Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Fogazzaro
Malombra

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1613-appar | appia-bisbi | bisno-collo | colma-delib | delic-eremo | erhit-galop | gambi-indir | indis-lingu | liqui-neo | nepot-piani | pians-radic | raffa-rispo | rista-selci | sella-spiff | spigo-tirol | titol-viril | virtu-zuppa

                                                             grassetto = Testo principale
     Parte, capitolo, capoverso                              grigio = Testo di commento
6521 3, 1, 112| io conosco. Migliore da sella.»~ 6522 2, 6, 37 | gli spiriti della Caccia selvatica. Chi si fosse abbattuto 6523 1, 2, 36 | cinta è dissimulato da una selvetta di abeti che lo accompagna 6524 2, 6, 236| innocente nei pascoli, nelle selvette compatte, verde-dorate di 6525 1, 5, 89 | sensibile al gusto, che sembra invader tutto l'esser vostro, 6526 2, 4, 3 | o in giardino. Edith non sembrava lieta di questi favori e 6527 2, 6, 56 | Quantunque, o passegger, ti sembri un mostro,~Io sono Gesù 6528 2, 7, 149| poco a guardar la porta semiaperta. Indi terminò di caricar 6529 2, 6, 213| sopracciglia inarcate e le labbra semiaperte.~ 6530 2, 3, 43 | Lo hanno seminato e lo seminano» rispose don Innocenzo « 6531 4, 1, 119| lo aveva trovato a terra semivivo, con tutti i segni dell' 6532 2, 2, 10 | Quest'altra calza, siora sempia! Dimmi dimmi. Non c'è male 6533 4, 1, 83 | malattia, l'ho già detto, è semplicissima. Una emiplegia destra. L' 6534 3, 1, 81 | graziosa nel suo abito nero, semplicissimo, corto ma non troppo, con 6535 1, 7, 1 | istruzione pubblica e al Senato, piccolo, tondo, imbottito 6536 4, 5, 37 | confessarlo, un discorso sensatissimo. Vi sono proprio delle convenienze 6537 4, 2, 84 | erano, per verità, meno sensibili, ma si poteva, anzi si doveva 6538 2, 5, 115| chiamava bilancia per la sua sensibilità ad ogni squilibrio di peso. 6539 3, 3, 11 | ad accendere le fantasie sensuali, a mostrar loro negli occhi 6540 4, 7, 106| Si potrà dirle che non sentendomi bene non ho voglia di pranzare 6541 4, 4, 192| aspreaffettuose, ma sentendone la intiera fiducia e una 6542 4, 5, 4 | ragionamento irrefutabile, una sentenza opprimente in tre parole: 6543 1, 1, 108| politiche e che le maledette sentinelle turche gli rompevano il 6544 4, 6, 44 | questo pericolo, noi vogliamo sentirci sempre la terra sotto i 6545 4, 6, 69 | quello strepito, come si sentirebbe amaramente sola! Gli parve 6546 3, 1, 141| un grande avvilimento non sentirle più, guarire come si guarisce 6547 2, 6, 149| ben morto; gli pareva di sentirlo a muoversi, di sentire un 6548 3, 1, 140| e quale consolazione sia sentirsela afferrare un giorno e non 6549 3, 1, 178| per la voluttà acuta di sentirsele ignoto e di disprezzarla, 6550 2, 5, 82 | lei, si reputava offesa di sentirselo a dire. E c'entrava forse 6551 1, 1, 94 | e forte; ma a lui pareva sentirvela ancora; si sentiva tornare 6552 1, 5, 5 | profonda nella fortuna, sentivasi nata agli splendori della 6553 2, 1, 117| della vita passata, dalla separazione in poi; faceva domande disparatissime, 6554 1, 3, 85 | non potute dire in vita e sepolte nel suo cuore sotto una 6555 1, 5, 64 | paroloni piemontesi mezzo sepolti nella memoria gli si smuovevano 6556 2, 3, 4 | fors'anche l'oblio; la sepoltura del Palazzo dove il caso 6557 1, 7, 82 | qualche gentiluomo capace di seppellirsi con la colpevole in un deserto 6558 1, 5, 5 | il trono. Il pericolo di seppellirvisi per sempre non si affacciava 6559 4, 8, 24 | disse don Innocenzo «parce sepulto.»~ 6560 1, 5, 161| a petrolio, si grida una sequela di nomi di paesi e di città 6561 1, 4, 12 | egli me ne parli. Lo tiene sequestrato quasi tutto il giorno in 6562 3, 3, 106| Aspetti » disse. «La sequestro per due minuti ancora.»~ 6563 1, 7, 8 | parlare, come un vecchio serafino estatico. ~ 6564 2, 3, 25 | Steinegge, un bell'organo di Serassi. Al primo Dominus vobiscum 6565 1, 1, 56 | mettergli tanta parlantina, serbando dal canto suo un contegno 6566 4, 5, 42 | Silla lottava fieramente per serbarsi freddo, per soffocare un 6567 2, 1, 104| rincresceva. La immagine che aveva serbata di suo padre nella memoria 6568 3, 2, 91 | altera coscienza di essersi serbato equo a un Dio ingiusto.~ 6569 1, 5, 58 | bellissimi arazzi che il conte serbava in granaio, stimandoli poco 6570 1, 5, 103| fresco sul Canalgrande o una serenata a Bellagio, dove la fragranza, 6571 4, 6, 139| saltando, ridendo, cantando, serene sino al fondo scabro. Blandivan 6572 4, 7, 167| conversazione degli uomini sereni come il nostro amico Vezza, 6573 1, 3, 104| molto serio; io poi sono serissimo.»~ 6574 4, 4, 147| si divincolò, quale una serpe nell'artiglio dello sparviero. 6575 1, 2, 32 | sostegno addossate al monte serpeggiano e s'incrocicchiano le mille 6576 4, 1, 12 | aspetto, intorno alla strada serpeggiante. Le note cime imminenti 6577 1, 1, 1 | svolge sbuffando mostruoso serpente, tra il labirinto delle 6578 3, 3, 1 | come un gruppo di grossi serpenti. Aveva un profumo tepido 6579 3, 1, 60 | Pedulli Ripa e la signora Serpi, due signore oh, fffSteinegge 6580 1, 2, 36 | quindi un'alta e spaziosa serra d'agrumi che nella buona 6581 2, 1, 83 | rispondeva a suo padre serrandogli la grossa mano tra le sue, 6582 1, 5, 109| due dita, cercò levarnelo serrandolo tra il polpastrello dell' 6583 4, 4, 182| girando la chiave nella serratura, figgendovi quasi il lungo 6584 2, 6, 115| stivaletto. Questa persona se ne servì per fouler aux pieds con 6585 3, 2, 57 | sempre con te solo, amar te, servir te, sentirmi protetta da 6586 1, 8, 25 | sono convinto che Dio si servirà di me per qualche...» ~ 6587 1, 2, 40 | voluto rigustare, e credo non servirei un re, se non quando dovessi 6588 4, 1, 25 | disse l'ostessa che venne a servirlo «è morto, eh?»~ 6589 1, 3, 43 | Vostra madre Vi diede perché servisse alla stampa del libro, non 6590 4, 3, 57 | i Suoi occhi non L'hanno servita bene! Oh, è impossibile 6591 4, 4, 228| scambiando Steinegge pel suo servitore «avrà inteso bene, eh, quell' 6592 2, 2, 9 | capisce? Che qui padroni e servitori, con buon rispetto parlando, 6593 2, 4, 7 | Dunque anche la povera servitù ha da potersi godere la 6594 1, 7, 54 | in faccia, dove tutti si servono. Quando li avremo mangiati 6595 4, 4, 150| Domine» diceva don Innocenzo «servum tuum in locum sperandae 6596 1, 7, 1 | Parlamento, prossimo alla sessantina, con gli occhi tutti fuoco 6597 1, 5, 74 | raccoglieva il fiore del bel sesso di R... e dei dintorni; 6598 1, 3, 35 | dimorare parecchi giorni a Sesto, in casa C... La carrozza 6599 1, 5, 98 | cantano colla musica~L'è sett'anni che son maridada~Perché 6600 1, 5, 164| quella stanza disabitata da settant'anni! Meraviglioso il caso 6601 1, 5, 47 | condannata a star qui dentro settantasette volte tanti anni quanti 6602 2, 6, 93 | posso, neh, perché son già settantatré e passa, la gerla voglio 6603 3, 1, 104| de' suoi monti, le rive settentrionali del lago, erano in piena 6604 4, 7, 125| dono giunto a Marina due settimane prima dalla signora Giulia 6605 1, 3, 20 | in cui vi si era punito severamente per avere spezzato un vaso 6606 4, 6, 66 | rabbuffo, aveva detto ch'erano <sfacciatone> di venir dal curato 6607 4, 5, 7 | come un infiacchimento, uno sfacelo dello spirito. Scese dal 6608 2, 4, 8 | statue, i granai capaci di sfamare tutti i topi e i pitocchi 6609 2, 2, 46 | persone; che, al postutto, lo sfarzo dei Malombra gli piaceva 6610 1, 5, 68 | emergevano col seno dall'abito sfarzoso di broccato giallo. In questo 6611 4, 7, 98 | doveva essere a terra, oggi, sfasciata. Ma no; non abbiamo che 6612 2, 2, 46 | improvvisamente casa di Malombra si sfasciò. Ella si compiacque assai 6613 4, 5, 2 | parlasse un disordine di letti sfatti, di cassetti aperti, di 6614 3, 3, 83 | piccolo, snello, con due occhi sfavillanti di brio diabolico, venne 6615 1, 8, 25 | qui gli occhi di Silla sfavillarono e la sua voce diventò convulsa « 6616 2, 5, 100| volta. Questa nuova Marina sfavillava di spirito e di civetteria. 6617 2, 6, 179| che la irritava come una sferza e s'era volta a insultar 6618 4, 3, 6 | la sua raucedine acuta e sfiatata di vecchione sordo, riposava 6619 2, 1, 40 | slanciata in aria come una sfida.~ 6620 3, 1, 180| Qual sogno opporsi a lei, sfidarne la viltà e la superbia, 6621 4, 4, 49 | lasciandosi trascinar via. «Li ho sfidati bene anche ieri sera: no? 6622 4, 2, 174| lo minacciava ancora, lo sfidava, gli gettava un guanto; 6623 4, 2, 173| presso il letto con le mani sfiduciate sulle ginocchia, e gli occhi 6624 3, 1, 128| de' cappelli si vedevano sfilar lentamente nel viale di 6625 3, 1, 129| signore piantato a vedere sfilare le carrozze. Questo signore, 6626 1, 6, 138| bruscamente. «Non voglio sfingi davanti a me. Cosa scrive 6627 1, 6, 69 | volta sul piccolo lago, sfiorandolo appena, facendovi correr 6628 1, 5, 63 | scriba melenso? Si diede a sfoderarle complimenti antiquati e 6629 2, 7, 73 | Eueueuh!» sbuffò il Vezza, sfogandosi. «Lo hai sviscerato.»~ 6630 2, 1, 5 | affrettava punto. Gli giovò di sfogarsi a questo modo. Mezz'ora 6631 2, 3, 76 | del Palazzo. Intanto Marta sfogava il suo corruccio col padrone, 6632 2, 3, 89 | che si darebbero ben altri sfoggi d'opulenza. Nelle domeniche 6633 3, 3, 11 | scollata sino a mezzo il dorso, sfoggiatamente elegante. Ell'era venuta 6634 2, 4, 1 | quando andavano sul lago. Sfoggiava senza pietà per Marina le 6635 2, 4, 10 | arte, con uno straordinario sfoggio di segretezza, ecco: pareva 6636 3, 2, 75 | alcune pagine. Quindi, sfogliando pagina per pagina, tornò 6637 3, 2, 32 | Gli rese il libro, senza sfogliarlo, non senza però aver intravvisto 6638 1, 5, 114| libro di preghiere e ne sfogliò le pagine.~ 6639 4, 4, 108| perché la volontà di Dio sfolgora in tutta questa cosa, Dio 6640 2, 6, 224| passioni di tante montagne sfolgorate in fronte dal sole obliquo 6641 3, 2, 94 | chiarore abbagliante del lago sfolgorato dietro a lei dai lampi. 6642 1, 8, 86 | pianta scapigliata. Marina sfolgorò davanti a Silla con i capelli 6643 4, 7, 222| irruppero sulla porta, la sfondarono a colpi di spalla. Il corridoio 6644 1, 2, 31 | ponente, verso la pianura, uno sfondo di colline, di prati rigati 6645 2, 6, 54 | chiara di alcuni noci tutti sforacchiati di raggi di sole. Non ci 6646 1, 2, 27 | ginocchio, con certe manicacce sformate da cui usciva la mano bianca 6647 3, 1, 165| partecipando della mia sfortuna. Forse qualcuno, un giorno, 6648 3, 2, 44 | Ci sono uomini e libri sfortunati che spirano antipatia persino 6649 1, 8, 61 | Silla si sforzava invano, camminando, di pensare 6650 1, 5, 173| Ricominciarono le corse sfrenate pel lago e pei monti, malgrado 6651 1, 7, 83 | Marina, senza voltarsi, sfrondò nervosamente con la destra 6652 1, 5, 179| disonore e fors'anco la morte, sfugge all'uomo il segreto della 6653 4, 3, 142| sorpreso anche lui, ma mi sfuggì, mi salutò appena, non mi 6654 1, 5, 170| inferma non si sia fatta sfuggire durante il delirio qualche 6655 3, 2, 30 | il primo forse che gli sfuggisse parlando con sua figlia.~ 6656 3, 1, 133| a Edith, guardando alla sfuggita la piccola mano che gli 6657 1, 5, 64 | tempi. Le parole pungenti sfuggitegli qualche volta all'indirizzo 6658 2, 6, 5 | dietro un nipotino monello sfuggitogli di mano. Marina non mostrava 6659 2, 6, 45 | se si trovava sola, se le sfuggiva un momento il pensiero di 6660 1, 3, 4 | pigliano corpo, i corpi sfumano in ombra, nel cuore umano 6661 1, 1, 42 | fronte della discesa, un po' sfumati sopra le vette nere degli 6662 3, 1, 22 | da' gomiti in giù, e certe sfumature di colore intorno al bavero 6663 3, 1, 181| altezza nell'ombra; e l'ombra sfumava più in su in un fioco albor 6664 1, 1, 56 | dal collo, si spandevano, sfumavano per la fronte lasciando 6665 4, 7, 9 | nel vigneto, scendeva a sfuriare nel cortile curvando in 6666 1, 5, 186| poltrona, una seggiola e uno sgabello, e si decide finalmente 6667 2, 6, 40 | pretendeva da lei infelice? Che sgambettasse per due o tre ore su quel 6668 1, 2, 47 | state dipinte con fantasia sgangherata da un ignoto pittore che 6669 2, 1, 65 | mani in tasca e le gambe sgangherate; e alzava il capo a ogni 6670 1, 3, 109| Silla, tirò avanti a passi sgangherati, fermandosi di tratto in 6671 2, 3, 86 | Aperse a grande stento lo sgangherato ombrello verde che brontolò 6672 2, 3, 72 | verde in mano e lo porse sgarbatamente al curato, dicendogli:~ 6673 1, 5, 58 | cominciò a dar qualche segno di sgelo, con certi discorsi studiati, 6674 3, 1, 180| fiera, gittarla indietro sgomenta e doma, con la potenza di 6675 4, 7, 131| disse il Vezza, ancora più sgomentato che sorpreso.~ 6676 1, 5, 8 | dei servi tra torbide e sgomente.~ 6677 4, 2, 87 | due grossi occhi stupidi, sgomenti. ~ 6678 2, 7, 135| vibrandole un'occhiata che la sgomentò. ~ 6679 3, 3, 10 | curiosità oblique, delle sgraziate braccia nere s'insinuavano 6680 2, 6, 254| Il sasso bianco, sgretolato dal gelo, ritto fra il mugo, 6681 4, 3, 38 | Il suo padrone la sgridò, disse che il matrimonio 6682 1, 7, 4 | dei cristalli, il cozzo sguaiato dei piatti e tutto quanto. 6683 1, 2, 51 | era un libro aperto, tutto sgualcito ma candidissimo.~ 6684 1, 9, 3 | è per andarlo a trovare! Sguinzaglia, ti prego, i tuoi cortigiani. 6685 1, 1, 37 | verso l'oriente; finché sguisciò dentro una valle angusta 6686 3, 1, 131| perché suo padre era già sgusciato via attraverso la gente 6687 2, 7, 63 | Felicediss'ella e gli sgusciò di mano con una delle sue 6688 1, 5, 60 | inglese non aveva che Byron e Shakespeare in magnifiche edizioni illustrate, 6689 | sibi 6690 4, 6, 2 | saltava sopra il valloncello, sibilava giù nel frutteto di don 6691 3, 1, 84 | piazze, saltavano per le vie, sibilavano ai canti. Lassù in alto 6692 1, 2, 34 | accennano, simili a minacciose sibille o piuttosto ninfe già sopraffatte 6693 1, 1, 84 | Uuuh, ffff» sibilò Steinegge chiudendo del 6694 | Sicché 6695 4, 4, 48 | con fuoco demoniaco, la siciliana del Roberto.~ 6696 1, 5, 66 | proposito, scoprire tanti sicuri argomenti di non credere, 6697 1, 5, 198| sieno state terrestri o siderali va lasciato alla fantasia.~ 6698 4, 1, 35 | via qualche persona cara, siede impietrato dal dolore fra 6699 4, 3, 109| sì, papà. Sarai stanco, siedi.»~ 6700 1, 7, 97 | via sotto il naso uno zio siffatto! Ci sarebbe, per salvar 6701 4, 8, 122| Weh deve significare male in tedesco» disse tra 6702 1, 5, 63 | avvedersi del segretario che per significargli con un gesto del viso, con 6703 1, 5, 93 | rapide oltre alla parola; e, significatogli con essa di non parlare, 6704 1, 5, 158| Con chiarezza? No. Che significavano i capelli, il guanto, lo 6705 3, 1, 180| sarebbe giunto un giorno a signoreggiar con l'ingegno quella folla 6706 2, 1, 108| ricca, aveva sempre vissuto signorilmente. Chiese di poterne disporre 6707 1, 5, 61 | allestire un abito scuro da signorino, nel quale il vanitoso Rico 6708 1, 4, 12 | cinque minuti civetteresti, sii sincera, con un commesso 6709 1, 2, 39 | MAGNO AQUARUM ATQUE MONTIUM SILENTIO~CIRCUMFUSAM~AEDIFICAVIT~ 6710 1, 5, 59 | slancio superbo con tutti i simboli della sua divinità, pareva, 6711 2, 7, 129| distinto, molto brioso, simpaticissimo; come lo trova Lei, insomma.~ 6712 2, 5, 140| una di quelle simpatie che diventano rapidamente 6713 2, 5, 82 | quest'arringa non era punto simulato. La contessa Fosca, dopo 6714 1, 5, 64 | che non voleva piegarsi a simulazioni, benché si sentisse morire, 6715 1, 7, 20 | ingegnere. Gli è per pigliare i sindaci lacustri che s'infilza sull' 6716 | sine 6717 2, 5, 26 | La voce singhiozzante della signora non era piacevole 6718 4, 4, 128| di Catte. Fanny si mise a singhiozzare, e il cameriere, fatto un 6719 2, 6, 226| cuore avesse intese le cose singhiozzategli sopra; provava un affannoso 6720 2, 3, 86 | del suo padrone. Steinegge singolarmente non rifiniva di lodarne 6721 2, 6, 234| abbracciò il masso, vi soffocò i singulti. Pareva sitibonda di entrar 6722 4, 4, 256| La voce era sinistramente fredda. Qualcuno che portava 6723 4, 7, 92 | aveva la sua faccia de' sinistri presagi, la più scura.~ 6724 4, 7, 98 | occhi. Manca ogni altro sintomo di stanchezza, di depressione. 6725 1, 3, 110| Bene, quando si calò il sipario fui gittato per grazia alla 6726 2, 6, 234| soffocò i singulti. Pareva sitibonda di entrar nella pietra, 6727 4, 6, 68 | malinconica:~Ach tief im Herzen da sitzt ihr Weh,~Das weiss nur der 6728 2, 5, 47 | contessa Fosca, ch'era venuta slacciandosi la cuffia, dondolando il 6729 2, 6, 147| viscere dal flutto veloce, si slancia in alto, si contorce. Dal 6730 4, 6, 46 | indurre né di dedurre, ma di slanciare grandi ipotesi davanti a 6731 4, 4, 170| Allora fu visto Silla slanciarsi a lei, levarla tra le braccia.~ 6732 4, 5, 11 | considerando i caratteri netti e slanciati, pensando alla mano, alla 6733 1, 5, 133| alla fronte, vi fanno una smania che non ha sollievo. ~ 6734 4, 2, 174| egli immaginava lanciarsi smanioso d'ira dal letto, e tutto 6735 2, 7, 47 | Orrido, stando presso a lei, smarrì il suo sangue freddo, le 6736 2, 6, 44 | Marina perché non avessero a smarrire la strada. Marina stessa 6737 3, 1, 104| giovinezza ha combattuto per non smarrirla e, avendo pur vinto, guarda 6738 2, 3, 4 | superare per toccar la meta, le smarrite tracce di Silla, lo sdegno 6739 4, 7, 197| E perché il Vezza, smarrito, sgomento, taceva, gli gridò:~ 6740 2, 7, 78 | Era una smentita o un rifiuto sdegnoso di 6741 3, 3, 10 | che si spandeva dai globi smerigliati delle lampade, parevano 6742 2, 7, 177| altra scala, le appariva la smilza figura di lui, la gran testa 6743 1, 2, 26 | Il conte Cesare, lungo e smilzo oltre il credibile, con 6744 1, 1, 117| colma di buon tabacco di Smirne.~ 6745 3, 1, 45 | sarebbe pur sempre sentita la smisurata altezza di quella camera 6746 2, 6, 38 | inabissava dentro caverne smisurate, perché sopra quegli scogli 6747 4, 6, 44 | quali fa passi e slanci smisurati e sarebbe anche capace di 6748 1, 5, 64 | Voltaire, per esempio, era uno smisurato buffone; che lo scriba Thiers 6749 4, 2, 51 | candeliere del conte, lo smoccolatoio, la tazza che egli è solito 6750 4, 7, 128| quiete e gravi su cui si smorzavano anche i toni acuti dei cristalli 6751 1, 5, 64 | sepolti nella memoria gli si smuovevano dentro, venivan su con lo 6752 1, 2, 49 | sbigottire i suoi amici, snocciolando pacatamente le maggiori 6753 3, 1, 168| caro papà» disse Edith soavemente, staccandosi da Silla e 6754 2, 1, 82 | come certi liquori forti e soavi intorbidano l'acqua pura.~ 6755 2, 1, 79 | e anni, colorate ora di soavità religiosa dal rispettoso 6756 4, 7, 59 | Già» mormorò Marina, socchiudendo gli occhi come una fiera 6757 4, 2, 85 | guardando con gli occhi socchiusi oltre alla cerchia dei suoi 6758 4, 3, 223| Edith origliò all'uscio socchiuso di suo padre. Dormiva. Non 6759 4, 1, 46 | la fisionomia stravolta. Soccorso, si era un po' riavuto. 6760 1, 2, 49 | dal disprezzo dei doveri sociali e da una specie di materialismo 6761 4, 2, 84 | procedevano in modo abbastanza soddisfacente. La gamba destra aveva riacquistati, 6762 4, 4, 248| possessione di Lomellina, onde soddisfare entro due anni le trecentoventimila 6763 1, 4, 6 | volta a Milano. Ha un'aria soddisfatta, un parlar molle e rotondo 6764 4, 6, 72 | meglio» diceva don Innocenzo, soddisfatto, guardando Steinegge.~ 6765 2, 3, 15 | risposta. Provava almeno la soddisfazione dell'uomo povero che ha 6766 1, 5, 187| pochi dei capricci, che li soddisfo tutti subito. Y. che scrive 6767 3, 2, 3 | di eccitazione, una sorda sofferenza che si ravvivava quando 6768 1, 5, 72 | ne risentiva veramente. Sofferenze nervose non gravi, ma frequenti, 6769 1, 5, 97 | suonatori ritti in piedi che soffiano a più potere nei flauti, 6770 2, 3, 44 | politiche. Allora cominciava a soffiare, a bollire, a ringhiare 6771 1, 5, 80 | le palme e per le muse e soffiarvi dentro un'aria molle, un' 6772 4, 4, 250| trovato un pane in Alsazia; soffiatogli via dalla fortuna anche 6773 4, 5, 14 | condizione penosissima. Si soffoca poi anche, qui dentro.» ~ 6774 4, 4, 217| abbracciò e baciò don Innocenzo, soffocando un singhiozzo, poi disse 6775 1, 8, 104| leggere; la strinse fino a soffocarla, le sussurrò sul seno una 6776 4, 6, 50 | mezzo alla discussione per soffocarvi le buone ragioni, come un 6777 1, 8, 56 | seppe proferire che tre ooh soffocati, abbracciò Silla con un 6778 2, 6, 254| poté sognare quanto si soffra anche fuor del suo carcere 6779 3, 2, 83 | sacerdote, io vedo quanto egli soffre di non esprimere la sua 6780 2, 5, 92 | porse il pollice e l'indice, soffregandone i polpastrelli uno contro 6781 1, 5, 81 | non si può sapere: possono soffrir molto, specialmente il cuore. (< 6782 4, 8, 85 | Suo padre; e chi sa quanto soffrirebbe di vederla così.» ~ 6783 1, 6, 73 | ad alterezza, non senza soffrirne però, non senza una specie 6784 3, 1, 128| temeva che suo padre ne soffrisse. Steinegge ne rise. Quando 6785 4, 6, 156| Quanto soffrivo! Una cosa che mi ripugnava 6786 4, 4, 96 | Egli non la intese, soggiogato dal fascino del manoscritto: 6787 2, 3, 87 | a capire. S'affrettò di soggiungere che sperava poter vedere 6788 2, 3, 36 | con lei mutò presto, come sogliono gli uomini della sua tempra, 6789 3, 1, 151| Ella sogna» disse Edith «di parlare 6790 1, 1, 117| infida, tornò a letto, a sognar che usciva dalla galera 6791 3, 3, 95 | sbalordito, credeva di sognarne un altro, amaro anche questo. 6792 2, 7, 47 | ardite ch'egli conosceva. Sognava aver trovato una donna simile 6793 4, 2, 50 | guanto 5 1/4 o 5 1/2, a un sol bottone; un guanto da ragazzina 6794 1, 5, 99 | piangeva,~Per vedermi andà soldà.~ 6795 3, 1, 35 | questa maledetta canaglia di soldi. Voi non volete un piacere 6796 3, 2, 13 | avevano ancora fruttato un soldo, e il loro successo non 6797 2, 6, 236| loro tremolìo i silenzi solenni della montagna, mettevano 6798 2, 1, 62 | vedendola, pover'anima, sola soletta (e alla stazione non c'era 6799 1, 5, 106| Questi lampi di reminiscenza solevano riferirsi a circostanze 6800 2, 6, 45 | qualche cosa di vero, di solido, e guardando l'orizzonte 6801 2, 4, 1 | domestici, o per esclamazioni e soliloqui, la sua voce era sempre 6802 3, 2, 86 | a voce nella Sua casetta solinga tra i prati innocenti.~ 6803 4, 4, 132| Mirovich, senza cravattasolino; curvi, frettolosi. Il giardiniere 6804 4, 5, 1 | sponde. E in queste sponde solitarie, nel lago stesso diviso 6805 1, 5, 27 | balenata una tetra visione di solitudini montane. Non s'era curata 6806 1, 5, 61 | divisa degna di Saetta, sollecitata da Marina; ma su questo 6807 4, 7, 90 | Secondo lui era necessario un sollecito provvedimento medico. Suggerì 6808 1, 1, 92 | finalmente quel velo si solleva alquanto e ricompaiono nell' 6809 4, 2, 110| le spalle, il seno le si sollevarono. Uscì senza dire parola, 6810 2, 7, 212| immobile fuor che le spalle sollevate da un palpitar forte e frequente. 6811 3, 3, 67 | suo petto, le spalle si sollevavano, tradivano un flutto interno. 6812 2, 6, 10 | fuoco che brillò nel viso e sollevò il petto di Marina.~ 6813 4, 6, 27 | argomento della religione, quale somiglianza c'è? Nessuna, non è vero? 6814 2, 7, 210| carni ignude. Le spalle non somigliavano punto a quelle opulente 6815 1, 4, 13 | sopra una Flora annerita che somiglierebbe tutta alla mia istitutrice, 6816 4, 7, 171| par d'essere fra le ombre. Somiglio a Proserpina?» ~ 6817 1, 7, 3 | doveva schizzare un progetto sommario, tastare il Municipio di 6818 1, 8, 9 | tra le spalle con un ah di sommessione, depose il lume e venne 6819 1, 2, 34 | fasci di erbe e di fiori. A sommo della scalinata sta un'ampia 6820 4, 3, 105| paese fecero una tale devota sommossa, seccarono tanto il povero 6821 1, 8, 35 | dolce e vellutata, come il sonaglio di un folletto nascosto, 6822 1, 5, 74 | trombette che si spargevano sonando dappertutto. Sotto i noci 6823 2, 7, 57 | manda G... da Berlino con un sonetto. Quello non l'avrò. ~Giulia».~ 6824 4, 5, 34 | giorni in una specie di sonnambulismo, durante il quale ha fatto 6825 4, 5, 1 | scopriva le alte cime grigie, sonnolente nei loro umidi mantelli 6826 4, 4, 111| letto metteva nel corridoio, sonò di più colpi, fu aperto 6827 4, 3, 224| sulle scale, sui pavimenti sonori della piccola casa addormentata. 6828 4, 7, 128| Una scena sontuosa, elegante apparve, a opera 6829 1, 1, 93 | schiva del lume triste, sopita forse, ma viva. S'avvicinò 6830 4, 4, 111| vegliava presso il conte sopito, gli altri dormivano sognando 6831 1, 5, 64 | dalla loro stanza che di soppiatto o quando il conte non avrebbe 6832 3, 1, 104| parrocchia, di grandi dolori sopportati con la umile pace cristiana. 6833 2, 6, 39 | di braccia che infilavano soprabiti, e il conte Nepo che si 6834 1, 5, 199| chiusa: poi scrisse sulla sopraccarta: «Sono sicura ch'è perfettamente 6835 1, 2, 34 | sibille o piuttosto ninfe già sopraffatte e irrigidite da una strana 6836 4, 6, 48 | dove poi fu visto. E allora sopravviene la fede, se non è giunta 6837 1, 2, 9 | libri parevano attonite di sopravvivere a chi le aveva raccolte. 6838 2, 6, 40 | aspettar gli altri in quella sorbettiera? Nepo sbuffava, la rimproverava 6839 2, 6, 147| di faggi, di frassini, di sorbi che si rizzano gli uni dietro 6840 4, 4, 164| Un fremito d'esclamazioni sorde, uno scricchiolar di seggiole, 6841 1, 5, 112| una luce lontana e fioca sorgesse nell'anima sua. 1802! Non 6842 4, 5, 58 | di un futuro migliore gli sorgevano spontanee nella mente ed 6843 4, 6, 48 | ordinaria della mente in cui sorgono, sorprendenti per lei stessa. 6844 3, 1, 44 | piani, zeppa di libri e sormontata dal busto, piccino, di Federico 6845 1, 2, 8 | camino antico di marmo nero, sormontato da putti e fregi di stucco, 6846 2, 3, 94 | vario sapere che veniva sorprendendo in lei si sorprendeva come 6847 4, 6, 48 | della mente in cui sorgono, sorprendenti per lei stessa. Allora comincia 6848 2, 7, 14 | scala di Ponzio Pilato! Mi sorprendo di Momolo, perché te l'ho 6849 1, 1, 56 | alla critica pacata, ma sorprendono il volgo. Non mostrava però 6850 3, 1, 178| il divampare del gas la sorprese; ripensando ad una ad una 6851 1, 1, 92 | quei guanciali fossero usi sorreggere la testa di grandi peccatori, 6852 4, 6, 153| mano, serrando le labbra, sorridendogli con gli occhi umidi.~ 6853 4, 7, 169| sola idea piacevole che gli sorridesse in mente: raccontar la scena 6854 3, 3, 32 | del suo parlare. Molti ne sorrisero; pure, a taluna, questo 6855 2, 5, 115| occhi bassi. Li alzò con un sorrisetto su Nepo, che veniva ultimo. 6856 2, 6, 40 | Orrido, ma prima di partire, sorse la questione della contessa 6857 3, 3, 37 | sorridendo al maestro M... che sorseggiava il suo thè in disparte. 6858 1, 8, 10 | rispondere io per lei, farvi sortire quel colpo di sciabola che 6859 3, 2, 92 | Concetto fiero e superbo che, sorto nella solitudine del suo 6860 4, 1, 110| sottoscriverla? Ci vuole una sorveglianza d'ogni ora. Non bisogna 6861 4, 5, 7 | suo zio, invitandolo a sospendere l'invio dei soliti interessi, 6862 3, 1, 163| come tutta questa gente non sospetta neppure che si possa esserlo, 6863 4, 2, 67 | Il sagace commendatore sospettava che il bottone fosse stato 6864 1, 8, 81 | che io sono una ereditiera sospettosa? Non ha mai veduto quanto 6865 4, 8, 124| a farsi amare, a vivere; sospinto quindi ogni giorno un passo, 6866 1, 3, 4 | che inteneriscono e fanno sospirare in silenzio.~ 6867 4, 4, 7 | trattenendo il respiro, sostando ad ogni rumore che si mescesse 6868 2, 7, 68 | strascicava e ripeteva i sostantivi, meditando l'epiteto, vibrando 6869 1, 5, 158| quand'anche il concetto sostanziale dello scritto non bastasse 6870 1, 5, 57 | mangiare qualche cosa di sostanzioso e di bere qualche cosa di 6871 1, 5, 8 | costringeva la intera carovana a sostare. Tutte le facce si voltavano 6872 2, 6, 44 | speranza di raggiungerle e sostarono a respirare un poco, fremendo 6873 4, 4, 157| terribile. Quando il prete sostava per qualche istante, s'udiva 6874 4, 2, 18 | accostandosi alla contessa per sostenerla e farle animo.~ 6875 3, 1, 126| contraddisse risolutamente, sostenne che alle buone azioni non 6876 4, 8, 124| umano. Tuttavia, egli aveva sostenute virilmente le battaglie 6877 3, 2, 10 | avere il menomo valore di sostituirlo quale generatore di salute 6878 1, 5, 67 | del bene e del male fosse sostituito il concetto meno volgare 6879 | sott' 6880 4, 6, 66 | amorosi che avean sempre alle sottane. Una delle ragazze le aveva 6881 2, 3, 5 | fazzoletto profumato, guardava sottecchi i suoi vicini colossali 6882 3, 1, 84 | leccornie che dalle cucine sotterranee d'un grande albergo fuma 6883 1, 5, 59 | caduta in un tenebroso regno sotterraneo dove il suo fiore giovanile 6884 1, 1, 121| raffinata sino alla massima sottigliezza e leggerezza, come certe 6885 2, 6, 147| in alto, si contorce. Dal sottilissimo strappo che fende il manto 6886 1, 5, 190| accettando; con la riserva sottintesa di leggere le lettere prima 6887 1, 7, 29 | una voce piena di domande sottintese, guardando la giovane signora, 6888 2, 2, 1 | il vassoio, la tazza, la sottocoppa, la zuccheriera, il bricco 6889 3, 1, 175| acciottolìo delle tazze e delle sottocoppe, il tintinnìo dei cucchiani 6890 4, 6, 27 | credere che se Lei non si sottomette di cuore e di fatto alla 6891 1, 5, 183| grazia con l'alterezza. Sottoscrisse «Cecilia» e, dopo un istante 6892 4, 1, 110| mattina. Sarà più in grado di sottoscriverla? Ci vuole una sorveglianza 6893 3, 1, 125| sposo per questa somma, da sottoscriversi all'atto del matrimonio. 6894 2, 6, 179| Schiacciavano, buttavano via sottosopra le parole come polvere. 6895 1, 8, 53 | spiegazioni spiacevoli, onde sottrarmi al pericolo di cedere, parto 6896 1, 5, 167| adesso aveva paura, voleva sottrarsi alla lotta; diè di piglio 6897 3, 1, 81 | sorriso che li illuminava sovente, vi apparisse sotto all' 6898 4, 8, 14 | zucche» diceva una voce rude, soverchiando le altre «non capite che 6899 1, 5, 179| spossato ed esaltato da soverchie fatiche cerebrali, ha un 6900 4, 6, 57 | accusava di ricordare con soverchio sdegno, egli prete, certe 6901 4, 6, 50 | chiasso e un voto di volgo sovrano. Appena poté, proseguì a 6902 1, 5, 58 | stimandoli poco o nulla; sovrappose ai mattoni un tavolato lucido 6903 3, 1, 163| con un amore di potenza sovrumana. Pare a me che saremmo forti 6904 4, 2, 174| di , un pauroso dramma sovrumano. ~ 6905 4, 5, 58 | il viso colle mani e gli sovvenne di un'ora triste in cui, 6906 1, 8, 86 | alzava la prua sull'onda, la spaccava cadendo a gran colpi sordi; 6907 1, 5, 177| noncuranza, era la trentesima spacciata in due mesi dalla pubblicazione.~ 6908 4, 2, 17 | oh Dio!» gemé la contessa spalancando tanto d'occhi spaventati. 6909 2, 6, 147| immani fauci di pietra vi si spalancano in viso e vi fermano con 6910 4, 3, 1 | stanze preparate per essi, a spalancar porte e finestre. Gridava 6911 3, 1, 188| sua camera, lasciò l'uscio spalancato e tempestò sul piano un 6912 2, 5, 111| si allargava, si alzava, spalancava porte e finestre; i cipressi, 6913 3, 1, 44 | pomi lucenti d'ottone alle spalliere, coperto di percallo perlato 6914 1, 4, 3 | Forse uno è caduto sulle spalline di quel caro D... un altro 6915 1, 5, 120| uniforme rosso e azzurro, gli spallini e i ricami d'oro al collo 6916 2, 4, 8 | roba. Gli altri facevano spallucce. Che ne importava loro? 6917 4, 1, 97 | volte gli vien da dire una spampanata, e lui, fuori!»~ 6918 2, 5, 11 | quegli occhi? Credete che spanda? Non ho mica la tremarella, 6919 1, 5, 98 | dalle loro viscere che si spande glorioso e potente fra le 6920 3, 3, 93 | Balzai dal sonno; il pianto~Spandeami a' cigli un vel.~    Ho 6921 4, 5, 1 | scure. Queste corsero avanti spandendosi rapidamente, si confusero 6922 3, 1, 84 | dolce!~Boccuccia riderella spandifiori.~ 6923 4, 8, 16 | padroncina si divertiva a sparare addosso alle statue.»~ 6924 1, 1, 55 | inflessibili, il candido sparato della camicia erano da tedesco 6925 4, 1, 116| vitaEntrò il cameriere a sparecchiare. Non si sbrigava mai; pareva 6926 2, 5, 21 | la contessa dopo che fu sparecchiato.~ 6927 3, 3, 37 | giovane, che andò quindi spargendole qua e sottovoce, e poi 6928 4, 2, 68 | parlato a nessuno per non sparger inutilmente sospetti temerari, 6929 4, 3, 8 | altro botanico profondo, spargeva a destra e a sinistra, sulle 6930 1, 5, 74 | zufoli e di trombette che si spargevano sonando dappertutto. Sotto 6931 4, 7, 83 | con un breve gesto, lo sparir di qualche cosa, la bella 6932 4, 4, 198| Si vide aprire e sparire a fronte una luce debole, 6933 4, 4, 252| testa usciva a guardare, poi spariva e l'uscio si richiudeva 6934 4, 3, 146| bassure della valle uno sparso gracidar di rane, un odor 6935 4, 3, 139| Giovanna. La povera Giovanna, sparuta, lagrimosa, gli aveva fatto 6936 4, 4, 147| serpe nell'artiglio dello sparviero. Si racchetò subito, cupa.~ 6937 2, 1, 100| un dolore pungente, uno spasmo in ogni muscolo del viso. 6938 1, 5, 62 | cappelli archeologici da spaventare le passere, certi zimarroni 6939 4, 2, 17 | mani e il capo che non si spaventassero, che aspettassero. Nepo 6940 4, 4, 132| terrore augusto; quelle voci spaventate, quei lumi di cui si vedevan 6941 4, 2, 46 | del conte Cesare e lo ha spaventato, lo ha irritato a morte.»~ 6942 2, 2, 42 | quali acque navigasse; si spaventò, si raccomandò alla Madonna 6943 4, 5, 40 | sola con la sua sventura spaventosa? Lei, commendatore, mi consiglia 6944 1, 5, 179| essere tratto a catastrofi spaventose. A trentasei anni, costui, 6945 1, 8, 86 | Nello stesso punto un lampo spaventoso divampò per tutto il cielo 6946 1, 2, 36 | fiorite, quindi un'alta e spaziosa serra d'agrumi che nella 6947 4, 1, 12 | chino, fiutando la strada, spazzando via con due noncuranti colpi 6948 4, 3, 170| piano della scrivania, a spazzar col mignolo della destra, 6949 4, 5, 59 | sul cielo bianco, nitide, spazzate dal vento del nord che copriva 6950 2, 3, 11 | lasciarmelo. Se non potete, spazzatemi via, per Dio, e finiamola».~ 6951 4, 3, 101| bene il perché. Si pose a spazzolar un soprabito, guardò se 6952 4, 3, 8 | che gli veniva dietro per spazzolargli il soprabito. Edith s'indugiava 6953 1, 6, 66 | congratulazioni. Non c'erano specchi , non c'erano che i vetri 6954 1, 2, 30 | per dimora d'estate, si specchia gravemente nelle acque della 6955 1, 2, 36 | enormi vasi di limone, a specchiarsi dai pilastrini della balaustrata 6956 1, 7, 23 | faccia e l'acqua in cui si specchiavano eran dorate. Il ponente 6957 3, 2, 23 | denari, farei tradurre per speculazione a mie spese. No? Ah, no. 6958 3, 1, 154| che cominciai a Palazzo e spedii qui nei due giorni in cui 6959 1, 5, 190| leggere le lettere prima di spedirle. Ell'era, sovra tutto, una 6960 1, 5, 187| per il dottor R... e di spedirmele se ve ne sono? Gli ho dato, 6961 1, 8, 49 | baule. Avrà Ella la bontà di spedirmelo?» ~ 6962 1, 8, 82 | nella tormenta, vicino a spegnersi. ~ 6963 2, 6, 61 | silenzio che le voci si spegnessero, quindi sedette presso Edith.~ 6964 3, 1, 179| ogni luce di pensiero si spegneva in una tenebra pesante d' 6965 3, 3, 27 | all'Hôtel de la Ville, e spendeva moltissimo: in questo eran 6966 1, 5, 100| vecchio battelliere di poppa. Spendi nel canto l'ultimo vigore 6967 3, 1, 148| abbasso, in qualche fango che spenga il pensiero. Scusi, signorina 6968 3, 3, 107| poi, se ha pigliato fuoco, spengo. La signorina dev'essersi 6969 4, 6, 69 | rozze dei contadini, le risa spensierate delle ragazze lo irritavano. 6970 4, 5, 7 | viso pallido, due occhi spenti. Pensò che pareva già morto 6971 4, 5, 34 | allucinazione. Soggiunge che spera di persuadere di tutto questo 6972 4, 4, 150| Innocenzo «servum tuum in locum sperandae sibi salvationis a misericordia 6973 3, 2, 8 | se il solo vero frutto da sperarne non è la conoscenza dell' 6974 3, 2, 13 | già detto chiaro che non sperasse essere incoraggiato da loro 6975 2, 7, 209| sentì una frustata che sperdeva tutte le sue illusioni stupide, 6976 2, 3, 50 | Scusino; è perché spererei di poter trovarmi con Loro 6977 2, 4, 1 | Palma, ch'ella giurava e spergiurava, Palma o non Palma, essere 6978 1, 5, 36 | avrà pazienza così. Domani speriamo che il signor padrone cambierà 6979 1, 1, 105| disoneste ragioni; oltre allo sperpero de' beni stabili, quadri 6980 3, 1, 178| città. La gente cominciava a spesseggiare, crescevano gli splendori 6981 1, 5, 175| cacciare. Però i rabbuffi spesseggiavano sempre e violenti, molte 6982 1, 6, 7 | funzione sociale che gli spetta. Io dico che la Vostra religione, 6983 2, 7, 53 | saettava freddi sarcasmi da spettatore indifferente, spruzzati 6984 4, 7, 124| intorno al Palazzo, selvaggi spettatori accorsi a un dramma che 6985 2, 6, 147| verdognolo albore, un lividore spettrale che macchia cadendo le sporgenze 6986 1, 5, 108| ardori delle peccatrici spettrali fossero entrati in lei, 6987 1, 8, 53 | voluto rispondere a lei spezzando netti d'un colpo i legami 6988 2, 1, 108| poté tornare in luce. Si spezzarono invece i fragili legami 6989 4, 2, 51 | essa cadesse a terra senza spezzarsi. Cosa poté essere? Ma è 6990 1, 5, 137| immagine nello specchio, spezzerò a quest'ultimo il vetro 6991 4, 7, 190| tremito di tutta la persona le spezzò la voce. I due uomini si 6992 4, 5, 25 | dirne altre che potranno spiacerle.»~ 6993 1, 8, 53 | onde evitare spiegazioni spiacevoli, onde sottrarmi al pericolo 6994 4, 3, 101| guanciali sul suo letto, a spianare e rincalzar le lenzuola 6995 3, 1, 170| scoperto del bastione e sulla spianata bianca del caffè dei giardini, 6996 1, 1, 56 | sottili che si contraevano, si spianavano intorno a due occhietti 6997 1, 5, 26 | corona di vecchio nobile spiantato, e pochi seggioloni antichi, 6998 4, 7, 170| conte. Si teneva pronto, spiava, senza parere, ogni movimento 6999 4, 7, 291| Urlò ancora, spiccando le sillabe:~ 7000 1, 2, 8 | e sopra di esso si vede spiccare il volo una figurina alata 7001 1, 2, 10 | con accento piemontese, spiccatissimo:~ 7002 1, 1, 44 | Un lume, spiccatosi dal lato destro della strada, 7003 3, 1, 84 | balcone, a sinistra, si spiccava dal primo piano, fra due 7004 1, 5, 89 | temperamento amoroso; inclinato a spicce e caute galanterie campagnuole, 7005 4, 7, 125| destra e a sinistra due spicchi di pavimento. Poi il giardiniere, 7006 4, 4, 8 | che la rischiarava, uno spicchio di cielo, la punta di un 7007 4, 2, 68 | gittati lontano: non si spiega sopra tutto che il conte 7008 3, 1, 119| con qualche cautela, però spiegandosi lentamente.~ 7009 2, 4, 2 | confidenza si era fatto spiegar che non era austriaco7010 4, 2, 125| Mi par di morire a non spiegarmi e non posso parlare. Vorrei 7011 3, 1, 47 | tappeto azzurro e nero e lo spiegarono sulla tavola, che non strillò 7012 1, 5, 198| durissime, non possono meglio spiegarsi che con l'attribuire alla 7013 1, 1, 70 | parole pneumatiche. Io vado a spiegarvi questo che mi ha insegnato 7014 4, 4, 77 | ansiosamente che Marina si spiegasse. Ma ella gli posò la fronte 7015 2, 7, 123| Spiegatevi» disse il conte; e posata 7016 4, 3, 219| Edith lo chiamò, gli porse spiegato il biglietto che aveva scritto.~ 7017 4, 5, 1 | ondicine tremole che si spiegavano a ventaglio, silenziose 7018 3, 1, 192| Gettò la penna, spiegazzò fra le dita lo scritto e 7019 3, 2, 86 | esprimo qui come vorrei; Le spiegherò meglio tutto questo a voce 7020 2, 2, 49 | Fio, qui nasce questo» gli spifferò d'un fiato tutta la storia


1613-appar | appia-bisbi | bisno-collo | colma-delib | delic-eremo | erhit-galop | gambi-indir | indis-lingu | liqui-neo | nepot-piani | pians-radic | raffa-rispo | rista-selci | sella-spiff | spigo-tirol | titol-viril | virtu-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License