1613-appar | appia-bisbi | bisno-collo | colma-delib | delic-eremo | erhit-galop | gambi-indir | indis-lingu | liqui-neo | nepot-piani | pians-radic | raffa-rispo | rista-selci | sella-spiff | spigo-tirol | titol-viril | virtu-zuppa
grassetto = Testo principale
Parte, capitolo, capoverso grigio = Testo di commento
5018 3, 3, 93 | Balzai dal sonno, e tanto~Piansi d'amaro duol.~ Ho pianto
5019 1, 1, 57 | spalliera della seggiola e piantando ritti sull'orlo della mensa
5020 1, 5, 64 | fantesche, e finalmente le piantano malconce e svergognate per
5021 4, 8, 14 | bene. Adesso lui voleva piantarla e lei non ha detto né uno
5022 2, 3, 3 | parole per poi condurvelo e piantarlo lì fra quel tanfo di plebe.~
5023 4, 1, 90 | Zorzi, non andate via, non piantatemi qua. Non la può andar lunga,
5024 2, 5, 63 | giovane, bella, tutta fuoco, piantatevi a Torino o a Milano con
5025 1, 5, 56 | corridoio vicino uno scoppio di pianti e di lamenti. Era Fanny
5026 3, 1, 84 | spandevano blandi per le piazze, saltavano per le vie, sibilavano
5027 2, 4, 8 | famosa aia grande come la Piazzetta. Fanny beveva queste notizie
5028 2, 4, 8 | far la principessa. Fanny, piccata, rispondeva: «Che sciocchezze!».
5029 1, 5, 74 | Palazzo, e, a levante, i picchi inaccessibili dell'Alpe
5030 1, 4, 17 | candela sul tavolino da notte, picchiando forte il marmo con l'argento,
5031 2, 1, 125| Tornò cinque o sei volte a picchiar all'uscio per chiederle
5032 4, 5, 1 | cominciava laggiù a fremere, a picchiettarsi di brevi macchie scure.
5033 3, 1, 105| lunghi rivi neri di gente, picchiettati d'abiti chiari femminili,
5034 2, 5, 100| uno stivaletto tutto scuro picchiettato di bottoncini bianchi. Ell'
5035 3, 2, 87 | nel soffrire almeno una piccolissima cosa per il mio povero vecchio
5036 2, 4, 10 | facevano insieme. Donna Catte Picoleta ma furbeta sapeva divertirsi
5037 1, 2, 34 | appena otto o dieci durano su piedestalli, mascherati da fitti domino
5038 2, 6, 115| ne servì per fouler aux pieds con quattro colpi suo marito
5039 4, 7, 191| pigliandole una mano gelata, piegandosi sopra di lei. Ella si era
5040 1, 8, 86 | palpitante, col viso e il petto piegati a lui. Non era possibile!
5041 1, 1, 55 | faticoso. Aveano perduta ogni pieghevolezza; non sapevano più esprimere
5042 3, 1, 30 | trasse dal portafoglio un piego.~
5043 4, 8, 86 | Edith «guardi che qualche pietosa creatura lo segua anche
5044 1, 5, 142| bianche mani tremanti parvero pietrificate. ~
5045 1, 7, 69 | Pare impossibile, Pietro» diss'egli «pare impossibile
5046 2, 7, 67 | vero, zio?» rispose l'altro pigiando sulla parola zio. «Lei se
5047 2, 1, 13 | essere civili. Non è una pigione troppo forte e da oggi in
5048 1, 1, 9 | benissimo il nome; ma adesso, piglialo! Noi povera gente non abbiamo
5049 1, 7, 63 | i beniamini del diavolo piglian tutti quella strada là.
5050 4, 7, 191| quieta» disse il medico pigliandole una mano gelata, piegandosi
5051 4, 7, 1 | buttando da parte una carta, pigliandone un'altra, non taceva che
5052 2, 3, 3 | cenno al suo cavaliere di pigliarvi posto ed entra in una cappella.
5053 2, 7, 53 | il Finotti ed il Vezza lo pigliassero per un alleato e non risparmiava
5054 2, 3, 89 | pipare dopo lunghe fatiche. Piglierebbe un quartierino lontano dai
5055 1, 8, 10 | dovete aver nel cuore, me lo piglierei volentieri pur di vedervi
5056 3, 1, 181| assediata dai fanali a gas, pigmee scolte del secolo nemico,
5057 4, 4, 133| Renova in eo, piissime Pater, quidquid terrena
5058 4, 3, 104| porgevano la destra alla pila dell'acqua benedetta e,
5059 1, 2, 36 | limone, a specchiarsi dai pilastrini della balaustrata nel lago
5060 2, 7, 14 | Dio, che scala di Ponzio Pilato! Mi sorprendo di Momolo,
5061 1, 5, 1 | e il 59, sciupandovi un pingue patrimonio, mobilizzato
5062 3, 1, 181| puro, dove salivano guglie, pinnacoli, trine marmoree color di
5063 2, 2, 45 | fatto di tanto noioso i pionieri di Rochdale per seccare
5064 1, 2, 31 | colline, di prati rigati di pioppe cui si curva un arco di
5065 1, 5, 57 | andare lei sarebbe come pioverci la manna dal cielo, e le
5066 2, 4, 2 | minutaglia di cornetti burla, piovuta sui bottoni, sulle spille,
5067 2, 3, 89 | Kammerrath, collocato a pipare dopo lunghe fatiche. Piglierebbe
5068 1, 3, 3 | sul pavimento l'ombra d'un pipistrello che non trovava la via di
5069 1, 1, 108| finestra, fumava come un piroscafo. Il conte dormiva molto
5070 1, 7, 17 | sulle reti, sugli ami, sulla piscicoltura. Intanto l'uomo politico
5071 4, 1, 23 | tanti. E io devo esser nato pitocco! Ci promettono sempre il
5072 4, 6, 68 | Riconobbe subito i denti pittoreschi dell'Alpe dei Fiori, quelle
5073 2, 6, 154| scialle celeste, il vecchio pittoresco ritto sulla prora colla
5074 2, 3, 26 | i giudizi assoluti e le pitture esagerate di Steinegge che
5075 3, 3, 47 | ventaglio di madreperla e pizzo una scranna vicina. Silla
5076 2, 5, 85 | dello sdegno suo che si placa. Quando ella fu presso all'
5077 3, 2, 90 | speranza di un amore in cui, placato l'angoscioso grido dell'
5078 4, 5, 4 | Lo guardava placidamente, per qualche tempo; quindi
5079 4, 8, 7 | la sua soffice e solida placidità lombarda. «Quattro guardie
5080 2, 6, 147| agitano le braccia distese, plaudendo. Presto si giunge a un gomito
5081 2, 3, 3 | piantarlo lì fra quel tanfo di plebe.~
5082 3, 2, 94 | sbadigliavano. Era come una plumbea calma in fondo ad acque
5083 2, 5, 131| chiazzavano qua e là di rughe plumbee le immagini dei nuvoloni
5084 2, 4, 7 | Catte sosteneva che a nu, poarini, era lecito, lecitissimo
5085 1, 6, 65 | Aveva poc'anzi ottenuto da Fanny un
5086 | pochissimo
5087 2, 6, 149| dall'anello e con un urto poderoso la fe' scorrere dalla ghiaia
5088 1, 5, 60 | illustrate, regali di suo padre, Poe e tutti i romanzi di Disraeli,
5089 1, 5, 199| volume, finiva col voto molto poeticamente espresso che la corrispondenza
5090 1, 2, 6 | Parole poetiche e affettuose che prendevano
5091 1, 5, 63 | sé complimenti e squarci poetici.~
5092 1, 1, 37 | strada saliva e scendeva poggi che parlavano del sole e
5093 2, 5, 56 | duemila duecento campi in Polesine, mi toccava di comperare
5094 1, 5, 74 | chiesa, alla brava, fior di polke e di galopp e s'era attavolata
5095 1, 8, 59 | voce grave della grossa polla su in capo alla scalinata.
5096 2, 5, 92 | l'indice, soffregandone i polpastrelli uno contro l'altro, con
5097 1, 5, 109| levarnelo serrandolo tra il polpastrello dell'indice e il legno.
5098 2, 7, 210| accappatoio sulla sua bassa poltroncina di toeletta, di fronte allo
5099 1, 5, 64 | soleva dire, «e questi asini poltroni di letterati non fanno che
5100 4, 7, 1 | Alle due pomeridiane il commendatore e Silla
5101 4, 3, 165| sul modo di «metter là» i pomidoro e i capperi in aceto, sulla
5102 1, 5, 58 | congedata. Una combriccola più pomposa di suppellettili, dame e
5103 4, 3, 105| non lo poteva, tanto erano pomposamente false e sdolcinate. Le pareva
5104 1, 5, 125| ne conosce il segreto. Vi pongo lo specchietto a cornice
5105 2, 7, 14 | Momolo? Oh Dio, che scala di Ponzio Pilato! Mi sorprendo di
5106 2, 2, 42 | che accettò di mettersi a pope e promise condur la barca
5107 2, 4, 8 | bianchèssa di quelle mani da popòla e della sua gran scichèssa
5108 4, 6, 139| acque verdi e pure, un poema popolare antico, di quelli che l'
5109 2, 3, 89 | le aveva consigliato di por dimora a Milano, dove c'
5110 4, 3, 6 | alla tavola un vasetto di porcellana bianca portava dei fiori.
5111 4, 6, 69 | Perché non poteva egli porgerle subito almeno una consolazione,
5112 4, 3, 104| altra nella chiesa muta, porgevano la destra alla pila dell'
5113 1, 1, 56 | intorno al naso, sempre porporino e lucente. Insomma l'anima
5114 4, 2, 93 | frase; si ritraeva per non porsi troppo avanti fra lei e
5115 3, 1, 30 | Silla trasse dal portafoglio un piego.~
5116 4, 4, 212| Portala» diss'egli «nella camera
5117 2, 2, 45 | esagerate degli abiti, il portamento effeminato, la vanità ridicola,
5118 2, 6, 94 | immondizie. Marina trasse il suo portamonete d'avorio e glielo pose bruscamente
5119 2, 2, 38 | Credo di sì. Ho visto Momolo portargli gli abiti.»~
5120 3, 2, 5 | lei quel giorno stesso a portarle Un sogno; gliel'aveva promesso.
5121 1, 3, 55 | pestano fango e spine per portarli avanti, nascondendo quello
5122 4, 8, 76 | Lei ieri sera che dovevo portarlo nel cuore? E adesso che
5123 2, 6, 93 | e passa, la gerla voglio portarmela qualche anno ancora. E poi
5124 4, 8, 114| Vuoi essere così buona di portarmelo su per unirlo all'ombrello
5125 1, 7, 42 | capitano di cavalleria può portarne trenta.»~
5126 1, 5, 14 | meglio» interruppe uno dei portatori.~
5127 1, 5, 131| parlo ad essi. Quando mi porteranno in chiesa, ci verranno anche
5128 4, 3, 215| il mio proposito, non mi porterebbe a cimenti dolorosi?»~
5129 4, 7, 135| Bene» rispose Silla «mi porterò là da lavorare; ma si ricordi,
5130 2, 3, 43 | dico intorno a tutti che portiamo quest'abito; e si perdono
5131 2, 4, 8 | colossale villeggiatura con i porticati lunghi come le Procuratie,
5132 3, 2, 18 | da presso. Si volse alla portinaia senza parlare. Ella lo conosceva
5133 3, 1, 175| nei dominii del <sublime portinaio>. Da C... passò a Stambul
5134 1, 7, 44 | abbia la bontà di dire che portino delle sedie. Il professore
5135 1, 2, 30 | e là del terriccio dove portulache, verbene e petunie ridono
5136 4, 4, 174| Innocenzo pigliando la candela e posandola sul comodino. «Egli dorme
5137 3, 1, 46 | calamaio e fogli dalla tavola e posandoli sulla palchettiera «aiutate
5138 2, 7, 152| ebbe finito, Edith venne a posargli le mani sulle spalle.~
5139 1, 5, 89 | di menta inglese al primo posarsi sulla punta della vostra
5140 2, 6, 47 | per breve tempo e tornò a posarvisi.~
5141 4, 2, 109| si fermò perché glielo posasse sulle spalle. Le loro mani
5142 3, 2, 22 | tappeto azzurro e nero, posavano due o tre grossi volumi,
5143 1, 5, 183| incertezza, aggiunse il seguente poscritto: ~
5144 1, 3, 28 | di dolci e di fiori, Vi posero a letto prima dell'ora solita.
5145 1, 6, 72 | titolo: Principii di politica positiva, Silla avea bene espresso
5146 1, 5, 66 | dalla lotta delle religioni positive e l'aspetto delle loro evoluzioni
5147 1, 6, 72 | generale e con principii positivi, avrebbero potuto accordarsi
5148 4, 6, 44 | gamba sola, e lo chiamano positivismo. E questa gente guiderà
5149 3, 2, 10 | discendono dalle sue tendenze positiviste, ossia dall'essersi oscurato
5150 4, 4, 239| Dopo non so più niente di positivo; deve aver continuato il
5151 2, 3, 24 | chiesa di campagna poteva possedere un tesoro tale? Il curato
5152 2, 5, 140| Perché Voi, cara cugina, Voi possedete tutte queste cose, Voi siete
5153 1, 5, 68 | sorridente, dalle spalle possenti ch'emergevano col seno dall'
5154 4, 4, 248| ordine all'erede di vender la possessione di Lomellina, onde soddisfare
5155 1, 2, 52 | finestra «io tengo qui delle possessioni strabocchevoli. Tengo montagne,
5156 2, 1, 25 | sempre. Sono maggiorenne e possiedo abbastanza per mantenere
5157 1, 5, 172| daccapo nel regio antro postale di R... Uno stillicidio
5158 1, 5, 184| colombe né di rondinelle postali, come si potrebbe sospettare,
5159 4, 7, 125| stesero dalle tre arcate posteriori della loggia a tre delle
5160 2, 1, 64 | di barba nera che pareva posticcia su quella pelle di latte
5161 3, 3, 3 | suona bene. Lei prenderà un posticino vicino a me: vicino vicino. -
5162 1, 5, 98 | Suonano un pot pourri di canzoni popolari
5163 | potei
5164 | potendo
5165 4, 4, 157| non richiesta da lui, non potendone più attendere né bene né
5166 1, 5, 109| vi sentì l'anello. Non potendovi entrare con due dita, cercò
5167 1, 6, 4 | uomini nulla uguaglia più potentemente dell'amore!»~
5168 1, 2, 39 | AEDIFICAVIT~UT SE FESSUM BELLO~POTENTIUM INGRATITUDINE LABORANTEM~
5169 | poterci
5170 2, 1, 104| di abituarvisi prima di potergli parlare a cuore aperto.
5171 1, 5, 66 | a messa, vorrebbe anche poterla dire; ma che la parte attiva
5172 | poterle
5173 2, 3, 31 | culto dei Santi per non poterli affatto concepire come spiriti
5174 | potermi
5175 2, 1, 108| signorilmente. Chiese di poterne disporre subito e l'ottenne
5176 | poterono
5177 1, 1, 102| sentiva; ma tanto fondo da non potervi arrivare né mano, né occhi.~
5178 | poteste
5179 | potevate
5180 | potremo
5181 | potresti
5182 | potrete
5183 | potuta
5184 | potute
5185 1, 5, 98 | Suonano un pot pourri di canzoni popolari lombarde
5186 2, 5, 50 | intendete, figlio caro. E quella poveraccia di Marina, neppur quella
5187 2, 6, 111| spirito! N'è inzuppato, poverino. Non parliamo d'eleganza.
5188 1, 4, 16 | una voce monotona, sono poverissime d'idee e si ripetono a sazietà;
5189 2, 6, 54 | di corda accavallato al pozzale della cisterna, l'aspetto
5190 2, 3, 79 | tragedia:~Drauss ist alles so prächtig~Und es ist mir so wohl!~
5191 2, 4, 5 | compagnia era quella che pranzava nel tinello. Motti, burle,
5192 4, 7, 167| enigma di questo pranzo, e pranziamo. Lei qua, Vezza, presso
5193 2, 6, 105| cornice di campicelli, di pratelli verdi, illuminati dal sole.
5194 3, 2, 11 | l'amico suo gli volesse praticare una vivisezione sul cervello
5195 3, 2, 8 | coordinare queste osservazioni praticate da molti in ogni campo della
5196 1, 2, 31 | da ombre di valloni, da praticelli di smeraldo. A levante il
5197 4, 6, 66 | brontolavano che non erano pratici che la era <pazzia> buttar
5198 4, 3, 171| Ella non fece alcun preambolo e cominciò subito a raccontare
5199 1, 8, 101| Silla entrò con precauzione. Solo passando adagio adagio
5200 3, 1, 180| silenzio interiore che soleva precedere in lui le tempeste furiose
5201 2, 6, 218| aspettino al ponte. Voialtri precedeteci. Non ci aspettate laggiù
5202 4, 6, 46 | l'insegnamento morale ha preceduto nella nostra religione l'
5203 1, 6, 4 | qualunque anima; guardi il precetto dell'amore tra gli uomini
5204 1, 1, 1 | sinché, trovata la via, precipita per quella ed urla, tutto
5205 4, 4, 59 | desiderava avidamente di precipitare sempre più giù, senza rimedio.~
5206 4, 4, 91 | mortale silenzio, passi precipitati suonarono a più riprese
5207 3, 2, 8 | esponessero con la massima precisione possibile; attribuiva perciò
5208 3, 1, 127| attribuito un significato preciso alla sua dichiarata indifferenza
5209 3, 2, 10 | Inconscio seguace d'idee preconcette e assolute, voleva dimostrarvi
5210 1, 6, 7 | repubbliche democratiche, predicar l'eguaglianza fra i pedoni
5211 1, 5, 179| compimento. Questa seconda parte predice un amore impetuoso, violento,
5212 1, 5, 178| neige. Giunta nella sua rada prediletta della Malombra, si accorse
5213 1, 4, 9 | sarebbe richiamato qui per predisporre, adagio adagio, un matrimonio
5214 2, 7, 213| Non si compiva così la predizione del manoscritto ch'ella
5215 3, 2, 8 | proclive a considerare di preferenza, nell'umanità, la origine
5216 1, 7, 44 | accompagno. Questi signori preferiscono rimanere».~
5217 4, 3, 191| santo fine che Edith si prefiggeva.~
5218 2, 1, 16 | per un'ora invariabile, prefissa dalla sua volontà e dal
5219 1, 1, 92 | ammirabile testa d'angelo pregante, dipinta alla maniera del
5220 1, 4, 11 | benché mio zio venisse a pregarmene, tutto mansueto come diventa
5221 4, 6, 76 | credettero si sentisse male e la pregarono di smettere. Ella confessò
5222 1, 2, 25 | alla Vostra cortesia per pregarvi di non parlarmene prima
5223 3, 2, 83 | egli vincerebbe, se io lo pregassi, questa ripugnanza: ma debbo
5224 4, 3, 2 | altrimenti non li avrebbe pregati di venire. Allora Marta
5225 3, 2, 93 | signore vestite di nero pregavano allo Scurolo nella luce
5226 4, 6, 150| io entrai in camera e tu pregavi alla finestra? Che angoscia
5227 4, 6, 154| andavamo in chiesa insieme, io pregavo, ringraziavo Dio, vicino
5228 4, 5, 52 | qui ancora qualche ora. La pregherei di aiutarmi. Ho tante cose
5229 4, 3, 155| conforti» disse Edith. «Pregheremo per lei.»~
5230 3, 2, 8 | allo spirito umano; non pregiava come elemento di ricerca
5231 1, 6, 3 | polvere vi sarà anche il pregiudizio che l'autore di questa brutale
5232 2, 7, 178| propria camera, fra le pareti pregne de' suoi pensieri più occulti,
5233 2, 3, 27 | onestamente chiamare arme preistorica. Steinegge pigliava grande
5234 4, 6, 109| io sarei qui un tegame preistorico. Io vi starei molto bene,
5235 1, 2, 51 | intervalli e spiranti gravità prelatizia, era stato trascinato per
5236 2, 5, 142| discordie nazionali, quasi preludendo e augurando alla futura
5237 2, 5, 136| giornate non possono essere il preludio di una vita deliziosa a
5238 2, 1, 16 | riserbarsi per un giorno premeditato, per un'ora invariabile,
5239 4, 4, 25 | baciò la spalla, si sentì premer forte la guancia da un'altra
5240 1, 5, 154| pezzi dello specchietto e premette forte sull'uncino. La molla
5241 4, 7, 218| accontentò di seguirla. A lui premeva sopra tutto, in quel momento,
5242 4, 1, 134| di sentirsi gridare «sià premi» e «sià stali» sotto le
5243 1, 2, 46 | benefizi, altro che la sua preminenza e la sua maestà. Io non
5244 3, 1, 173| tuo Sogno>. Mi fece mille premure perché andassi a trovarla,
5245 4, 1, 100| all'avvocato che chiese premurosamente:~
5246 4, 6, 40 | potete avere ragionamenti che prendano gli uomini come tenaglie.
5247 3, 1, 40 | uno scherzo» disse Silla prendendogli affettuosamente le braccia. «
5248 4, 6, 146| ultime parole sottovoce, prendendole ambedue le mani.~
5249 3, 3, 3 | tipo, ma suona bene. Lei prenderà un posticino vicino a me:
5250 4, 7, 284| La prenderanno?» chiese il commendatore. ~
5251 4, 7, 8 | Non si prenderebbe intanto una boccata d'aria
5252 2, 5, 54 | mondo, ma son sincera. Mi prenderete in mala parte se parlo schietto?
5253 1, 8, 103| a Marina che ripeté nel prenderla:~
5254 4, 1, 5 | là del Palazzo. Vado a prenderli. Fronte indietro. Non si
5255 1, 2, 9 | Angelo Brofferio. Vennero a prenderne il posto parecchie opere
5256 3, 1, 37 | anche io. So che mi amate; prenderò. Ma perché studiate questo
5257 4, 4, 7 | capriccio. Avrebbe ella voluto prendersi giuoco di lui, lasciarlo
5258 4, 6, 175| meraviglia da far credere che prendesse alla lettera queste parole:~
5259 2, 5, 63 | se vi basterebbero. E poi prendete una sposina giovane, bella,
5260 4, 4, 6 | profumata, due piccole mani che prendevan le sue protese, e lo traevano
5261 1, 8, 35 | Insomma non pareva punto preoccupata dell'assenza di Silla.~
5262 4, 2, 1 | silenzio malinconico gli preparasse una digestione laboriosa.
5263 4, 3, 2 | ha lavorato tanto, che ha preparata tanta roba!»~
5264 4, 3, 1 | di suo padre nelle stanze preparate per essi, a spalancar porte
5265 4, 3, 44 | saporito e i capperi in aceto preparati da lei avessero, per il
5266 3, 1, 122| capite bene, caro amico, i preparativi, questo è lungo. Adesso
5267 4, 7, 1 | lavoravano in biblioteca. Preparavano lettere e telegrammi d'affari,
5268 3, 2, 6 | avrebbe dovuto scrivere. Ne preparò otto o dieci. Quale gli
5269 1, 5, 85 | Vorrebbero comandar loro e far da prepotenti, La mi capisce? Quest'aria
5270 4, 7, 92 | sua faccia de' sinistri presagi, la più scura.~
5271 3, 2, 13 | loro successo non lasciava presagire migliore fortuna per l'avvenire.
5272 2, 1, 94 | ossequiosa ch'è debito di chi presenta una parente ai propri superiori.
5273 3, 1, 173| chiacchiere ha la bontà di presentarmi. Questa signora fa un atto
5274 4, 2, 2 | volta che il cameriere gli presentava le vivande. Ella soffriva
5275 1, 4, 12 | che, il giorno dopo la sua presentazione, si è dimenticato sino a
5276 1, 7, 22 | generale, strepito di sedie, presentazioni cerimoniose, silenzio, tintinnìo
5277 4, 4, 255| abbattimento in cui ella si trova presentemente, e se qualcuno Le domanda
5278 1, 5, 174| aveva parlato, facendole presentire, per incarico avutone, l'
5279 4, 3, 203| Ella presentiva forse la proposta del curato,
5280 3, 1, 181| involontariamente. Aveva ella presieduto alla sua nascita la fredda
5281 3, 3, 110| sala il loro viso amabile e presone uno brusco nell'anticamera.
5282 1, 5, 191| Negava poscia l'azione prestabilita e necessaria della volontà
5283 3, 2, 17 | all'accostarsi del momento prestabilito battevano via a precipizio
5284 1, 1, 13 | empiastro di una lanterna. Qua, prestamela un momento.» ~
5285 4, 4, 255| condizioni gravi in cui ho dovuto prestare la mia assistenza; riferisca
5286 3, 1, 122| poi si fa presto, pare; prestissimo.»~
5287 3, 3, 57 | ispirazione poetica, ma egli presumeva troppo poco di sé per affermare
5288 2, 3, 8 | egli si pentì di aver male presunto delle sue forze. Non erano
5289 1, 4, 10 | Quanto al pericolo che si pretenda tingere la mia mano di questa
5290 4, 2, 72 | riprese. Già non si poteva pretendere che rispondesse più di sì
5291 3, 2, 6 | gli pareva fredda, quale pretensiosa. Finalmente scrisse sulla
5292 2, 3, 1 | qualche tardo ombrellino pretensioso, altre frotte di cappelli
5293 1, 6, 72 | cecità, le insopportabili pretese del sentimento democratico
5294 2, 1, 120| Die Pfaffen wissen es, il pretume lo sa.» Appena pronunciate
5295 4, 5, 4 | vogliamo confessarlo mai; prevaleva finalmente, alla volontà,
5296 2, 2, 45 | per conoscenza dell'uomo, prevalsero un pezzo su questi equivoci
5297 4, 3, 44 | discorso, a passar senza lodi; prevedendo che la stessa sorte sarebbe
5298 4, 8, 82 | queste cose. Come poteva Ella prevedere un caso simile? Volendo
5299 2, 4, 3 | mostrava paziente oltre il prevedibile. A Marina non rivolgeva
5300 2, 6, 15 | per parlare. Ma Edith la prevenne.~
5301 1, 8, 59 | cui si partiva, secondo le previsioni umane, per sempre. Ascoltava
5302 4, 6, 127| trova qui, questa pietra preziosa?» disse Edith, palpitando.~
5303 4, 3, 165| d'economia domestica, sui prezzi dello zucchero e del caffè,
5304 1, 1, 105| portate via a vilissimo prezzo, rubate quasi in un piglia
5305 2, 3, 8 | aveva posto piede nelle prigioni, come diceva lui, di Domeneddio!
5306 1, 5, 165| sì, disordine sì, ma una prigionia di cinque anni, un concetto
5307 3, 3, 69 | tremito melodioso di due ali prigioniere, folli di dolore.~
5308 3, 3, 107| Si voltò quindi al prigioniero. «Pensare» diss'ella «che
5309 1, 5, 74 | soffi pregni degli odori primaverili. Vi si spandeva pure ed
5310 1, 5, 1 | portar loro qualche ghiotta primizia di scandalo, tutta avvolta
5311 1, 5, 191| volontà sia un elemento principale che ne determina la forma;
5312 1, 5, 192| morale, e non esclude, a priori, che sia mai necessario?
5313 2, 5, 102| appetito, soffriva della privazione inflittagli da Marina. Ma
5314 2, 5, 56 | quelle fatiche, di quelle privazioni ho avuto, figlio caro, che
5315 1, 2, 47 | scorrettissime nel disegno, ma non prive di vita.~
5316 1, 4, 12 | brutto; ha degli occhi non privi d'intelligenza; alla mia
5317 | pro
5318 4, 1, 110| Ella che a tanta probità congiunge tanta oculatezza
5319 1, 3, 74 | molta cultura, che siete probo e che Vi è mancata la Vostra
5320 1, 3, 41 | Sciaguratamente avete pensato a procacciarvi la gloria con gli scritti
5321 2, 6, 188| maleducato, gli avevano già procacciato uno schiaffo a Torino da
5322 4, 5, 5 | color d'alba piovosa non procedesse più pel suo cammino, si
5323 1, 5, 174| difficile immaginare come procedessero, in tale stato di cose,
5324 2, 1, 5 | Giovanna. Con Marina le cose procedettero diversamente. Cinque giorni
5325 4, 5, 4 | sempre, si avvicinava, gli procedeva pesante su per la persona,
5326 2, 6, 3 | viaggio» disse Marina «noi procediamo.» La sua voce non poteva
5327 2, 5, 122| le cose in complesso eran procedute bene, come mai ritirarsi
5328 2, 1, 5 | parola. Egli era stato in procinto di partire per Milano; poi,
5329 3, 2, 8 | ardente spiritualista e perciò proclive a considerare di preferenza,
5330 4, 2, 92 | da vicino quegli occhi, procurando di non farsi scorgere dai
5331 4, 7, 90 | questi parenti di Milano che procurassero di portarla via subito dal
5332 1, 8, 25 | questa forza non me la sono procurata io. Ne userò, lotterò con
5333 2, 4, 8 | porticati lunghi come le Procuratie, i reggimenti di statue,
5334 4, 2, 17 | incredulità sdegnosa. L'avvocato procurava di chetarli con gran gesti,
5335 1, 4, 4 | verrebbero i brividi a te e ai prodi che pasci a quest'ora di
5336 1, 5, 95 | imparato a Como, di quell'altro prodigio che ha imparato a Lecco,
5337 2, 2, 43 | collegio. Aveva memoria prodigiosa, parola assai facile; non
5338 4, 5, 56 | una esaltazione nervosa prodotta da circostanze veramente
5339 3, 2, 94 | deliberatamente nella memoria qualche profana imagine voluttuosa. Si rivide
5340 4, 3, 8 | beveva voluttuosamente le profane lodi di Steinegge con dei: «
5341 1, 2, 9 | opuscoli soverchiamente profani. La biblioteca deve la sua
5342 2, 7, 93 | ultima grotta, io, comunque profano alle discipline di quella
5343 4, 3, 161| Egli proferì, con voce rotta, poche parole
5344 4, 4, 81 | La parola, non proferita, indovinata, risuonò più
5345 2, 6, 82 | volesse alludere a lui e ho proferito il suo nome. Mi dica, ora,
5346 4, 4, 157| Don Innocenzo proferiva ad alta voce le preghiere
5347 1, 5, 187| per le mani illustri del professor G...~
5348 1, 2, 4 | parole, libera citazione del profeta Osea, incise in una lastra
5349 1, 5, 195| I sogni profetici, i presentimenti, le subitanee
5350 1, 3, 43 | so, volevate una carriera proficua, pensando a Vostra madre;
5351 1, 1, 56 | bicchiere. Incominciò con un profluvio di cerimonie, di amabilità
5352 2, 6, 38 | di selve. L'acqua vi era profondissima sotto gli scogli protesi.
5353 1, 5, 64 | lettere cifrate, stemmate e profumate che il Rico portava dalla
5354 1, 5, 172| biglietti stemmati, cifrati e profumati si incrocicchiarono daccapo
5355 3, 1, 105| primavera, di sigari, di profumeria. Le signore che scendevano
5356 4, 2, 85 | svolta promettente della sua prognosi quando si fermò alzando
5357 4, 6, 66 | avea subito fatto il suo programma di onoranze funebri al generoso
5358 3, 2, 81 | qualche tempo mio padre non ha progredito come speravo e io sono in
5359 2, 6, 121| Che male c'è? Gli uomini proibiscono questo e quello. Bravi.
5360 3, 1, 82 | tentano obliqui l'argomento proibito. Allora come fra due gocce
5361 2, 5, 99 | sehnen, che acquistano dal prolungamento della vocale un suono misterioso
5362 4, 2, 85 | era giunto a questa svolta promettente della sua prognosi quando
5363 2, 7, 144| stesso di queste nozze male promettenti. Temeva essersi lasciato
5364 2, 6, 182| tempo del capo come per promettere qualche cosa di più bello,
5365 4, 7, 100| più. Finalmente dovetti prometterle che tutto si sarebbe fatto
5366 4, 3, 6 | impagliate a spalliera verticale promettevano la voluttà del riposo spensierato
5367 1, 9, 6 | voltare pagina. Però ti prometto che, se ne saprò qualche
5368 4, 1, 23 | devo esser nato pitocco! Ci promettono sempre il mondo di là, a
5369 2, 6, 180| verso di loro. Nepo lasciò prontamente Marina e finse di guardare
5370 2, 5, 100| eran seduti a' fianchi con prontezza giovanile, il Finotti acceso
5371 4, 4, 252| dei Salvador eran quasi pronti fin da due giorni prima;
5372 2, 1, 105| permesso mai che in casa si pronunciasse neppure il nome del proscritto.
5373 1, 5, 163| ferita come se non l'avesse pronunciata lei. In pari tempo le entrò
5374 4, 4, 91 | in tempo Silla fremeva, pronunciava, leggendo, alcune parole;
5375 1, 5, 175| finestre, certi usci si pronunciavano due o tre volte al giorno.
5376 1, 5, 66 | scettico. Non amava però fare propaganda del suo scetticismo; anzi
5377 2, 2, 45 | Finalmente i sussurri si propagarono, diventarono mormorii, bisbigli,
5378 1, 8, 59 | una stretta nervosa gli si propagava dal petto a tutta la persona
5379 1, 1, 56 | viaggiato molto, né la manifesta propensione al nihil admirari. Tutt'
5380 4, 6, 52 | conoscete me. Questo che mi proponete sarebbe assai buono per
5381 1, 6, 72 | animo di affidargli e a cui proponeva questo titolo: Principii
5382 1, 6, 3 | Cristianesimo! Oh, io non Vi propongo di scrivere contro il Cristianesimo.
5383 1, 3, 74 | occupazione ordinaria. Io ho a proporvi un lavoro di lunga lena,
5384 1, 5, 1 | francese. Corrono dei mauvais propos che sentono il punch e i
5385 1, 3, 61 | giustificare in tal modo le proposte che vado a farvi. Dunque,
5386 2, 1, 64 | collegio, dove era grande proprietario, lo avrebbe inviato alla
5387 4, 1, 133| dalle vecchie pietre austere prorompeva subito il vero presente,
5388 3, 2, 37 | conoscono dalla cravatta non in prosa, non a posto. Non fate versi
5389 2, 1, 105| pronunciasse neppure il nome del proscritto. Edith ne parlò con delicata
5390 1, 1, 67 | mai sulle Vostre liste di proscrizione Andreas Gotthold Steinegge
5391 2, 5, 140| comincia ora un romanzo, ma prosegue una storia.» ~
5392 1, 3, 57 | buffonesca razza umana. Proseguiamo. Il Vostro libro non ebbe
5393 1, 5, 194| pigliano giuoco di noi, proseguiva, ve ne hanno certo, e possono
5394 3, 2, 10 | grave gli pareva questo prosperare della menzogna in tanta
5395 2, 3, 89 | silenzioso. Chi sa? Se gli affari prosperassero molto, il signor capitano
5396 2, 2, 46 | ricchissimo, senza eredi più prossimi di Marina. Di costei donna
5397 3, 1, 180| nella sconfitta incredibili prostrazioni di spirito, col presentimento
5398 1, 2, 30 | enorme macigno nero che si protende sull'acqua. Morso dallo
5399 1, 1, 122| dormiva e a mezzo foglio si protendeva tuttavia nel vuoto come
5400 1, 8, 67 | quale grossi macigni neri si protendevano nell'acqua. Si rizzava sopra
5401 4, 6, 28 | Steinegge con voce soffocata, protestando.~
5402 1, 8, 53 | chiedendogliene perdono e protestandogli la mia gratitudine. Uno
5403 4, 3, 2 | tutta scalmanata, veniva a protestare che la canonica non era
5404 1, 7, 92 | commendatori e il medico protestarono silenziosamente, col gesto,
5405 3, 1, 168| questi, sempre cerimonioso, protestasse. «Siamo esciti per un breve
5406 3, 2, 57 | te, servir te, sentirmi protetta da te, sapere che tu mi
5407 4, 5, 41 | coscienza doversi costituir protettore della marchesina di Malombra?
5408 3, 1, 169| quasi volesse compensarlo, provasse un rimorso. Il povero Steinegge,
5409 1, 3, 53 | signore» disse il conte «è provata.»~
5410 4, 1, 119| le labbra, ogni tanto si provavano di articolare qualche parola.
5411 1, 5, 180| appartamenti e di vesti, non che le prove che l'autore conosce un
5412 1, 5, 1 | usavano dire agli amici, provocandone la maldicenza adulatrice
5413 1, 6, 44 | marchesina...» cominciò Fanny provocante, facendo girar la maniglia
5414 2, 3, 39 | rosso; gli dispiacque d'aver provocate queste parole. «Eh» disse
5415 1, 5, 172| pigliò un accento strano, provocatore. Candidi stormi di biglietti
5416 3, 2, 11 | altrui, la sua schiettezza provocava schiettezza; e le opinioni,
5417 4, 1, 119| consulto, e consigliato di provvedere alle cose di religione.
5418 2, 5, 79 | fatto l'onore di credere che provvederei con sufficiente larghezza
5419 4, 7, 113| Provvederemo» rispose il Vezza. «Adesso
5420 4, 7, 185| cavalieri dalla triste figura. Provvedetevi di cuore e di spirito.»~
5421 1, 5, 6 | semplicità elegante, aveva provveduto al loro riscaldamento per
5422 1, 2, 28 | un Vescovo di Novara, mio prozio, che aveva molto tempo da
5423 2, 2, 47 | bisogno di amici autorevoli e prudenti. Verrebbe volentieri al
5424 2, 3, 89 | signore della Legazione prussiana le aveva consigliato di
5425 1, 1, 70 | fucilato dai maledetti prussiani nel 1848. Le parole algebriche
5426 1, 2, 8 | alata col motto a' piedi:~psyché~
5427 3, 2, 91 | autori di cui non voleva pubblicare gli scritti. Lotterebbe
5428 1, 5, 60 | della famiglia Crusnelli pubblicata in Milano per le nozze del
5429 1, 5, 177| spacciata in due mesi dalla pubblicazione.~
5430 1, 2, 46 | vivo fuor del mondo; res publica mea non est de hoc mundo.
5431 1, 5, 74 | spilloni d'oro; ragazze serie e pudibonde sotto i cappellini e nastri
5432 3, 2, 8 | pure disprezzando, come puerile e falsa, la teoria dell'
5433 2, 1, 117| sofferto di nostalgia; alcune puerili come quest'altra: se ricordasse
5434 1, 8, 86 | nelle più grosse come un pugnale; allora la cresta spumosa
5435 4, 4, 162| appuntò gl'indici, come due pugnali, al morente, esclamò:~
5436 1, 5, 74 | come d'una gran frotta di pulcini, di paperi cui la gastalda
5437 3, 1, 60 | Ella mi porta il caffè, mi pulisce gli abiti e anche deve qualche
5438 1, 4, 10 | mano di questa roba poco pulita, lo sai bene; è un pericolo
5439 2, 3, 27 | ulivi. Le stanzette sono pulite e chiare. Quelle della fronte
5440 2, 5, 20 | avesse avuto per blasone la pulitezza. Suonò furiosamente il campanello
5441 1, 5, 1 | mauvais propos che sentono il punch e i sigari; si dice che
5442 1, 1, 121| Ella ritira la Sua, mi punge con piccoli spilli brillanti
5443 1, 5, 201| se ne aveva, lo veniva pungendo in mille modi. Scherzava
5444 1, 5, 64 | nei primi tempi. Le parole pungenti sfuggitegli qualche volta
5445 1, 1, 120| mia, nessuna curiosità mi pungerà mai, signora, a ricercare
5446 4, 6, 76 | parlassero del Palazzo, si pungeva le mani senza avvedersene,
5447 4, 5, 58 | più amari. Entrare, per punirsi, nella manifattura de' suoi
5448 4, 3, 171| dolentissima e se ne trovava ben punita.~
5449 1, 3, 20 | giorno in cui vi si era punito severamente per avere spezzato
5450 3, 3, 32 | bellezza non dispiacque. Lo punsero con qualche epigramma a
5451 2, 6, 180| addossato lo schifo allo scoglio puntando la sua pertica alla parete
5452 3, 1, 45 | lungo arco di via parallela, punteggiato di moscerini umani che si
5453 3, 2, 77 | gradiva il battere delle fitte punterelline fredde. Si tolse di là dopo
5454 2, 2, 42 | contessa volle sapere a puntino in quali acque navigasse;
5455 4, 4, 10 | chiarore del finestrino, puntò le mani alle due pareti
5456 4, 7, 86 | sulla ribalta calata, e puntosi il braccio sinistro scrisse
5457 4, 7, 112| profonde?>. Mi mostra due o tre punture di zanzara e soggiunge: <
5458 2, 6, 204| compariva e scompariva nella pupilla a suo talento, e disse con
5459 2, 7, 83 | scenderà sonno sulle mie pupille. Ah! È inutile, mamma, tu
5460 1, 2, 9 | storico, politico o anche puramente statistico, per lo più inglesi;
5461 2, 3, 31 | affatto concepire come spiriti puri, operanti nell'universo;
5462 4, 6, 3 | quest'aria una innocenza che purifica il cuore. Ne ho bisogno
5463 4, 5, 58 | di rialzarsi ancora, di purificarsi con qualche lunga espiazione
5464 2, 3, 24 | cassettone della sagrestia, dai purificatori candidi e odorati di lavanda
5465 4, 8, 82 | libero. La sua coscienza è purissima e dev'essere tranquilla.» ~
5466 2, 6, 116| sicura nella propria conscia purità. Lasciò che Marina continuasse
5467 1, 7, 17 | genere, una debolezza di puritano, inaspettata, curiosa, era
5468 2, 4, 2 | spille, sui fazzoletti del pusillanime nipote, malgrado la spiccata
5469 2, 2, 40 | Eccellenza.» «Per diana, tu puzzi ancora di baccalà, ciò»
5470 3, 1, 27 | disse Steinegge posando il quaderno. «Voi scrivete più bene
5471 1, 2, 8 | cadono le ali e la tromba. Il quadrante è sorretto da vaghe danzatrici,
5472 3, 1, 84 | magnolie, una terrazza a quadroni bianchi e rossi e balaustrata
5473 4, 4, 157| disse <ignorantias eius, quaesumus, ne memineris, Domine>,
5474 | qualchedun
5475 | qualcosa
5476 | qualsiasi
5477 | quaranta
5478 2, 7, 47 | Stimava che quell'incontro, a quarantadue anni, fosse l'ultima offerta
5479 3, 1, 84 | riga e per gli amanti di quarta che le si attribuivano.
5480 3, 2, 16 | riconoscerle; attraversò quartieri opposti a quello abitato
5481 2, 3, 89 | fatiche. Piglierebbe un quartierino lontano dai rumori, alto
5482 2, 6, 139| di farci arrampicare fin quassù. Il commendator Vezza e
5483 2, 2, 42 | Alvise VI, buttando via quattrini a destra e a manca con l'
5484 2, 5, 81 | trecento pun! né dei Vostri quattrocento, pun pun! E io, povera insulsa,
5485 | quidquid
5486 3, 2, 80 | nei campi verdi, atto a quietare certi pensieri non del tutto
5487 4, 6, 76 | matrimoni che si farebbero quind'innanzi in paese. Steinegge
5488 4, 6, 2 | pietrone grigio, fra due brevi quinte di bosco. In alto fra il
5489 1, 3, 39 | dunque andato ad abitare un quinto piano in via Molino delle
5490 2, 7, 96 | Quite a new way of leaping» gli
5491 | quod
5492 3, 2, 8 | parte con la esperienza quotidiana degli uomini e della vita.
5493 2, 5, 92 | disse con voce alquanto rabbonita:~
5494 2, 4, 3 | Steinegge pareva rabbonito con la stessa Marina, forse
5495 4, 7, 126| verso levante. Il vento si rabboniva, le onde si azzittivano
5496 2, 7, 54 | con un grande viluppo di rabeschi d'oro, un'orgia di quattro
5497 4, 5, 6 | sognando ancora. Quando, raccapezzatosi, si rizzò a sedere sul letto,
5498 1, 7, 90 | barcollare. Finalmente, a stento, raccapezzò un pensiero.~
5499 4, 2, 71 | piegò né altri si mosse a raccattarlo.~
5500 4, 4, 147| artiglio dello sparviero. Si racchetò subito, cupa.~
5501 4, 6, 76 | piena di malinconie, per raccogliervi canzonette gittate via mesi
5502 2, 6, 156| attendeva impassibile che si raccogliesse la seconda spedizione. Edith
5503 1, 5, 74 | mangiatori. Un po' in disparte si raccoglieva il fiore del bel sesso di
5504 4, 5, 1 | dal sole, era un arcano raccoglimento pieno di pensieri gravi,
5505 4, 6, 35 | vuoi, santo Dio, che lo raccolga e lo consoli?>. Fu per dirgli
5506 1, 5, 155| d'intender ogni parola. Raccoltasi poi nella meditazione intensa
5507 1, 5, 173| padrone, al quale corse subito raccomandandogli di trovare un pretesto per
5508 1, 5, 63 | conte l'aveva preso, sulla raccomandazione del Marchese F. S. di Crema,
5509 2, 2, 42 | navigasse; si spaventò, si raccomandò alla Madonna dei Miracoli,
5510 2, 2, 43 | casa Salvador si andavano racconciando, Sua Eccellenza Nepo assodava
5511 4, 6, 76 | alle ragazze turbolente. Le raccontarono che il signor capitano aveva
5512 1, 3, 108| Andiamo, voglio raccontarvi questo.»
5513 2, 1, 48 | Sì, sì, mi racconterete quello» disse il conte che
5514 2, 6, 190| salì presso alcuni tassi rachitici che uscivano a lambir con
5515 4, 7, 179| Supponga dunque, commendatore Radamanto» disse Marina con voce commossa,
5516 4, 1, 124| vecchiaia alla infanzia radendogli dalla mente tutto, fuor
5517 4, 6, 2 | edera ascendevano dalle sue radici affondate nell'erba che
|