Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Fogazzaro
Malombra

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1613-appar | appia-bisbi | bisno-collo | colma-delib | delic-eremo | erhit-galop | gambi-indir | indis-lingu | liqui-neo | nepot-piani | pians-radic | raffa-rispo | rista-selci | sella-spiff | spigo-tirol | titol-viril | virtu-zuppa

                                                             grassetto = Testo principale
     Parte, capitolo, capoverso                              grigio = Testo di commento
4018 2, 5, 60 | Sicuramente. La liquidazione della sostanza di mio cognato 4019 1, 1, 121| capriccio, vuole assaggiare il liquore amaro e forte della filosofia 4020 2, 1, 82 | il pensiero, come certi liquori forti e soavi intorbidano 4021 2, 6, 91 | il mento appoggiato a due lisci gozzi rossicci e un guazzabuglio 4022 3, 1, 120| pare che le cose vadano liscie e che il matrimonio non 4023 4, 3, 107| non ascoltò il canto delle litanie che uscì per la porta aperta, 4024 1, 3, 136| curato, che hanno attaccato lite anche oggi e che lui, il 4025 1, 5, 176| godeva punto fra questi due litiganti: Marina trovava modo di 4026 4, 4, 252| si alzavano un momento in litigio, ma erano fatte tacere subito. 4027 3, 1, 129| addietro una Corrispondenza litografata, si voltò, lo guardò e gli 4028 1, 8, 29 | della quale aveva bevuto un litro, dopo il fatto, dalla Cecchina 4029 4, 7, 42 | capelli in disordine, il viso livido. ~ 4030 2, 6, 147| un verdognolo albore, un lividore spettrale che macchia cadendo 4031 4, 4, 150| Innocenzo «servum tuum in locum sperandae sibi salvationis 4032 1, 5, 64 | cominciò poco a poco a lodare il Palazzo, il giardino, 4033 2, 3, 86 | singolarmente non rifiniva di lodarne l'aspetto e le parole oneste, 4034 3, 2, 41 | Sarà stato molto lodato, io credo, dal pubblico 4035 3, 3, 98 | Tutti lodavano la musica e le esecutrici 4036 1, 7, 10 | ragioni del signor professore, loderanno tutto e non si decideranno 4037 1, 2, 47 | architetture romanzesche, tutte logge, terrazze e obelischi, roba 4038 4, 6, 46 | con la sensualità; andrete logicamente verso la negazione, il nulla, 4039 4, 6, 44 | dimostrare con argomenti logici che stringano come tenaglie. 4040 4, 8, 7 | soffice e solida placidità lombarda. «Quattro guardie nazionali 4041 1, 5, 98 | pourri di canzoni popolari lombarde e a tutta quella buona gente 4042 1, 7, 18 | sull'amo una mosca... o un lombrico...» ~ 4043 2, 2, 1 | El xe largo e longo, Ecelenza» disse alla contessa 4044 1, 1, 61 | Oh» esclamò il loquace segretario cacciandosi le 4045 4, 3, 47 | non aveva perduto la sua loquacità allegra; a furia di chiacchiere 4046 1, 2, 5 | Loquar ad cor eius in solitudine.~ 4047 1, 5, 19 | mi prendo l'arbitrio di loquire in tre; c'è dentro il diavolo, 4048 1, 5, 179| sforzi eroici di volontà. Lottano ambedue per dividersi, per 4049 3, 1, 104| grande indulgenza a chi ha lottato e perduto. Narrava che la 4050 3, 2, 91 | pubblicare gli scritti. Lotterebbe finché avesse sangue nel 4051 1, 8, 25 | procurata io. Ne userò, lotterò con la vita, con me stesso, 4052 2, 6, 167| trovarsi con quel calvo Lovelace che Le mette tanto ribrezzo; 4053 1, 4, 14 | domando: se le acque che luccicano sono lo spirito, cos'è la 4054 3, 3, 1 | a Silla una manina nuda, luccicante d'anelli. Anche la sua bocca 4055 2, 6, 147| fronzute, due alte dighe vive, luccicanti al sole, di roveri, di faggi, 4056 2, 7, 15 | ridiscendere. Dietro al lanternino luccicavano nell'ombra certi grandi 4057 1, 5, 131| risponderanno ai preti: lux perpetua luceat ei. Allora, allora vorrei 4058 4, 8, 10 | dove il lume della modesta lucernetta moriva nelle grandi ombre 4059 2, 6, 224| che vibrava nella voce e luceva negli occhi di Marina. L' 4060 4, 6, 69 | paesaggio morto, freddo, a luci di neve e ombre di piombo, 4061 1, 3, 1 | e, fuori, sulle foglie lucide brune della magnolia, sulla 4062 1, 5, 65 | citò imperturbabilmente Lucrezio come se costui fosse un 4063 4, 7, 174| Marina «i miei ospiti sono lugubri come giudici infernali. 4064 2, 3, 24 | bionda testa della Vergine, luinesca senza dubbio, soave. Edith 4065 2, 6, 58 | guardando Maria dipinta dal Luini. Avrebbe voluto profondarsi 4066 4, 4, 210| ha detto di chiamare la Luisa del Battista per venire 4067 1, 6, 101| bianca sospesa in aria, lumeggiata, nell'ombra, di trasparenze 4068 3, 1, 22 | fatto gli si vedevano certe lumeggiature sul dorso delle maniche 4069 4, 1, 17 | descrivere enfaticamente le luminarie, i fuochi, le musiche; ma 4070 1, 5, 94 | fretta e in furia le sue luminose idee e, avuta la risposta, 4071 3, 1, 182| stella pallida nella luce lunare. Egli trasse il manoscritto 4072 1, 5, 199| La lunghissima lettera, un volume, finiva 4073 2, 3, 30 | stranamente vestite. Per lunghissimo tempo non ho potuto figurarmi 4074 3, 2, 11 | opinioni, violente e zoppe, lungi dal nuocere, non si reggevano 4075 1, 2, 58 | mai potuto soffrire quella lurida, puzzolente, cenciosa città 4076 1, 4, 12 | perché la cosa è tanto poco lusinghiera! Io non sono come te, cara 4077 1, 5, 131| forse. Saranno vestiti a lutto, mostreranno alla gente 4078 1, 5, 131| risponderanno ai preti: lux perpetua luceat ei. Allora, 4079 4, 8, 122| sé don Innocenzo. «Ma l'm?» ~ 4080 4, 8, 124| breve, povera di opere, macchiata di molte segrete miserie 4081 1, 2, 31 | boscose sino alla cima, macchiate da cenerognole scoscenditure 4082 2, 3, 28 | preferiva guardare i prati macchiati dalle ombre di grossi nuvoloni, 4083 4, 7, 151| lieve rossor febbrile le macchiava le guance; gli occhi brillavano 4084 2, 6, 105| e a sinistra, sparsi di macchiuzze nere, di mille tintinnii 4085 2, 2, 36 | tedesco, Eccellenza, che macia! Stamattina è venuto giù 4086 2, 3, 5 | quel giardino di tote e di madame eleganti, da quell'ambiente 4087 1, 4, 14 | nessuno che mi possa dire: Mademoiselle! Ah se tu sapessi, Giulia, 4088 1, 2, 47 | ciascuna: cucine, cantine, magazzini ed altre stanze di servizio 4089 1, 2, 9 | incassare e gittare in un magazzino umido i novellieri e i poeti, 4090 1, 1, 63 | Wenig nur verdirbt den Magen~Und zu viel erhitzt das 4091 3, 1, 18 | Der Esel ist mager.»~ 4092 2, 1, 25 | No, lo posso sempre. Sono maggiorenne e possiedo abbastanza per 4093 3, 1, 82 | contegno di Silla tradiva maggiormente queste cautele talvolta 4094 2, 7, 20 | pezzetto con uno di quei tre re magi; non con quell'asino di 4095 4, 1, 18 | ora splendida come quel magico paese , quel verde poema 4096 3, 1, 104| maestro, il quale aveva magistralmente eseguita certa musica di 4097 2, 6, 190| fila d'argento, a grandi maglie irregolari, piene di fragore, 4098 1, 5, 179| momento supremo la donna magnanima si sdegna di cedere al destino 4099 2, 4, 1 | glorioso corno degli avi magnanimi, quel corno ~che valeva~ 4100 3, 3, 31 | difesa; parlò del suo sguardo magnetico, del sorriso, della voce 4101 4, 2, 90 | proseguì costui, incerto, magnetizzato dagli occhi grandi che lo 4102 1, 2, 46 | natura, in mezzo ad una magnifica aristocrazia che non è punto 4103 2, 7, 151| fatto quindi uno scrupolo di magnificare a Edith l'uomo e le sue 4104 2, 4, 8 | recare a donna Marina. Ella magnificava non poco le ricchezze de' 4105 2, 6, 149| ammiravano rumorosamente l'orrida magnificenza del luogo. Il Ferrieri non 4106 1, 2, 39 | FUNCTUS~MATERNO IN AGRO~DOMUM~MAGNO AQUARUM ATQUE MONTIUM SILENTIO~ 4107 3, 1, 84 | fra due macchie di grandi magnolie, una terrazza a quadroni 4108 4, 1, 74 | quella faccetta piena di magon. È una bellezza.»~ 4109 1, 3, 3 | Solo qualche volta le otto magre dita nervose si alzavano 4110 2, 7, 210| appariva però alcun segno di magrezza, e avevano nella loro grazia 4111 3, 1, 17 | quest'asino? Ah, l'asino è magro.»~ 4112 1, 1, 92 | altro famoso del conte De Maistre. La stanza era grande, alta 4113 1, 5, 188| ton très-haut seigneur et maître, se lo vedi.~ 4114 3, 3, 88 | Eh, Cr..., sì la tua maîtresse? Sai qual è la mia? È quel 4115 4, 5, 4 | cravatta nera con la spilla di malachite. Meravigliò in pari tempo 4116 4, 2, 161| Era malandato, già, in salute» disse il 4117 4, 3, 16 | come se a questo nuovo malanno gli fosse più facile trovar 4118 4, 5, 25 | per me è malata ancora: malatissima! Sta peggio ora di stanotte, 4119 4, 3, 44 | da lei avessero, per il malaugurato discorso, a passar senza 4120 1, 5, 1 | agli amici, provocandone la maldicenza adulatrice a carico del 4121 2, 6, 44 | fremendo contro Marina, maledicendo chi aveva messo fuori pel 4122 2, 3, 11 | preti che l'avevano fatto maledire dai parenti suoi e da sua 4123 1, 8, 61 | indomito che l'aspettava. Malediva la notte piena di voci lascive 4124 4, 4, 239| state, mi dicono, urla, maledizioni, suppliche incomposte. Parlava 4125 2, 6, 188| inferiori, da gentiluomo maleducato, gli avevano già procacciato 4126 4, 1, 119| aveva sofferto d'un leggero malessere, ma non ne parlava più. 4127 1, 8, 80 | sono, di nascosto, come un malfattore, ho lasciato per sempre 4128 1, 2, 26 | bronzo, all'opposto di certe malfide voci acute che scoppiettano, 4129 3, 3, 101| Malheur à qui n'est pas ému» diss' 4130 3, 1, 146| strappato dal cuore una febbre maligna che mi avviliva. Perché 4131 2, 2, 41 | perdendosi; ci voleano le nari maligne di Catte per coglierlo ancora.~ 4132 4, 8, 124| un passo, dalla violenta malignità delle cose e dalle infermità 4133 4, 5, 1 | nasceva sopra i grandi sassi malinconici dell'Alpe dei Fiori, circonfusi 4134 1, 5, 93 | trasparente, di occulte malizie, di elettricità senza nome, 4135 3, 3, 27 | parlavano tra loro con gli occhi maliziosi.~ 4136 1, 5, 63 | aperto del tabacco umido, malsano, e n'escano spire di fumo 4137 1, 5, 195| superiori, parte buoni, parte malvagi.~ 4138 1, 5, 26 | una potenza superiore e malvagia.~ 4139 4, 1, 23 | preti, vecchie, bambini da mammella e straccioni, caro il mio 4140 3, 1, 44 | modesto, un mazzolino di viole mammole ignude. In faccia al caminetto, 4141 2, 5, 56 | per casa. Le campagne in man dei ladri; il fattore, capo. 4142 1, 2, 58 | grazie a Dio, le bestie non mancano. Dove trovate un italiano 4143 4, 2, 122| ella con voce interrotta, mancante, «adesso no.» Avevan la 4144 1, 6, 72 | potrebbe rimaner vinto per mancanza di studi? Era un pericolo 4145 1, 5, 180| calore virtuoso, se non vi mancassero affatto gli studi fotografici 4146 1, 3, 74 | che siete probo e che Vi è mancata la Vostra occupazione ordinaria. 4147 2, 3, 35 | Edith «ma se fosse così, Le mancherebbe il buon giudizio artistico 4148 1, 5, 187| giardino di via Bigli, per le manchettes della S... e per le mani 4149 1, 8, 30 | senza dare un quattrino di mancia a nessuno!»~ 4150 4, 7, 60 | sciolti. Ne strappò una manciata, li avventò sul pavimento.~ 4151 4, 4, 1 | convulse, ne strappò due manciate. Marina aveva detto: dopo 4152 2, 7, 100| ma francese no e inglese manco. Il povero Alvise la pensava 4153 2, 5, 115| la mano agli altri e poco mancò non li facesse stramazzar 4154 4, 4, 110| parlato. La sera dopo ti mandai il telegramma. E tu, allora?»~ 4155 1, 8, 59 | delicata mano sottile e morirvi mandando fiochi bagliori su pel braccio 4156 3, 2, 86 | una damigella ricca, senza mandargli neppure un saluto. È poca 4157 2, 7, 40 | la bontà, Eccellenza, di mandarmi, dopo, il putto col lume, 4158 2, 7, 55 | tappezzieri e son tornata qui per mandarti subito un petit pâté chaud. 4159 1, 5, 74 | alla chiave una furibonda mandata. Il Rico, ch'era presso 4160 4, 6, 88 | illudeva più; era il cuore che mandava sangue.~ 4161 1, 5, 184| si potrebbe sospettare, mandi semplicemente la sua risposta 4162 2, 6, 239| Voci di mandriani rispondevano:~ 4163 2, 5, 27 | di lei e continuando nel maneggio della gamba e ribattendo 4164 1, 7, 9 | quei signori, l'amico se li mangerà facilmente, uno dopo l'altro.»~ 4165 2, 5, 56 | non Vi dico niente. Sempre mangiacarte per casa. Le campagne in 4166 2, 4, 9 | Ce lo dico io. E poi si mangian su cogli occhi.» «Invece 4167 2, 7, 190| il signor conte ha voluto mangiarla, perché...» ~ 4168 1, 5, 71 | giuocasse, lavorasse o mangiasse, gli era uno scoppiettìo 4169 1, 7, 54 | servono. Quando li avremo mangiati per far la strada della 4170 4, 7, 170| cucchiaio di zuppa non aveva mangiato punto.~ 4171 1, 7, 4 | giovane avvocato taceva, mangiava poco, beveva acqua e guardava 4172 4, 2, 1 | più. La contessa e Nepo mangiavano compunti. Il signor Vezza 4173 2, 5, 56 | fattore, capo. Mangia tu che mangio anch'io. Con duemila duecento 4174 1, 7, 100| con le imprese e poi se li mangiò tutti, andò via con i tedeschi 4175 1, 7, 6 | commendator Vezza, che aveva la manìa di saper tutto, le domandò, 4176 4, 5, 56 | ripensava certi esempi di maniaci risanati da un momento all' 4177 4, 2, 51 | se ne trovò bagnata la manica destra della camicia del 4178 1, 2, 27 | al ginocchio, con certe manicacce sformate da cui usciva la 4179 3, 1, 22 | lumeggiature sul dorso delle maniche da' gomiti in giù, e certe 4180 2, 5, 115| braccia per far scendere i manichini sino alle nocche delle dita 4181 1, 1, 25 | cacciandosi sotto le coscie il manico della frusta. «Che brav' 4182 1, 2, 28 | quale, con tutte le sua manie di scombiccherar tele e 4183 4, 5, 58 | Entrare, per punirsi, nella manifattura de' suoi parenti, dare il 4184 1, 1, 56 | ha viaggiato molto, né la manifesta propensione al nihil admirari. 4185 4, 3, 194| che Marina stessa le aveva manifestati indirettamente dal settembre, 4186 1, 2, 46 | scelta la mia dimora, tra le manifestazioni più alte della natura, in 4187 2, 5, 83 | Il conte stette mansuetamente ad ascoltare le sfuriate 4188 3, 2, 94 | non poteva scuotere quel mantello di piombo. Cercò ricordarsi 4189 4, 6, 92 | mettersi per quell'ampio mar verde, morbido, magnifico 4190 2, 5, 46 | lo sapete ancora che la marca di fabbrica di quei due 4191 2, 4, 1 | tutte le contessine e le marchesine che aveva conosciuto a Torino, 4192 3, 1, 84 | perseguitava quel giorno, un verso marchigiano, quanto dolce!~Boccuccia 4193 2, 5, 8 | guardarci come due trabaccoli marci in cantiere.»~ 4194 3, 1, 105| stoffa pesante trascinate pei marciapiedi fuori del fitto ombroso 4195 1, 7, 100| figuro, un austriacante marcio che fece denari con le imprese 4196 1, 8, 62 | rigonfie, fluttuanti come una marea furiosa che volesse salire 4197 1, 5, 63 | ideali femminili tedeschi, di Margherita e di Carlotta, ella gli 4198 4, 6, 139| versava. Passavano tra i margini sassosi o fioriti, saltando, 4199 1, 2, 52 | una discreta collezione di mari.» ~ 4200 1, 5, 98 | musica~L'è sett'anni che son maridada~Perché s'era la bella biondin.~ 4201 1, 5, 168| alla mattina~Par darlo alla Mariettina~Che siamo di bandonar.~ 4202 1, 5, 111| Con paziente attenzione Marinà arrivò a leggere la seguente 4203 1, 7, 100| povera ragazza, a non volersi maritare, fino a ventisei anni. Suo 4204 3, 1, 181| aurora. Quella visione di marmi e di luna, inutili, adorabili 4205 1, 5, 144| nervoso. La fisonomia era marmorea; non v'erano scritte né 4206 3, 1, 181| guglie, pinnacoli, trine marmoree color di neve lontana, prima 4207 4, 7, 87 | a fait cela. 3 Mai 1865. Marquise de Malombra, jadis comtesse 4208 4, 1, 18 | tutti questi pensieri lo martellavano più forte. Tratto tratto 4209 2, 3, 24 | Caravaggio del coro era un Martirio di S. Lorenzo, barocco nel 4210 1, 2, 34 | dieci durano su piedestalli, mascherati da fitti domino d'edera. 4211 4, 7, 167| qualche sinistro alcool mascherato. Ma se io prendo invece 4212 2, 6, 44 | venire a quello sconsolato massacro di piedi. Intanto sopravvenne 4213 2, 2, 36 | perché quello è proprio el massariol, lo si trova dappertutto, 4214 1, 5, 27 | la camera, vi portavano masserizie e biancherie. Più volte 4215 3, 1, 44 | sopra la mole tozza di un massiccio cassettone a piano di marmo 4216 2, 3, 24 | Tutto era distribuito col massimo ordine nel grande cassettone 4217 4, 3, 177| ne fosse dentro di lui. Masticava parole vaghe come chi non 4218 1, 7, 100| ventisei anni. Suo padre, un mastino, credo che la mordesse. 4219 1, 6, 127| Vediamo; è matematica?»~ 4220 1, 2, 9 | novellieri italiani, di scritti matematici e d'arte militare, tutti 4221 2, 5, 109| Matematico!»~ 4222 3, 2, 8 | fine; amava, anche in tenue materia, appoggiarsi a qualche grande 4223 1, 2, 49 | sociali e da una specie di materialismo sentimentale. Non era uomo 4224 2, 1, 108| unita Edith alla famiglia materna dopo la morte del nonno. 4225 3, 2, 13 | avvenire. Dai suoi parenti materni non poteva attendere appoggio 4226 4, 6, 76 | loro fortuna, dei tanti matrimoni che si farebbero quind'innanzi 4227 2, 5, 111| diventava una donna, una matrona, la contessa Fosca con un 4228 1, 5, 187| Potrebb'essere borghese, Matteo e biondo. M'è venuto invece 4229 2, 6, 5 | confuso del lago e dei vapori mattutini ancora avvolti alle montagne. ~ 4230 2, 5, 102| commendatore» col caffè mattutino della serva, come al caffè 4231 1, 1, 64 | poi cedeva alla giovinezza matura. Scendeva il limpido Sassella; 4232 1, 5, 1 | esercito francese. Corrono dei mauvais propos che sentono il punch 4233 3, 3, 88 | quel pezzo in bianco e mauve con quel monte Rosa di spalle. 4234 1, 5, 168| cossa l'è sta Merica?~L'è un mazzolin di fiori~Cattato alla mattina~ 4235 1, 2, 39 | PARI OBLIVIONE~FRUERENTUR~MDCCVII~ 4236 | mea 4237 1, 7, 1 | avea convertita in agente meccanico. C'era l'avvocatino Bianchi, 4238 4, 3, 90 | delle anime naturalmente mediatrici fra il comune degli uomini 4239 4, 4, 202| Vado a pigliar la medicina.»~ 4240 4, 5, 20 | dormito senz'aver prese medicine di sorta e che si è svegliata 4241 1, 5, 75 | continuo. Era il povero mediconzolo di R... che tutti chiamavano 4242 2, 3, 34 | davanti ad altri dipinti mediocrissimi.~ 4243 1, 1, 36 | fragili accordi e delle meditate alleanze umane, poiché il 4244 4, 6, 51 | più reconditi delle anime! Meditiamo e contempliamo insieme, 4245 1, 7, 89 | Medusa non avrebbe impietrato meglio 4246 2, 5, 100| acceso in volto di fuoco mefistofelico, il Vezza irradiato dallo 4247 2, 3, 81 | mein Reichtum, mein Gut,~Du meine Seele, mein Fleisch und 4248 1, 5, 63 | diportarsi con Marina da scriba melenso? Si diede a sfoderarle complimenti 4249 2, 3, 27 | declivio erboso, ombreggiato da meli, peschi e ulivi. Le stanzette 4250 3, 3, 69 | perfettamente. Pareva un tremito melodioso di due ali prigioniere, 4251 2, 7, 53 | clericale; il Finotti, futuro membro della Permanente, la combatteva 4252 4, 4, 157| ignorantias eius, quaesumus, ne memineris, Domine>, le parole suonarono 4253 2, 6, 147| boschi con certi brividi memori di passate paure. Di scogli 4254 4, 7, 278| montagna» rispose l'altro «e mena poi giù sulla strada grossa.» ~ 4255 4, 3, 224| sgomento, come se fossero colpi menati a una porta di bronzo da 4256 1, 1, 25 | punta delle dita. Ih! Ho menato giù due forestieri anche 4257 1, 3, 88 | occhi sbarrati, che quegli menò un furibondo pugno sul tavolo 4258 1, 5, 89 | Come uno zuccherino di menta inglese al primo posarsi 4259 1, 8, 58 | un appassionato saluto mentale alle memorie di sua madre; 4260 2, 3, 13 | inginocchiarmi davanti ai preti e mentire. Sono leale, sono soldato.»~ 4261 4, 2, 174| indice a colei, dirle ch'ella mentiva e ch'era ben sepolta ad 4262 3, 1, 180| alla ipocrisia di parole menzognere: volle il tetro piacere 4263 4, 1, 46 | Ma se il telegramma era menzognero, si spiegava bene il biglietto.~ 4264 1, 2, 17 | e i furfanti che non si meravigliano mai di niente. Però il mio 4265 4, 6, 105| rispose con gli occhi gravi, meravigliati. Don Innocenzo ammutolì.~ 4266 2, 6, 40 | baccano di proteste, si meravigliava delle meraviglie altrui; 4267 1, 2, 17 | dieci. Vi pare un'abitudine meravigliosa? Lo è veramente, perché 4268 3, 1, 45 | fosse veduto per quei due meravigliosi quadri dei balconi tanto 4269 4, 3, 165| tela più robusta e a buon mercato. Dopo mezz'ora di chiacchiere 4270 4, 3, 32 | don Innocenzo «cos'è oggi? Mercoledì. Bene, lunedì mattina, anzi 4271 1, 5, 168| spensierato:~E cossa l'è sta Merica?~L'è un mazzolin di fiori~ 4272 2, 5, 131| primi fiati della brezza meridiana chiazzavano qua e di 4273 2, 6, 105| carichi di fosche nuvole meridiane e nell'ombra di una lunga 4274 4, 6, 154| commosso perché sapevo di non meritar niente. Oh no, credi. Mi 4275 3, 2, 11 | con impeto soffocato: <La meritate voi?>.~ 4276 2, 3, 75 | arnese di tela verde non ne meritava più il nome. Marta non si 4277 3, 2, 12 | piedi, gli rispondeva: <La meriterò. Sarò il suo sostegno, la 4278 1, 5, 198| uomini, senza riguardo ai meriti e ai demeriti della vita 4279 2, 4, 9 | guarda un po', è mica da merlo quella risposta . Già, 4280 4, 4, 7 | sostando ad ogni rumore che si mescesse al gorgoglìo delle fontane. 4281 1, 5, 104| l'aprile ispira; e vi si mesceva una gran sensazione di sgomento, 4282 1, 5, 71 | toccati in premio e il Guerrin Meschino, principio e fine della 4283 1, 5, 183| maschera elegante che sa mescolare con garbo aristocratico 4284 1, 5, 167| sussurri levarsi intorno a lei, mescolarsi per l'aria, confondersi 4285 1, 5, 63 | Parigi tra una società spesso mescolata di queste figure torbide, 4286 2, 5, 130| conte Cesare, degli altri, mescolate alla rinfusa in un guazzabuglio 4287 2, 4, 5 | urtavano, s'incrociavano, si mescolavano sotto le vôlte basse. Un 4288 1, 5, 85 | benissimo per tre o quattro mesetti l'anno, mica di più.» ~ 4289 1, 5, 104| seguito ch'erano frettolose messaggere di un grosso male in cammino. 4290 2, 3, 5 | essere il suo ideale, il suo Messia. Non vuole che me ne accorga 4291 3, 1, 176| traversata da Costantinopoli a Messina. A quel punto il gas del 4292 2, 1, 125| nuova corda delicatissima, mesta, appena sensibile. Poi che 4293 3, 1, 44 | simili a delicate fantasie meste di un poeta convalescente. 4294 1, 8, 73 | Marina fremendo «se il nobile mestiere che ha esercitato stanotte 4295 2, 5, 63 | sorta, lunghi come da qui a Mestre, con una fila mai più finita 4296 4, 4, 157| diritto e fermo verso una mèta conosciuta, trovò invece 4297 1, 6, 129| Metafisica?~ 4298 3, 2, 10 | nelle anime il principio metafisico del vero; e che le verità 4299 1, 2, 34 | irrigidite da una strana metamorfosi. Il figlio del giardiniere 4300 2, 7, 151| il discorso del Ferrieri, mettendone a fascio il capo e la coda, 4301 3, 2, 1 | al suo sopore inquieto, mettendovi l'aspettazione del domani 4302 4, 6, 78 | Ne metteremo delle altre» disse Steinegge. « 4303 1, 1, 56 | esser molto simpatico per mettergli tanta parlantina, serbando 4304 2, 2, 32 | Eccellenza e si dispose a mettergliela.~ 4305 2, 2, 19 | il signor conte ha dovuto metterla via; ma anche lui è diventato 4306 2, 7, 156| aveva in cuore non osava metterle fuori mostrando il viso.~ 4307 3, 2, 76 | libro con violenza, andò a metterlo sullo scaffaletto dietro 4308 2, 5, 23 | È Alvise che mi dice di mettermi nelle vostre mani per nostro 4309 1, 5, 176| lui; che se il principe di Metternich offrisse al signor Steinegge 4310 4, 6, 66 | portar via fiori, magari per metterseli in testa o per donarli a 4311 3, 1, 105| aprile che non valendo a mettervi la vita, ve ne metteva quasi 4312 2, 3, 13 | morire a poco a poco, ma non mettetevi fra Edith e me. Io non posso 4313 2, 6, 59 | linguaggio, da libertino mézzo che fruga nelle immondizie 4314 2, 3, 81 | hat wieder ihr Herz~Auf mich gerichtet in Freud' und 4315 2, 7, 99 | la fortuna di nascere col miele profumato in bocca di quel 4316 1, 1, 9 | dire così, per un dieci miglia tutto all'ingiro, capiscono; 4317 2, 5, 143| andato a finire, con le migliaia di frasi che aveva in testa, 4318 1, 3, 69 | si trattennero sempre, un migliaio e mezzo di lire circa. E 4319 1, 5, 47 | la sentivano lontano un miglio. Si figuri che hanno persino 4320 4, 1, 119| giornata il conte non aveva migliorato né peggiorato. Alla sera 4321 1, 5, 99 | sconnessa: ~Passeggiando per Milan~L'era un giorno ch'el pioveva,~ 4322 1, 1, 100| stazione di... sulla linea Milano-Camerlata; e troverà alla mia casa 4323 1, 5, 47 | possa far dormire qui per un milione.»~ 4324 2, 6, 6 | nuotava la barchetta, i milioni di brillanti che il sole 4325 2, 3, 6 | devotamente chino, pensava: «Milleduecento ettari in Lomellina, ottocento 4326 2, 6, 188| tranquilla, e ricominciò la sua mimica di cicerone muto. Accennò 4327 2, 3, 66 | nessuno s'era accorto di minacce. Pure la vecchia Marta aveva 4328 1, 5, 26 | tutto voci di rampogna e di minaccia che le parevano amiche dell' 4329 3, 2, 11 | di pelle e talvolta gli minacciano i visceri. Steinegge era 4330 4, 8, 28 | Lo avrà minacciato di ammazzarlo» disse don 4331 1, 5, 190| scherzosa e corrucciata, minacciò l'amica con la punta della 4332 1, 2, 34 | ignude e accennano, simili a minacciose sibille o piuttosto ninfe 4333 2, 2, 42 | colossali, e di un ragazzetto mingherlino, ammirato in casa e fuori 4334 2, 2, 44 | segretamente la legge del minimo mezzo.~ 4335 1, 5, 71 | tonachella bianca fra la minor caterva dei sudici marmocchi 4336 3, 1, 84 | prima giovinezza, cadenze in minore e versi di canzoni popolari; 4337 2, 4, 2 | in una minutaglia di cornetti burla, piovuta 4338 4, 4, 102| ricordo di tutto, di ogni minuzia.» Si fermò, lo guardò un 4339 2, 2, 45 | consigliava nelle più gravi minuzie, acquistandone a poco a 4340 1, 6, 3 | grande durezza, una grande miopia fisica e intellettuale per 4341 2, 3, 79 | alles so prächtig~Und es ist mir so wohl!~ 4342 4, 7, 275| Val Malombra. È dritta in mira alla valle.»~ 4343 4, 6, 48 | qualche volta il risultato mirabile d'indicarli dove la Rivelazione 4344 3, 3, 47 | spalle ignude spiccavano mirabilmente sul raso azzurro. Batté 4345 3, 3, 64 | piano cantava:~Ah non credea mirarti.~ 4346 2, 5, 81 | che gli si attribuiscono mire d'interesse sarebbe capace 4347 2, 5, 99 | uscir dall'acqua. Un gaio miscuglio di voci e di risa veniva 4348 4, 6, 27 | superiore a questi preti miserabili, per la Parola di cui dovrebbero 4349 4, 3, 100| tante vecchie volgarità misere!»~ 4350 4, 5, 58 | usque ad mortem, sed Deus misertus est eius. Quanta consolazione, 4351 2, 7, 216| una delle sue reminiscenze misteriose. Le pareva esser venuta 4352 1, 5, 72 | ragazzo le narrava con una mistura incredibile di malizia e 4353 1, 5, 64 | al Palazzo, dopo essersi misurata con il conte e averne assaggiato 4354 3, 2, 8 | Teneva ch'esatte cifre misuratrici del valore morale esistessero 4355 4, 7, 124| stormivano, i gelsi e i miti ulivi sparsi pe' campicelli 4356 3, 1, 129| braccia e tirò una allegra mitraglia d'interiezioni tedesche 4357 4, 3, 2 | È contento, moTornava giù in furia, 4358 1, 1, 55 | le braccia e le spalle mobilissime. Parlava, sopra tutto, il 4359 1, 5, 1 | sciupandovi un pingue patrimonio, mobilizzato in fretta e in furia dopo 4360 1, 5, 74 | sagrestano assalì quei demoni a moccoli, a scappellotti, a strappate; 4361 4, 2, 84 | Costui, vestito di nero alla moda di vent'anni indietro, ragionava 4362 2, 4, 1 | capitale. A Marina parlava di mode e di tutte le contessine 4363 4, 8, 10 | dell'orto dove il lume della modesta lucernetta moriva nelle 4364 4, 3, 21 | riscaldare il caffè e si propose, modestamente, per questo.~ 4365 3, 3, 50 | mi piacciono gli uomini modesti. Di lei, sicuro. Una signorina 4366 2, 1, 108| sua parte dell'eredità, modicissima perché gli eredi erano parecchi 4367 3, 2, 13 | costrutto. Gli pagavano il modico assegno di cui viveva stentatamente, 4368 3, 2, 10 | società, poiché questo si modifica senza posa per le parole, 4369 4, 6, 48 | verità note e tra loro, per modificarle, abbandonarle ove occorra. 4370 2, 5, 123| quel giorno che sartine, modiste e cameriere, limitandosi 4371 1, 5, 97 | uno, all'altro, di strilli modulati acutissimi. La flottiglia 4372 1, 5, 58 | Marina, senza umili scusemoine a cui non avrebbero piegato 4373 2, 5, 56 | sarebbero andati a pescar moleche. La roba mia, quando Alvise 4374 3, 2, 11 | malato d'umori vaganti che lo molestano sempre a fior di pelle e 4375 4, 3, 94 | insistere, a non premere, a non molestarlo con troppo zelo.»~ 4376 2, 5, 107| Il Rico, ch'era sempre molestato e canzonato da Sua Eccellenza, 4377 1, 3, 35 | non sono amico di certe mollezze sentimentali moderne; io 4378 1, 2, 25 | conchiglia dove son nati molti molluschi che hanno avuti umori differenti. 4379 1, 3, 72 | Vostra madre, e Vi porto molt'affezione per la memoria 4380 3, 2, 8 | lo scopo a cui tutta la molteplice attività umana intende, 4381 1, 1, 121| sulla libertà umana e sulla molteplicità delle vite terrestri di 4382 3, 1, 187| pendenza del terreno~Si moltiplica il coseno~Per la stessa 4383 4, 3, 21 | cominciò allegramente. Marta si moltiplicava. Aveva il suo posto a tavola, 4384 | moltissima 4385 1, 6, 72 | lotta, riconfondersi con la moltitudine, lasciando solo quest'uomo 4386 2, 7, 179| era bene stata un'eclissi momentanea dopo la morte di suo padre 4387 2, 7, 10 | ne abbiam mica trovato di Momoli. Lei, signora Fanny, vada 4388 1, 5, 107| scena dell'evocazione delle monache nel Roberto. Ella non intendeva, 4389 3, 2, 6 | di dentro, come vecchie monachelle innocenti. Ne tolse una 4390 2, 3, 89 | sua birra di Vienna o di Monaco. Steinegge diventò rosso 4391 1, 5, 58 | pavoneggiarsi intorno al malinconico monarca.~ 4392 1, 5, 167| ore gaie della sua vita mondana. Fu l'ultimo colpo; una 4393 1, 5, 60 | fascicoli della Revue des deux Mondes.~ 4394 2, 6, 5 | anfanasse dietro un nipotino monello sfuggitogli di mano. Marina 4395 1, 5, 60 | solo libro italiano era una Monografia storica della famiglia Crusnelli 4396 4, 7, 100| subito, con l'acume de' monomaniaci, che dovevo aver parlato 4397 1, 5, 27 | tetra visione di solitudini montane. Non s'era curata di quei 4398 1, 2, 39 | DOMUM~MAGNO AQUARUM ATQUE MONTIUM SILENTIO~CIRCUMFUSAM~AEDIFICAVIT~ 4399 1, 5, 74 | impazzata, capitò invece come un montone tra le gambe del cappellano 4400 1, 2, 9 | sotto la mano storici e moralisti; fece incassare e gittare 4401 2, 5, 117| relazione all'igiene e alla moralità del paese che, secondo il 4402 1, 6, 4 | gli uomini si rassomiglino moralmente assia più di quel che pare. 4403 3, 3, 10 | discrete, di parolette sfumate morbidamente. Le curve spalle bianche 4404 2, 6, 179| vesti e profondarsi nella morbidezza viva. Marina s'era ricacciata 4405 1, 3, 120| giorno ne avrete bisogno, Vi morderà.»~ 4406 2, 3, 28 | lamina d'acciaio brunito, mordere il verde chiaro delle praterie.~ 4407 1, 7, 100| un mastino, credo che la mordesse. Un bel giorno piegò il 4408 4, 6, 139| scabro. Blandivan l'erbe, mordevano i sassi; anche dal filo 4409 2, 6, 59 | verso alcuni cespugli di more, ne colse e ridiscese di 4410 3, 1, 175| di cipressi, di fontane moresche, di palazzi bianchi, di 4411 2, 7, 124| e odorò i dolci profumi moribondi.~ 4412 1, 2, 31 | della costa che scende a morir nelle praterie, biancheggia 4413 1, 8, 59 | delicata mano sottile e morirvi mandando fiochi bagliori 4414 1, 2, 32 | cortile semicircolare, dove mormora un getto cristallino che 4415 2, 2, 45 | propagarono, diventarono mormorii, bisbigli, voci; il credito 4416 4, 3, 107| di don Innocenzo, né il mormorio grave, uniforme della gente 4417 1, 2, 30 | si protende sull'acqua. Morso dallo scalpello del giardiniere, 4418 1, 7, 97 | damigella ci ha seccato mortalmente. Capisci, vedersi portar 4419 4, 5, 58 | Infirmatus est usque ad mortem, sed Deus misertus est eius. 4420 1, 2, 34 | elegante parete greggia a mosaico bianco, rosso e nero, ripartito 4421 3, 1, 45 | parallela, punteggiato di moscerini umani che si traevano dietro 4422 2, 7, 156| non osava metterle fuori mostrando il viso.~ 4423 3, 3, 11 | le fantasie sensuali, a mostrar loro negli occhi d'una donna 4424 3, 2, 81 | forse troppo mondane, con mostrargli che sono tranquilla e contenta 4425 2, 7, 170| Steinegge non sapeva se mostrarsi allegro o dolente. Gesticolava, 4426 2, 7, 149| intento a girar la chiave, mostrasse avvedersene. Ella non chiuse 4427 4, 3, 139| della canonica, gli si era mostrata cordialissima. Steinegge 4428 2, 1, 24 | col vostro contegno, che mostrate desiderio di andar via. 4429 1, 3, 120| Non bisogna trascurarlo. Mostrategli di vederlo volentieri, Vi 4430 1, 5, 131| Saranno vestiti a lutto, mostreranno alla gente un viso triste 4431 4, 6, 63 | per adesso, aspetti e poi mostri che la Sua risoluzione è 4432 2, 6, 147| annera in fondo la gola mostruosa. Il ruggito vien su dalle 4433 2, 6, 180| mostrava la cavità, le gobbe mostruose della pietra. ~ 4434 2, 2, 44 | chiesuola timida di eleganti, motteggiata, satireggiata dagli altri. 4435 3, 3, 65 | la sua divina grazia di movenze.~ 4436 4, 6, 66 | aveva lasciato nulla. Per movere quei due fossili il capitano 4437 1, 6, 99 | Movo io.»~ 4438 2, 6, 3 | buttatogli dall'alto come un mozzicone di sigaro. Ella prese il 4439 2, 6, 241| tratto a levar il muso e muggire.~ 4440 2, 4, 5 | maligni, risate, strilli, mugolii di mangiatori disturbati, 4441 1, 2, 46 | publica mea non est de hoc mundo. Andiamo.» ~ 4442 1, 7, 74 | sessanta» disse un altro municipale che fino allora era stato 4443 1, 7, 47 | mano ai cinque dignitosi municipali e partì col conte.~ 4444 4, 6, 52 | lasciare a mia figlia quando muoio, se non le lascio una memoria 4445 4, 7, 43 | vide voltargli le spalle, muover lenta verso la finestra. 4446 1, 2, 32 | ghiaia candida e fine. Per le muraglie di sostegno addossate al 4447 2, 3, 27 | quadrato, è chiuso da un muricciolo basso. Dalie e rosai vi 4448 3, 1, 179| amore dell'Arte ch'è la musa dei grandi ingegni, ma per 4449 2, 6, 147| terra, tappezzate di scuri muschi, di fiocchi d'erba, di ciclami 4450 1, 5, 80 | fanno per le palme e per le muse e soffiarvi dentro un'aria 4451 1, 1, 70 | suonano come strumenti musicali, nessuno sa cosa vogliano 4452 1, 2, 31 | di monti, appassionato, mutabile; ora violetto, ora verde, 4453 2, 4, 3 | umore di Marina era dei più mutabili. Da lunghe ore di calma 4454 4, 7, 1 | vicina, senza vita. Quale mutamento! Scriveva, scriveva, buttando 4455 4, 1, 12 | riacquattavano. I monti giravano, mutando aspetto, intorno alla strada 4456 2, 1, 36 | una possibile occasione di mutar soggiorno e compagnia. E 4457 2, 7, 170| ell'era ancora in tempo di mutare la sua risposta, e che avrebbe 4458 1, 5, 172| di quella fisonomia era mutata. Tutte le linee apparivano 4459 3, 1, 82 | in pari tempo divise da mutuo rispetto mostrano meglio 4460 4, 8, 120| studio, lesse così:~... mweh.~ 4461 | N. 4462 1, 2, 34 | in quella di mezzo una Naiade ignuda e ridente si curva 4463 1, 5, 59 | balli delle Oreadi e delle Naiadi; caduta in un tenebroso 4464 4, 2, 81 | giorno, avrei fatto venire io Namias da Venezia! Adesso tu starai 4465 1, 3, 110| Però mio cognato venne a Nancy, dov'ero io. Mia moglie 4466 4, 6, 92 | fra due righe di pioppi nani, sottili. Piacevole passeggio, 4467 3, 1, 3 | sproposito. Se io dico dass der Napoleon kein treuer Hund ist, questo 4468 3, 3, 66 | se non pare una canzone napoletana»:~Piangeva sempre ca dormiva 4469 2, 1, 108| noi, papà.» Ella continuò narrando come quella lettera vecchia 4470 1, 5, 58 | compiaceva della leggenda paurosa narrata da Giovanna. La solitudine 4471 1, 3, 75 | potuto sapere le cose che ha narrate!»~ 4472 4, 3, 148| tanto per le piccole vicende narrategli, quanto per l'idea che adesso 4473 2, 7, 151| il suo cuore, gli aveva narrato l'episodio dell'Orrido, 4474 3, 1, 175| spesso Edith, ascoltava il narratore come chi ascolta una dolce 4475 2, 1, 105| difficile e amara per la narratrice. Fino alla morte del nonno 4476 4, 3, 171| il matrimonio Salvador. Narrò quindi con voce men sicura 4477 2, 6, 121| che si vedano, prima che nascano; li porta, attraverso tutto, 4478 3, 1, 133| nuovo turbamento, con le nascenti passioni della terra. Silla 4479 4, 8, 98 | pare che domani il sole nascerà di un altro colore e che 4480 4, 5, 1 | L'alba nasceva sopra i grandi sassi malinconici 4481 3, 1, 58 | arte come intende, oh! Io nasco adesso per quest'arte; io 4482 4, 8, 51 | nostri il chiarore cieco che nasconde te e le tue case lucenti! 4483 4, 7, 208| punta di piedi a spiare, nascondendosi da lei.~ 4484 3, 1, 164| della luce nel pensiero e nasconderla, non inviarla dritta a traverso 4485 1, 5, 154| ribalta dello stipo e si nascose il viso. La candela che 4486 1, 1, 120| e ci diciamo addio; Ella nascosta nel Suo domino elegante, 4487 1, 5, 186| italiano. Arriccia il tuo nasino ma ascolta. Questo romanzo 4488 1, 2, 36 | accompagna su pel monte, come un nastro nero, avvolgente la casetta 4489 4, 4, 251| capì che un'altra speranza, natagli spontaneamente, inavvertita 4490 4, 3, 14 | e un volume di Lessing: Nathan der Weise. Li aveva anche 4491 1, 1, 58 | refrigerio, un soffio d'aria natía.~ 4492 4, 1, 124| parola alcuna nel dialetto natìo, se non in qualche momento 4493 2, 5, 99 | difendeva la sua lingua nativa contro l'ingegnere che l' 4494 1, 5, 200| lettera e nella chiusa. Naturalissimo che ci fosse; ma pure n' 4495 3, 2, 13 | presso di sé salvandola dal naufragio di Silla. Più di così non 4496 3, 2, 93 | Andò a sedere nella navata di mezzo, presso alla croce. 4497 2, 6, 151| terminato di disporre la navicella e accennava alle due signore 4498 2, 6, 146| le gambe ignude; era il navicellaio, il degno Caronte dell'Orrido.~ 4499 4, 4, 157| giungeva davanti come chi navigando diritto e fermo verso una 4500 1, 5, 64 | piacere che non fosse Milano; navigare con questa e commettere 4501 2, 2, 42 | a puntino in quali acque navigasse; si spaventò, si raccomandò 4502 3, 2, 23 | Self-Government per la Vostra nazione. Io lavoro per il signor 4503 4, 2, 111| stelle lucevano nel cielo nebbioso fra le enormi montagne nere 4504 3, 3, 58 | egli «ma non per una x così nebulosa...»~ 4505 1, 1, 70 | lingua come articolazioni necessarie del linguaggio. Ma le parole 4506 2, 6, 219| lembo della veste furono negati alle sue labbra.~ 4507 2, 6, 182| fe' con l'indice un segno negativo: indi agitò in su e in giù 4508 1, 5, 191| sempre incerto il risultato. Negava poscia l'azione prestabilita 4509 4, 3, 94 | una vita blanda, una vita neghittosa, senza vere tribolazioni, 4510 2, 5, 104| Marina guardando con aria negligente il remo del Rico.~ 4511 4, 7, 125| forme, entrò lentamente, negligentemente in loggia, si fermò davanti 4512 4, 5, 6 | gittato sulla terra? Chi gli negò il sospiro dell'anima sua? 4513 1, 1, 51 | sabbia fine fine e, ai lati, negre piante dai rami folti, impenetrabili. 4514 1, 5, 178| Saetta invece dell'Homme de neige. Giunta nella sua rada prediletta 4515 3, 3, 1 | De Bella entrando come un nembo di seta in cui due piedini 4516 3, 1, 182| inverno con questo titolo Nemesi, ne rilesse alcune pagine 4517 1, 5, 119| ricordati il viso bianco, il neo sulla guancia destra della


1613-appar | appia-bisbi | bisno-collo | colma-delib | delic-eremo | erhit-galop | gambi-indir | indis-lingu | liqui-neo | nepot-piani | pians-radic | raffa-rispo | rista-selci | sella-spiff | spigo-tirol | titol-viril | virtu-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License