1613-appar | appia-bisbi | bisno-collo | colma-delib | delic-eremo | erhit-galop | gambi-indir | indis-lingu | liqui-neo | nepot-piani | pians-radic | raffa-rispo | rista-selci | sella-spiff | spigo-tirol | titol-viril | virtu-zuppa
grassetto = Testo principale
Parte, capitolo, capoverso grigio = Testo di commento
7021 2, 6, 54 | gruppo di stalle seduto sullo spigolo del monte che si gira per
7022 2, 4, 2 | piovuta sui bottoni, sulle spille, sui fazzoletti del pusillanime
7023 1, 1, 121| Sua, mi punge con piccoli spilli brillanti che non fanno
7024 1, 8, 59 | vôte, brillar sopra uno spillo caduto, sulla punta brunita
7025 1, 5, 74 | oro, di pendenti d'oro, di spilloni d'oro; ragazze serie e pudibonde
7026 4, 3, 63 | momento abbia messo una spina negli occhi della marchesina
7027 1, 8, 85 | No, spinga via, vado a casa!»~
7028 4, 3, 173| che, non accolto, poteva spingere Silla a men che onesti propositi.~
7029 2, 7, 210| ascendesse brancolando le scale, spingesse l'uscio...~
7030 4, 4, 198| debole, andò avanti a caso e, spinto un uscio, si trovò in loggia.~
7031 3, 2, 44 | uomini e libri sfortunati che spirano antipatia persino a' cuori
7032 1, 2, 51 | pareti a eguali intervalli e spiranti gravità prelatizia, era
7033 1, 5, 63 | umido, malsano, e n'escano spire di fumo denso, forme azzurrognole,
7034 2, 7, 85 | lasciami stare coi tuoi spiritessi.»~
7035 4, 5, 31 | Spiritismo?» chiese il commendatore.
7036 3, 1, 101| Non spiritosa, no. C'è un'altra parola
7037 2, 4, 1 | dedicava pure le sue goffe spiritosaggini insolenti; le nascondeva
7038 3, 1, 189| amore, esso non è solamente spirituale. Lo penso, lo credo, sono
7039 1, 6, 72 | l'aiuto di quello stesso spiritualismo religioso che deve poi regolarne
7040 2, 7, 210| e d'intelligenza, quali splendevano nei grandi occhi azzurri
7041 3, 1, 179| dimenticati. Tra queste rade ore splendide gli correvano lunghi intervalli
7042 2, 5, 142| riconfermarlo ancora in mezzo agli splendidi avvenimenti del nuovo gran
7043 1, 5, 63 | Goethe. Il successo non fu splendido. Marina non degnava avvedersi
7044 1, 6, 7 | se è intelligente, non si spoglia, non può né deve spogliarsi
7045 4, 6, 69 | le ragazze affaccendate a spogliare i rosai. Non la chiamò né
7046 1, 6, 7 | spoglia, non può né deve spogliarsi della funzione sociale che
7047 2, 5, 63 | anche quelli, vestitela, spogliatela, divertitela, scarrozzatela
7048 4, 1, 124| fulminea lo aveva atterrato, spogliato in un secondo della sua
7049 3, 2, 22 | quasi nervosa. Sul tavolo, spoglio del suo bel tappeto azzurro
7050 4, 6, 63 | che la Sua risoluzione è spontanea.» ~
7051 4, 5, 58 | futuro migliore gli sorgevano spontanee nella mente ed egli le combatteva,
7052 3, 1, 82 | trattenersi; Edith aveva modi più spontanei ed eguali, misurati da un
7053 2, 2, 24 | Qua vien lo sporchetto, Eccellenza. Il suo nome
7054 1, 8, 75 | Salito sopra un sasso sporgente, scoperta la maschia fronte,
7055 2, 6, 147| spettrale che macchia cadendo le sporgenze della roccia, vien meno
7056 1, 7, 29 | la giovane signora, che sporse il labbro inferiore senza
7057 4, 3, 194| parlando di un'amica sua sposatasi per odio e per disprezzo,
7058 1, 5, 74 | ridenti nelle loro cuffie, spose poderose chiuse in certe
7059 2, 2, 51 | esclamò Nepo impazientito. «Se sposerò mia cugina non sarà per
7060 2, 2, 11 | Eh, Eccellenza, quante sposine vorrebbero...!» ~
7061 3, 2, 2 | cresciuta invece con la spossatezza del corpo. Gli venne l'idea
7062 3, 2, 8 | quell'agitazione che lo spossava. Ricorse a un vecchio manoscritto,
7063 4, 8, 52 | Marta girava per la cucina, sprangava gli usci, tossiva, preparava
7064 2, 4, 5 | risate della compagnia, sprecando un tesoro di spirito e concludendo,
7065 4, 4, 157| indifferenza, fors'anche di spregio, veniva nell'ultima sua
7066 3, 1, 179| sul suo tavolo di lavoro, spremendogli dal cuore il sangue vitale
7067 4, 7, 1 | che aveva scritto o per spremersi con la sinistra dalle gote
7068 2, 7, 179| denaro è un dio; è voluttuoso sprezzare un dio. Era voluttuoso per
7069 1, 5, 69 | per quest'uomo austero, sprezzatore delle lettere, delle arti,
7070 1, 5, 61 | rosso come un gambero, sprizzando riso da tutti i pori; fino
7071 2, 4, 2 | Steinegge, a cui la contentezza sprizzava da tutti i pori, era il
7072 4, 7, 128| Agli angoli le dracene sprizzavan su come getti verdi dall'
7073 1, 8, 68 | scomparire. Subito dopo sprizzò di là un riso argentino.
7074 2, 7, 177| pronunciate da lui. Il cruccio si sprofondava, l'ombra si allargava sempre
7075 3, 1, 143| cuore stesso pare che si sprofondi. Mi lasci dire una parola,
7076 2, 6, 105| eminente: sotto di lei una spruzzaglia di tetti scuri, di capanne
7077 2, 7, 53 | spettatore indifferente, spruzzati d'aceto clericale; il Finotti,
7078 2, 6, 175| dal vento freddo che la spruzzava di minute goccioline d'acqua,
7079 4, 2, 51 | perché se ne trovarono spruzzi sul pavimento, se ne trovò
7080 1, 5, 171| il quale beve come una spugna tutto quello ch'è stupido;
7081 1, 1, 36 | rubiconda ostessa, buon vino, spumante di risate e di franchi amori;
7082 1, 8, 86 | pugnale; allora la cresta spumosa ne saltava dentro, correva
7083 2, 6, 189| del trono, in due branche spumose che lo allacciavano. Dal
7084 4, 6, 183| vedeva le loro due ombre spuntarle a fianco sulla via. Steinegge
7085 4, 4, 200| luna invisibile, appena spuntata, e il tacito specchio del
7086 1, 8, 80 | sua casa ospitale, dov'è spuntato, in qualche angolo freddo
7087 4, 1, 99 | si aperse pian piano, ne spuntò il naso di Catte.~
7088 2, 7, 101| calice alle labbra, lo posò sputando e schiamazzando, tra le
7089 1, 2, 40 | buon bisavo ha assaggiati e sputati i re, come vedete. È per
7090 2, 5, 31 | non è mica uno di questi spuzzette che vi tiran di naso se
7091 1, 5, 61 | diventò ammiraglio della squadra. Sperò, sulle prime, in
7092 3, 3, 112| facevano il fracasso d'uno squadrone. Gli staffieri chiamavano
7093 1, 5, 63 | tenne per sé complimenti e squarci poetici.~
7094 1, 5, 154| acque stagnanti, si era squarciato e disperso nell'incomprensibile
7095 1, 8, 36 | fermi a levante, che si squarciavano qualche volta sotto di lei
7096 4, 2, 76 | stessa freddezza. Taglio e squarcio per trovarla e la trovo
7097 2, 5, 115| sua sensibilità ad ogni squilibrio di peso. Quando venne la
7098 2, 7, 100| sciù, sciù, sciù? Povere squinzie!» ~
7099 1, 5, 103| per così dire, delle più squisite voluttà mondane è nell'aria
7100 2, 6, 37 | quando in quando, un fioco squittir di bracchi portato dal vento.
7101 1, 1, 105| oltre allo sperpero de' beni stabili, quadri e suppellettili
7102 4, 4, 108| seppi che Lorenzo eri tu. Si stabilì il 29 aprile per il matrimonio.
7103 2, 4, 3 | egli con Edith per andare a stabilirsi a Milano; ed era questo
7104 2, 6, 17 | Ella si stabilisce a Milano?» chiese Marina.~
7105 3, 1, 168| disse Edith soavemente, staccandosi da Silla e prendendo il
7106 1, 2, 66 | Silla non si poteva staccare dai quadri.~
7107 3, 1, 178| evidente trepidazione, nello staccarsi dal padre, dimenticato poi
7108 3, 1, 170| elegante calesse vuoto. Uno staffiere teneva aperto lo sportello,
7109 1, 2, 8 | scene allegoriche delle stagioni, che da una Fama volante
7110 2, 5, 48 | acciaio sarete voi e anche di stagno se occorre. Venite fuori
7111 | stai
7112 4, 1, 134| gridare «sià premi» e «sià stali» sotto le finestre.~
7113 3, 1, 175| portinaio>. Da C... passò a Stambul e al Bosforo. Tocca il cuore
7114 1, 3, 43 | diede perché servisse alla stampa del libro, non era punto,
7115 1, 5, 177| italiano. Era un racconto stampato dalla tipografia V... -
7116 4, 3, 6 | nell'alto canapè di vecchio stampo, nelle antiche incisioni
7117 3, 1, 47 | che non strillò più. La stanzetta prese un'aria quieta, contenta,
7118 1, 3, 20 | cristallo, all'uscire da uno stanzino buio, dove Vostro padre
7119 | starai
7120 4, 5, 18 | commendatore, sospirando «bisogna starci. Io sono un ambasciatore
7121 | starebbero
7122 | starete
7123 2, 7, 97 | Per carità, Marina, non starmi a parlar francese, viscere,
7124 1, 4, 6 | Canaletto, un Guardi vivo da starvi volentieri due mesi all'
7125 4, 5, 7 | alla famiglia Pernetti, statagli tanto amorosa. Prima di
7126 3, 2, 8 | di ricerca quelle delle statistiche, in cui le unità vengono
7127 1, 2, 9 | politico o anche puramente statistico, per lo più inglesi; nessun
7128 | Stavo
7129 1, 1, 3 | Eran già passate alcune stazioni, quando un nome gridato,
7130 2, 5, 35 | tante volte che no vogio che stè a secar co se parla!» ~
7131 4, 6, 76 | avvedersene, tagliava gli steli o troppo lunghi o troppo
7132 4, 8, 1 | Innocenzo, nascondendo il cielo stellato; una voce disse:~
7133 4, 4, 8 | punta di un cipresso, una stellina pallida.~
7134 2, 6, 232| fiore azzurro da un lungo stelo che saliva presso a lei.~
7135 4, 7, 88 | pistole, in cuoio, con lo stemma della famiglia di Malombra,
7136 1, 5, 64 | pioggia di lettere cifrate, stemmate e profumate che il Rico
7137 1, 5, 172| Candidi stormi di biglietti stemmati, cifrati e profumati si
7138 2, 5, 119| Finotti e lo Steinegge si stemperarono in complimenti. Nepo si
7139 1, 1, 121| fatto da zotico borghese che stende amichevolmente la mano a
7140 2, 3, 51 | amico, io spero» diss'egli stendendo la mano.~
7141 2, 6, 39 | si vide un agitarsi, uno stendere di braccia che infilavano
7142 4, 4, 178| ruppe in singhiozzi, andò a stendergli il braccio che il vecchio
7143 1, 4, 12 | si è trattenuto prima di stenderla, ma ne cominciò l'atto.
7144 4, 2, 174| lenzuola il braccio destro, stenderlo, appuntar l'indice a colei,
7145 1, 4, 12 | si è dimenticato sino a stendermi la mano. Per verità mi ha
7146 4, 7, 146| coscienza scrupolosa, ma stenta un poco a muoversi, a pigliare
7147 3, 2, 13 | modico assegno di cui viveva stentatamente, frutto di una somma di
7148 1, 2, 37 | traverso le lenti d'uno stereoscopio, se la scienza sapesse riprodurvi
7149 1, 1, 35 | ghiaie perdersi per campagne sterminate; a sinistra e di fronte
7150 2, 2, 42 | in possesso di latifondi sterminati, di debiti colossali, e
7151 3, 2, 22 | Entrava lassù dallo sterminato cielo bianco una gran luce
7152 2, 2, 41 | veneziani e alla terraferma uno sterminio di baccalà. Quando il conte
7153 1, 7, 54 | Sì, quattro sterpi e un paio di viaggi d'erba,
7154 4, 4, 178| ribrezzo sul volto della cosa stesa sul letto, a sinistra. Costui
7155 4, 7, 125| tappeto scuro quasi nero, che stesero dalle tre arcate posteriori
7156 2, 6, 6 | la Germania come i prati stesi davanti alla canonica di
7157 4, 5, 5 | silenzio e riposo. Guardava, steso bocconi, in un'acqua immobile,
7158 1, 5, 104| nello stesso luogo e alla stess'ora, d'aver ascoltata la
7159 | stiamo
7160 2, 6, 93 | Dunque, reverissi, neh, stieno bene, facciano una buona
7161 2, 7, 177| irrevocabili; come quando una stilla d'inchiostro cade quasi
7162 1, 5, 172| antro postale di R... Uno stillicidio di drammi e di romanzi francesi
7163 1, 5, 162| disse Marina, «e io che mi stillo il cervello a questo modo,
7164 1, 5, 58 | conte serbava in granaio, stimandoli poco o nulla; sovrappose
7165 3, 1, 82 | segreti fra due persone che si stimano e si vedono spesso, congiungono,
7166 1, 5, 63 | parola ironica, quanto poco stimasse le sue cortesie, il suo
7167 3, 1, 146| non la stimo e non l'ho stimata mai.»~
7168 3, 1, 152| Dunque senta. Io non la stimavo. Premetto questo: nelle
7169 3, 2, 50 | nostra coscienza. Le ferite stimolano quasi, danno vigore; ma
7170 1, 6, 4 | non volere, una base, uno stimolo e un ideale. Guardi l'immensa
7171 2, 6, 91 | diroccate, scalza, con degli stinchi magri e neri di uccello
7172 4, 7, 12 | duemila e duecento lire di stipendio. Ci va?»~
7173 4, 3, 6 | bianco, appena lavate e stirate, diffondevano nelle stanzette
7174 2, 1, 40 | la punta brillante d'uno stivalettino nero slanciata in aria come
7175 2, 6, 195| non comprendeva più. Si stizziva in cuor suo con Marina;
7176 3, 2, 90 | scalino calcare qualcuna delle stolide illusioni, delle folli fantasie
7177 2, 5, 117| impararla si cambiassero, questi stolidi, si buttassero in acqua.
7178 3, 1, 152| sconforto ho sempre avuto lo stolido istinto di qualche fatalità
7179 4, 1, 18 | libere finalmente dopo tante stolte lotte inutili che non gli
7180 4, 6, 51 | servire a stabilire la verità. Stoltezza. Per essi non può servire,
7181 3, 2, 5 | fatica a difendersi dallo stolto sospetto che anche Edith
7182 2, 2, 45 | la vanità ridicola, gli stomeghezzi, le taccagnerie male nascoste,
7183 2, 4, 3 | momento con Nepo a segno di stordirlo, di levarlo da terra; poi
7184 1, 5, 1 | romantica in testa, una guida stordita al fianco e sulle labbra
7185 1, 5, 178| Se lo lesse fu per una storditaggine di Fanny che glielo portò
7186 4, 7, 172| rispose il commendatore storditamente. «Lei farebbe risuscitare
7187 1, 5, 60 | italiano era una Monografia storica della famiglia Crusnelli
7188 1, 5, 66 | giudicava la religione piuttosto storicamente che filosoficamente. Erano
7189 1, 2, 9 | si tenne sotto la mano storici e moralisti; fece incassare
7190 1, 2, 9 | opere straniere di soggetto storico, politico o anche puramente
7191 1, 1, 117| suonarono in alto, le foglie stormirono dietro la casa. Steinegge,
7192 2, 7, 21 | lungo, di quello dalla bocca storta, di quello dagli occhiali.~
7193 2, 2, 34 | Eccellenza, che siamo un poco storti. Ecco così. No, ancora un
7194 1, 2, 52 | tengo qui delle possessioni strabocchevoli. Tengo montagne, boschi,
7195 1, 8, 53 | le avevo scritto e poi ho stracciata la lettera; ma ella intenderà
7196 4, 1, 23 | vecchie, bambini da mammella e straccioni, caro il mio signore, è
7197 2, 6, 37 | e domandò se ci fossero strade per quei monti. Il ragazzo
7198 1, 1, 24 | a suon di frusta per una stradicciola oscura, così tranquillamente
7199 4, 4, 120| guardando Marina con occhi stralunati, torbidi ancora di sonno.~
7200 2, 5, 115| poco mancò non li facesse stramazzar nell'acqua dalla lancia
7201 4, 7, 241| Fu per stramazzare a terra. Lì vicino, lo sapeva
7202 2, 4, 1 | Steinegge, o per apostrofi strambe ai domestici, o per esclamazioni
7203 2, 5, 81 | meraviglio che con i suoi strambezzi, con i suoi zimarroni, e
7204 4, 1, 97 | Zorzi «si capisce che è uno strambo, che tante volte gli vien
7205 3, 1, 154| certo fascino d'ingegno e di stranezza; e poi, sorrida pura, blandiva
7206 2, 3, 86 | dei conti, erano i soli stranieri da cui avesse ricevuto benefici.~
7207 4, 5, 25 | dice che nella posizione stranissima in cui si trova, non ha
7208 1, 8, 25 | rinunciato; e adesso mi si strappa via tutto d'un colpo. Vede,
7209 3, 1, 154| fieramente di non partire più. Mi strappai da lei gittandole il suo
7210 4, 4, 99 | nella seconda vita>, si vide strappar di mano il manoscritto da
7211 4, 4, 48 | piano e prima che egli ne la strappasse, attaccò, con fuoco demoniaco,
7212 2, 5, 143| in testa, senza una buona strappata di redini.~
7213 1, 5, 74 | moccoli, a scappellotti, a strappate; e fattili rotolar fuori
7214 4, 8, 36 | Mi pare di no» rispose strascicando le parole. «Spero di no.
7215 2, 7, 68 | Egli strascicava e ripeteva i sostantivi,
7216 1, 5, 64 | scriba Thiers con la sua strategia era un ridicolo retore Formione
7217 4, 1, 46 | svenuto, con la fisionomia stravolta. Soccorso, si era un po'
7218 1, 8, 29 | pezzo, n'era uscito tutto stravolto. Altro fatto strano; il
7219 4, 6, 76 | povere piante non fossero straziate e i bottoni sciupati senza
7220 1, 6, 131| Il conte ha bene dello stregone; non trova, signor... signor...
7221 1, 5, 58 | Giovanna parve opera di stregoneria, di fare alto e basso nella
7222 3, 2, 8 | egli giudicava a questa stregua medesima, pure disprezzando,
7223 4, 1, 1 | ebbe trascinato via quegli strepiti con il soffio leonino, parve
7224 4, 2, 75 | che sta per appartenermi strettamente, Ella s'inganna a partito
7225 2, 5, 34 | tutto d'un fiato con voce stridente:~
7226 3, 1, 179| suo fianco, sorgeva e gli strideva nel sangue.~
7227 1, 3, 1 | fresca del vallone e lo stridìo dei passeri intorno ai cipressi.~
7228 4, 4, 137| Fanny die' in uno strido, posò il lume a terra e
7229 2, 1, 64 | stretti alla vita, il parlare stridulo, frettoloso, mettevano intorno
7230 4, 4, 213| impazienti; se ne udiva strillar lontano la voce chiara,
7231 4, 7, 276| Fanny ricominciò a strillare. Il dottore l'abbrancò per
7232 3, 1, 44 | la bianca tavola di abete strillava per avere il suo tappeto
7233 3, 1, 47 | spiegarono sulla tavola, che non strillò più. La stanzetta prese
7234 1, 8, 55 | obbedirmi, vado via. Mi stringa la mano; qualche cosa di
7235 4, 6, 44 | con argomenti logici che stringano come tenaglie. Non si può
7236 2, 3, 52 | certissimo» rispose il prete, stringendogliela forte. «Ma prima di partire
7237 4, 7, 156| afferrandolo per un braccio e stringendoglielo forte.~
7238 2, 6, 226| sull'omero sottile di Edith, stringendole convulsa le braccia, parlando
7239 3, 3, 105| degli ultimi che vennero a stringer la mano a donna Giulia.
7240 2, 3, 89 | l'ombrello ed afferrarle, stringerle le mani senza poter articolar
7241 4, 4, 60 | Non stringermi così» disse Marina cercando
7242 1, 5, 63 | capelli, e gli occhi gli si stringevano in due scintille. Quando
7243 3, 1, 190| una derisione ancora e mi stringo ad esse e sospiro.»~
7244 4, 4, 68 | e del momento in cui ti strinsi fra le braccia, qui sotto,
7245 1, 3, 102| andò finalmente con Silla, strisciando inchini e facendo infinite
7246 1, 8, 68 | la chiglia della lancia strisciare indietro dalla riva e saltò
7247 1, 8, 102| Ed era così buio! Saetta strisciò sul fondo sabbioso, si fermò.
7248 2, 6, 179| con la cieca bramosìa di stritolare quel braccio che la irritava
7249 4, 6, 8 | la fronte come se volesse stritolarvisi dentro tante idee penose.~
7250 2, 3, 44 | rotte, invettive stroncate, stritolate dai denti. Si rasserenava
7251 2, 4, 10 | di donna Marina? Essa la strizzava come un limone, ed ebbe
7252 4, 2, 154| passati, mormorò la prima strofa della canzonetta che comincia:~
7253 3, 1, 187| motivo dei Lombardi certa strofetta composta per il prof. B...~
7254 2, 3, 24 | certa cordialità impacciata, strofinandosi le mani e suggendo l'aria
7255 2, 3, 44 | fuori frasi rotte, invettive stroncate, stritolate dai denti. Si
7256 1, 1, 52 | facendo inchini profondi e stropicciandosi le mani a tutt'andare.~
7257 4, 7, 296| donne gridarono con voce strozzata, impotente:~
7258 2, 5, 33 | non vorrei. Oh Dio, che strucacuor!» ~
7259 1, 5, 111| pareva che ciascuno d'essi si struggesse di parlare, di gridare: «
7260 1, 5, 175| impertinenza di Fanny, e se ne struggeva in silenzio. Il conte abborriva
7261 2, 7, 175| no la me piase gnente. Stùa.»~
7262 2, 2, 44 | altri. Con il grosso degli studenti, scapestrati aperti, democratici
7263 4, 4, 192| seggiole sparse per la stanza, studiandosi di non far rumore come se
7264 3, 1, 189| abbastanza, voglio riflettere, studiarmi finché mi è possibile. Io
7265 3, 1, 24 | bocca aperta: pareva si studiasse di guardarvisi dentro.~
7266 3, 1, 37 | amate; prenderò. Ma perché studiate questo tedesco?»~
7267 1, 6, 114| È inutile che studii tanto» diss'ella. «Le assicuro
7268 2, 2, 43 | moltissimo. Escito di collegio, studiò leggi a Padova.~
7269 4, 3, 183| meditando e leggendo, nel suo studiolo, altre immagini di donne
7270 3, 3, 12 | mesi di vita solitaria e studiosa, glielo offuscavano, gli
7271 1, 4, 6 | Intesi dire allora ch'era studiosissimo di economia politica e che,
7272 1, 1, 58 | Vista la stupefazione dell'ospite a tale inattesa
7273 3, 3, 43 | Antonietta, che suonava ella pure stupendamente.~
7274 1, 5, 68 | conte aveva in salotto uno stupendo ritratto di gentildonna
7275 2, 7, 209| sperdeva tutte le sue illusioni stupide, sentì la scossa della partenza,
7276 4, 4, 2 | in quel momento con certa stupidità fredda e lenta all'atto
7277 1, 8, 60 | Non è a stupire se la sbagliò. Non era facile,
7278 4, 8, 18 | che c'è intorno, non mi stupirei niente che si fosse messa
7279 1, 5, 69 | contadini che la incontravano ne stupivano. Gli uomini e le ragazze
7280 1, 5, 172| aveva tratto tratto degli stupori insoliti, oppure un fuoco
7281 1, 1, 61 | stanza Voi sentite se si è sturata una bottiglia di Johannisberg.
7282 2, 3, 84 | triste e si divertiva a stuzzicarlo. Inseguita da lui continuò
7283 2, 5, 117| centro sinistro della Camera subalpina, andava a Corte, ci godeva
7284 1, 5, 3 | gran train gli pesi, che lo subisca, che sia voluto da Sarah,
7285 1, 5, 97 | da quest'ultime barche un subisso di grida, di applausi, di
7286 1, 5, 195| profetici, i presentimenti, le subitanee inspirazioni artistiche,
7287 4, 4, 29 | rispose Marina. Poi, come per subitaneo pensiero, si sciolse con
7288 1, 1, 56 | scintille, sempre vivacissimi. Subiti rossori, soffi di sangue
7289 4, 7, 106| supponga che donna Marina abbia subìto sino a stanotte l'influenza
7290 1, 2, 26 | insistere nella sua domanda; subiva un fascino. Il conte Cesare,
7291 1, 6, 69 | che l'azione militare era subordinata a una azione diplomatica
7292 4, 3, 192| Se qualche male avesse a succedere, nessuna colpa può ricadere
7293 1, 5, 105| avevano assicurata che a loro succedeva la stessa cosa ogni giorno.
7294 1, 8, 37 | radi silenzi. Le pagine succedevano alle pagine; doveva averne
7295 4, 4, 248| alle sei. Che vuole? Appena successa la disgrazia, il conte Nepo
7296 4, 5, 25 | immischiato nelle cose che sono successe qui stanotte. Abbia pazienza,
7297 1, 6, 69 | a cui prendevano parte successivamente, per diversi scopi, parecchie
7298 2, 6, 91 | Era un'immagine di miseria sucida, sorta dal suolo fetido
7299 1, 1, 121| pianeta ammobigliato, questo sucido astro di mala fama dove
7300 1, 2, 70 | tavola. I commensali nord, sud e ovest presero il loro
7301 2, 6, 43 | trottava Nepo, tutto sbilenco, sudando per l'angoscia di camminar
7302 3, 3, 71 | sala, mentre M... rosso, sudato, coi capelli cadenti sugli
7303 1, 7, 71 | vanno all'inferno i Suoi sudditi, diavolo! Racconti dunque!
7304 1, 1, 60 | si fa in Germania e non è suddito del suo re. Non è uomo da
7305 1, 5, 71 | fra la minor caterva dei sudici marmocchi ammucchiati alla
7306 1, 2, 58 | mostra certa biancheria sudicia, certa vecchia pelle schifosa.
7307 3, 1, 132| fossero calessi alla Daumont o sudicie cittadine. Ad ogni tratto
7308 1, 6, 155| pianeta borghese, in questo sudicio astro di mala fama, non
7309 2, 5, 79 | credere che provvederei con sufficiente larghezza al collocamento
7310 4, 2, 81 | venuto in mente al medico di suggerir quel cialtrone lì!» disse
7311 1, 5, 155| afferrare la strana idea suggerita nel manoscritto era stata
7312 4, 6, 76 | il signor capitano aveva suggerito di far venire la ghirlanda
7313 1, 5, 154| avvinghiarlesi alle ossa, di suggerle la vita e l'anima per mettersi
7314 2, 4, 10 | presto finito di spremerne il sugo, che non era molto davvero,
7315 4, 5, 4 | vecchio amico di famiglia suicidatosi quindici anni prima. Ne
7316 4, 5, 58 | sempre. Adesso l'idea del suicidio si era allontanata dalla
7317 1, 1, 24 | cassetto e cacciò il cavallo a suon di frusta per una stradicciola
7318 1, 2, 8 | che da una Fama volante e suonante scendono ad un'altra Fama
7319 1, 1, 92 | piano, un orologio da muro suonasse il tocco e mezzo quando
7320 2, 3, 25 | eseguire da una signora una suonata di Beethoven che gli era
7321 3, 3, 88 | gelosa. Un pezzo da quaranta suonati. Ma è ancora bella donna.
7322 1, 5, 95 | banda forestiera, del famoso suonatore che ha imparato a Como,
7323 3, 3, 42 | Cosa suonerò?» disse il maestro seduto
7324 4, 7, 2 | disse il Vezza. «Adesso suoniamo per farli portare. Vuol
7325 1, 5, 194| azione di altri esseri che ci superano in potenza. Siamo forse
7326 2, 3, 4 | le difficoltà da doversi superare per toccar la meta, le smarrite
7327 4, 4, 105| barca, dopo le tue parole superbe, insolenti, se tu avessi
7328 4, 7, 124| uno di questi piccoli re superbi della terra. Che si aspettava?
7329 2, 2, 47 | più prossimo dei parenti superstiti del povero Alvise? Tali
7330 4, 2, 173| sepolcrale, il conte Cesare supino, immobile, non vedeva la
7331 1, 5, 68 | dipinto arcaico come d'una suppellettile di lusso, ma comprendeva
7332 1, 7, 49 | Tre di essi, gli assessori supplenti e il Sindaco, si conoscevano
7333 1, 1, 51 | in atto di stupore e di supplica. Un tocco vibrato di campanello
7334 2, 7, 170| lasciar la camera tornò a supplicare Edith di pensarci, di riflettere,
7335 4, 4, 239| dicono, urla, maledizioni, suppliche incomposte. Parlava sempre
7336 2, 6, 5 | tratto, malgrado le voci supplichevoli che partivano spesso da
7337 3, 2, 33 | rosso rosso, per cercare di supplire alla freddezza di sua figlia. «
7338 1, 6, 6 | Ma Lei suppone l'amore da una parte sola»
7339 1, 6, 70 | e la mazza del dottore, suppose che almeno costui sarebbe
7340 2, 2, 49 | Finì col metter fuori la supposta paternità del conte e ripeté
7341 4, 4, 150| Suscipe, Domine» diceva don Innocenzo «
7342 2, 3, 82 | La piova rara e tepida, suscitando intorno ad essi una fragranza
7343 4, 5, 59 | Queste immagini suscitavano dentro di lui una burrasca
7344 4, 7, 112| generano il sospetto che sussista sempre la forte preoccupazione
7345 4, 7, 98 | subito, l'accesso nervoso sussiste ancora, questa calma non
7346 4, 4, 213| campanelli trasalivano, sussultavano impazienti; se ne udiva
7347 1, 7, 23 | il braccio a donna Marina sussurrandole alcune parole francesi e
7348 4, 8, 41 | magica, davanti al salotto, sussurrandovi dentro un riverisco. Si
7349 1, 5, 154| all'orecchio di Marina e sussurrarle: «Che hai?» Ma neppure se
7350 2, 1, 86 | perfide parole fossero state sussurrate a sua figlia contro di lui.
7351 4, 4, 4 | passar mai, eccole corse, svanite, come un secondo. Guardò
7352 1, 1, 107| correvano, si spandevano, svanivano sull'acqua. ~
7353 4, 5, 40 | questa donna inferma si sveglia dal delirio e mi dice: <
7354 4, 7, 91 | era trovata la marchesina svegliandosi e accettò di adoperarsi
7355 4, 5, 20 | del giardiniere viene a svegliarmi e a dirmi che la marchesina
7356 4, 8, 53 | diss'ella «e domani devi svegliarti per tempo.»~
7357 4, 7, 34 | un minuto prima che la si svegliasse e ha detto che non poteva
7358 1, 3, 28 | solita. A tarda notte foste svegliato da un suono di musica. Poco
7359 4, 3, 213| suo padre; sia; ma perché svellersi dal cuore anche la memoria
7360 1, 5, 3 | avanti per Marina quello sventurato del ragazzo Ratti; ma suo
7361 3, 2, 83 | Quando penso le grandi sventure che ha sofferto mio padre
7362 4, 1, 46 | il suo letto e l'uscio, svenuto, con la fisionomia stravolta.
7363 1, 5, 64 | finalmente le piantano malconce e svergognate per modo che gli altri perdono
7364 1, 1, 64 | braccia, porse la barba sveva verso il compagno suo temperante
7365 4, 4, 60 | così» disse Marina cercando svincolar le mani. «Non voglio!» esclamò,
7366 2, 7, 69 | credo di non poter meglio... sviscerare! dirò, questo vocabolo.»~
7367 2, 7, 73 | Vezza, sfogandosi. «Lo hai sviscerato.»~
7368 1, 7, 37 | Il garbatissimo amico si sviscerò in proteste.~
7369 4, 3, 48 | parlava delle palafitte svizzere che conosceva. Ad un tratto
7370 2, 6, 3 | Marina che un «buon giorno» svogliato, buttatogli dall'alto come
7371 4, 6, 76 | capricciosa. Dove mai avea svolazzato la signorina? Già si saran
7372 2, 2, 45 | l'universo. In pari tempo svolazzava intorno alle gran dame e
7373 1, 1, 1 | campagne addormentate: si svolge sbuffando mostruoso serpente,
7374 2, 6, 45 | misura che la via saliva, lo svolgersi lento e maestoso delle montagne,
7375 4, 8, 12 | udire altro, perché coloro svoltarono il canto della casa e in
7376 3, 2, 8 | impensato, da sconvolgere molte tabelle e molte opinioni. Preferiva
7377 2, 2, 45 | ridicola, gli stomeghezzi, le taccagnerie male nascoste, furono liberamente
7378 2, 5, 100| beatifica di una coscia di tacchino ai tartufi. Non riconoscevano
7379 1, 8, 66 | I remi tacciono.~
7380 4, 8, 119| chiudesse la finestra e che tacessero i passi sul soffitto del
7381 3, 1, 181| fantasticando, lungo il Duomo. La tacita mole enorme, assediata dai
7382 1, 5, 93 | aria diversa, e non avrebbe taciuta la eroica abnegazione di
7383 2, 1, 79 | andato, sante parole paterne, taciute per anni e anni, colorate
7384 1, 8, 60 | siepi e muricciuoli, ora tagliando qualche pendìo erboso, rotto
7385 4, 2, 25 | suggerì il Vezza per tagliar corto alla discussione irritante.~
7386 2, 1, 19 | con questi legami. Meglio tagliarli. Oggi non vi siete curata
7387 1, 3, 43 | bisognava volere virilmente; tagliarsi via mezzo il cuore e andare
7388 4, 6, 44 | sull'altra, no, ma ce la taglieremo via senz'altro e andremo
7389 2, 1, 108| piccola eredità, seimila talleri, e una lettera per un impiegato
7390 2, 6, 115| incontrare benissimo nel tallone acuto d'uno stivaletto.
7391 | taluna
7392 | taluno
7393 4, 3, 54 | Tant'è; adesso è qui.» ~
7394 1, 7, 77 | ha scappucciato, pare, un tantino, e suo marito l'ha condotta
7395 1, 5, 58 | di velluto marrone, dei tappeti di arazzo. Il vecchio letto
7396 1, 5, 58 | Ne strappò le sdrucite tappezzerie gialle e vi stese in luogo
7397 2, 7, 55 | polvere con gl'imballatori e i tappezzieri e son tornata qui per mandarti
7398 2, 7, 170| esclamazioni teutoniche, come tappi di Champagne che partissero
7399 1, 4, 7 | va e va come punta da una tarantola.~
7400 4, 2, 81 | saputo che doveva poi anche tardar un giorno, avrei fatto venire
7401 3, 1, 120| e che il matrimonio non tarderà molto a farsi.»~
7402 2, 3, 1 | rossi e gialli, qualche tardo ombrellino pretensioso,
7403 4, 2, 72 | si mette a fissarmi e a tartagliare. Gli accosto l'orecchio
7404 2, 5, 100| una coscia di tacchino ai tartufi. Non riconoscevano più la
7405 2, 2, 46 | prima nel cuore intenerito. «Taso, ma no la bevo, vissere»
7406 2, 6, 190| Marina salì presso alcuni tassi rachitici che uscivano a
7407 3, 3, 46 | il maestro tuonava sulla tastiera per isgranchirsi le dita,
7408 2, 3, 44 | il curato toccava questo tasto; la collera gli saliva alla
7409 4, 2, 51 | dopo aver cercato invano, a tastoni, gli zolfanelli che dovette
7410 1, 5, 58 | sovrappose ai mattoni un tavolato lucido a scacchiera, cui
7411 1, 7, 13 | una dozzina d'impiegati tecnici e amministrativi, l'esempio,
7412 2, 2, 36 | caffè da portare alla sua tedeschetta. C'era abbasso anche il
7413 4, 6, 54 | pareva quasi temere che io mi tediassi, che io facessi per compiacere
7414 4, 6, 109| Oh no, io sarei qui un tegame preistorico. Io vi starei
7415 1, 2, 28 | sua manie di scombiccherar tele e di scriver frottole, ha
7416 4, 7, 90 | provvedimento medico. Suggerì di telegrafare a questi parenti di Milano
7417 4, 2, 68 | sparger inutilmente sospetti temerari, ma si è confidata a me,
7418 2, 7, 47 | non era poi stato tanto temerario quanto Marina avrebbe potuto
7419 4, 6, 40 | filosofo né letterato. Io temerei udire da Voi argomenti uditi
7420 2, 1, 97 | il viso ansioso, come se temesse di non udire più nulla,
7421 4, 5, 54 | commendatore. «Anche questo tempaccio è una cosa orribile.»~
7422 1, 5, 89 | vecchio e brutto, egli era di temperamento amoroso; inclinato a spicce
7423 1, 1, 64 | sveva verso il compagno suo temperante e taciturno, gli afferrò
7424 2, 3, 24 | spirava non so quale energia temperata di timidezza. Mostrò a Steinegge
7425 3, 1, 180| soleva precedere in lui le tempeste furiose dei sensi. Una così
7426 2, 7, 54 | i gomiti, reggendosi le tempie con le palme. La candela
7427 2, 6, 148| sala del trono» rotondo tempio infernale con un macigno
7428 1, 5, 176| volta scoppiavano dei mezzi temporali che lasciavano il tempo
7429 2, 3, 36 | sogliono gli uomini della sua tempra, il primo giudizio. Adesso
7430 2, 1, 105| era possibile, gli odii tenaci del vecchio, imbevuto di
7431 4, 4, 31 | rispose a caso, ebbro, tendendo le braccia:~
7432 4, 6, 46 | movimento diverso, altera quella tendenza; e allora, dove si va? Lo
7433 4, 6, 46 | sua originale potenza di tendere al bene, ai principii del
7434 1, 3, 3 | fronte tutte insieme, si tendevano; poi, ripiegandosi, parevano
7435 3, 1, 170| giardini, lungo le case tenebrose, i fanali, occhi ardenti
7436 4, 4, 24 | diss'ella con voce morente, tenendogli le labbra sul collo «era
7437 4, 4, 121| Marina a Silla, e si slanciò, tenendolo per mano, nel corridoio
7438 1, 5, 143| Dio» chiuse il manoscritto tenendovi dentro l'indice della mano
7439 1, 6, 1 | chi sia la bestia che vuol tenerci così al buio.»~
7440 4, 2, 10 | detto il signor padrone di tenergli la stanza sempre pronta
7441 1, 4, 6 | per mio zio, una per me, tenerissima, tanto che non ha creduto
7442 3, 2, 83 | sua onestà di ferro, il tenerissimo amore ch'egli ha per mia
7443 4, 7, 221| sala, gridò agli uomini - tenerla! - e si precipitò sul caduto.
7444 3, 2, 9 | suo conforto orgoglioso tenerli sotto la penna e perdonar
7445 4, 3, 8 | Veuillot.» «E io mi godo di tenerlo in gabbia» soggiunse ferocemente
7446 1, 8, 77 | fa una vigliaccheria di tenermi qui per forza.» ~
7447 3, 1, 127| Malombra, e che volesse tenersi in guardia. Il cuore gli
7448 2, 1, 19 | oscuri della condotta che voi tenete. Certo non conviene né a
7449 2, 5, 81 | trattasse di me, non Vi direi: Teneteveli i Vostri bezzi? Credete
7450 3, 3, 53 | tante cosettine a cui ci teniamo noi donne. Io le avevo promesso
7451 1, 1, 2 | moveva le labbra, come chi tenta un calcolo, e quindi alzava
7452 4, 4, 179| parete di fronte al letto tentando tutte le chavi senza riuscirvi.~
7453 3, 1, 82 | tradirsi con i discorsi che tentano obliqui l'argomento proibito.
7454 1, 1, 121| in maschera che mi poteva tentare; era la corrispondenza intima,
7455 1, 7, 6 | le domandò, per ultimo tentativo, se conoscesse un certo
7456 3, 2, 94 | la voce dolce e forte del tentatore; abbandonarsi a lei. La
7457 3, 1, 133| indolente, piena d'immagini tentatrici. E le signore, negli equipaggi
7458 4, 2, 72 | lunga; mi guardava e non tentava neppure di rispondere, né
7459 4, 7, 128| baglior del metallo, che tentavano, come un dolce odoroso,
7460 2, 6, 94 | fece atto di riprendere tentennando il cammino fra i ciottoli,
7461 4, 2, 93 | contessa Fosca dall'altra parte tentennava. Si piegava verso Marina,
7462 3, 1, 189| sublimi trasformazioni. Tento immaginare la unione intera,
7463 2, 1, 46 | per il vestibolo quasi a tentoni perché ci si vedeva poco,
7464 3, 2, 8 | il fine; amava, anche in tenue materia, appoggiarsi a qualche
7465 2, 4, 3 | certe linee ipotetiche di teoremi geometrici. L'umore di Marina
7466 3, 1, 104| privato. Annunciava che le tepide coste de' suoi monti, le
7467 3, 1, 84 | città che beveva i soffi tepidi per ogni finestra. Quei
7468 2, 6, 189| della roccia, si frangeva, a tergo del trono, in due branche
7469 1, 6, 70 | scacchiere. La partita non era terminata: tutt'altro; dopo che l'
7470 2, 6, 151| Infatti Caronte aveva terminato di disporre la navicella
7471 2, 2, 41 | venduto ai veneziani e alla terraferma uno sterminio di baccalà.
7472 3, 1, 84 | di grandi magnolie, una terrazza a quadroni bianchi e rossi
7473 1, 2, 47 | romanzesche, tutte logge, terrazze e obelischi, roba dell'altro
7474 3, 1, 84 | elegante saliva da quel terrazzo nella purezza della sera,
7475 4, 4, 157| conosciuta, trovò invece gran terre nuove e gloria imperitura.
7476 4, 6, 44 | sotto i piedi. Noi non la terremo in freno questa gamba sinistra,
7477 4, 3, 126| suo lume certe passioni terrene, ammollisce i cuori; mentre
7478 4, 3, 94 | sentimento puro d'interessi terreni, anche per qualche persona
7479 4, 6, 40 | uomini come tenaglie. Voi terreste il mondo in pugno, Voi avreste
7480 4, 4, 239| Marina in preda a convulsioni terribili. Non gridava perché aveva
7481 1, 2, 30 | accogliere qua e là del terriccio dove portulache, verbene
7482 2, 7, 210| Si contemplò in quella tersa trasparenza sotto l'alto
7483 3, 2, 59 | Ella si voltò, gli tese la mano e disse: ~
7484 2, 7, 208| gran vuoto e tutti i sensi tesi nell'aspettazione istintiva
7485 4, 4, 248| per Lei. Io sono esecutore testamentario. Del resto è ben naturale
7486 2, 3, 7 | che passava su tutte le teste chine, moveva diritto a
7487 | testé
7488 4, 4, 192| col padrone, pose sulla testiera del letto le candele accese
7489 1, 5, 65 | spirito immortale, partiva dal testo «gloria in excelsis Deo
7490 1, 5, 59 | queste eleganze invecchiate e tetre la delicata figura di Marina
7491 1, 1, 1 | lentamente sotto l'ampia tettoia, esce dalla luce dei fanali
7492 2, 7, 170| smorfie, buttava esclamazioni teutoniche, come tappi di Champagne
7493 1, 5, 64 | smisurato buffone; che lo scriba Thiers con la sua strategia era
7494 3, 1, 71 | È come se der König in Thule, il Re in Tule, Voi sapete?
7495 | tibi
7496 4, 6, 68 | canzone malinconica:~Ach tief im Herzen da sitzt ihr Weh,~
7497 2, 3, 85 | diss'ella poi «sin che mi tieni con te. Non sai che siamo
7498 2, 1, 104| cercato di ricordare il timbro esatto, la cara voce paterna
7499 1, 7, 11 | Già! Timeo! Ma intanto lui, il professore,
7500 2, 1, 1 | aspettazione al Palazzo. I radi, timidi fili d'erba che bucavano
7501 1, 5, 97 | apostrofi ai rematori, ai timonieri, all'uno, all'altro, di
7502 1, 5, 176| sentimento cavalleresco, o per timore di uscire da' giusti limiti.
7503 1, 5, 61 | così lontano, non aveva timori né speranze, devota al padrone,
7504 2, 4, 5 | quella che pranzava nel tinello. Motti, burle, grossi equivoci,
7505 4, 6, 92 | scintillante del lago, la tingeano di viola.~
7506 1, 4, 10 | pericolo che si pretenda tingere la mia mano di questa roba
7507 1, 5, 75 | per la sua debolezza di tingersi la barba.~
7508 4, 7, 175| con mano tremante, facendo tintinnare il collo della bottiglia
7509 2, 6, 105| macchiuzze nere, di mille tintinnii che facevano una larga voce
7510 3, 2, 9 | compiaceva di studiare questi tipi familiari, sine ira et studio,
7511 2, 5, 31 | questi spuzzette che vi tiran di naso se non avete quattro
7512 4, 2, 1 | Veneto e delle gondole, tirando in mezzo Virgilio per amore
7513 1, 1, 61 | cacciandosi le mani nei capelli, tirandoseli su fra le dita con uno slancio
7514 1, 1, 25 | signor conte!» soggiunse poi, tirandosi a sedere di sghembo e cacciandosi
7515 3, 3, 70 | relegata sola, con uno zio tiranno...» ~
7516 1, 4, 14 | scritto, per rompere, una tirata piena di fuoco e d'orgoglio
7517 2, 1, 49 | che saranno mezzi morti. Tiratemeli su. A proposito, Catte,
7518 4, 7, 220| e il giardiniere s'erano tirati da banda per lasciarla passare
7519 4, 1, 86 | non serve, caro, che La mi tiri quegli occhi» saltò su la
7520 1, 7, 100| un consigliere d'appello tirolese. Sai che Cesare fu espulso
7521 1, 7, 100| poi senza scrupoli quella tirolesina bionda. Ell'avrà avuto un
|