo nome, la contessa, intenerita, si asciugò gli occhi con
3709 2, 2, 46 | meglio di prima nel cuore intenerito. «Taso, ma no la bevo, vissere»
3710 4, 8, 66 | oppresso da quel dolore intenso, tacque.~
3711 1, 6, 101| bella figura tranquilla, intenta al giuoco. Silla non era
3712 4, 4, 141| quindi, ingannandosi sulle intenzioni di lui, gli disse sorridendo:~
3713 3, 2, 94 | chiesa piena di tedio s'intepidiva, si ravvivava; era un acre
3714 2, 4, 1 | con loro e avendo cura di intercalarvi spesso «Voi Salvador, voi
3715 4, 5, 1 | cespugliosi vi tacevano ferme, intere. Ma da ponente la piova
3716 3, 3, 48 | signorina» diss'ella «che s'interessa molto di Lei.»~
3717 3, 1, 175| netto e vivo; nuovo, perciò, interessante come al tempo della sua
3718 1, 7, 75 | vecchia, e qui ai signori può interessar poco.»~
3719 3, 1, 129| una allegra mitraglia d'interiezioni tedesche a un signore piantato
3720 1, 5, 191| sufficientemente osservato i fatti interiori che vengono in appoggio
3721 2, 4 | Capitolo IV~ ~INTERMEZZO~
3722 4, 3, 171| lottando con la emozione interna e vincendo, che si era confermata
3723 3, 1, 180| fuoco divorante gli scese intero ai sensi. Egli vi ripugnò
3724 4, 2, 67 | giudicava quindi prudente non interporli in quel momento fra il Salvador
3725 2, 2, 48 | dello zio, la quale poteva interpretarsi per un assenso anticipato
3726 1, 5, 179| proprio avvenire. I fatti, interpretati da lui secondo questa convinzione,
3727 4, 6, 84 | contentezza nuova, si fermò, interrogandoli con lo sguardo.~
3728 4, 2, 74 | Consiglio Loro signori d'interrogarla bene.» ~
3729 4, 2, 72 | Ho dovuto interrogarlo, per la sua condizione,
3730 4, 2, 70 | mio convincimento. Poi ho interrogato l'ammalato.»~
3731 1, 5, 71 | leggende popolari. Marina lo interrogava spesso sulle tradizioni
3732 1, 6, 95 | grandi occhi freddi che lo interrogavano insieme con le labbra.~
3733 1, 5, 160| Apriti, anima! Ella interrogò se stessa sui ricordi accennati
3734 1, 1, 109| prego» gli disse Silla, interrompendone le chiacchiere «sa Lei perché
3735 3, 1, 133| avrebbe voluto parlare, interrompere un silenzio pieno d'imbarazzo
3736 2, 5, 99 | profondo. Diceva queste cose interrottamente, timidamente, nel suo italiano
3737 1, 1, 92 | sonno, quando giacciono interrotte le immagini e le opere della
3738 4, 6, 84 | che parlavano insieme, s'interruppero. Ella vide loro in viso
3739 2, 5, 148| corrucciato a guardar gl'interruttori e vide dietro ad essi sua
3740 1, 8, 80 | proseguì Silla senza badare all'interruzione «non ha luogo qui. Stia
3741 4, 7, 106| me» disse questi «non c'interverrò in nessun caso. Si potrà
3742 4, 5, 8 | queste poche linee senza intestazione e senza data:~
3743 4, 3, 99 | anima. N'escono allora certe intime opinioni timide che di giorno
3744 3, 1, 82 | di ricevimento, ma nella intimità violenta d'una stanza tepida
3745 2, 6, 95 | Ciao, ciao» soggiunse poi intimorita da un gesto e da un'occhiata
3746 4, 6, 162| disse Steinegge. Scese a intingere il fazzoletto nell'acqua
3747 4, 5, 6 | piombo, le membra erano tutte intirizzite dalla fredda aria umida
3748 1, 2, 49 | dove aurore e tramonti s'intirizzivano nelle loro cornici dorate. ~
3749 3, 1, 152| pubblicato un libro anonimo, intitolato Un sogno.»~
3750 4, 1, 96 | Che rubiamo? È una cosa intollerabile.» ~
3751 2, 3, 4 | punto a lui. Il prete aveva intonato Credo in unum Deum, e il
3752 4, 2, 91 | pigliar involontariamente la intonazione dagli occhi di donna Marina.~
3753 4, 6, 66 | al generoso testatore e intontitone il sindaco e il presidente
3754 2, 1, 82 | deliziosi. La improvvisa gioia intorbida il pensiero, come certi
3755 2, 1, 82 | certi liquori forti e soavi intorbidano l'acqua pura.~
3756 3, 2, 87 | rialzatosi con violenza, è ancor intorbidato di dolore, di paura e anche
3757 3, 1, 170| giardini, le case lontane s'intorbidavano di mistero. Le donne, camminando
3758 3, 2, 94 | niente; la memoria era intorpidita, il cuore vuoto e senza
3759 1, 1, 92 | tratto, pigliò il lume e intraprese un viaggio che riuscì forse
3760 2, 2, 47 | Nepo. Ella avrebbe voluto intrattenersi con lui dell'avvenire di
3761 1, 3, 61 | riprese il conte «che se io V'intrattengo sui casi della Vostra vita
3762 4, 7, 16 | all'arancera, che di lì s'intravvedevano con una striscia di lago
3763 2, 3, 4 | arcane a Cecilia, l'amore intravveduto negli occhi di Silla, la
3764 3, 2, 32 | sfogliarlo, non senza però aver intravvisto la dedica e le quattro righe
3765 1, 5, 71 | raccontava in mille modi, intrecciandovi il lavoro della sua capricciosa
3766 4, 4, 6 | uno e l'altra; ma le mani intrecciate parlavano insieme un linguaggio
3767 4, 6, 76 | disporrebbero. Edith consigliò un intreccio di frondi d'ulivo e di rose
3768 2, 5, 31 | cercare se avesse qualche intrigo, qualche pasticcio. Niente,
3769 1, 7, 6 | macchine che si sarebbero introdotte per fare e adoperare la
3770 1, 5, 109| piccolo foro nel piano, e, introdottovi l'indice, vi sentì l'anello.
3771 4, 3, 105| aveva tentato in addietro d'introdurre altre preghiere di sua fattura,
3772 1, 1, 51 | edificio, salì due scalini e introdusse ossequiosamente il nuovo
3773 2, 2, 42 | la barca a salvamento. Si introdussero grandi economie nella famiglia,
3774 1, 7, 6 | punto di ricamo di nuova introduzione, che a Milano tutte imparavano.
3775 3, 2, 8 | tendenze, potente per certe intuizioni fugaci piuttosto che per
3776 2, 2, 44 | scapestrati aperti, democratici intus et in cute, egli, delicato
3777 1, 5, 89 | sensibile al gusto, che sembra invader tutto l'esser vostro, così
3778 4, 6, 185| liberamente offerto, e si sentiva invadere il cuore da un arido disgusto
3779 4, 5, 7 | proposito di morire che lo invadeva era come un infiacchimento,
3780 1, 8, 62 | allargavano verso le montagne, invadevano il cielo con tante cime
3781 2, 2, 46 | Emanuele I a Venezia, s'invaghì di Marina Salvador e la
3782 2, 1, 16 | premeditato, per un'ora invariabile, prefissa dalla sua volontà
3783 4, 7, 124| che non cominciava mai, invasi dalle furie dell'impazienza.
3784 1, 3, 55 | anni in cui il loro corpo invecchia, il loro spirito è stanco,
3785 1, 5, 88 | Ci tiene, Lei, dottore, a invecchiare?»~
3786 1, 5, 59 | moveva tra queste eleganze invecchiate e tetre la delicata figura
3787 1, 5, 58 | studiati, ultimo avanzo invenduto degli splendori di casa
3788 1, 5, 64 | toccarle. Li detestava come inventori della formola: liberté,
3789 1, 2, 37 | frequenti, parlano di dolci invernate; e per la gran porta aperta
3790 3, 1, 44 | Un letto di ferro pure inverniciato, coi suoi pomi lucenti d'
3791 4, 2, 68 | creduto a un ladro, cosa inverosimile; poi ha trovato chiavi,
3792 4, 1, 134| avvocato, a cui ripugnavano le investigazioni oblique, uscì presto di
3793 4, 7, 100| cresciuta un palmo. Mi ha investito con una veemenza! Anzi,
3794 3, 1, 164| pensiero e nasconderla, non inviarla dritta a traverso questa
3795 3, 2, 43 | Come mai? Questa sarà invidia, io credo.»~
3796 2, 5, 100| canzonava, diceva di non invidiargli il vecchio vino santo delle
3797 3, 3, 32 | era la donna da lei più invidiata sulla terra, che quella
3798 1, 5, 70 | tutti i monelli del paese gl'invidiavano.~
3799 2, 6, 111| Non le pare? Dica, non m'invidierebbe se diventassi contessa Salvador?»~
3800 3, 1, 133| sguardi ardenti, la curiosità invidiosa del pubblico, blandite da
3801 3, 1, 189| ragionamento freddo, ma sento invincibilmente che se quello che io provo
3802 4, 5, 7 | invitandolo a sospendere l'invio dei soliti interessi, poiché
3803 2, 5, 34 | Eccellenza. Costei si voltò inviperita e gridò tutto d'un fiato
3804 4, 2, 134| col tuo tacere?» Ma Nepo s'inviperiva. Allora la povera donna
3805 2, 5, 136| deliziosa a cui tutto c'invita, le nostre tradizioni di
3806 4, 5, 7 | Pernetti Anzati, suo zio, invitandolo a sospendere l'invio dei
3807 3, 1, 64 | non è più maestra. L'hanno invitata a pranzo, volevano condurla
3808 4, 7, 100| che le rincresce non aver invitate cinquanta persone; e via
3809 4, 2, 14 | malattia per la quale venne invitato a consulto.»~
3810 1, 5, 1 | la Y hanno rifiutati gli inviti del marchese; altre lettere
3811 3, 3, 98 | musica e le esecutrici che invocarono una parola di lode per il
3812 1, 5, 195| malinconie, certi movimenti involontari della nostra memoria, sono
3813 3, 1, 147| disse Edith con vivacità involontaria.~
3814 1, 7, 9 | i tuoi auspici? Bisogna inzupparmela di questo Barolo. Per quanto
3815 1, 2, 49 | Il conte non ne capiva un iota e faceva sbigottire i suoi
3816 1, 5, 172| memoria delle sue piccole ipocrisie d'una volta la irritava.
3817 2, 4, 3 | lontano, come certe linee ipotetiche di teoremi geometrici. L'
3818 4, 3, 161| voce rotta, poche parole iraconde e sedette, cupo, sul focolare.~
3819 4, 3, 94 | il cuore da quei rancori iracondi che sono, credo, il più
3820 4, 2, 134| voce, le faceva un gesto iracondo. Ella resisteva, sulle prime;
3821 2, 1, 5 | disdisse gli ordini dati ab irato a Giovanna. Con Marina le
3822 3, 1, 81 | vi apparisse sotto all'iride un color di dolcezza triste;
3823 1, 5, 183| aristocratico le parole ironiche alle serie, e colorire la
3824 4, 2, 24 | ad una e guardandolo tra ironico e serio. «Lei è assurdo.
3825 1, 5, 89 | punta della vostra lingua vi irradia per le viscere un'aura non
3826 1, 5, 62 | eleganza, unite in una persona, irradiano intorno a sé, volere o non
3827 1, 5, 89 | sguardo che le accompagnò, irradiarono nelle viscere del turbato
3828 2, 5, 100| mefistofelico, il Vezza irradiato dallo stesso placido sorriso
3829 4, 5, 4 | diventava un ragionamento irrefutabile, una sentenza opprimente
3830 1, 5, 183| calligrafia inglese alquanto irregolare, battezzata già da miss
3831 2, 6, 190| argento, a grandi maglie irregolari, piene di fragore, fra due
3832 1, 5, 67 | uguaglianza politica. Non era irreligiosa di natura; pensava qualche
3833 1, 5, 61 | generose contraddizioni, fu irremovibile; dichiarò che per l'onore
3834 4, 6, 88 | grande? Non veniva dopo mali irreparabili? Sì, ma però era un bene,
3835 2, 2, 48 | righe di fredda cortesia irreprensibile, che diedero un po' da pensare
3836 4, 2, 13 | dove la contessa Fosca, irrequieta, sgomentata, batteva nervosamente
3837 1, 6, 66 | Era irrequieto, girava pel salotto, cercava
3838 2, 4, 1 | per Marina le toelette più irresistibili, a tinte austere la sera,
3839 2, 7, 177| nella sua memoria, chiare, irrevocabili; come quando una stilla
3840 1, 5, 166| meglio, ti ha posto dentro, irriconoscibile, alla famiglia del nemico.»~
3841 2, 6, 234| nella pietra, di gelarvi, di irrigidirvi per sempre.~
3842 1, 2, 34 | ninfe già sopraffatte e irrigidite da una strana metamorfosi.
3843 2, 5, 99 | nel suo italiano freddo, irrigidito. Mentre ella parlava, suo
3844 3, 1, 180| angoscioso di un'ultima caduta irrimediabile, di un abisso che lo avrebbe
3845 4, 6, 156| tanto! Forse per le memorie irritanti ch'erano nel mio cuore,
3846 1, 3, 51 | conoscendoli, temevo s'irritassero contro mia madre per causa
3847 1, 5, 109| pavimento neppure. Marina s'irritò, frugò persino sotto lo
3848 4, 7, 222| cameriere, vergognandosi di sé irruppero sulla porta, la sfondarono
3849 2, 5, 145| forte; ma gli altri fecero irruzione in loggia. ~
3850 3, 1, 25 | delle coniugazioni:~Su nell'irto, increscioso Alemanno~Su,
3851 1, 5, 60 | Giovan Galeazzo Visconti, Isabella di Francia contessa di Vertu.
3852 1, 1, 41 | avrò ai panni fin che non iscoppia. Il signor conte ha vissuto
3853 1, 1, 92 | supina, si sporgeva per iscorcio. Nella bocca socchiusa,
3854 2, 6, 157| là, crollava la testa per iscuoter via l'occhialino che non
3855 4, 6, 49 | disse Steinegge come per iscusarsi. ~
3856 3, 3, 46 | tuonava sulla tastiera per isgranchirsi le dita, come un Giove invecchiato.~
3857 1, 1, 37 | come per ribrezzo di quell'ispido tocco; alla fine vi si gettò
3858 1, 2, 49 | di decadenza civile, arte ispirata dallo scetticismo, dal disprezzo
3859 3, 1, 180| passione di sensi e di fantasia ispiratagli da Marina lo attraversò
3860 2, 3, 4 | terribile come il sole, ispiratore di tutti gli ardori onde
3861 1, 5, 63 | figure torbide, il tipo non ispirava curiosità di sorta. Aveva
3862 1, 5, 68 | il sangue nelle vene, le ispiravano uno strano turbamento di
3863 4, 7, 187| ella facendosi pallida. «Si ispiri per una risposta difficile.»~
3864 4, 8, 80 | sa in che modo, con quali istanze! Mi ricordo troppo i discorsi
3865 | istesso
3866 1, 2, 42 | un giorno e io parlo di istituzioni che si giudicano sulla testimonianza
3867 1, 1, 92 | viaggio che riuscì forse meno istruttivo, ma più commovente di quell'
3868 1, 7, 1 | al Consiglio superiore d'istruzione pubblica e al Senato, piccolo,
3869 4, 8, 78 | educate come le giovani italiane e conosciamo più il mondo;
3870 | IX
3871 4, 7, 87 | 1865. Marquise de Malombra, jadis comtesse Varrega.>~
3872 3, 3, 31 | voce intelligente, di quel je t'aime dolce e grave che
3873 2, 2, 45 | abbonato all'Économiste e al Journal des Économistes, andare
3874 2, 3, 84 | continuò fuggendo: «Da geht die Jungfrau». Rallentò la corsa e la
3875 3, 1, 3 | io dico dass der Napoleon kein treuer Hund ist, questo
3876 1, 5, 60 | della famiglia a un signore Kerosnel venuto in Italia al seguito
3877 2, 1, 79 | intese solamente dirsi mein Kind, «fanciulla mia?». Perdette
3878 2, 3, 84 | la voce sulle parole «Und klagt», si lasciò raggiungere
3879 4, 3, 21 | aiutante cuoco, promise i Klösse, disse di averli insegnati
3880 3, 1, 58 | mio caro amico! Questo Klopstock! Questo Novalis! Questo
3881 3, 1, 71 | capisco. È come se der König in Thule, il Re in Tule,
3882 3, 1, 14 | Der Ochs ist krank. Dieci giorni?» ~
3883 1, 2, 39 | POTENTIUM INGRATITUDINE LABORANTEM~HUC~VESPERASCENTE VITA RECIPERET~
3884 4, 2, 1 | preparasse una digestione laboriosa. Scelse a interlocutore
3885 1, 7, 20 | è per pigliare i sindaci lacustri che s'infilza sull'amo un
3886 4, 1, 18 | vigneti, curve intorno a laghetti pieni di cielo. E poi...~
3887 3, 3, 70 | romantica. Si figuri un laghetto perduto fra le montagne,
3888 1, 2, 52 | boschi, pianure, fiumi, laghi e anche una discreta collezione
3889 1, 4, 4 | io né il lago che se ne lagna qui sotto. Vi è Saetta <
3890 4, 3, 16 | vecchia contadina che si lagnava, piagnucolando, della sua
3891 2, 6, 140| non senza un dispettoso lagno nella voce e nel volto:~
3892 2, 5, 27 | era nuovo quell'aspetto lagrimoso di sua cugina, e gli piaceva
3893 1, 5, 64 | Annibale. Quando parlava di Lamartine «questa gran chitarra che
3894 2, 6, 190| rachitici che uscivano a lambir con le loro frondi nere
3895 1, 2, 37 | difendono il trono e le onde lambiscono i piedi.~
3896 1, 5, 60 | tonaca francese dell'abate di Lamennais, che lo rendeva molto più
3897 4, 3, 139| triste fatto, delle sue lamentele sulla «babilonia» che regnava
3898 2, 3, 28 | che di colà si vede, come lamina d'acciaio brunito, mordere
3899 3, 3, 10 | globi smerigliati delle lampade, parevano petali caduti
3900 1, 8, 67 | macigni. Non c'erano altre lance che Saetta sul lago, e Silla
3901 4, 2, 174| Allora egli immaginava lanciarsi smanioso d'ira dal letto,
3902 2, 5, 2 | parrucca per isghembo e lanciava al conte delle occhiate
3903 3, 1, 170| mistero. Le donne, camminando languidamente, guardavano i passeggeri
3904 2, 5, 41 | Gli occhi languidi e lagrimosi della contessa
3905 1, 2, 38 | Leggete là.» Gli additò una lapide sopra l'arco posteriore
3906 3, 3, 116| Telegramma urgente. Vuole un lapis?»~
3907 2, 7, 151| fascio il capo e la coda, lardellandolo di esclamazioni: «Un uomo
3908 1, 7, 4 | Il pranzo fu eccellente e largamente inaffiato di spirito. I
3909 2, 5, 79 | provvederei con sufficiente larghezza al collocamento di mia nipote,
3910 1, 1, 51 | denso fogliame di viti; poi larghi scalini nerastri, sconnessi,
3911 2, 2, 1 | versandole il caffè in una tazza larghissima, mentre la contessa, alzando
3912 1, 4, 10 | che ne parlano, e non mi lascerò far la morale da un libertino
3913 1, 3, 110| nel 1848, Voi sapete. Io lasciai il servizio austriaco e
3914 2, 7, 87 | Lascialo stare, colui» disse la contessa.
3915 4, 2, 83 | filiale. «Andiamo, andiamo, lasciamola sola. Vi dico la verità
3916 2, 7, 208| si annientò ad un tratto, lasciandole la impressione di un gran
3917 4, 4, 49 | Li sfido!» diss'ella lasciandosi trascinar via. «Li ho sfidati
3918 1, 3, 110| frontiera. Stava male; dovevamo lasciarci a mezzogiorno. Un'ora prima
3919 4, 4, 225| stringendosi alla ringhiera per lasciarle passare, le guardava attonito.
3920 2, 3, 11 | Dio. Guardate se potete lasciarmelo. Se non potete, spazzatemi
3921 1, 3, 35 | dalla sventura, e di non lasciarne estinguere, di rinnovarne
3922 4, 7, 286| Ad un tratto due uomini lasciarono i remi e saltarono a prora
3923 2, 5, 98 | salire nella sua stanza per lasciarvi il suo ventaglio verde e
3924 4, 4, 108| mi riconducesti là e mi lasciasti, gittandomi il mio primo
3925 2, 5, 31 | avuto torto perché adesso, lasciatemelo dire, la è proprio una gioia,
3926 1, 3, 41 | invece che con le azioni. Lasciatemi dire; sono un vecchio. Con
3927 2, 3, 30 | di Heine non me li hanno lasciati leggere. Mi vergogno a dirlo;
3928 1, 5, 176| dei mezzi temporali che lasciavano il tempo scuro di prima.
3929 1, 8, 61 | Malediva la notte piena di voci lascive e la luna voluttuosa, ormai
3930 4, 6, 185| spandeva dagli alti finestroni laterali sugli angeli e i santi vinosi
3931 2, 2, 42 | si trovò in possesso di latifondi sterminati, di debiti colossali,
3932 1, 4, 3 | custodisce nella grammatica latina. Buon Dio, se non ne fosse
3933 1, 2, 6 | grave delle morte forme latine, mettevano venerazione.~
3934 1, 1, 63 | Siamo così tutti un poco latinisti in Germania, anche questi
3935 1, 5, 71 | vantava di declamare il suo latino come «on scior curât»; per
3936 1, 3, 65 | Filatura e Vi offrivano un lauto assegno; non è così?» ~
3937 2, 4, 7 | brutte cose, e, dopo, uno si lava nell'acqua dei padroni. ~
3938 2, 3, 24 | purificatori candidi e odorati di lavanda sino al piviale delle maggiori
3939 1, 2, 33 | solennemente dal monte a lavarsi; e mettono intorno a sé
3940 4, 3, 6 | percallo bianco, appena lavate e stirate, diffondevano
3941 1, 7, 26 | dintorni qualche essere umano lavato e pettinato da poter dire
3942 2, 5, 44 | possano mettere insieme quando lavorano a chi più può.» ~
3943 4, 7, 1 | il commendatore e Silla lavoravano in biblioteca. Preparavano
3944 4, 3, 94 | po' più lontano di prima. Lavoreremo. Otterremo, vedrà. Lei ha
3945 2, 7, 151| lui. Il Ferrieri gli aveva lealmente aperto il suo cuore, gli
3946 2, 7, 96 | Quite a new way of leaping» gli rispose Marina.~
3947 1, 6, 3 | dell'89 e gli ambiziosi leccapopolo di poi non lo faranno diventare
3948 3, 1, 84 | come l'odore indistinto di leccornie che dalle cucine sotterranee
3949 4, 2, 75 | insinuare sospetti poco leciti e niente affatto convenienti
3950 2, 4, 7 | nu, poarini, era lecito, lecitissimo ascoltare alle porte, leggere
3951 1, 1, 22 | calessino scoperto. Il cavallo, legato alla palizzata, col muso
3952 4, 3, 221| fatto il Suo desiderio. Legga se vuole, ma non mi faccia
3953 1, 5, 71 | inesauribile di fiabe, di leggende popolari. Marina lo interrogava
3954 4, 5, 4 | venuto. Infatti il fantasma, leggendogli nel pensiero, gli sorrise.
3955 1, 5, 178| italiani e pochissima voglia di legger questo. Se lo lesse fu per
3956 3, 1, 154| Lo leggerà. Poco tempo prima ch'io
3957 1, 3, 86 | misericordia di Dio quando la leggerai, ti benedico.~«LA MAMMA».~
3958 1, 1, 121| alla massima sottigliezza e leggerezza, come certe creature gracili
3959 4, 2, 135| risolutamente ch'ella credette leggergli in viso un proposito, un
3960 1, 6, 50 | È magari un po' leggerina, sì, già» rispose vigliaccamente
3961 4, 4, 157| Rituale alla mano, senza leggervi mai. Non mostrò avvedersi
3962 3, 2, 13 | loro a vivere ozioso, a leggicchiare e scribacchiare senza costrutto.
3963 1, 5, 108| respiro. Chinò la fronte sul leggìo. Pareva che ardesse anche
3964 1, 4, 13 | Sempre la stessa vita. Leggo, suono, scrivo, passeggio,
3965 3, 2, 2 | fatto quella notte venti leghe a piedi per domare un'agitazione
3966 1, 5, 93 | disponeva di affrontare una legione di malattie pur di non chiedere
3967 2, 7, 67 | parole, le induzioni... più legittime, le induzioni... più ragionevoli!»~
3968 4, 1, 110| possano andare insieme i legittimi interessi e le convenienze,
3969 4, 2, 77 | guardò l'orologio. Il suo legnetto doveva già trovarsi sulla
3970 2, 3, 27 | bosso, agli erbaggi e ai legumi. Dietro alla casa ascende
3971 1, 7, 100| nel 59 e dev'esser morto a Leibach, credo. La Mina e Cesare
3972 4, 7, 173| sfigurato che giaceva sotto un lenzuolo a pochi passi dalla loggia;
3973 1, 2, 47 | lontane dai precetti di Leonardo, scorrettissime nel disegno,
3974 4, 4, 157| precipitosamente come se un leone gli si fosse accosciato
3975 4, 1, 1 | quegli strepiti con il soffio leonino, parve a Silla, nel silenzio
3976 1, 5, 74 | spettacolo. Corse via come una lepre, saltò il muricciuolo del
3977 1, 4, 12 | dal tedesco per mio zio? Les deux font la paire. Tempo
3978 1, 1, 63 | dovrebbero bere fino alla letizia, nessuno fino alla pazzia.
3979 1, 5, 158| facilmente avere udita o letta, che aveva trovato, al dì
3980 1, 3, 41 | vecchio. Con gli scritti letterari, poi! E non avete avuto
3981 1, 7, 1 | a quella lì, che non era letterata né ipocrita e rideva di
3982 4, 3, 101| di una mamma che rifà il letticciuolo del suo bambino convalescente.
3983 4, 4, 155| sui pomi d'ottone della lettiera, sui frantumi di ghiaccio
3984 3, 1, 154| direttemi segretamente da una lettrice sconosciuta. Vede se Le
3985 2, 5, 100| scrittegli da sconosciute lettrici delle sue opere; lettere
3986 4, 6, 40 | come ha cominciato, der letzte Trost, l'ultimo conforto
3987 3, 3, 82 | sottovoce; e andò al piano, levandosi i guanti, fra un fuoco vivo
3988 3, 1, 190| futuro, questi ardori che mi levano dal fango verso te. Non
3989 2, 2, 9 | altra parlano peggio dei levantini. Sa, Eccellenza, cosa si
3990 2, 6, 241| fermandosi di tratto in tratto a levar il muso e muggire.~
3991 4, 1, 57 | destra alla sinistra. La vide levare il braccio a un gesto sconsolato
3992 4, 4, 170| Silla slanciarsi a lei, levarla tra le braccia.~
3993 2, 4, 3 | a segno di stordirlo, di levarlo da terra; poi non lo guardava
3994 1, 5, 109| entrare con due dita, cercò levarnelo serrandolo tra il polpastrello
3995 1, 7, 45 | Noi leveremo l'incomodo» disse uno degli
3996 2, 1, 68 | affacciò alla porta. Ella levossi in piedi. ~
3997 1, 7, 100| piuttosto che darla a un liberale. Lei tenne saldo, povera
3998 1, 7, 100| 1831? Credo che volesse liberar l'Italia per potersi sposare
3999 3, 1, 154| vigliacche; ci volle, per liberarmi da sentimenti non degni,
4000 2, 2, 41 | Baccalà. Ella sapea tuttavia liberarsene presto per la sua bonarietà
4001 4, 8, 126| quelli che se n'erano appena liberati per sempre. ~
4002 2, 1, 64 | esami; si teneva sicuro che, liberato il Veneto, un collegio,
4003 1, 4, 6 | politica e che, aspettando la liberazione del Veneto, si preparava
4004 1, 5, 67 | più alte, una religione liberissima, senza pratiche, quasi senza
4005 1, 5, 64 | inventori della formola: liberté, égalité, fraternité, dove
4006 4, 3, 20 | Oh, son libracci vecchi di casa mia. Vengano
4007 1, 5, 177| segreto, Marina ebbe dal libraio Dumolard, insieme a quattro
4008 1, 5, 71 | rileggeva con passione i libriccini toccati in premio e il Guerrin
4009 2, 5, 99 | dell'anima parole dolci come Liebe, weh, fühlen, sehnen, che
4010 2, 1, 53 | austriaco, agli usseri di Liechtenstein.»~
4011 1, 3, 102| Silla. Egli si professava lieto dell'onorevolissimo incarico.
4012 2, 5, 123| sartine, modiste e cameriere, limitandosi con le dame e con le damigelle
4013 2, 1, 26 | attonito. Quei grand'occhi limpidi non dicevano nulla, proprio
4014 1, 5, 74 | dintorni; mamme e nonne tutte linde, ridenti nelle loro cuffie,
4015 1, 1, 92 | molto simili tra loro nei lineamenti e negli occhi. Come talvolta
4016 4, 8, 13 | in cucina, vecchie comari linguacciute, amiche di Marta.~
4017 3, 1, 175| costumi bizzarri, di strane lingue sconosciute. Silla guardava
|