Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Fogazzaro
Malombra

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1613-appar | appia-bisbi | bisno-collo | colma-delib | delic-eremo | erhit-galop | gambi-indir | indis-lingu | liqui-neo | nepot-piani | pians-radic | raffa-rispo | rista-selci | sella-spiff | spigo-tirol | titol-viril | virtu-zuppa

                                                             grassetto = Testo principale
     Parte, capitolo, capoverso                              grigio = Testo di commento
4518 1, 2, 39 | VESPERASCENTE VITA RECIPERET~ATQUE NEPOTES~IN PARI FORTUNA~PARI OBLIVIONE~ 4519 4, 3, 8 | in mezzo a una chiazza nerastra, a una piaga schifosa del 4520 1, 1, 51 | viti; poi larghi scalini nerastri, sconnessi, a cui si giungeva 4521 3, 2, 8 | fugaci piuttosto che per nerbo suo proprio e costante, 4522 3, 3, 70 | riva verde, un castellano nerissimo, insomma un'occhiata di 4523 1, 4, 14 | Troncata, mia cara, troncata netta dall'ultima lettera di Lorenzo 4524 1, 5, 65 | voluntatis» per dividere nettamente le cose del cielo dalle 4525 1, 1, 61 | brillanti come se assaporasse il nettare sospirato. «In una stanza 4526 1, 5, 66 | di Marina non erano così nette e precise. Aveva seguite 4527 2, 3, 89 | buona banca il tesoro dei Nibelunghi, come chiamava la sua eredità; 4528 1, 2, 34 | arcate intorno ad altrettante nicchie, ciascuna con la sua urna 4529 4, 3, 6 | negli uccelli impagliati che nidificavano dentro due campane di vetro, 4530 | nihil 4531 2, 3, 4 | caso non poteva aiutare; la nimicizia dello zio, quel ridicolo 4532 1, 2, 34 | minacciose sibille o piuttosto ninfe già sopraffatte e irrigidite 4533 2, 6, 5 | che anfanasse dietro un nipotino monello sfuggitogli di mano. 4534 1, 1, 55 | il taglio antiquato e la nitidezza dell'abito nero, i solini 4535 4, 1, 1 | presso in un giardino, i nitidi profili de' monti lontani 4536 4, 6, 114| ma io non credo che le Nixen amino anche dei brutti vecchi 4537 1, 3, 67 | Anzati. Fatto bene, molto nobilmente. Meglio un lavoro che frutta 4538 2, 5, 115| scendere i manichini sino alle nocche delle dita e guardava sua 4539 1, 5, 5 | grave commiserazione con un nocciolo nascosto di rimproveri che 4540 1, 2, 30 | solitaria costa vestita di nocciuoli e di carpini; a destra un 4541 | nol 4542 2, 5, 63 | Milano con dei maledetti nomacci di questa sorta, lunghi 4543 4, 7, 27 | che Lei già lo avrà inteso nominare, perché è una casa grande 4544 4, 5, 3 | che Marina non era nemmeno nominata nel testamento e che a lui 4545 1, 8, 33 | Appena nominato il dottore, Fanny fece una 4546 4, 2, 88 | più forte con la sua voce noncurante: «Prego».~ 4547 4, 1, 12 | strada, spazzando via con due noncuranti colpi di coda a destra e 4548 1, 5, 49 | era poi quella della Sua nonna; dopo non c'è stato più 4549 | nonne 4550 4, 6, 98 | ci sorrida come una buona nonnina che non si può muovere.»~ 4551 2, 3, 5 | gl'inchini che il vecchio nonzolo di S. Maria Formosa avrebbe 4552 1, 2, 9 | moltissime opere forestiere e nostrali di scienze occulte: dietro 4553 1, 2, 47 | oggetto che potesse parer notevole, spiegava i concetti dell' 4554 1, 5, 158| ipotesi antica come il mondo, notissima, che l'infelice poteva assai 4555 4, 2, 109| vestibolo, oscillando all'aria notturna, mostrava di fuori un lembo 4556 3, 1, 58 | Questo Klopstock! Questo Novalis! Questo Schiller! Ma non 4557 2, 3, 76 | più a cuore delle altre novantanove raccolte sotto la chiesa.~ 4558 2, 3, 6 | Lomellina, ottocento nel Novarese, palazzo a Torino, palazzo 4559 1, 5, 170| Si fabbricarono parecchie novelle assurde. La interpretazione 4560 2, 4, 7 | ma Catte sosteneva che a nu, poarini, era lecito, lecitissimo 4561 3, 3, 1 | porse a Silla una manina nuda, luccicante d'anelli. Anche 4562 4, 7, 128| scuro del tappeto una tenera nudità di giacinti delicati, spogli 4563 2, 1, 23 | accostò al viso, quasi per numerarvi le vene azzurrognole; lo 4564 3, 1, 179| ferite sanguinavano; egli numerava con acre piacere doloroso 4565 2, 3, 89 | a Milano, dove c'era una numerosa colonia tedesca, molto ricca 4566 1, 5, 64 | una ad una quasi tutte le numerosissime corrispondenze. Il conte 4567 3, 2, 11 | violente e zoppe, lungi dal nuocere, non si reggevano in piedi. 4568 1, 5, 103| sera l'aria dei monti non nuoceva a Marina. Ell'avrebbe forse 4569 3, 1, 180| gente colla voluttà del nuotatore gagliardo che fende da padrone 4570 2, 6, 6 | Quella gran luce in cui nuotava la barchetta, i milioni 4571 1, 5, 71 | alla caccia, alla pesca, al nuoto, alle sassate e alla scuola. 4572 3, 2, 8 | lentamente, fra gli altri lavori, nutriti in parte con la meditazione 4573 1, 6, 71 | Università in poi era stato nutrito d'idee opposte a quelle 4574 1, 5, 63 | grottesco al sentimentale, nuvolette che diventano nuvole, nuvoloni; 4575 3, 1, 44 | dipinto a cielo sereno e nuvoli. Un letto di ferro pure 4576 4, 7, 167| caro Vezza, da me ci fa nuvolo, un tempo triste. Dica Lei, 4577 4, 3, 8 | dei prati sotto il cielo nuvoloso, a odorar i bottoni di rosa. 4578 2, 3, 7 | nvece Edith non abbassò il viso. 4579 2, 7, 171| Almeno» diss'egli obbedendo alle sue abitudini cerimoniose « 4580 2, 7, 210| muto d'un'ombra, le porte obbedienti del Palazzo, ascendesse 4581 4, 4, 111| quest'ospite, con l'atterrita obbedienza muta di servi sorpresi dal 4582 1, 8, 55 | il sangue vigliacco deve obbedirmi, vado via. Mi stringa la 4583 4, 7, 129| Ai signori e ai matti obbedisce anche il vento» disse Fanny 4584 1, 5, 133| I miei pensieri non mi obbediscono, si muovono tutti in una 4585 1, 5, 22 | Avanti tutti!» disse Marina. «Obbedite al signor conte.»~ 4586 3, 2, 9 | Ma egli non obbediva soltanto a un concetto filosofico; 4587 1, 2, 47 | tutte logge, terrazze e obelischi, roba dell'altro mondo; 4588 1, 5, 63 | gesso, dal muso di borghese obeso, a cui bruci senza fiamma 4589 1, 2, 39 | NEPOTES~IN PARI FORTUNA~PARI OBLIVIONE~FRUERENTUR~MDCCVII~ 4590 1, 5, 89 | Dio sa in quale recondita occhiaia. Benché vecchio e brutto, 4591 3, 3, 10 | magnolia grandiflora. Degli occhialetti scintillanti di curiosità 4592 4, 6, 66 | Il curato non badò alle occhiatacce né ai borbottamenti di Marta, 4593 2, 1, 64 | baffetti neri, con un paio di occhioni neri a fior di testa, il 4594 2, 5, 142| oriente, l'altra nell'estremo occidente d'Italia, che strinsero 4595 2, 2, 51 | figlio, non valeva la pena di occuparsene. La contessa non voleva 4596 1, 3, 67 | non sarete malcontento di occuparvi in qualche altro modo degno, 4597 1, 3, 74 | che Vi è mancata la Vostra occupazione ordinaria. Io ho a proporvi 4598 3, 1, 14 | Der Ochs ist krank. Dieci giorni?» ~ 4599 4, 1, 110| probità congiunge tanta oculatezza e comprende così bene fino 4600 1, 7, 38 | il Vezza, avvicinandosi «oda come si ricompensa l'abnegazione 4601 1, 8, 63 | Ode il sommesso borbottar del 4602 2, 7, 177| uomo che odiava e doveva odiare. No, non avrebbe riconosciuto 4603 1, 5, 171| non però tanto grande da odiarmi per questo. Ella è una giovane 4604 4, 4, 105| fatto venire per me; volevo odiarti, mi sarei morsa il cuore 4605 2, 1, 17 | rispondete» ripeté il conte. «Voi odiate me e la mia casa, ma non 4606 1, 3, 110| ridere, signor. Quelli mi odiavano perché avevan creduto dare 4607 4, 6, 154| tanto lontano da te. Mi odiavo in quel momento ed ero così 4608 1, 5, 180| comparire tra gli scrittori odierni, una testa da parrucca; 4609 2, 6, 115| marito e parecchie altre cose odiose e spregevoli.»~ 4610 1, 4, 12 | me è antipatico, odioso, odiosissimo. Bada bene, non per gelosia 4611 2, 6, 51 | Odo la voce di Suo cugino e 4612 2, 6, 2 | le macchie e i cespugli, odorando l'aria, palpitando al lontano 4613 2, 5, 100| delle sue opere; lettere odorate, diceva lui, di quei vapori 4614 2, 3, 24 | dai purificatori candidi e odorati di lavanda sino al piviale 4615 3, 1, 178| posata la mano di Edith, odorava queste memorie come un profumo. 4616 3, 1, 44 | piano di marmo cenerognolo, odoravano pochi calicanthus, simili 4617 1, 5, 74 | tratto, soffi pregni degli odori primaverili. Vi si spandeva 4618 2, 3, 82 | ragazzo ubbriacato dall'aria odorosa dei prati e dalla libertà. 4619 2, 7, 96 | Quite a new way of leaping» gli rispose Marina.~ 4620 4, 7, 21 | Off! Sì che gliene importa del 4621 4, 5, 25 | farmi Suo giudice. Non si offenda se son costretto di ricordarle 4622 1, 6, 50 | il pedone della regina e offendendo il pedone del re avversario.~ 4623 1, 1, 121| una maschera che non vuole offender Lei, nel Suo mondo falso, 4624 1, 5, 176| Marina trovava modo di offenderlo a ogni momento. «Signor 4625 3, 2, 80 | il signor conte non potrà offendersi se non andiamo al Palazzo; 4626 3, 2, 42 | neppure tra le poche a cui l'offersi, che l'abbia accolto come 4627 1, 8, 53 | accettare la collaborazione offertami; e che onde evitare spiegazioni 4628 1, 5, 57 | Milano, delle magnifiche offerte; un luogo simile non lo 4629 4, 4, 157| giacente e in vita e in morte, offesane con parole d'indifferenza, 4630 4, 7, 157| ha avuto la gentilezza di offrirmi il suo aiuto per alcune 4631 1, 3, 65 | nella loro Filatura e Vi offrivano un lauto assegno; non è 4632 1, 3, 74 | è un beneficio che io Vi offro, è un favore che Vi domando. 4633 3, 3, 12 | solitaria e studiosa, glielo offuscavano, gli dicevano quale fosse 4634 1, 5, 179| ideale più facile a trovarsi oggidì nella vita che nei romanzi. 4635 3, 1, 22 | grossa perla cinta di rose d'Olanda legate in argento, ricordo 4636 2, 7, 124| cristallo, con frondi d'olea e fiori sciolti. Ella piegò 4637 1, 2, 26 | severi nel volto ossuto, olivastro e tutto raso, sorprendeva. 4638 4, 5, 1 | fichi, de' gelsi, degli olivi pendenti dai campicelli 4639 4, 4, 248| trovato il testamento ch'è olografo e ha la data di quindici 4640 1, 8, 25 | sono io la causa che si oltraggi la sua memoria; io che dovevo 4641 2, 6, 254| scoppiatogli su da profondità che oltrepassano la coscienza; poté sognare 4642 3, 1, 156| soli sul viale. Avevano oltrepassato senza avvedersene il punto 4643 2, 3, 27 | ascende il declivio erboso, ombreggiato da meli, peschi e ulivi. 4644 1, 5, 102| atomo d'aria. Sui fianchi ombrosi delle montagne ogni fil 4645 4, 7, 1 | accorgersi di una parola omessa o sbagliata. Richiamava 4646 3, 1, 105| lettera lo scritto del curato, omettendone solo una certa parte. Era 4647 1, 7, 84 | atroce» disse il Finotti «un omicidio lento e legale. Che ne sa 4648 4, 3, 14 | dolse un poco di questa omissione, ella non rispose parola; 4649 4, 4, 136| Commendo te omnipotenti Deo4650 1, 5, 71 | declamare il suo latino come «on scior curât»; per cui passava 4651 4, 2, 27 | Ci vuol Ella far morire a once?»~ 4652 2, 4, 9 | ha preso su qualche mezza oncia, Lei, dal signor conte?» « 4653 2, 7, 210| rivelare una voluttuosa ondina sospesa in acque pure e 4654 4, 7, 9 | sulla ghiaia lo zampillo ondulante della fontana: taceva.~ 4655 4, 4, 7 | sulla bocca della darsena l'ondular vago dell'acqua che di tratto 4656 2, 1, 64 | sempre. Il suo passo breve, ondulato, i gomiti quasi sempre stretti 4657 2, 6, 224| che si allargavano tra le ondulazioni delle cime verdi ed altre 4658 2, 3, 86 | lodarne l'aspetto e le parole oneste, a segno che Edith gli domandò 4659 4, 3, 173| spingere Silla a men che onesti propositi.~ 4660 4, 6, 66 | fatto il suo programma di onoranze funebri al generoso testatore 4661 2, 3, 25 | piacere così. Intendono di onorar Dio, e Dio vede il cuore.» 4662 1, 1, 105| lettera la bandiera dell'onoratezza; e l'avergli assegnata quella 4663 1, 3, 95 | rispettabile che mi abbia onorato della sua amicizia.»~ 4664 2, 7, 67 | buon diritto, abbracciare. Onorevoli signori, loro sono liberi 4665 1, 3, 102| si professava lieto dell'onorevolissimo incarico. Non sapeva se 4666 1, 5, 1 | dove miss Sarah faceva gli onori di casa. Alcune vecchie 4667 4, 5, 58 | esser tornato al Palazzo in onta alla propria dignità con 4668 2, 3, 57 | Oooh!»~ 4669 3, 3, 10 | di raso azzurro, sotto la opaca luce aurea che si spandeva 4670 1, 7, 13 | Duecentocinquanta fra operai e operaie, una dozzina d'impiegati 4671 2, 3, 31 | concepire come spiriti puri, operanti nell'universo; e questo 4672 4, 3, 7 | calma, parlar con misura, operar con cautela.~ 4673 1, 5, 65 | dalle cose della terra, e operare, secondo la sua espressione, 4674 1, 7, 44 | se occorra qualche altra operazione alla soglia dell'emissario. 4675 1, 5, 70 | del Rico; mentre questo operoso signore correva i dintorni 4676 1, 5, 192| delle azioni umane, non si oppone ella per sua natura al male 4677 3, 1, 180| cupidigie del ventre. Qual sogno opporsi a lei, sfidarne la viltà 4678 2, 3, 24 | povera e umile Maria ci stava opportunamente. Poi chiese permesso alla 4679 3, 3, 25 | quando taluno dice cose poco opportune.~ 4680 4, 3, 86 | pensato che il momento non è opportuno per una mia visita. Vacci 4681 4, 7, 100| ch'era in sospetto d'una opposizione. Ha detto che si vuole imporle, 4682 3, 2, 16 | riconoscerle; attraversò quartieri opposti a quello abitato dagli Steinegge. 4683 3, 2, 94 | senso di uggia pesante l'oppresse. La sua volontà resistette 4684 4, 5, 4 | irrefutabile, una sentenza opprimente in tre parole: INETTO A 4685 2, 7, 179| di gran dama la borghesia opulenta, bene aristocratizzata nelle 4686 2, 7, 210| somigliavano punto a quelle opulente della gentildonna del Palma. 4687 2, 3, 89 | darebbero ben altri sfoggi d'opulenza. Nelle domeniche della buona 4688 1, 2, 9 | di teologia si celavano opuscoli soverchiamente profani. 4689 2, 2, 46 | piaceva e non gli piaceva. Un oracolo! pensò sua madre, quando 4690 1, 5, 19 | Ma dunque» saltò su l'oratore di prima, un vecchio contadino, 4691 2, 5, 128| Recitata questa concisa orazione funebre, ripigliò: ~ 4692 2, 6, 2 | giorno ella non venne. Nepo, orbo del suo occhialino, girava 4693 3, 2, 94 | magnifico al sole, mente ordinata, solida e misteriosa come 4694 1, 5, 59 | vi guidava i balli delle Oreadi e delle Naiadi; caduta in 4695 2, 4, 7 | rubare; agli occhi e alle orecchie non ci resta attaccato niente. 4696 3, 1, 58 | discorsi dei preti sono cattivi organetti, e questi di Edith sono 4697 3, 2, 10 | quanto dire il male, nell'organismo della società, poiché questo 4698 2, 7, 54 | viluppo di rabeschi d'oro, un'orgia di quattro lettere attorcigliate 4699 2, 7, 60 | piedi e con un impeto d'orgogliosa gioia stese all'indietro 4700 1, 4, 12 | Dopo si è tenuto bene, orgogliosamente; debbo rendergli questa 4701 1, 7, 1 | cresciuta fra magnificenze orientali. E poi, quale squallida 4702 1, 2, 26 | gettando, piene di vita e di originalità le frasi più volgari; veniva 4703 1, 5, 60 | quale si facean risalire le origini della famiglia a un signore 4704 1, 1, 102| altre, scoprirvi, battendo e origliando a' vocaboli, delle cavità 4705 1, 5, 137| per far tornar su il piano orizzontale.~ 4706 2, 6, 224| trasformava salendo, negli orizzonti che si allargavano tra le 4707 3, 2, 75 | il fazzoletto che stava orlando per suo padre. L'ago era 4708 2, 6, 149| ammiravano rumorosamente l'orrida magnificenza del luogo. 4709 4, 2, 19 | singhiozzava costei. «Questi orrori... di parole!... Dopo pranzo 4710 1, 4, 11 | delle mie camere; e mi buttò orsinamente dalla finestra un de Musset 4711 2, 2, 47 | intarsiati non pochi errorucci di ortografia e di grammatica; ma nessuno 4712 2, 3, 32 | ragionar di Santi e non osando scusarsene, stava per dire 4713 1, 5, 173| la chiave; ma le labbra osarono solo dire che ne avrebbe 4714 2, 6, 59 | Finotti raccontava delle oscenità con la più franca energia 4715 1, 5, 186| di persone prima di te, oscilla un quarto d'ora tra una 4716 4, 2, 109| Il lume del vestibolo, oscillando all'aria notturna, mostrava 4717 4, 8, 41 | anch'essi muti, guardando oscillar l'ombra intorno al piedestallo 4718 1, 3, 25 | figura bizzarra illuminarsi e oscurarsi a vicenda, quando passava 4719 3, 2, 10 | positiviste, ossia dall'essersi oscurato nelle anime il principio 4720 2, 7, 176| persiane rigate di luce si oscuravano di botto, una dopo l'altra; 4721 1, 5, 167| commozione senza nome le oscurò il pensiero e la vista, 4722 1, 2, 4 | libera citazione del profeta Osea, incise in una lastra di 4723 2, 1, 94 | sua figlia senza la umiltà ossequiosa ch'è debito di chi presenta 4724 3, 2, 8 | aritmetici l'opera degli osservatori morali, attenti a cogliere 4725 2, 7, 100| ma almeno non è piena di ossi e di spine come le altre. 4726 1, 3, 3 | parevano volersi imprimere nell'osso. Silla guardava rotear sul 4727 1, 2, 26 | quegli occhi severi nel volto ossuto, olivastro e tutto raso, 4728 2, 3, 4 | rappresentandosi questi ostacoli; tutti vani contro Dio, 4729 4, 3, 94 | sono, credo, il più grande ostacolo sulla sua via verso la Chiesa 4730 4, 3, 171| bastioni, la indifferenza ostentata con la quale Silla avea 4731 2, 1, 1 | nuova di vasi schierati vi ostentava fiori e fogliami signorili; 4732 2, 3, 31 | restar loro profondamente, ostinatamente impresse nella fantasia, 4733 3, 1, 180| bruciante ricordo di lei in ostinati studi di greco e di filosofia 4734 1, 5, 198| un'ora della loro venuta ottenendo quel premio che ad altri 4735 1, 4, 13 | ridicolo del paese cerca ottenere da Fanny. Mi affretto di 4736 1, 5, 57 | a poco alla calma senza ottenerne mai una risposta diretta. 4737 4, 6, 6 | mortificato della poca attenzione ottenuta dal suo discorso. «Si calmi. 4738 1, 1, 54 | sino al primo piano. Colà, ottenutane la promessa che sarebbe 4739 1, 6, 73 | eloquenza. Non ne aveva ottenute tre parole in venti giorni; 4740 4, 3, 94 | lontano di prima. Lavoreremo. Otterremo, vedrà. Lei ha fatto benissimo 4741 4, 6, 48 | spiegano i misteri, ma si ottiene però qualche volta il risultato 4742 2, 5, 31 | niente come queste. Cose ottime, ma non bastano. Pensai 4743 4, 6, 21 | fino a che Ella, amico mio, ottimo e carissimo amico mio...»~ 4744 2, 3, 6 | Milleduecento ettari in Lomellina, ottocento nel Novarese, palazzo a 4745 1, 5, 74 | Il ragazzo, fiutando gli ottoni sfolgoranti, udì quella 4746 1, 6, 54 | il pezzo e disse ch'era ottuso per il gran caldo, ch'era 4747 1, 2, 70 | I commensali nord, sud e ovest presero il loro posto; ma 4748 1, 2, 23 | viene a regalarmi il suo ozio annoiato, o un letterato 4749 4, 6, 66 | compatimento <gran villanacci p...> perché essi imbarazzati 4750 1, 4, 11 | di notte, come un vero pacco di contrabbando. Il giorno 4751 2, 5, 85 | villano nel suo pasto o nei pacifici colloqui con le amiche o 4752 4, 1, 5 | poi, ieri sera, io dormiva pacifico come un "tre lire", mica 4753 1, 5, 26 | carcame di letto, con il suo padiglione che pareva una corona di 4754 1, 1, 117| dalla galera turca e che il padischah sorridente gli offriva la 4755 2, 2, 43 | collegio, studiò leggi a Padova.~ 4756 4, 8, 16 | lo raccontava che la sua padroncina si divertiva a sparare addosso 4757 1, 1, 37 | fragorosamente attraverso paeselli oscuri, deserti, dove le 4758 3, 2, 13 | scribacchiare senza costrutto. Gli pagavano il modico assegno di cui 4759 1, 4, 9 | figlio del giardiniere, un paggio malizioso di tredici anni. 4760 1, 2, 33 | loro augusta vecchiaia. Paion ciclopi enormi che scendano 4761 1, 4, 12 | mio zio? Les deux font la paire. Tempo addietro colui voleva 4762 4, 3, 48 | ai dotti, parlava delle palafitte svizzere che conosceva. 4763 1, 5, 103| gratissime per una volta a palati fini e curiosi come il suo; 4764 1, 1, 22 | Il cavallo, legato alla palizzata, col muso a terra, aspettava 4765 4, 7, 222| aspettando un colpo, una palla nel petto, forse.~ 4766 2, 5, 63 | una fila mai più finita di palle e di corni, perché ci hanno 4767 4, 2, 96 | Questi, pallidissimo, s'inchinò.~ 4768 1, 5, 95 | lumi! Son lanterne! Son palloni! Ora sì che vengono proprio. 4769 1, 8, 75 | la barchetta e la donna, palpitanti dinanzi a lui.~ 4770 1, 5, 83 | di montagna, a frequenti palpitazioni che poi, neh, rinnovandosi 4771 3, 1, 189| di pensieri commisti, un palpito che ad ogni momento ci divida 4772 1, 5, 200| tanta foga a un'incognita. Palpitò leggendo il nome di Cecilia 4773 2, 1, 47 | abusato. Caro il mio caro pampano, non dite niente che si 4774 1, 8, 86 | piedi e passò sull'altra panca più a prua.~ 4775 2, 6, 146| osteria di C... sopra una pancaccia addossata al muro, e parlavano 4776 4, 5, 13 | passata per sempre. Ma il panciuto soldatino di gomma, invece 4777 4, 2, 1 | amici di colà, del caffè e pannera in gelo, dell'Istituto Veneto 4778 1, 1, 41 | pianta; ma la donna l'avrò ai panni fin che non iscoppia. Il 4779 1, 2, 34 | famose parole di Eraclito:~pánta réi~ 4780 2, 5, 76 | di Sua Eccellenza diventò paonazzo. Ella balbettò qualche parole 4781 2, 7, 100| parlavano veneziano anche al Papa? Io non sono nata nobile, 4782 2, 5, 85 | Sua Eccellenza pareva una papera che, offesa da qualche villano 4783 1, 5, 74 | gran frotta di pulcini, di paperi cui la gastalda abbia aperto 4784 3, 1, 180| di certe altre vetrine, paradisi della gola; palpitante nel 4785 3, 2, 18 | la soglia disprezzandosi, paragonandosi a un fanciullo ridicolo 4786 1, 5, 158| lo specchio? Perché far paragonare la mano, i capelli morti 4787 1, 5, 174| e nipote. Essi potevano paragonarsi a due punte metalliche fortemente 4788 1, 5, 137| ringraziar Dio; quindi, paragonati i miei capelli d'adesso 4789 1, 5, 63 | gli espose quell'amabile paragone. Mentre parlava, sul viso 4790 4, 2, 175| peggioramento improvviso, la paralisi minacciava il polmone.~ 4791 3, 1, 45 | Naviglio e un lungo arco di via parallela, punteggiato di moscerini 4792 2, 3, 24 | biancheria più fine e i paramenti più ricchi. Tutto era distribuito 4793 2, 6, 149| volta, che quello spregevole parassita fosse ben morto; gli pareva 4794 4, 1, 76 | sbrigava rapidamente della parca refezione. «Bisognerebbe 4795 4, 8, 24 | Bene» disse don Innocenzo «parce sepulto.»~ 4796 1, 5, 186| tuo circolo? Se ne hai, pardon.~ 4797 2, 6, 241| Parean saluti al sole che aveva 4798 4, 2, 11 | certi altri amici non li pareggerei davvero alle persone di 4799 4, 1, 35 | Non ne provava rimorso, parendogli aver operato allora onestamente; 4800 2, 5, 142| d'Italia, che strinsero parentela in tempi remoti di prepotenze 4801 2, 5, 46 | vostro figlio, il quale, tra parentesi, non ha le mie idee sull' 4802 1, 6, 72 | più facilmente di quanto paresse probabile; che ad ogni modo 4803 2, 1, 34 | rispondermi come una cingallegra parigina; bisogna parlare sul serio!»~ 4804 2, 5, 135| perorazione di un discorso parlamentare.~ 4805 4, 4, 103| quell'altra cosa orribile? Parlami d'amore, vedi quanto ho 4806 4, 6, 66 | attorniavano don Innocenzo, parlandogli tutti in una volta, gridandosi 4807 1, 2, 25 | cortesia per pregarvi di non parlarmene prima di stasera. Intanto 4808 3, 1, 173| ha scritto che desiderava parlarmi e che ci vada domani sera 4809 4, 8, 36 | a Milano bisogna non parlarne più, mai più. E adesso zitto.»~ 4810 4, 6, 76 | parlare, e, immaginando che parlassero del Palazzo, si pungeva 4811 4, 4, 68 | Perché ho creduto che parlassi della nostra corrispondenza 4812 3, 1, 5 | boccate di fumo. «Io non parlavo per voi italiani» diss'egli. « 4813 2, 3, 25 | avesse aiutato il voto dei parocchiani con le proprie economie 4814 3, 3, 10 | di risatine discrete, di parolette sfumate morbidamente. Le 4815 3, 3, 105| annunziate. Baci, sorrisi, paroline affettuose, ringraziamenti. 4816 4, 5, 41 | piccato. «Non adoperiamo parolone e riflettiamo un po' di 4817 1, 5, 64 | certi rudi e gagliardi paroloni piemontesi mezzo sepolti 4818 4, 3, 94 | quel tale passato, gli parrà un po' più lontano di prima. 4819 4, 7, 109| Parrebbe di sì» rispose Silla «o 4820 1, 5, 74 | porta nera della chiesa parrocchiale versava sul sagrato, che 4821 4, 8, 125| lato della morte gli eran parse iniquamente scure, ammirava 4822 3, 1, 165| è affondato in silenzio, partecipando della mia sfortuna. Forse 4823 4, 5, 3 | lasciato il Vezza che gli aveva partecipate certe disposizioni del conte, 4824 4, 7, 1 | persone a cui mandare la partecipazione di morte. Il Vezza aveva 4825 1, 3, 110| Ebbene, cosa è tutto questo? Partiamo, arriviamo in Europa. Io 4826 3, 1, 154| qual cagione e in qual modo partii dal Palazzo. Quel giorno 4827 1, 5, 1 | sigari; si dice che miss partirà con la cavalleria, donna 4828 4, 6, 52 | Forse allora, col tempo, partiranno anche sole. Permettete, 4829 3, 2, 80 | dell'erba. È quasi certo che partiremo posdomani.~ 4830 4, 7, 118| Io partirò alle cinque» disse Silla.~ 4831 2, 6, 156| ciottoli. Il Finotti e il Vezza partirono insieme, di mala voglia.~ 4832 4, 8, 125| casa onde pur desiderava partirsi, che sta sulla soglia contento, 4833 2, 7, 170| come tappi di Champagne che partissero uno dopo l'altro. Prima 4834 1, 6, 31 | giusta venuto per fare una partitina... ~ 4835 2, 5, 31 | Mi ha rifiutato due o tre partitoni, proprio coi fiocchi, non 4836 2, 6, 5 | le voci supplichevoli che partivano spesso da quest'ultimo perché 4837 4, 4, 246| diss'egli. «Lo sa che partono?»~ 4838 3, 3, 101| Malheur à qui n'est pas ému» diss'ella. «Lunedì 4839 1, 4, 4 | brividi a te e ai prodi che pasci a quest'ora di cigarettes 4840 3, 2, 82 | dal quale sono andata a Pasqua. Egli mi ha consigliato 4841 1, 2, 38 | anche a me sufficientemente passabile. Leggete .» Gli additò 4842 2, 5, 40 | poter poi vivere insieme passabilmente. A ogni modo, non ci vedo 4843 2, 5, 74 | l'uscio, le accennò che passasse. Intascò poi la tabacchiera 4844 1, 8, 73 | esercitato stanotte è un Suo passatempo consueto, o se Ella è ai 4845 4, 1, 12 | Questi smise di parlare. Passavan gli alberi, le siepi fiorite. 4846 2, 6, 56 | leggeva: ~Quantunque, o passegger, ti sembri un mostro,~Io 4847 1, 6, 15 | quello di una generazione passeggera, acquistare in pro dello 4848 3, 1, 170| languidamente, guardavano i passeggeri con occhi fatti audaci dall' 4849 4, 5, 56 | era stato che un eccesso passeggero, una esaltazione nervosa 4850 1, 5, 99 | la sua voce sconnessa: ~Passeggiando per Milan~L'era un giorno 4851 3, 1, 170| Passeggiarono così un pezzo. La gente 4852 3, 1, 84 | bianca, senza guanti, vi passeggiavano fumando. Una signora, una 4853 1, 5, 107| si era già ritirato. Ella passeggiò un tratto su e giù per la 4854 1, 5, 62 | archeologici da spaventare le passere, certi zimarroni ereditati 4855 1, 3, 1 | vallone e lo stridìo dei passeri intorno ai cipressi.~ 4856 1, 7, 83 | con la destra un ramo di passiflora.~ 4857 2, 5, 85 | qualche villano nel suo pasto o nei pacifici colloqui 4858 2, 7, 55 | mandarti subito un petit pâté chaud. È un gruppettino 4859 2, 2, 41 | schizzinose; il tanfo dei negozi paterni andò perdendosi; ci voleano 4860 2, 2, 49 | metter fuori la supposta paternità del conte e ripeté in forma 4861 1, 5, 58 | un che di fantastico e di patetico; ed ella sentiva gli occhi 4862 4, 7, 23 | qui a cogliere fiori, che patisco tanto il vento, io!»~ 4863 1, 3, 110| mia moglie e mia figlia pativano la fame! Allora con l'aiuto 4864 1, 5, 1 | 59, sciupandovi un pingue patrimonio, mobilizzato in fretta e 4865 2, 2, 45 | figliuole, una speranza di quei patrioti che desideravano alta la 4866 2, 2, 46 | religiosamente col suo grosso patriottismo, i tedeschi, ma non poteva 4867 3, 1, 32 | Non Vi ricordate i nostri patti?» ~ 4868 1, 7, 13 | non sono greco ma ho il Pattolo in tasca. Duecentocinquanta 4869 4, 3, 224| tetto, sulle scale, sui pavimenti sonori della piccola casa 4870 1, 5, 58 | Crusnelli, venne da Milano a pavoneggiarsi intorno al malinconico monarca.~ 4871 1, 5, 65 | excelsis Deo et in terra pax hominibus bonae voluntatis» 4872 1, 5, 70 | dove Saetta l'attendeva pazientemente, custodita spesso dal giubboncello 4873 3, 3, 31 | cuor loro andavano tutti pazzi della Desclée. Silla, che 4874 2, 3, 14 | che questi siano stati tre peccati; li ho sempre avuti nel 4875 1, 1, 92 | sorreggere la testa di grandi peccatori, e che nelle ore del sonno, 4876 2, 6, 183| spalle, pareva un'anima peccatrice, fuggita nello sdegno alle 4877 1, 5, 108| come se gli ardori delle peccatrici spettrali fossero entrati 4878 1, 7, 97 | Palazzo dalle nuvole, è un peccatuccio dell'amico Cesare. Alla 4879 1, 5, 201| mille modi. Scherzava sulla pedanteria della sua risposta, sulla 4880 1, 6, 7 | predicar l'eguaglianza fra i pedoni e gli altri pezzi, perché 4881 4, 7, 27 | anche il signor don Cecchino Pedrati che Lei già lo avrà inteso 4882 3, 1, 60 | due signore, la signora Pedulli Ripa e la signora Serpi, 4883 4, 8, 108| ricordarsi della lezione in casa Pedulli-Ripa poiché siamo partiti senza 4884 4, 2, 175| C'era un peggioramento improvviso, la paralisi 4885 4, 1, 119| non aveva migliorato né peggiorato. Alla sera il medico era 4886 2, 3, 14 | amato il giuoco e le donne peggiori. Tre volte, sulle dodici 4887 3, 3, 1 | spalliera d'una poltrona la sua pelliccia bianca e porse a Silla una 4888 1, 1, 55 | gli durava infuocata. Il pelo e il viso, la rigida rapidità 4889 2, 3, 53 | Questi famosi fiori erano due pelottoni di gerani e di vaniglie 4890 1, 2, 8 | colossale lampada di bronzo pende dal soffitto sopra un tavolo 4891 3, 1, 187| ridurre all'orizzonte~La pendenza del terreno~Si moltiplica 4892 2, 6, 241| trottando giù dai brevi pendii, sbracandosi lente nei prati, 4893 1, 5, 74 | le macchie d'alloro che pendono sopra la chiesa, strepitavano 4894 4, 4, 7 | sotto le sparse braccia pendule delle passiflore e dei gelsomini, 4895 2, 6, 204| ben fiso con lo sguardo penetrante che le compariva e scompariva 4896 1, 5, 66 | alcuna ed era curiosa di penetrarne le ragioni, desiderava udirsi 4897 1, 5, 64 | volentieri le abitudini e sente penetrarsi di benevolenza per le cose 4898 2, 3, 27 | accendeva di ogni novità che penetrasse, per mezzo di qualche libro 4899 3, 2, 94 | colonne formidabili fosse penetrata a schiacciarvi ogni pensiero. 4900 1, 5, 175| suppellettili del palazzo erano penetrate di quella sorda inimicizia 4901 4, 3, 101| rientrò in casa; ma anche penetrava la voce delle campane benché 4902 2, 3, 5 | persona, pareva una Tentazione penitente. La contessa Fosca le dava 4903 2, 5, 48 | sentito? D'acciaio si fanno le penne, anima mia.»~ 4904 4, 1, 133| Milano, un lungo inverno, penosi pensieri. Ma dalle pietre, 4905 4, 6, 154| qualche cosa di freddo e di penoso, come se io fossi fuori 4906 2, 5, 31 | Dio, madre sono, e devo pensarle tutte. Lui non vede che 4907 3, 2, 13 | aria dallo sdegno, solo a pensarvi. Avrebbe dovuto, accasandosi, 4908 1, 1, 2 | probabilità d'indovinare che cosa pensasse poi quel viaggiatore fantastico, 4909 2, 7, 127| a prender moglie, che vi pensassi.»~ 4910 4, 7, 177| Pensatelo, adesso. Non vi trovate 4911 3, 2, 8 | motivi interni; l'opera di pensatori acuti nel coordinare queste 4912 4, 1, 34 | Silla. «E io che non ci pensavo nemmeno, a lui!»~ 4913 1, 5, 88 | cose a mio zio. Mio zio penserebbe che io desidero cambiare 4914 4, 2, 145| e soggiunse: «Allora ci penseremo.»~ 4915 1, 6, 121| Ella restò un momento pensierosa e poi tornò a sedere.~ 4916 3, 1, 188| invisibili; un capitano in pensione stava alla finestra, in 4917 4, 3, 183| altre immagini di donne pensose e vereconde erano salite 4918 4, 4, 215| guardando i grandi cipressi pensosi. Al cancello incontrò Steinegge. « 4919 3, 3, 3 | Che bravo Silla! Non si pentirà d'esser venuto, sa? Ho tante 4920 4, 6, 6 | Si calmi. Non mi faccia pentire di averle raccontato tutto. 4921 1, 5, 175| Fanny, perché il conte, pentito di quell'eccesso, non mandò 4922 4, 5, 11 | mano, alla mente pura; e pentitosi della prima idea, compreso 4923 4, 2, 148| guardò il bottone che gli penzolava dall'abito, rispose nello 4924 4, 6, 2 | a ondate. Ciuffi di rovi penzolavano dalle fessure del sasso, 4925 1, 1, 12 | lentamente con le braccia penzoloni, facendo dondolare la sua 4926 1, 1, 65 | Perbacco, signor, non avremo diviso 4927 1, 6, 98 | percettibilmente le sopracciglia come altri 4928 2, 6, 1 | dieci del mattino, c'era da percorrere il lago sino alla sua estremità 4929 1, 1, 92 | tosto e tornargli appresso e percorrerlo di su, di giù, per ogni 4930 1, 5, 25 | in un lungo corridoio e, percorsane la metà, si misero per una 4931 4, 7, 85 | Appena percorso il corridoio e posto il 4932 3, 2, 94 | eco. Qualcuno gliel'aveva percosso col fuoco, disseccato. Egli 4933 2, 5, 40 | necessario che due persone perdano prima il sonno, l'appetito 4934 4, 3, 3 | scappava in cucina per non perdergli il rispetto.~ 4935 1, 8, 84 | Le altre parole si perdettero nello schiamazzo improvviso 4936 4, 2, 147| Perdi un bottone, viscere» disse 4937 1, 6, 42 | nelle mie camere! E che non perdiate tanto tempo in giardino 4938 1, 7, 101| testolina così bella? Non vedi, perdio! che occhi? dentro ci 4939 2, 3, 25 | vorrebbe dirmi: Ad quid perditio haec? Un vecchio prete non 4940 2, 6, 247| dubbio: <E se sbaglio? Se mi perdo? >. Non dura, ma viene. 4941 3, 2, 9 | tenerli sotto la penna e perdonar loro.~ 4942 4, 6, 54 | pregava con passione: ch'io perdonassi.»~ 4943 4, 6, 74 | scintillanti di lieta sorpresa. «Perdonate se io entro nei vostri discorsi. 4944 2, 5, 25 | Perdonatemi, Cesare» diss'ella. «Sono 4945 3, 3, 24 | giovinotto. «Ella ne ha perdonati tanti a suo marito; dunque?...»~ 4946 1, 5, 172| soli due maestri cui Marina perdonava d'esser tedeschi; al primo 4947 4, 3, 116| pace, sempre. Gli dica che perdoniamo a tutti coloro che ci hanno 4948 1, 5, 166| la ricordanza di istanti perduti fra le tenebre d'un passato 4949 3, 1, 180| intelligenza ancor più che per la perfezione delle forme. Di tempo in 4950 2, 1, 86 | immaginare quali false, perfide parole fossero state sussurrate 4951 1, 5, 60 | e poco curante di certi pericoli; parecchi fascicoli della 4952 4, 6, 76 | andati in qualche luogo pericoloso, vicino a qualche acqua 4953 4, 5, 34 | comportata durante questo periodo di allucinazione. Soggiunge 4954 3, 1, 44 | spalliere, coperto di percallo perlato a fiori rossi, stava accostato 4955 2, 7, 53 | Finotti, futuro membro della Permanente, la combatteva con furore; 4956 4, 1, 73 | un'imprudenza non l'avrei permessa» rispose il frate.~ 4957 1, 5, 176| cantine di Johannisberg, si permetterebbe al detto Steinegge di partire; 4958 1, 2, 23 | Vostro desiderio, ma mi permetterò di non dirvi niente fino 4959 4, 6, 52 | partiranno anche sole. Permettete, amico mio; io credo che 4960 4, 6, 154| dunque, di vedere che Dio ti permetteva di essere tanto amorosa 4961 3, 2, 90 | cupi presentimenti non gli permettevano neppure di pensare quello 4962 2, 5, 135| enfatico, come se recitasse la perorazione di un discorso parlamentare.~ 4963 2, 2, 45 | rapidamente da ogni parte; il suo perpetuo occhialetto, le fogge esagerate 4964 1, 4, 18 | Ed ora che, perseguitata nel sonno da qualche tenace 4965 3, 1, 84 | uno fra gli altri che lo perseguitava quel giorno, un verso marchigiano, 4966 4, 3, 107| Ma non poteva perseverarvi. I pensieri di prima la 4967 1, 5, 72 | distrazione le era cara, persin quelle che le fornivano 4968 4, 7, 124| la scena taceva sempre: i personaggi si tenevano ancora nascosti.~ 4969 4, 5, 52 | verità, il mio interesse personale sarebbe ch'Ella restasse 4970 4, 7, 96 | da medico, senza riguardi personali, e dico: andiamo male, dipende 4971 4, 6, 51 | Io spero di arrivare a persuaderla, con l'aiuto di Dio, che 4972 2, 2, 46 | misero attorno a Nepo onde persuaderlo a emigrare. Bisognava prepararsi 4973 2, 5, 99 | esagerandone l'accento onde persuadersi che fossero armoniose, mettendo 4974 4, 6, 52 | facendo così, che se Voi mi persuadeste con dimostrazioni. Cosa 4975 2, 7, 151| onest'uomo: di questo lo persuadeva il colloquio, avuto con 4976 1, 5, 106| Pensando e ripensando, si persuase di non essersi trovata mai 4977 1, 1, 36 | sotto le ruote, e l'abbaiar pertinace dei cani rinchiusi. Cavallo, 4978 2, 3, 25 | con le proprie economie pertinaci e dure; perché egli, nato 4979 4, 4, 182| spiare, a odorar per qualche pertugio la preda.~ 4980 2, 6, 33 | risposta, come se non potesse pervenire all'altezza sua.~ 4981 4, 3, 224| In quel momento le ore pesanti caddero a una a una dall' 4982 1, 1, 90 | bottiglie, fece atto di pesarle, le scrollò e le depose. 4983 4, 5, 6 | cuore gli doleva, la testa pesava tuttavia come il piombo, 4984 2, 5, 56 | Salvador sarebbero andati a pescar moleche. La roba mia, quando 4985 2, 3, 27 | erboso, ombreggiato da meli, peschi e ulivi. Le stanzette sono 4986 1, 5, 102| salgono a fior d'acqua grossi pesci attoniti; e il lago, zitto 4987 1, 5, 3 | che questo gran train gli pesi, che lo subisca, che sia 4988 1, 7, 36 | amico dottore ci fai una pessima impressione.» ~ 4989 1, 3, 55 | mentre i loro genitori pestano fango e spine per portarli 4990 1, 4, 6 | scucito di chiacchiere trite e peste. Nepo non so che sia. Lo 4991 3, 3, 10 | delle lampade, parevano petali caduti da un'alta invisibile 4992 2, 7, 55 | qui per mandarti subito un petit pâté chaud. È un gruppettino 4993 1, 1, 55 | degli atti, certe consonanti petrificate e certe vocali profonde 4994 1, 5, 170| domestici e dalle comari pettegole di R... Si fabbricarono 4995 2, 2, 36 | non so se si siano anche pettinati, l'amico senza dire <cani 4996 4, 3, 77 | povera donnarispose la petulante Marta. «Quel signore 4997 1, 2, 30 | dove portulache, verbene e petunie ridono alla spensierata. 4998 3, 3, 70 | buona compagnia, dormant peu, rêvant beaucoup, leggendo 4999 2, 1, 117| preparato un tesoro da lunga pezza e ora le venivano sulla 5000 2, 7, 20 | Marina. «No, è uscito da un pezzetto con uno di quei tre re magi; 5001 2, 1, 120| rispose Steinegge. «Die Pfaffen wissen es, il pretume lo 5002 1, 7, 16 | carta. Ah, una trota, salmo pharius. Rossa, di fiume. Queste 5003 3, 3, 50 | faccia il modesto. Non mi piacciono gli uomini modesti. Di lei, 5004 1, 5, 58 | basso nella sua camera a piacer suo. Ne strappò le sdrucite 5005 3, 1, 84 | della sera, un'aura di mille piaceri squisiti, raffinati dallo 5006 1, 1, 76 | molto felice, perché voi mi piacete immensamente, sì, sì, sì, 5007 2, 5, 31 | Allora vostra nipote non gli piacque troppo. Non mi è dunque 5008 3, 1, 182| alcune pagine e non gli piacquero. Depose il manoscritto, 5009 4, 3, 8 | chiazza nerastra, a una piaga schifosa del verde. Don 5010 1, 7, 6 | Sassella, versava Barolo sulle piaghe del suo amor proprio nazionale.~ 5011 4, 2, 134| povera donna diventava umile, piagnolosa; ripeteva: «Nepo, la è matta! 5012 4, 3, 16 | contadina che si lagnava, piagnucolando, della sua nuora. Il parroco 5013 1, 7, 52 | altro. «Almeno se non ci piallano un poco.»~ 5014 4, 6, 35 | verso la casa paterna, batte piangendo alla porta che i servi gli 5015 4, 4, 155| e il cameriere del conte piangevano. Il Mirovich, vecchio mondano, 5016 3, 3, 100| No, perché non piango mai; ma ho sognato di piangere.»~ 5017 3, 3, 3 | conosce? Non ha niente del pianista tipo, ma suona bene. Lei


1613-appar | appia-bisbi | bisno-collo | colma-delib | delic-eremo | erhit-galop | gambi-indir | indis-lingu | liqui-neo | nepot-piani | pians-radic | raffa-rispo | rista-selci | sella-spiff | spigo-tirol | titol-viril | virtu-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License