1613-appar | appia-bisbi | bisno-collo | colma-delib | delic-eremo | erhit-galop | gambi-indir | indis-lingu | liqui-neo | nepot-piani | pians-radic | raffa-rispo | rista-selci | sella-spiff | spigo-tirol | titol-viril | virtu-zuppa
grassetto = Testo principale
Parte, capitolo, capoverso grigio = Testo di commento
5518 1, 2, 49 | faccia al muro un ritratto di Raffaello e fatto fodere di un Tiziano;
5519 1, 8, 84 | onde intorno a lui. Una raffica violenta gittò Saetta sul
5520 1, 1, 93 | aveva riposato un tempo, raffigurarvela malata, schiva del lume
5521 3, 2, 11 | generazione presente verrebbe raffigurata in un uomo colto, acuto
5522 1, 1, 121| intelligenza della gente raffinata sino alla massima sottigliezza
5523 3, 1, 84 | mille piaceri squisiti, raffinati dallo spirito, come l'odore
5524 4, 4, 62 | pel sangue a Silla, glielo raffreddò. Non so quale informe presentimento
5525 3, 2, 8 | contemporanee dovessero raffrontarsi a fatti e osservazioni antiche,
5526 2, 2, 42 | debiti colossali, e di un ragazzetto mingherlino, ammirato in
5527 4, 6, 170| esclamò volgendosi a lui raggiante:~
5528 2, 6, 44 | cadde loro la speranza di raggiungerle e sostarono a respirare
5529 4, 4, 132| che recava il ghiaccio li raggiunse, li urtò col gomito, passò
5530 3, 1, 169| si scusava di non averli raggiunti prima, come se la colpa
5531 3, 1, 65 | no, no» e il naso gli si raggrinziva su fino alla radice. ~
5532 2, 3, 32 | Steinegge costretto a ragionar di Santi e non osando scusarsene,
5533 1, 2, 49 | cittadini. Non sapeva poi ragionare questo suo giudizio. Aveva
5534 2, 7, 151| Poi gli aveva lungamente ragionato di sé, della sua famiglia,
5535 1, 5, 175| violenti, molte volte, più del ragionevole, perché miravano a passar
5536 1, 3, 57 | verità mi pare di potermi rallegrare con Voi, che la fortuna
5537 3, 1, 123| Me ne rallegro assai» disse Silla tranquillamente.~
5538 2, 6, 5 | che non dovea smettere né rallentar di remare. Presto, di Saetta
5539 2, 6, 44 | Ferrieri, capìta l'antifona, rallentarono il passo e si raccolsero,
5540 1, 2, 72 | Silla disse una parola di rammarico; Steinegge, rigido più che
5541 1, 5, 104| poco a poco nell'anima sua rammollita dal voluttuoso languore
5542 1, 7, 83 | nervosamente con la destra un ramo di passiflora.~
5543 1, 5, 26 | dei boschi, tutto voci di rampogna e di minaccia che le parevano
5544 2, 4, 5 | troncava netto quel tripudio di ranocchi indiavolati; poi scappava
5545 2, 6, 43 | di sasso in sasso come un ranocchio. Prime gli tenevano dietro
5546 1, 1, 105| momenti dell'opera di qualche rapace agente, desiderare adesso
5547 4, 7, 221| salotto. Ella fece due passi rapidi verso di lui, disse «Oh,
5548 1, 1, 105| economico; certa gente di rapina, Silla lo ricordava confusamente,
5549 1, 1, 2 | viaggiatore fantastico, rapito tra fiotti di fumo, stormi
5550 3, 1, 45 | fenditure di grandi vie, rappezzati di vecchio e di nuovo, d'
5551 1, 6, 150| Di rappresaglia» rispose.~
5552 1, 6, 155| orgoglio il Suo! E parla di rappresaglie! Non mi conosce, Lei. Mi
5553 1, 5, 182| colle apparenze del vero e rappresentandocelo in modo da colpire fortemente
5554 1, 5, 182| pigliano giuoco di noi, rappresentandoci il falso colle apparenze
5555 2, 3, 4 | un piacere acre e forte rappresentandosi questi ostacoli; tutti vani
5556 2, 3, 31 | fanciullezza dalle immagini che li rappresentano spesso brutti e mal vestiti,
5557 2, 6, 43 | fermandosi. «Vi prego di rappresentar qui mio zio e di tener compagnia
5558 2, 4, 8 | generale. Catte le aveva rappresentata la cosa come un gran beneficio
5559 2, 3, 30 | sono stata dodici anni. Rappresentava il Vesuvio e v'era scritto
5560 4, 4, 238| Il Vezza rappresentò tutta la scena appuntino,
5561 1, 5, 103| la scena come ghiottornìe rare, gratissime per una volta
5562 3, 2, 87 | trovo nella Sua parola un raro suono d'intimo argento,
5563 1, 8, 29 | mandato a riprendere i suoi rasoi che il giardiniere doveva
5564 4, 2, 153| i chioggiotti: Co se ga rasonao se ga falao.»~
5565 2, 6, 188| scoglio; come a forza di raspar con mani e piedi vi si fu
5566 2, 5, 102| da Marina. Ma bisognava rassegnarsi; Marina non accordava a
5567 3, 1, 128| cocchieri soddisfatti, cocchieri rassegnati, cocchieri scuri, cocchieri
5568 1, 1, 22 | muso a terra, aspettava rassegnato il suo destino.~
5569 4, 6, 88 | n'era reso indegno. Vi si rassegnava, ringraziava Dio, che si
5570 1, 5, 178| dispettosa sorpresa, si rassegnò a tentar di leggere.~
5571 2, 3, 44 | stritolate dai denti. Si rasserenava poi subito e rideva con
5572 1, 8, 80 | Ella è nipote ed erede, si rassicuri, neppure amico gli sono
5573 1, 5, 152| i vivi e i morti non si rassomigliavano affatto. ~
5574 1, 6, 4 | credo che gli uomini si rassomiglino moralmente assia più di
5575 1, 5, 3 | di R... ha detto che se i ratt scappano, è segno che casa
5576 1, 5, 3 | quello sventurato del ragazzo Ratti; ma suo padre, avute certe
5577 4, 3, 6 | due campane, con la sua raucedine acuta e sfiatata di vecchione
5578 4, 7, 211| dentro, mise un lungo gemito rauco, appassionato, da far gelare
5579 3, 2, 93 | finestroni dell'abside. Silla, raumiliato a un tratto, appoggiò sul
5580 2, 3, 83 | ripigliò più lontano:~Da rauschet der vielgrüne Wald.~
5581 4, 2, 110| mani alle braccia quasi per ravviarle lo scialle. Ella trasalì;
5582 4, 7, 214| Ell'alzò il viso, si ravviò con la destra i capelli
5583 2, 5, 41 | lagrimosi della contessa si ravvivarono di botto. Ella si posò il
5584 3, 1, 81 | uno spirito malinconico si ravvivasse qualche poco nella gaiezza
5585 4, 3, 7 | seco gli Steinegge. Gli ravvivavano un po' la solitudine di
5586 2, 3, 31 | se ne accorgano, il loro razionalismo nascente. V'ha chi diffida
5587 4, 6, 48 | Rivelazione ci dice che realmente sono, presso a poco come
5588 1, 3, 110| miei parenti. Sono tutti reazionari e bigotti; io sono nato
5589 1, 1, 70 | Kerl,vuoi servire domani la reazione, essere Kammerrath a Nassau,
5590 2, 5, 34 | aperse, e comparve Catte recando la tabacchiera di Sua Eccellenza.
5591 2, 7, 125| Io?» rispose il conte recandosi la mano al petto. «Io vi
5592 2, 1, 96 | quale avrebbe potuto farsi recar da cena colà più tardi,
5593 2, 4, 8 | Eccellenze Salvador, stava per recare a donna Marina. Ella magnificava
5594 4, 5, 51 | saper l'ora in cui dovrò recarmi da lei.»~
5595 1, 5, 66 | filosoficamente. Erano i mali recati dalla lotta delle religioni
5596 4, 4, 132| frettolosi. Il giardiniere che recava il ghiaccio li raggiunse,
5597 3, 1, 159| emozione delle confidenze recenti, Silla era così disposto
5598 4, 6, 40 | sono in un libro tedesco recentissimo, un libro di un tale Hartmann,
5599 3, 1, 24 | sono cieco come un conte Rechberg» rispose Steinegge, traendo
5600 4, 6, 92 | spiccandosi dal villaggio recideva i prati sino al fiume; una
5601 4, 7, 106| ritenersi improbabile una recidiva?»~
5602 1, 2, 37 | non è triste. Fuori del recinto le sponde che guardano mezzogiorno
5603 1, 2, 39 | LABORANTEM~HUC~VESPERASCENTE VITA RECIPERET~ATQUE NEPOTES~IN PARI FORTUNA~
5604 1, 5, 171| nostre prime impressioni reciproche furono disgustose più del
5605 1, 5, 176| aveva provocato sulle prime recisi rimproveri fatti da lui
5606 1, 6, 135| Molto reciso, Lei.»~
5607 2, 4, 10 | commedia per conto suo e recitare per conto degli altri. Perché
5608 2, 5, 135| accento enfatico, come se recitasse la perorazione di un discorso
5609 2, 5, 128| Recitata questa concisa orazione
5610 2, 4, 1 | dogaressa del 500. Nepo recitava al conte in tono oratorio,
5611 4, 3, 105| severe; ma quelle prime si recitavano da anni ed anni, piacevano
5612 1, 4, 16 | ripetono a sazietà; pare che recitino il rosario. E il sonno viene,
5613 4, 6, 51 | Divinità e i misteri più reconditi delle anime! Meditiamo e
5614 1, 5, 65 | come se costui fosse un redattore della Civiltà Cattolica.
5615 2, 6, 56 | cappelletta era dipinto un Redentore coronato di spine, bruttissimo,
5616 1, 4, 8 | tranne forse ai gomiti della redingote; principe, no, in nessun
5617 4, 1, 76 | rapidamente della parca refezione. «Bisognerebbe anche ridere
5618 3, 1, 181| rancori contro gli uomini, gli refrigerò il cuore, vi mise un gran
5619 1, 2, 23 | essere un amico che viene a regalarmi il suo ozio annoiato, o
5620 1, 4, 13 | che il povero papà aveva regalate a miss Sarah e a me? Dopo
5621 2, 3, 25 | e lo amavano, gli avevan regalato, poco tempo prima della
5622 1, 8, 36 | intorno alla sua faccia regale, e si richiudevano. Ella
5623 3, 2, 11 | lungi dal nuocere, non si reggevano in piedi. Pareva a Silla
5624 1, 1, 56 | vedute nuove che forse non reggono sempre alla critica pacata,
5625 1, 5, 172| incrocicchiarono daccapo nel regio antro postale di R... Uno
5626 1, 8, 29 | si agitò lungamente nelle regioni inferiori del Palazzo. Madamigella
5627 4, 7, 2 | nome? Mi secca cercare i registri prima che venga il pretore
5628 1, 5, 65 | per dimostrargli che Dio regna glorioso in excelsis e non
5629 2, 4, 10 | che godeva di una salute regolarissima e non aveva in tutta la
5630 1, 6, 72 | spiritualismo religioso che deve poi regolarne l'applicazione, secondo
5631 2, 2, 46 | poi, secondo la risposta, regolarsi. ~
5632 1, 6, 73 | dai primi giorni si era regolato con lei secondo questa idea,
5633 1, 7, 44 | potrebbe stabilire un barraggio regolatore delle piene del lago; se
5634 1, 5, 136| Calma. Alcune regole per quel giorno.~
5635 1, 5, 74 | e si mise ad inseguire i rei gridando: «Aspetta me! Aspetta
5636 1, 2, 34 | parole di Eraclito:~pánta réi~
5637 2, 3, 81 | Aennchen von Tharau, mein Reichtum, mein Gut,~Du meine Seele,
5638 1, 5, 71 | spesso sulle tradizioni relative alla Matta del Palazzo.
5639 3, 2, 8 | misurare il valore morale, relativo e assoluto, della nostra
5640 3, 3, 70 | lei, la mia amica, ci fu relegata sola, con uno zio tiranno...» ~
5641 1, 5, 66 | recati dalla lotta delle religioni positive e l'aspetto delle
5642 2, 2, 46 | La contessa Fosca odiava religiosamente col suo grosso patriottismo,
5643 4, 8, 80 | con tutti i miei principii religiosi! Lui che domandava aiuto
5644 2, 5, 100| nella bambagia come una reliquia classica. L'uno e l'altro
5645 1, 5, 99 | buon tempo, e si mette a remar con l'arco della schiena
5646 1, 5, 95 | remi. Ad ogni tratto il rematore si fermava a guardare verso
5647 1, 5, 97 | applausi, di apostrofi ai rematori, ai timonieri, all'uno,
5648 2, 5, 100| Nella lancia remava il Rico, regnava e governava
5649 1, 5, 106| Questi lampi di reminiscenza solevano riferirsi a circostanze
5650 4, 2, 1 | amore o per forza: Convolsum remis, rostrisque tridentibus
5651 1, 8, 86 | due ch'erano nella lancia, remò con furore, perché la notte,
5652 3, 2, 16 | platani grondanti e per vie remote della città, senza riconoscerle;
5653 2, 5, 142| strinsero parentela in tempi remoti di prepotenze straniere
5654 1, 5, 191| leggi naturali fisse ne rende sempre incerto il risultato.
5655 4, 1, 31 | pure» rispose il vetturino rendendo il bicchiere all'ostessa «
5656 4, 2, 51 | da spegnere il colpo e da render possibile ch'essa cadesse
5657 2, 6, 24 | e sono sicura ch'Ella mi renderà questo malgrado i Suoi risentimenti.
5658 2, 3, 31 | segno, in qualche caso, da rendere assai difficile, più tardi,
5659 1, 4, 12 | orgogliosamente; debbo rendergli questa giustizia. Nota che
5660 1, 8, 13 | avevano umiliato sino a renderlo schiavo della familiarità
5661 1, 1, 51 | quelle pietre mal ferme che rendevano un suono metallico. Nella
5662 1, 4, 13 | altra voglio andar io al rendez-vous notturno che il vecchio
5663 1, 5, 60 | Fleurs du mal di Baudelaire, René di Chateaubriand, Chamfort,
5664 4, 4, 133| Renova in eo, piissime Pater, quidquid
5665 1, 8, 81 | colpi di remi, perché una repentina brezza di levante portava
5666 4, 5, 7 | raccogliere le idee, ne represse con violenza il disordine,
5667 1, 5, 198| indubbiamente, diceva, uno stato di repressione, uno stato di pena, la quale
5668 1, 6, 7 | del prossimo che impastare repubbliche democratiche, predicar l'
5669 2, 5, 82 | punto che voleva lei, si reputava offesa di sentirselo a dire.
5670 1, 2, 46 | perché vivo fuor del mondo; res publica mea non est de hoc
5671 4, 1, 119| stato trovato nella sua residenza, e non era venuto che un
5672 3, 1, 143| giudici o qua o via di qua, si resiste; ma qualche volta anche
5673 4, 2, 127| Domani» sussurrò Marina, resistendo «domani sera dopo le undici,
5674 3, 2, 94 | oppresse. La sua volontà resistette inutilmente; non poteva
5675 4, 2, 134| un gesto iracondo. Ella resisteva, sulle prime; gli diceva: «
5676 2, 6, 111| una caverna, con lui? Ha resistito Lei al fascino di mio cugino?
5677 4, 5, 41 | riparazione; con una donna che vi respinge? Con una donna, sopra tutto,
5678 4, 5, 57 | Essa lo sdegnava adesso, lo respingeva; la catena dura sarebbe
5679 1, 8, 82 | chiglia, e girò subito, respinta, sul fianco sinistro. La
5680 2, 2, 46 | le disse che certe idee respinte una volta, al tempo della
5681 1, 5, 108| nell'aria, le pareva di respirarla, di sentirla nel petto:
5682 1, 6, 71 | a quelle del conte, avea respirato la vibrata aria democratica
5683 4, 2, 69 | pendevano dal suo labbro; non respiravano neppure.~
5684 1, 5, 88 | sacrificio, caro dottore; respirerò piuttosto il veleno della
5685 4, 7, 146| curante, onde togliermi grandi responsabilità, avverto Lei più stretta
5686 1, 5, 199| industriose, della busta, ma non resse a tanta filosofia e dalla
5687 3, 3, 40 | Lei resti qui con me.»~
5688 3, 1, 145| la sinistra quella mano restìa, allargò il braccio, la
5689 4, 2, 100| Restino pure» soggiunse Marina. «
5690 2, 1, 102| volle guardare e glielo restituì subito dicendo «Sì, sì»
5691 2, 6, 147| cima. In alto, il cielo si restringe via via tra scoglio e scoglio,
5692 2, 3, 34 | sentimento artistico era retaggio di pochi, ma soggiunse che
5693 2, 6, 190| brillando al sole come una rete di fila d'argento, a grandi
5694 1, 7, 17 | ogni razza e paese, sulle reti, sugli ami, sulla piscicoltura.
5695 4, 1, 119| pezzo! La Giovanna ebbe una reticenza espressiva; pare che facesse
5696 1, 5, 64 | strategia era un ridicolo retore Formione e sarebbe insultato
5697 1, 6, 3 | è loro eguale; e tutti i retori dell'89 e gli ambiziosi
5698 4, 4, 193| tramontana e si fermò, disposto a retrocedere in cerca di lume. Stette
5699 2, 6, 43 | dei due commendatori di retroguardia che mettevano veramente
5700 3, 2, 10 | dissimulazione dei sentimenti più retti e più nobili, delle opinioni
5701 3, 2, 11 | un esempio singolare di rettitudine morale accoppiata alle opinioni
5702 2, 5, 100| coperta; il Vezza con la sua rettorica blanda e la sua vanità beata.
5703 3, 3, 70 | compagnia, dormant peu, rêvant beaucoup, leggendo qualche
5704 1, 5, 60 | parecchi fascicoli della Revue des deux Mondes.~
5705 1, 7, 23 | cortile un soave odore di rhynchospermum fiorito. Anche il lago davanti
5706 1, 5, 151| corrente infernale. Si decise e riabbassò la ribalta.~
5707 1, 5, 167| spense la candela. Volle riaccenderla, ma non sapeva che si facesse,
5708 1, 1, 118| Ma il sonno non veniva. Riaccese il lume, camminò un pezzo
5709 3, 1, 178| Quando più tardi riaccompagnò a casa il padre e la figlia,
5710 4, 1, 12 | e poi, adagio adagio, si riacquattavano. I monti giravano, mutando
5711 4, 2, 84 | soddisfacente. La gamba destra aveva riacquistati, in parte, alcuni movimenti
5712 2, 1, 116| pesce, si dolevano e si riaddormentavano.~
5713 2, 2, 46 | di Marina, adesso gli si riaffacciavano, gli entravano meglio di
5714 1, 5, 179| sua coscienza religiosa si rialza. Gli amanti si dividono
5715 4, 5, 58 | volesse essergli pietoso, rialzarlo una volta ancora! Il suo
5716 4, 5, 58 | non vi sarebb'egli modo di rialzarsi ancora, di purificarsi con
5717 1, 1, 64 | vecchie spalle. Queste si rialzavano baldanzose dalla virilità
5718 4, 3, 217| poche parole, purché gli rialzino il cuore.»~
5719 1, 5, 122| qui amerei Renato e sarei riamata da lui; dicevano un'altra
5720 2, 1, 5 | questo modo. Mezz'ora dopo rianimò con una parola gentile lo
5721 2, 5, 55 | fazzoletto in tasca, si riannodò la cuffia, e poi ricominciò
5722 1, 5, 144| Riaperse il manoscritto, lo rilesse
5723 3, 1, 133| e l'altra, scomparivano, riapparivano, grande immagine di pace,
5724 1, 8, 86 | sdrucciolavan quindi e vi si riappiccicavano. I due remi gli saltarono
5725 1, 5, 151| Esitò a riaprirlo, ne considerò i geroglifici,
5726 3, 3, 99 | donna Antonietta a Silla, riassettando i guanti alle sue dita affusolate. «
5727 4, 1, 83 | emiplegia destra. L'ammalato può riaversi o morire di questo primo
5728 4, 1, 46 | Soccorso, si era un po' riavuto. Però la Giovanna diceva
5729 4, 6, 88 | quest'uomo avrebbe tentato riavvicinarsi a lei, discolparsi de' suoi
5730 2, 5, 27 | nel maneggio della gamba e ribattendo col dito medio della mano
5731 2, 6, 179| sentì la vita di Marina ribattere indietro al suo braccio.
5732 1, 5, 176| tra il grave e l'acerbo, ribattuti da lei con freddezza nervosa,
5733 2, 3, 15 | sdegno, e, per non essere ribattuto dai servi, lo affronta sulla
5734 2, 1, 16 | Ella balzò in piedi. Voleva ribellarsi, parlare, e non poteva.
5735 1, 5, 66 | cattolicismo, come la divina ribellione di foglie e di fiori che
5736 1, 5, 66 | cattolica e bastarono perché le ribellioni del pensiero e del senso
5737 2, 7, 53 | fornivano un pretesto al ribollire del democraticume balordo
5738 2, 7, 179| sentito come ora il tocco ributtante; era vissuta lungo tempo
5739 4, 4, 123| alto il lume, stupefatta, ricacciandosi in gola una fila di esclamazioni.~
5740 2, 6, 179| morbidezza viva. Marina s'era ricacciata indietro con la cieca bramosìa
5741 1, 5, 175| Canaletto, e un altro decreto lo ricacciava al posto di prima. Fanny,
5742 1, 2, 32 | un getto cristallino che ricade ondulando tra gli eleganti
5743 4, 3, 192| succedere, nessuna colpa può ricadere sopra di Lei. No, nessuna,
5744 4, 7, 100| indizi così minacciosi di ricadervi. Ecco.»~
5745 3, 3, 65 | spossata, rilanciavasi avanti, ricadeva con la sua divina grazia
5746 4, 1, 83 | ammalato guarisce, impedire una ricaduta.»~
5747 4, 7, 151| destro una grande cometa ricamata in argento. Sul davanti
5748 1, 1, 2 | incomprensibili geroglifici ricamati sopra una borsa da viaggio
5749 1, 7, 6 | conoscesse un certo punto di ricamo di nuova introduzione, che
5750 1, 2, 9 | greci e latini, non che a un ricchissima collezione di novellieri
5751 2, 1, 64 | tutto incorniciato da una ricciuta zazzera nera e da un collare
5752 1, 1, 120| pungerà mai, signora, a ricercare il Suo nome vero; Le sarò
5753 4, 6, 46 | può, non deve occuparsi di ricerche religiose senza una preparazione
5754 2, 1, 19 | atto m'ispira. Bene, io non ricercherò i motivi molto oscuri della
5755 4, 8, 110| dalla signora M..., che riceve domani.»~
5756 1, 3, 59 | dimentichiate mai il colpo che riceveste nel 1858.»~
5757 3, 3, 12 | illuminate: la sala dei grandi ricevimenti, gialla, grandissima, zeppa
5758 3, 1, 82 | non in un freddo salone di ricevimento, ma nella intimità violenta
5759 4, 2, 79 | rispose il frate «e non lo ricevo. Buona sera a Lor signori.»~
5760 4, 1, 35 | lo sapeva per una lettera ricevutane subito dopo, a Milano. Non
5761 4, 7, 1 | parola omessa o sbagliata. Richiamava i pensieri a raccolta e
5762 4, 7, 112| sulla soglia, quando mi richiamò <Dottore, venga qua.> Me
5763 2, 3, 15 | brusca brevità che il tempo richiede, n'è ascoltato in silenzio
5764 1, 1, 54 | uomo singolare che ne lo richiedeva.~
5765 4, 4, 157| nell'ultima sua ora, non richiesta da lui, non potendone più
5766 3, 1, 22 | intorno al bavero punto richieste dall'eleganza.~
5767 4, 4, 252| poi spariva e l'uscio si richiudeva lentamente. Voci di donne
5768 1, 8, 36 | sua faccia regale, e si richiudevano. Ella sfolgorava in quei
5769 1, 6, 106| parve non vederlo. Quegli richiuse l'uscio piano piano.~
5770 4, 6, 88 | Allora la lotta sarebbe ricominciata nell'animo suo, quanto fiera!
5771 4, 2, 134| tutto. Quando aveva finito, ricominciava. Nepo taceva sempre, ingrugnato;
5772 1, 1, 92 | velo si solleva alquanto e ricompaiono nell'acqua le facce brune
5773 1, 8, 68 | terrore, vide l'ombra di prima ricomparire alla cappelletta e fuggir
5774 1, 1, 92 | facce brune dei monti; così ricompariva nel vetro fedele, dopo molti
5775 2, 6, 155| Dopo una decina di minuti ricomparvero la pertica ferrata, Caronte,
5776 1, 7, 38 | avvicinandosi «oda come si ricompensa l'abnegazione di un amico
5777 4, 6, 161| stato accettato da Dio, ricompensato subito. L'anima sua traboccava
5778 4, 8, 95 | di aspettare un poco onde ricomporsi pel caso che suo padre non
5779 2, 6, 84 | si chiuse, la persona si ricompose, la strana luce degli occhi
5780 3, 3, 31 | buona sera.» Tutti si erano ricomposti, facevano ressa intorno
5781 2, 7, 99 | uscì a dire il Finotti per riconciliarsi la signora contessa Fosca
5782 3, 1, 154| Sopravvenne un temporale: dovetti ricondurla a casa. Non Le dirò come
5783 2, 3, 89 | senso delle cose, dovette ricondurlo dalle nuvole in terra, fargli
5784 1, 5, 1 | sa far lei. Pare che miss ricondurrà presto Filippo a Parigi:
5785 2, 5, 142| patto, e che stanno per riconfermarlo ancora in mezzo agli splendidi
5786 1, 6, 72 | inesprimibile ritirarsi senza lotta, riconfondersi con la moltitudine, lasciando
5787 4, 6, 92 | strada, ad ascenderlo per ricongiungere un giorno sopra di esso
5788 2, 7, 171| gli dirò: <mia figlia Le è riconoscente...>.»~
5789 4, 2, 55 | persona di casa, adesso riconoscerei questo?»~
5790 3, 2, 16 | remote della città, senza riconoscerle; attraversò quartieri opposti
5791 1, 8, 68 | argentino. Impossibile non riconoscerlo; donna Marina! Silla, per
5792 4, 4, 261| Signor Silla, non mi riconoscete?» ~
5793 4, 2, 93 | miope, imbarazzato, non riconosceva nessuno, salutava a sproposito,
5794 2, 5, 100| tacchino ai tartufi. Non riconoscevano più la Marina fredda e silenziosa
5795 3, 3, 73 | o meno forte secondo la riconosciuta autorità del giudice. Quelli
5796 1, 6, 4 | uniformità non devono essere riconosciute dalle leggi, non giustificano
5797 4, 5, 48 | che non posso comprendere, ricordando una certa scena dell'anno
5798 1, 3, 95 | quelle suppellettili; esse mi ricordano la persona più virtuosa
5799 1, 5, 166| volte non le era balenata la ricordanza di istanti perduti fra le
5800 1, 3, 4 | un movimento confuso di ricordanze lontane, di fantasmi che
5801 3, 2, 16 | Più tardi egli non seppe ricordar bene che avesse fatto durante
5802 4, 5, 25 | offenda se son costretto di ricordarle queste cose e forse anche
5803 2, 1, 117| puerili come quest'altra: se ricordasse il colore della tappezzeria
5804 1, 4, 13 | Dopo quattr'anni mi son ricordata d'aver qui le mie e tiro
5805 2, 6, 6 | fondo sfumate, calde, non le ricordavano più la Germania come i prati
5806 4, 4, 103| ho sofferto. Spero che ti ricorderai anche tu. Ti ho le labbra
5807 4, 6, 44 | intelligenza e l'amore, e ricordiamoci che non son mica due parti
5808 1, 7, 69 | pare impossibile che non vi ricordiate. La matta!...» ~
5809 4, 2, 76 | signori conoscono i fatti. Si ricordino che se l'ammalato si ricupera,
5810 1, 8, 60 | buco del muro di cinta, e ricordò che ci doveva esser lì presso
5811 3, 2, 8 | agitazione che lo spossava. Ricorse a un vecchio manoscritto,
5812 1, 3, 35 | poi il dolore è un gran ricostituente dell'uomo, credete; e in
5813 2, 1, 117| spandeva nel petto una dolcezza ricreante, un calore d'orgoglio. Raccontando
5814 4, 2, 76 | ricordino che se l'ammalato si ricupera, una nuova emozione simile
5815 4, 3, 139| riportarne il suo ammalato, ricuperando la intelligenza. Ell'avrebbe
5816 4, 1, 46 | diceva che non aveva più ricuperato la parola né l'intelligenza.
5817 1, 3, 112| questo? Si beve, si fuma, si ride, ooh!» ~
5818 4, 6, 159| gli occhi nel cuore. Tu riderai se io ti dico che sento
5819 3, 1, 84 | quanto dolce!~Boccuccia riderella spandifiori.~
5820 1, 8, 34 | né volle mai dire perché ridesse.~
5821 3, 1, 105| nessuna voce del passato si ridestava in lui.~
5822 2, 7, 208| alcuna. Subitamente le si ridestò il pensiero e insieme le
5823 1, 1, 63 | cuore, ad exhilarandum cor! Ridete? Siamo così tutti un poco
5824 2, 7, 15 | si vide fermarsi tosto e ridiscendere. Dietro al lanternino luccicavano
5825 1, 5, 70 | con la stanchezza, Marina ridiscendeva al lago, dove Saetta l'attendeva
5826 1, 3, 144| Si alzarono e ridiscesero verso casa.~
5827 1, 1, 54 | la promessa che sarebbe ridisceso a cena, lo affidò al servo,
5828 2, 6, 98 | virtuosa» diss'ella «io non ridomanderò questo a Dio. Io non sono
5829 2, 4, 1 | probabilmente quando era andata al ridotto da dogaressa del 500. Nepo
5830 1, 5, 57 | caparbia e irragionevole, riducendola poco a poco alla calma senza
5831 3, 1, 187| composta per il prof. B...~Per ridurre all'orizzonte~La pendenza
5832 4, 4, 113| sorpresa un momento, si riebbe tosto, gli riprese la mano
5833 4, 1, 35 | dimenticanza di egoista, e gli riempì il cuore una dolorosa tenerezza
5834 1, 8, 37 | alle pagine; doveva averne riempite parecchie quella penna,
5835 1, 5, 1 | spensierato marchese Filippo volle rientrare da Parigi nella società
5836 4, 4, 187| i capelli. Il Mirovich, rientrato allora senza ch'egli se
5837 4, 4, 178| discosto, il Mirovich che rientrava pallido, col ribrezzo sul
5838 2, 7, 53 | disperata. Ferrieri e Steinegge rientravano dalla passeggiata agitatissimi
5839 2, 1, 59 | Grazie, signore. Rientrerà egli da questa parte?»~
5840 4, 2, 105| Marina. «Faccio un giro e poi rientro nelle mie camere.»~
5841 4, 4, 7 | convegno avrebbe potuto riescir diverso dalle immaginazioni
5842 3, 1, 175| oggetti vicini, tutto gli riesciva straordinariamente netto
5843 4, 4, 239| giardiniere. A gran pena riescono a trarla su per la scala,
5844 4, 3, 101| studio di una mamma che rifà il letticciuolo del suo
5845 1, 5, 157| tornare indietro, fargli rifare, passo passo, la via.~
5846 3, 3, 80 | no, è un orrore. Voglio rifarla io la Sua educazione musicale.»~
5847 1, 1, 92 | se ne staccò lentamente e rifece la via di prima, quasi ne
5848 2, 6, 221| attenderla con il Rico. Rifecero in silenzio la via percorsa
5849 2, 4, 1 | aveva conosciuto a Torino, riferendo i dialoghi tenuti con loro
5850 4, 5, 37 | il testamento. Io glielo riferii ed ella non si turbò affatto. <
5851 4, 5, 46 | marchesina mi ha pregato di riferirle questo nostro colloquio,
5852 1, 5, 62 | parte della sua casa, né che rifiorisse come il suo giardino. Ma
5853 1, 3, 67 | importa, Vi dico. Avete rifiutata l'offerta dei Pernetti Anzati.
5854 1, 5, 1 | blande. - La X e la Y hanno rifiutati gli inviti del marchese;
5855 2, 7, 78 | Era una smentita o un rifiuto sdegnoso di felicitazioni? ~
5856 3, 1, 45 | tavola, e sul soffitto un riflesso caldo di opposte case, arse
5857 3, 1, 105| d'immagini ridenti, che riflettesse la ingenua giovinezza eterna
5858 3, 1, 81 | golettina bianca che le rifletteva sul collo un candore diffuso,
5859 4, 5, 41 | Non adoperiamo parolone e riflettiamo un po' di più. Lei crede
5860 1, 1, 118| alla scrivania, e, dopo riflettuto a lungo, scrisse, interrompendosi
5861 1, 5, 109| la mano in fretta; poi, rifrugando, trovò che, in fondo, la
5862 1, 3, 23 | di cristallo e d'essersi rifugiato, dopo il castigo, nella
5863 1, 8, 59 | levante un raggio di luna, rigare il pavimento, sfiorar un'
5864 1, 2, 31 | sfondo di colline, di prati rigati di pioppe cui si curva un
5865 1, 1, 55 | infuocata. Il pelo e il viso, la rigida rapidità degli atti, certe
5866 1, 2, 6 | senso indefinito, nella rigidezza grave delle morte forme
5867 2, 6, 62 | informazioni» diss'ella «riguardano una persona che Lei conoscerà
5868 4, 2, 72 | come si dilatarono, come mi riguardarono, quale espressione prese
5869 4, 6, 54 | sentimenti, come se questa cosa riguardasse lei e non me. Io ascoltava
5870 4, 1, 100| anche l'avvocato, ma sostò riguardoso qualche passo indietro dagli
5871 1, 2, 40 | io non ne ho mai voluto rigustare, e credo non servirei un
5872 1, 4, 6 | nell'acqua verde fra due rii deserti e puzzolenti, tutti
5873 3, 3, 65 | dolorosa, cadeva spossata, rilanciavasi avanti, ricadeva con la
5874 4, 7, 1 | la punta della penna, per rileggere con un tal brontolìo inarticolato
5875 1, 2, 8 | cassa, scolpita a mezzo rilievo, mostra scene allegoriche
5876 3, 1, 60 | e tante volte vorrebbero rimandarla a casa con la loro carrozza,
5877 1, 7, 44 | Questi signori preferiscono rimanere».~
5878 4, 5, 58 | dalla infermità. Ma pure, se rimanesse libero, non vi sarebb'egli
5879 4, 8, 120| metà n'era cancellata. Ne rimanevano intatte le quattro ultime
5880 2, 5, 81 | Vostri bezzi? Credete che rimarrei un'ora di più in questa
5881 3, 1, 173| l'autore di Un sogno?>. Rimasi sbalordito. Allora ella
5882 2, 5, 117| gli austriaci sarebbero rimasti a Venezia. Il Finotti che
5883 2, 5, 99 | attenzione vivissima e andava rimasticando fra i denti le parole tedesche
5884 1, 5, 171| io sono un vecchio quasi rimbambito; ho motivo di credere che
5885 2, 5, 115| darsena, dove la voce di Nepo rimbombava già tra le grandi volte
5886 4, 6, 66 | le aveva risposto per le rime tra le risate della compagnia.
5887 1, 5, 64 | lì dentro, di scoramento. Rimediato allo strappo di quella prima
5888 1, 5, 98 | quella buona gente ci si rimescola il sangue di tenerezza e
5889 3, 3, 31 | Intanto io mi son tutta rimescolata... Buona sera, Laura...
5890 1, 5, 74 | rapidamente. Gli era un rimescolio, uno schiamazzo come d'una
5891 2, 5, 23 | della mia creatura, mi rimescolo tutta, quelle poche idee
5892 4, 7, 106| tanto turbati, quantunque rimessi a posto, vibrino ancora
5893 1, 5, 62 | si può dire che andasse rimettendosi a nuovo come parte della
5894 4, 8, 46 | momento solenne. Poco dopo rimise dentro la testa e domandò
5895 3, 1, 179| le passate delusioni lo rimordevano al cuore, tutte le vecchie
5896 2, 7, 177| e le parole dello zio le rimorsero il cuore tormentosamente;
5897 4, 5, 58 | Restavano i rimorsi, la vergogna d'esser tornato
5898 1, 5, 1 | del marchese mossero gravi rimostranze al «caro Filippo» con la
5899 1, 1, 94 | guardavano tutti, ne lo rimproveravano.~
5900 4, 8, 126| che nessuno avea pensato a rimuovere, ella parve cercar là dentro,
5901 3, 1, 138| soave!» disse Silla. «Si rinasce. Si sente l'aprile nel cuore.
5902 4, 5, 58 | salutare potenza del dolore, rinascevano. Si coperse il viso colle
5903 4, 3, 101| suo letto, a spianare e rincalzar le lenzuola col tenero studio
5904 1, 1, 36 | abbaiar pertinace dei cani rinchiusi. Cavallo, cocchiere e viaggiatore
5905 3, 2, 13 | mente; lo sgomentava e lo rincorava insieme con la sua pacata
5906 2, 3, 17 | diss'ella scherzando «Le rincrescerebbe?». Il signor papà corse
5907 2, 1, 104| No, non le rincresceva. La immagine che aveva serbata
5908 4, 2, 10 | signor padrone gli è tanto rincresciuto quando è andato via e ho
5909 2, 1, 79 | accompagnava. Intese ella, rinfrancandosi, il rispettoso Lei o intese
5910 1, 8, 82 | dilungava da capo per la brezza ringagliardita. Marina diede un altro colpo
5911 2, 7, 89 | Quegli entrò, tutto ringalluzzito.~
5912 2, 3, 44 | a soffiare, a bollire, a ringhiare sinché rompeva tutti i freni
5913 4, 4, 37 | Ringrazia Dio» diss'ella.~
5914 3, 3, 105| sorrisi, paroline affettuose, ringraziamenti. Silla fu degli ultimi che
5915 4, 7, 80 | nell'argomento e s'inchinò ringraziando.~
5916 4, 6, 154| chiesa insieme, io pregavo, ringraziavo Dio, vicino a te; ma pure
5917 2, 7, 171| abitudini cerimoniose «almeno lo ringrazierò a nome tuo il signor Ferrieri,
5918 2, 3, 3 | pigliato il gusto di fargli rinnegar la Messa a parole per poi
5919 4, 1, 18 | tratto ne balzava fuori, rinnovando il proposito di andar ciecamente,
5920 4, 4, 6 | scaletta; assaporò più volte, rinnovandone la immaginazione, il venir
5921 1, 5, 83 | palpitazioni che poi, neh, rinnovandosi spesso e con violenza, finiscono
5922 1, 3, 35 | lasciarne estinguere, di rinnovarne il dolore, perché è il dolore
5923 2, 5, 142| calamitosi per i loro due Stati rinnovarono il patto, e che stanno per
5924 1, 5, 137| il vetro che dev'essere rinnovato per poter servire un'altra
5925 3, 2, 77 | cercar l'aria libera, viva, rinnovatrice di tutto, gradiva il battere
5926 4, 1, 130| occorre che il giuoco non si rinnovi, altrimenti me lo ammazzano
5927 4, 3, 213| persona che Le fu cara? Perché rinunciare a un sentimento vivificante
5928 4, 7, 90 | persuadere donna Marina di rinunciarvi spontaneamente. Mentre diceva
5929 1, 8, 60 | postutto non era sicuro di rinvenire la chiave del cancello,
5930 2, 7, 47 | sua giovinezza inaridita rinverdiva. Aveva presso a che deliberato
5931 2, 2, 42 | contessa d'esser buttate in rio, uscirono dal granaio del
5932 3, 1, 60 | signore, la signora Pedulli Ripa e la signora Serpi, due
5933 4, 5, 41 | chiaro, del matrimonio per riparazione; con una donna che vi respinge?
5934 1, 3, 72 | ad oggi; un male che noi ripareremo. Vi basta quello?» ~
5935 2, 2, 46 | nipote. Non osò tuttavia riparlare a Nepo di matrimonio, dopo
5936 1, 2, 34 | mosaico bianco, rosso e nero, ripartito in cinque arcate intorno
5937 3, 1, 133| equipaggi di gala, passavano e ripassavano sotto la nebbia verdognola
5938 4, 4, 91 | curiosità febbrile; quindi vi ripassò con gli occhi vitrei sbarrati.
5939 4, 4, 108| nome, caddi come morta. Ripensai e compresi; mi dissi: è
5940 1, 1, 92 | potuto serbare le immagini ripercosse durante la sua vita sterile
5941 2, 6, 247| Marina. «Non potrei ora ripeter quello che Le ho detto.
5942 4, 4, 77 | capelli di lei, la pregò di ripeterle.~
5943 3, 1, 104| Edith seppe ripeterne gran parte a Silla. Non
5944 2, 7, 179| d'ogni signora borghese ripetesse una fila di cifre.~
5945 1, 4, 16 | poverissime d'idee e si ripetono a sazietà; pare che recitino
5946 1, 5, 117| TANTO (questa parola era ripetuta dieci volte in caratteri
5947 1, 2, 33 | ponente un'ampia scalinata a ripiani, fiancheggiata di cipressi
5948 4, 1, 57 | Arrivato all'ultimo ripiano della scalinata, vide la
5949 2, 5, 91 | conte, per tutta risposta, ripicchiò la tabacchiera con due dita.~
5950 1, 1, 42 | Lassù la scena mutava. Monti ripidi salivano a destra e a sinistra,
5951 1, 3, 3 | insieme, si tendevano; poi, ripiegandosi, parevano volersi imprimere
5952 4, 3, 101| bottoni eran saldi; poi lo ripiegò, lo posò sopra una sedia,
5953 4, 4, 122| anche il prete» disse Fanny ripigliando fiato.~
5954 2, 7, 151| grande!» confondendosi, ripigliandosi ad ogni momento.~
5955 2, 6, 37 | di montagne. Marina aveva ripigliati i cordoni del timone e non
5956 1, 6, 35 | Tornerò» diss'egli «ripiglierò la partita più tardi.»~
5957 1, 5, 137| servire un'altra volta; e riporrò tutto nel segreto. Poi converrà
5958 4, 4, 141| mani poderose di Silla, riportar di peso sulla scala. Tacque
5959 4, 3, 139| impressioni che potesse riportarne il suo ammalato, ricuperando
5960 4, 3, 173| suo padre e la impressione riportatane da questo. Temeva di qualche
5961 2, 3, 31 | grazia delle impressioni riportate in fanciullezza dalle immagini
5962 1, 5, 170| straordinario onde avea riportato impressioni sì gravi; ma
5963 4, 6, 44 | gamba sentimentale, non la riporteremo al bisogno indietro appoggiandoci
5964 3, 1, 154| pensiero si esalta e si riposa. E così ho vinto. Solo questa
5965 4, 6, 124| vorrei vivere solo. Verrei a riposarmi della tua compagnia, qui
5966 3, 2, 31 | leggeremo insieme, papà, per riposarti del tuo Gneist. Ti prego.»~
5967 1, 1, 93 | tal persona che vi aveva riposato un tempo, raffigurarvela
5968 4, 3, 6 | sfiatata di vecchione sordo, riposava lo spirito. E v'era, sotto
5969 2, 6, 224| passavano cantando sul fondo di riposti valloncelli e fra l'erba
5970 1, 8, 59 | tutta la persona ed egli riprendeva frettoloso, per liberarsi
5971 1, 7, 6 | germanismo industriale tanto riprensibile, secondo lui, quanto il
5972 4, 2, 152| piedi a pigliarne, e coloro ripresero il loro dialogo. Parlavano
5973 1, 3, 109| E, ripreso il braccio di Silla, tirò
5974 1, 2, 37 | stereoscopio, se la scienza sapesse riprodurvi i verdi cupi e i brillanti,
5975 1, 5, 105| venir sorpresa da simili riproduzioni di circostanze e di pensieri,
5976 4, 3, 195| quei giudizi che il Vangelo riprova. Il mio ministero potrebbe
5977 4, 3, 97 | è l'atto più odioso, più ripugnante che si possa concepire.
5978 3, 2, 62 | dopo molte incertezze e ripugnanze, comincio a credere alla
5979 3, 1, 180| intero ai sensi. Egli vi ripugnò lungamente e quindi si gittò
5980 2, 7, 47 | Comprese, prima dalla violenta ripulsa, poi dal volto di lei, quanto
5981 1, 4, 6 | dove ha la sua contea di risaie. Perciò G..., che non lo
5982 4, 4, 38 | Adesso andiamo!» e si volse a risalir la scala.~
5983 4, 6, 173| Signor curato» disse Edith risalita con suo padre sulla strada. «
5984 2, 6, 188| posando i piedi sopra i risalti del masso, in due slanci
5985 4, 5, 56 | certi esempi di maniaci risanati da un momento all'altro,
5986 4, 1, 134| scuoprire come Silla avesse risaputa la malattia del conte. Silla
5987 3, 3, 10 | cicalìo di salutini, di risatine discrete, di parolette sfumate
5988 1, 5, 6 | aveva provveduto al loro riscaldamento per l'inverno e nella camera
5989 4, 3, 21 | Innocenzo non sapeva che riscaldare il caffè e si propose, modestamente,
5990 2, 7, 53 | anche della tua ombra» e si riscaldava contro il re, il Ministero,
5991 1, 3, 142| Si riscaldavano, gridavan tutti insieme.~
5992 4, 6, 95 | spirito che exhilarat cor, che rischiara il cervello, non è vero?
5993 4, 4, 8 | finestrino ovale che la rischiarava, uno spicchio di cielo,
5994 1, 3, 145| chiaro e dolce d'un piano. Rischiarò la notte. Non si vedeva
5995 1, 5, 201| Passato qualche tempo, riscrisse dissimulando affatto le
5996 2, 6, 24 | renderà questo malgrado i Suoi risentimenti. Non mi ha già fatto il
5997 1, 5, 72 | parlava. La sua salute se ne risentiva veramente. Sofferenze nervose
5998 2, 1, 16 | confusamente che doveva riserbarsi per un giorno premeditato,
5999 2, 6, 220| Le acque e le frondi ne risero; ed egli se ne andò contento
6000 1, 5, 190| conchiuse accettando; con la riserva sottintesa di leggere le
6001 2, 5, 105| donne c'è sempre un'ombra di riservatezza e in quelle delle brutte
6002 2, 3, 8 | pigliar posto nei banchi riservati alle donne, egli si pentì
6003 4, 7, 55 | ripeté Marina con voce risoluta e sdegnosa «ma non basta.»
6004 4, 7, 146| poco a muoversi, a pigliare risoluzioni gravi. Dunque direi così: <
6005 4, 2, 56 | Nepo un divieto. Non sapeva risolversi. ~
6006 3, 2, 8 | scientifici e materiali si risolveva nella somma, non di verità
6007 1, 5, 158| costei di rinascere o di risorgere?~
6008 2, 6, 188| intese che l'ultima parola, e risospinta indietro la barca nella
6009 4, 1, 124| tante persone: lo aveva risospinto dalla forte vecchiaia alla
6010 2, 7, 53 | pigliassero per un alleato e non risparmiava nelle sue invettive gli
6011 1, 2, 25 | guscio alla diavola, senza risparmio. Non ce ne fu poi nessuno
6012 1, 3, 95 | persona più virtuosa e più rispettabile che mi abbia onorato della
6013 1, 6, 5 | queste disuguaglianze sono rispettate. È la cupidigia, è la superbia
6014 2, 7, 48 | brontolava: «Ohe, bardassa, rispettiamo Sua Eccellenza, digo.»~
6015 2, 1, 41 | e ignote, di risa brevi, rispettose. ~
6016 1, 5, 187| delizioso, specialmente se X. risponderà a Y. Potrebbe accadere che
6017 1, 5, 131| alla gente un viso triste e risponderanno ai preti: lux perpetua luceat
6018 2, 1, 34 | casa mia, non bisogna mica rispondermi come una cingallegra parigina;
6019 1, 6, 155| me, da posare il piede. Risponderò che il posto l'ho trovato
6020 4, 5, 34 | aiutarla. Cosa vuole, che le rispondessi? Che per parte mia credevo
|